L'arte barocca: magnificenza, emozione e persuasione nella Roma del Seicento
Classificato in Lettere e Filosofia
Scritto il in italiano con una dimensione di 17,6 KB
ARTE BAROCCA
Tra il 1560 ed il 1660 la maggior parte delle chiese italiane viene restaurata, modificata, arricchita di decorazioni e quadri, di nuove cappelle e oratori. Si tratta di uno sforzo economico e artistico senza precedenti che tocca tutta la penisola e Roma in particolare, la quale, fin dal pontificato di Sisto V (1585-90), viene trasformata urbanisticamente ad majorem Dei et Ecclesiae gloriam, per diventare il simbolo evidente della cattolicità.
La committenza ecclesiastica ed il mecenatismo papale fanno di Roma il più importante centro di produzione e diffusione artistica dell’epoca.
L’ARTE BAROCCA È POETICA DELLA MERAVIGLIA, DELLA FASCINAZIONE SENSORIALE, DELLA PERSUASIONE.
Affascina i sensi con effetti sorprendenti e spettacolari