Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Aristotele, Cartesio e Locke: Concetti Fondamentali del Pensiero Filosofico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,86 KB

Aristotele

Fu allievo di Platone, presso la cui scuola filosofica, l'Accademia, rimase vent'anni. Eccelleva in tutte le aree della conoscenza, fornendo approfondimenti che hanno poi fortemente influenzato il pensiero. Come possiamo spiegare l'essenza di un uomo particolare con l'idea di uomo che non cambia e che è esterna a questo uomo straordinario? Aristotele elaborò un'altra concezione in cui sono possibili diversi modi di essere: è diverso essere una mela rossa dall'essere mela. Sembra che "essere la mela" sia più coerente, perché possiamo concepirla come un'esistenza indipendente; tuttavia, l'esistenza del rosso che vediamo nella mela sembra esistere e dipendere dall'esistenza della mela. Questa concezione della proposta di Aristotele... Continua a leggere "Aristotele, Cartesio e Locke: Concetti Fondamentali del Pensiero Filosofico" »

Supremazia del Diritto Canonico e Autonomia della Chiesa: Evoluzione Storica

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,16 KB

Il Conflitto tra Potere Spirituale e Temporale

  • L'imperatore ha cercato di stabilire una tutela della Chiesa.
  • Il Papa: la Chiesa ha cercato di proteggere sé stessa.

Le Proposte Politiche di Papa Gregorio VII

Papa Gregorio VII stabilisce una serie di proposte politiche:

  • Il primato del Papa sui vescovi.
  • L'autonomia della Chiesa e del clero contro il potere temporale.
  • La loro subordinazione alla protezione di Roma.

Autonomia della Chiesa e "Forum Speciale"

L'autonomia della Chiesa e del clero contro il potere temporale giustificò la rinuncia/privilegio del clero in relazione al forum temporale e la rivendicazione di un "forum speciale" o "luogo privilegiato" per la Chiesa. Questo implicava la sottomissione dei poteri temporali al potere ecclesiastico,... Continua a leggere "Supremazia del Diritto Canonico e Autonomia della Chiesa: Evoluzione Storica" »

Autorità Politica e Società: Fondamenti, Ruolo e Caratteristiche

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,28 KB

Nozioni Preliminari

1. L'uomo vive nella società e ha bisogno degli altri per raggiungere i propri scopi. Per questo motivo, l'autorità è necessaria.

2. Lo Stato è una "società delle società", costituito da piccole imprese. L'autorità è la capacità di ordinare i membri di queste società.

3. L'uomo partecipa in Dio, ordinare significa mettere ogni cosa al suo posto a seconda dei casi. Lo stesso tipo di intelligenza è necessario per esercitare l'autorità.

Definizione di Autorità

L'autorità è la possibilità di ordinare i membri della società al fine di perseguire il bene comune.

Autorità Politica e Società Politica

La società politica è una società di società, le parti della società politica sono società minori. Un'autorità... Continua a leggere "Autorità Politica e Società: Fondamenti, Ruolo e Caratteristiche" »

Origini e Sviluppo dell'Islam: Da Maometto all'Espansione Imperiale

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 17,19 KB

I Beduini e la Nascita dell'Islam

I beduini erano tribù nomadi arabe che vivevano nei deserti della penisola arabica. Vivevano in clan, gruppi di famiglie, e la loro occupazione principale era l'allevamento. Adoravano spiriti che credevano risiedessero negli alberi e nelle rocce. A causa delle guerre tra Persiani e Bizantini, il commercio fu interrotto e le rotte commerciali si spostarono a sud. Le carovane si fermavano in città come La Mecca, dove nacque Maometto intorno al 570.

Maometto: Il Profeta dell'Islam

I genitori di Maometto morirono quando era ancora piccolo. Andò a lavorare per una ricca vedova di nome Khadija, che possedeva carovane. Viaggiò con le carovane e parlò con ebrei e cristiani di Dio. In seguito, Maometto sposò Khadija... Continua a leggere "Origini e Sviluppo dell'Islam: Da Maometto all'Espansione Imperiale" »

Tettonica delle Placche: Struttura, Movimento e Dinamiche della Terra

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,21 KB

Studio del Fondo Oceanico

Poco più di 50 anni fa, si pensava che il fondo dell'oceano fosse costituito da grandi pianure coperte di sedimenti. A quel tempo, iniziò lo studio dell'Oceano Atlantico. Come risultato dello studio, furono tratte le seguenti conclusioni:

  • Nel mezzo del bacino oceanico si trovava un'elevazione montuosa, la dorsale, con un solco centrale, la rift valley.
  • Lo strato di sedimenti era molto più sottile di quanto si fosse ipotizzato.
  • I fondali oceanici sono relativamente giovani: le rocce più antiche trovate hanno non più di 180 milioni di anni e la loro età aumenta dall'asse della dorsale verso il continente.

Tettonica a Zolle: Una Teoria che Spiega la Dinamica della Terra

La teoria della tettonica a zolle (o delle placche)... Continua a leggere "Tettonica delle Placche: Struttura, Movimento e Dinamiche della Terra" »

Demografia e Produzione Agropecuaria in Argentina: Indicatori e Sfide

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,11 KB

Indicatori Demografici in Argentina

Di seguito sono riportati i principali indicatori demografici utilizzati per comprendere la dinamica della popolazione in Argentina:

  • Tasso di natalità: indica il numero di nascite ogni 1000 abitanti in un anno.
  • Tasso grezzo di mortalità: indica il numero di decessi ogni 1000 abitanti in un anno.
  • Tasso di crescita medio annuo: esprime l'aumento o la diminuzione della popolazione ogni 1000 abitanti all'anno. È dato dalla somma algebrica del tasso di incremento naturale e del tasso di migrazione, nello stesso periodo di tempo.
  • Tasso di fertilità: indica il numero medio di figli che una donna avrebbe alla fine della sua vita riproduttiva, se vivesse secondo il tasso di fertilità per ogni fascia d'età e se non
... Continua a leggere "Demografia e Produzione Agropecuaria in Argentina: Indicatori e Sfide" »

Capitalismo e Stati Uniti: Caratteristiche e Impatto Economico Globale

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,96 KB

Il Sistema Capitalista: Definizione e Caratteristiche

Il capitalismo, noto anche come sistema economico di libero mercato, domina il panorama economico mondiale odierno. Questo sistema si basa su quattro pilastri fondamentali:

  • Proprietà privata dei mezzi di produzione: terreni, macchinari, tecnologia e imprese sono di proprietà privata.
  • Ricerca del profitto: il profitto è il motore principale dell'attività economica.
  • Regolazione di produzione e prezzi tramite la legge della domanda e dell'offerta: la produzione e il prezzo di un bene aumentano quando la domanda supera l'offerta e diminuiscono quando l'offerta supera la domanda.
  • Esistenza della libera concorrenza: ogni individuo o azienda può intraprendere l'attività desiderata, nel rispetto
... Continua a leggere "Capitalismo e Stati Uniti: Caratteristiche e Impatto Economico Globale" »

Tecniche di Impostazione Vocale e Discipline Corporee: Tai Chi, Danza e Yoga

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,57 KB

Tecniche di Impostazione Vocale e Discipline Corporee

Impostazione Vocale

Impostura: Qualsiasi persona che fa un uso professionale della parola deve avere la sua voce impostata, cioè in posizione. L'impostazione è costituita nelle corde vocali per offrire un suono nella sua pienezza, senza esitazioni o tremori. Quando non si imposta la voce, si possono verificare fatica e disturbi. Parlare con la voce impostata significa parlare senza sforzo, naturalmente, sfruttando al meglio la condizione fisiologica dell'apparato di fonazione.

L'impostazione della voce è sostenuta dalla base della gabbia toracica, in modo che la respirazione, lungo la trachea, liberi l'aria e produca suoni lunghi e di alta qualità. Ciò richiede un'istruzione speciale,... Continua a leggere "Tecniche di Impostazione Vocale e Discipline Corporee: Tai Chi, Danza e Yoga" »

Elementi Essenziali della Poesia: Metrica, Rima e Figure Retoriche

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,26 KB

Elementi Fondamentali della Poesia

Poesia: Manifestazione di bellezza o senso estetico attraverso le parole, in versi o in prosa.

Definizioni Chiave

  • Verso: Ciascuna delle righe di una poesia.
  • Strofa: Insieme di versi.

Filosofie di Vita e Poesia

  • Epicuro: Godere delle cose quotidiane della vita; accettare la vita come un dono.
  • Stoicismo: La vita dell'uomo è come un cane legato a un carro; si può accettare o resistere, ma non si può contrastare il destino. Bisogna accettare il destino, cercando di non soffrire.

Strumenti della Poetica

  • Rima: Corrispondenza di suoni (assonanza per le vocali, consonanza per vocali e consonanti) a partire dall'ultima vocale accentata di ciascun verso. Si indica con lettere maiuscole per l'arte maggiore e minuscole per l'
... Continua a leggere "Elementi Essenziali della Poesia: Metrica, Rima e Figure Retoriche" »

Produzione di Contenuti Televisivi: Tipologie e Modelli di Business

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,34 KB

Tipologie di Produzione di Contenuti Televisivi

Esistono diverse modalità di produzione di contenuti nel settore televisivo, ognuna con caratteristiche e implicazioni specifiche per le emittenti e le case di produzione.

1. Produzione Interna (In House)

La produzione interna, o "in house", viene realizzata interamente dall'emittente televisiva, utilizzando le proprie risorse umane e materiali. Questo modello è tipico, ad esempio, dei telegiornali (come quelli di TVE menzionati nel testo originale) e di altri programmi di informazione.

Caratteristiche principali:

  • Controllo completo del processo produttivo da parte dell'emittente.
  • Utilizzo di risorse interne (personale, studi, attrezzature).
  • Ideazione, progettazione, produzione e diffusione gestite
... Continua a leggere "Produzione di Contenuti Televisivi: Tipologie e Modelli di Business" »