Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Fattori Produttivi e Rendimenti di Scala: Ottimizzazione della Produzione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,03 KB

Produzione, Input e Output

La produzione è l'insieme di tutte le operazioni attraverso le quali i fattori produttivi (input) vengono trasformati in prodotti finiti (output).

  • Gli output possono essere direttamente consumabili oppure servono a produrre altri beni e per questo sono detti beni di produzione in quanto sono input per le imprese.
  • Gli input sono sia le risorse primarie sia i mezzi di produzione ottenuti da precedenti processi produttivi.

Si possono dividere in terra, lavoro e capitale.

  • La terra è rappresentata da terreni e dalle risorse naturali energetiche e non energetiche.
  • Il lavoro consiste nell'applicazione di energia umana nella produzione.
  • Il capitale è l'insieme delle materie prime che confluiranno nel prodotto finito, dei macchinari
... Continua a leggere "Fattori Produttivi e Rendimenti di Scala: Ottimizzazione della Produzione" »

Protocolli TCP e UDP: Caratteristiche, Funzionamento e Indirizzamento di Rete

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,11 KB

Protocolli TCP e UDP: Caratteristiche e Funzionamento

1. Quali due caratteristiche sono associate alle sessioni UDP? (Scegline due.)

  • I dispositivi di destinazione ricevono il traffico con un ritardo minimo.
  • I dati ricevuti non sono riconosciuti.

2. Cosa succede se parte di un messaggio FTP non viene consegnato alla destinazione?

  • La parte del messaggio FTP che era andata persa viene reinviata.

3. Un dispositivo host deve inviare un file video di grandi dimensioni attraverso la rete fornendo la comunicazione dati ad altri utenti. Quale funzione consentirà il verificarsi di diversi flussi di comunicazione contemporaneamente, senza che un unico flusso di dati utilizzi tutta la larghezza di banda disponibile?

  • multiplexing

4. Che tipo di porta deve essere

... Continua a leggere "Protocolli TCP e UDP: Caratteristiche, Funzionamento e Indirizzamento di Rete" »

Introduzione all'Economia: Bisogni, Beni, Utilità e Produzione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,78 KB

L'Economia e i Bisogni

L'economia studia i comportamenti dell'uomo finalizzati a procurarsi beni e servizi necessari a soddisfare i propri bisogni.

I Bisogni

I bisogni sono necessità, vere o presunte, che l'uomo ha di determinati beni o servizi e che lo spingono a procurarseli per appagare questa esigenza.

Classificazione dei Bisogni

I bisogni si distinguono in:

  • Individuali: riguardano il singolo individuo.
  • Collettivi: riguardano una popolazione o un gruppo di persone.
  • Primari: riguardano le esigenze legate alla sopravvivenza (es. cibo, acqua, riparo).
  • Secondari: non sono legati alla sopravvivenza ma migliorano la qualità della vita (es. istruzione, svago, viaggi).

Tutti i bisogni possono essere:

  • Saziabili: soddisfatto il bisogno, questo scompare.
  • Illimitati:
... Continua a leggere "Introduzione all'Economia: Bisogni, Beni, Utilità e Produzione" »

Francesco Guicciardini: Pensiero Politico e Filosofia della Storia

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,99 KB

Francesco Guicciardini: Vita e Pensiero Filosofico

Francesco Guicciardini nacque a Firenze nel 1483. Divenne governatore di Modena e Reggio.

Il Confronto con Machiavelli

Le Considerazioni intorno ai Discorsi del Machiavelli sono un'opera in cui l'autore controbatte le conclusioni universali a cui giunge Machiavelli, opponendo loro la necessità di valutare le situazioni particolari, e criticando la pretesa di poter imparare dalla storia umana.

La differenza fondamentale tra Guicciardini e Machiavelli risiede nella visione pessimistica dell'uomo (causa - effetto) e (spazio - tempo). Un elemento psicologico differente caratterizza il suo approccio.

I "Ricordi": Una Raccolta di Riflessioni

I Ricordi sono una raccolta di 221 brevi riflessioni, consigli,... Continua a leggere "Francesco Guicciardini: Pensiero Politico e Filosofia della Storia" »

Il senso della vita secondo Pascal: scienza, religione e filosofia

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,13 KB

Qual è il senso della vita? Domanda che Pascal si pone, alla quale non riesce a rispondere attraverso la scienza. Il senso della vita era per Pascal l'interrogativo primo al quale un uomo doveva rispondere.

Nonostante fosse un genio della matematica si scontra con la scienza che non riesce a rispondere alla domanda chiave. Si allontana dalla scienza per avvicinarsi alle chiesa, si converte al giansenismo.

Per Pascal era inconcepibile che l'uomo non si interroghi sul senso della vita perché indaffarato a fare altro. Le cose che facciamo durante la nostra esistenza ci interessano talmente tanto che smarriamo di rispondere all'interrogativo primario.

Divertissement inteso da Pascal come 'una fuga da sè', 'oblio'. L'uomo fugge da se stesso attraverso... Continua a leggere "Il senso della vita secondo Pascal: scienza, religione e filosofia" »

Pacemaker: Funzionamento e Impianto dello Stimolatore Cardiaco

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,85 KB

Cos'è un Pacemaker?

Lo stimolatore cardiaco (o pacemaker) è un dispositivo elettronico che ha lo scopo di ripristinare il battito di un cuore che si è fermato o ha perso il suo ritmo.

Il Pacemaker Naturale del Cuore

Il cuore possiede normalmente il suo pacemaker naturale, costituito da un gruppo di cellule specializzate (nodo senoatriale) che, all'inizio di ogni ciclo cardiaco, generano un debole impulso elettrico alla frequenza di circa 60-80 battiti al minuto. Gli impulsi generati da queste cellule provocano la contrazione delle fibre muscolari cardiache, determinando ogni battito.

Quando è Necessario un Pacemaker Artificiale?

In presenza di alcune patologie cardiache, le cellule di questo pacemaker naturale possono non funzionare correttamente.... Continua a leggere "Pacemaker: Funzionamento e Impianto dello Stimolatore Cardiaco" »

Web Marketing: Strategie e Strumenti per Ottimizzare la Vendita Online

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,54 KB

Il Web Marketing

Il web marketing è un insieme di strategie applicate al web per ottimizzare la vendita dei prodotti aziendali. Si tratta di applicare i principi del marketing sul web, cogliendo e utilizzando le nuove opportunità e i nuovi strumenti che questo offre, come consentire ai clienti di interagire con semplicità e nel momento desiderato con il sistema di offerta impostato dall'impresa.

Come spesso accade per il marketing tradizionale, molti intendono il web marketing come la semplice presentazione su internet. Non è affatto così perché la regola a chi, che cosa e come vendere vale pienamente anche per il web marketing. Anch'esso, infatti, si basa sulla segmentazione del mercato (magari più di tipo psicografico e comportamentale)... Continua a leggere "Web Marketing: Strategie e Strumenti per Ottimizzare la Vendita Online" »

La Rivoluzione Scientifica e il Pensiero Filosofico del Rinascimento

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,19 KB

Filosofia Rinascimentale

Il nuovo atteggiamento verso l'uomo e la natura trova espressione nel neoplatonismo e nel naturalismo rinascimentali. Il primo ha i suoi rappresentanti principali in Cusano e in Ficino, oltre a esercitare notevole influenza sul pensiero di Giordano Bruno. Il secondo trova espressione principalmente nelle filosofie di Telesio, Bruno e Campanella.

Il Neoplatonismo: Cusano

Cusano muove dalla constatazione della incommensurabilità tra Dio e l'uomo, sostenendo che la conoscenza umana può approssimarsi a quella divina senza però raggiungerla (dotta ignoranza). Dio si spazializza nell'universo, che è explicatio di Dio, il quale a sua volta è l'universo contratto, la complicatio dell'universo stesso. Essendo explicatio di... Continua a leggere "La Rivoluzione Scientifica e il Pensiero Filosofico del Rinascimento" »

Fondamenti di Grammatica Italiana: Verbi, Articoli e Vocabolario Base

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,1 KB

Il Verbo Essere

Io sono, tu sei, lui/lei/Lei è, noi siamo, voi siete, loro sono.

Il Verbo Avere

Io ho, tu hai, lui/lei/Lei ha, noi abbiamo, voi avete, loro hanno.

Espressioni Comuni con il Verbo Avere

  • Avere caldo
  • Avere freddo
  • Avere ... anni
  • Avere sonno
  • Avere voglia di
  • Avere paura di
  • Avere bisogno di

Articoli Determinativi

Maschile

Consonante

  • Singolare: il
  • Plurale: i

Vocale

  • Singolare: l'
  • Plurale: gli

Davanti a S + consonante, Z, PS, Y

  • Singolare: lo
  • Plurale: gli

Femminile

Consonante

  • Singolare: la
  • Plurale: le

Vocale

  • Singolare: l'

Articoli Indeterminativi

Maschile

  • Consonante e Vocale: un
  • Davanti a S + Z, PS, Y: uno

Femminile

  • Consonante: una
  • Vocale: un'

Colori

  • Arancione
  • Azzurro/a
  • Bianco/a
  • Giallo/a
  • Grigio/a
  • Marrone
  • Nero/a
  • Rosso/a
  • Verde
  • Blu
  • Rosa
  • Viola

Aggettivi di Uso Comune

  • Interessante
  • Lungo/a
  • Freddo/
... Continua a leggere "Fondamenti di Grammatica Italiana: Verbi, Articoli e Vocabolario Base" »

L'Ascesa del Fascismo in Italia: Dalla Vittoria Mutilata al Regime Totalitario

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,03 KB

Il Contesto Post-Bellico e la Nascita del Fascismo

A conclusione della Prima Guerra Mondiale, i nazionalisti italiani, tra cui D'Annunzio, definirono la vittoria italiana come una "vittoria mutilata", poiché non erano stati ottenuti tutti i territori promessi dal Patto di Londra. Di conseguenza, nella penisola non c'era un clima positivo. Inizia poi a diffondersi un sentimento di paura verso il Partito Socialista, che alimentava una serie di proteste e ribellioni da parte del proletariato, incutendo timore alla borghesia cittadina.

Inoltre, nel 1919 avvengono le prime elezioni del dopoguerra e si assiste a un ribaltamento delle forze politiche: la coalizione liberale perde la maggioranza in Parlamento e il Partito Socialista Italiano, diviso... Continua a leggere "L'Ascesa del Fascismo in Italia: Dalla Vittoria Mutilata al Regime Totalitario" »