Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Psicologia e Sociologia

Ordina per
Materia
Livello

Esplorando le Teorie della Creatività: Un Compendio

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,42 KB

Teorie della Creatività

Teorie della Creatività Ogni scuola di filosofia o teoria psicologica ha sviluppato una propria interpretazione della creatività.

Approcci Filosofici e Psicologici

  • Razionalisti: Considerano la fantasia come un elemento ostile. Descartes vedeva il pensiero razionale come la forza di contrasto alla fantasia, ritenendo fuorviante il lato umano capace di infondere fiducia in elementi non fattuali.
  • Idealisti: Vedono la fantasia come una forza creativa.

Teorie Psicologiche

Teoria Psicoanalitica (Freud)

La teoria psicoanalitica (Freud) si concentra sull'inconscio per spiegare la creatività. Freud riteneva che esistesse un rapporto tra processi istintuali (primari) e consci. La capacità creativa superiore dipende dall'esistenza... Continua a leggere "Esplorando le Teorie della Creatività: Un Compendio" »

La Famiglia: Funzioni, Dinamiche e Supporto nella Società Contemporanea

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,51 KB

La Famiglia: Unità Fondamentale della Società

L'uomo è un essere sociale, inserito in una rete di relazioni sociali che gli permettono di mantenere la propria identità e di ricevere supporto materiale, servizi e informazioni. L'unità di base della società è la famiglia, una struttura che si è modificata notevolmente negli ultimi anni.

La famiglia rappresenta il collegamento tra l'individuo e la comunità in cui vive. In un contesto sanitario, un approccio familiare implica prestare attenzione alle relazioni tra i membri della famiglia, considerandola come un "tutto" e tenendo conto dei diversi tipi di rapporti esistenti.

È importante non perdere di vista che i membri della famiglia si sviluppano in un ambiente lavorativo, educativo,... Continua a leggere "La Famiglia: Funzioni, Dinamiche e Supporto nella Società Contemporanea" »

Processi Cognitivi Fondamentali: Attenzione, Memoria e Pensiero in Psicologia

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,15 KB

Attenzione in Psicologia

Dal punto di vista della psicologia, l'attenzione è sempre stata vista in due modi diversi ma collegati.

Determinanti Esterni dell'Attenzione

I fattori determinanti esterni sono quelli che provengono dall'ambiente e permettono alla persona di mantenere l'attenzione sugli stimoli proposti:

  • Potere dello stimolo: È evidente che un suono di alta intensità possa attrarre la nostra attenzione. Lo stesso vale per i colori brillanti rispetto a cromie più tenui.
  • Cambiamento: Ogni volta che avviene un cambiamento che modifica il nostro campo percettivo, le nostre menti sono attratte dagli stimoli che alterano la stabilità.
  • Dimensione: La pubblicità utilizza questo principio in modo molto efficace.

Tipi di Attenzione

  • Attiva e volontaria:
... Continua a leggere "Processi Cognitivi Fondamentali: Attenzione, Memoria e Pensiero in Psicologia" »

Criminalità Giovanile: Cause, Fattori e Impatto Sociale

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,55 KB

Criminalità Giovanile

L'insieme di reati commessi da un minore contro l'ordine pubblico, essi non risultano punibili dalla legge penale. L'articolo 183 del codice dei bambini e degli adolescenti considera l'adolescente colpevole, la cui responsabilità è stata stabilita come autore di un evento che coinvolge un reato o delitto nel diritto penale.

Delitto

Il diritto minorile e persino il codice penale vigente, all'articolo 20, stabilisce che un minore sotto i 18 anni è legalmente immune, ovvero non è responsabile di un atto criminale commesso o di un conflitto.

Il diritto minorile (codice dei bambini e degli adolescenti) ritiene che il suo sviluppo sia immaturo, ed è sottoposto a tutela prima di imporre misure di punizione, di rieducazione... Continua a leggere "Criminalità Giovanile: Cause, Fattori e Impatto Sociale" »

Lingue Minoritarie in Europa: Status, Sfide e Prospettive di Recupero

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,45 KB

Se in una comunità ci sono due lingue in contatto, si riproduce la gerarchia sociale esistente in sé: una lingua, gradualmente, occuperà le aree dove dominava l'altra, causandone la sostituzione. La lingua che è stata dominata o recessiva (che sta perdendo l'uso) è detta anche lingua minoritaria ed è usata solo in ambiti socio-culturali inferiori, e ignorata o trascurata in quelli più alti, dove è stata spostata dalla lingua dominante.

Il concetto di minoranza linguistica è sociolinguistico e non ha nulla a che fare con la lingua minoritaria che è solo quantitativo (quanti la usano?). Può accadere che una lingua minoritaria sia per lo più parlata nella comunità linguistica (il caso del galiziano), o forse no.

La complessità della... Continua a leggere "Lingue Minoritarie in Europa: Status, Sfide e Prospettive di Recupero" »

Psicologia Evolutiva: Comprendere i Cambiamenti nel Ciclo di Vita

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,37 KB

1. Il Rapporto con il Tempo in Psicologia Evolutiva

La psicologia evolutiva si occupa di spiegare i cambiamenti che si verificano nelle persone nel corso del tempo, studiando i cambiamenti fisiologici e psicologici che avvengono durante tutta la vita. Come psicologia retrospettiva, cerca nel passato per spiegare la situazione o l'evento che sta accadendo. L'evoluzione si riferisce ai cambiamenti nel tempo, che sono legati all'età: il cambiamento ontogenetico e filogenetico. È importante intenderla come un processo continuo, globale e dotato di una grande flessibilità. Baltes la considera come un insieme di caratteristiche umane, evidenziando i cambiamenti intraindividuali (i cambiamenti che abbiamo nel tempo, interni) e interindividuali (... Continua a leggere "Psicologia Evolutiva: Comprendere i Cambiamenti nel Ciclo di Vita" »

Simulazione in Psichiatria Forense: Caratteristiche, Forme e Rilevamento

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,37 KB

Simulazione in Psichiatria Forense

In Psichiatria Forense e Psicologia, la simulazione è sempre collegata alla falsificazione di uno stato mentale che in realtà non si possiede. Una grande differenza tra le due applicazioni della psichiatria sottolinea anche che i comportamenti umani hanno un diverso aspetto utilitaristico, e che la cura in psichiatria si sviluppa nel tempo a beneficio del paziente, mentre la psichiatria forense si sviluppa in brevi interviste, guidate da un'autorità giudiziaria che ne determina la durata.

Definizione di Simulazione (Minkowski)

Un processo mentale caratterizzato da una decisione consapevole di riprodurre disturbi patologici, utilizzando o meno l'imitazione diretta, con l'intenzione di ingannare qualcuno, mantenendo

... Continua a leggere "Simulazione in Psichiatria Forense: Caratteristiche, Forme e Rilevamento" »

Occupabilità e Inclusione Sociale: Fattori Determinanti e Servizi di Supporto

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,64 KB

Occupabilità e Inclusione Sociale: Un Fenomeno Multifattoriale

L'esclusione sociale è un fenomeno multifattoriale, in quanto le carenze che affliggono le persone possono riguardare uno o più fattori, tra cui: povertà, mancanza di salute fisica o mentale (farmaci), assenza o insufficienza di sostegno familiare, esclusione sociale, problemi di accesso alle nuove tecnologie, insuccesso scolastico, ecc.

Il Mercato del Lavoro e l'Occupazione

  • Il mercato del lavoro come processo: Si riferisce al periodo di tempo necessario per ottenere un lavoro, sia che si tratti di una ricerca attiva, sia che si tratti di un percorso di formazione finalizzato all'inserimento lavorativo.
  • L'occupazione come attività: Si riferisce all'impiego del tempo di una persona
... Continua a leggere "Occupabilità e Inclusione Sociale: Fattori Determinanti e Servizi di Supporto" »

Memoria, Pensamiento, Lenguaje y Personalidad: Un Vistazo a las Funciones Cognitivas

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,97 KB

1.4 Memoria a Largo Plazo

La memoria a largo plazo se divide en:

  • Memoria episódica: Almacenamiento de hechos y experiencias personales.
  • Memoria semántica: Almacenamiento de información relativa a nuestro conocimiento del mundo, incluyendo el lenguaje.
  • Memoria procedurale: Almacenamiento de información relativa a habilidades que, una vez aprendidas, se ejecutan de forma casi inconsciente.

Recuperación de información: Es la extracción de la información almacenada.

1.4.4 Orientación Temporo-Espacial

Corresponde a la capacidad de una persona para ubicarse respecto a otros, objetos, lugares y tiempo en un momento determinado.

Se divide en:

  • Orientación temporal: Capacidad de ubicarse en el tiempo y conocer la secuencia temporal de los eventos que
... Continua a leggere "Memoria, Pensamiento, Lenguaje y Personalidad: Un Vistazo a las Funciones Cognitivas" »

Comunicazione Efficace, Intelligenza Emotiva e Lavoro di Squadra: Strategie e Tecniche

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,48 KB

Comunicazione Efficace: Ascolto Attivo, Feedback e Assertività

2.1. Ascolto Attivo

L'ascolto attivo è fondamentale per una comunicazione efficace. Per ascoltare attivamente è necessario:

  • Comprendere e interpretare il linguaggio verbale e corporeo dell'interlocutore.
  • Creare un clima emotivo accogliente.
  • Evitare di confrontare ciò che viene detto con la propria esperienza.
  • Astenersi dal dare consigli, fare diagnosi, criticare o respingere i sentimenti altrui.
  • Chiedere chiarimenti su ciò che non si è compreso.
  • Proporre riassunti parziali per aiutare a focalizzare il problema.
  • Evitare di esprimere opinioni senza avere informazioni sufficienti.

2.2. Feedback

Il feedback è la capacità di raccogliere le reazioni del destinatario e di modificare il messaggio... Continua a leggere "Comunicazione Efficace, Intelligenza Emotiva e Lavoro di Squadra: Strategie e Tecniche" »