Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

La Grande Guerra: Dalla Stasi del 1916 alla Pace di Versailles

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,59 KB

Diario di Guerra, Novembre 1916

Alla fine del 1914 la prospettiva di una guerra breve era sbiadita. Gli eserciti si erano fortificati nelle rispettive posizioni. Trincee erano state scavate, si era posizionato filo spinato e in tali condizioni si verificarono progressi limitati, come nella battaglia di Verdun e nella battaglia della Somme. Nel 1916 la battaglia navale dello Jutland tra inglesi e tedeschi non fu in grado di alterare l'equilibrio.

Diario di Guerra, Novembre 1917

La guerra sottomarina e l'ingresso degli Stati Uniti accanto all'Intesa. Nel 1917 entrambe le parti cercarono di diversificare i fronti di lotta e di ricorrere ad altre forme di guerra economica che impedissero al nemico di rifornirsi. I tedeschi iniziarono la guerra sottomarina... Continua a leggere "La Grande Guerra: Dalla Stasi del 1916 alla Pace di Versailles" »

Teatro Barocco Spagnolo: Lope de Vega e Calderón de la Barca

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,35 KB

Il Teatro Barocco Spagnolo

Il Barocco è un periodo di fioritura del teatro spagnolo, in quanto il teatro diventa un fenomeno sociale: il pubblico di tutte le classi (poveri e ricchi, borghesi e nobili) trova in questi spettacoli una valvola di sfogo per una forte crisi che interessa tutti in questo momento. Inoltre, le opere rappresentate con successo sono un riflesso dei costumi e dei valori che sono alla base del nostro modo di vivere e di pensare del XVII secolo. Tra i drammaturghi più importanti del Barocco, abbiamo due figure di spicco: Lope de Vega e Calderón de la Barca.

Lope de Vega

Anche se Lope de Vega si è cimentato con successo in tutti i generi letterari, ha avuto il suo maggiore impatto come drammaturgo, in particolare nelle... Continua a leggere "Teatro Barocco Spagnolo: Lope de Vega e Calderón de la Barca" »

Sintonia Ricevitore AM: Bobina Antenna e Parametri Essenziali

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,16 KB

Introduzione

In questo articolo presentiamo la fase di tuning del ricevitore RF AM e la sua successiva miscelazione con il segnale dell'oscillatore locale (COL), per generare il segnale a frequenza intermedia. La fase di tuning è responsabile della selezione della stazione desiderata. La frequenza di risonanza del circuito risonante è lo stesso valore della frequenza portante della stazione. Questo è vero per i ricevitori AM "commerciali" che coprono la gamma da 530 kHz a 1600 kHz circa.

  • Verranno inoltre descritte le caratteristiche della bobina d'antenna, inclusa la sua resistenza nel primario e nel secondario, come aspetto progettuale.
  • Identificare l'oscillatore locale (COL) e il mixer.

Riconoscere e Individuare la Bobina d'Antenna

Prima di... Continua a leggere "Sintonia Ricevitore AM: Bobina Antenna e Parametri Essenziali" »

Squilibri Commerciali Internazionali: Il Caso Cina-USA

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,9 KB

Il Saldo del Commercio Estero e gli Squilibri Internazionali: Il Caso Cina-USA

Negli ultimi 20 anni, la Cina è cresciuta a un tasso medio del 10% annuo, superando quasi indenne la grande recessione iniziata nel 2007. Questo la rende un attore principale nell'attuale scenario di globalizzazione economica. La Cina è diventata l'economia con la crescita più rapida, contribuendo a una trasformazione delle strutture economiche globali attraverso l'apertura dei mercati dei beni e dei capitali.

Il Modello Economico Cinese e il Risparmio

La Cina risparmia il 52% del reddito generato, mentre negli Stati Uniti il risparmio, per molti anni, è stato pari allo 0%. Il successo cinese si basa sul modello export-oriented, che l'ha trasformata nella "fabbrica... Continua a leggere "Squilibri Commerciali Internazionali: Il Caso Cina-USA" »

Concetti Chiave dello Stato, Democrazia e Sistemi di Governo

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,13 KB

Lo Stato: Definizione e Elementi Fondamentali

Lo Stato è l'unità politica e amministrativa superiore che governa un territorio e sotto la cui autorità ricadono tutti gli abitanti. È costituito da un territorio, una popolazione, un governo e simboli, considerati i "quattro elementi dello Stato".

Le Funzioni Essenziali dello Stato

Le principali funzioni dello Stato includono:

  • Il mantenimento dell'ordine pubblico all'interno del proprio territorio.
  • La difesa del proprio territorio e dei propri cittadini da minacce esterne.
  • La gestione delle relazioni internazionali.
  • La preparazione e l'adozione delle leggi.
  • La fornitura di servizi pubblici e la regolazione dei rapporti di lavoro ed economici.

Il Welfare State (Stato Sociale)

Il Welfare State, chiamato... Continua a leggere "Concetti Chiave dello Stato, Democrazia e Sistemi di Governo" »

L'Amore Ineffabile: Poesie e Riflessioni di Due Anime Unite

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,42 KB

Parte Prima: La Nostra Melodia Segreta

E tra musica e parole ho composto una canzone, quella che non aveva nome per me, e così mi sono innamorato di te. Ora vedo i tuoi occhi e ho inventato una storia nel mio mondo, dove ci siamo solo noi due.

E sospiro ogni momento in cui scrivo, ogni momento. È la nostra storia: un musicista pazzo e uno scrittore tormentato. Entrambi vivono in un mondo incomprensibile, segretamente sorridendo in silenzio.

Non siamo pazzi! Siamo troppo sani di mente, così appassionati. Siamo solo due giovani amanti.

È la nostra storia, la nostra storia: un mondo di due. Basta separare le parole e il resto si trasforma in baci. Quanti bei momenti abbiamo passato insieme, uniti, senza separarci! Amore mio, voglio stare al tuo... Continua a leggere "L'Amore Ineffabile: Poesie e Riflessioni di Due Anime Unite" »

Sangue: Composizione, Funzioni e Patologie del Sistema Circolatorio

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,51 KB

Composizione e Funzioni del Sangue

Il sangue è composto da plasma e da elementi figurati: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.

Il sangue ha diverse funzioni. È un sistema di trasporto efficiente: trasporta materie solide e gas respiratori.

Il sangue ha altre funzioni: distribuisce il calore corporeo, difende l'organismo e ne controlla le funzioni.

Il Ciclo Cardiaco

Il battito del cuore è una serie di fenomeni che costituiscono un ciclo cardiaco: sistole atriale, sistole ventricolare e diastole. Durante il battito, le due parti del cuore operano come pompe indipendenti, ma in modo sincronizzato.

Percorso del Sangue nel Corpo

Percorso semplificato: bocca, laringe, faringe, esofago, stomaco, intestino, sangue, vena, vena cava, atrio destro,... Continua a leggere "Sangue: Composizione, Funzioni e Patologie del Sistema Circolatorio" »

Cause di Giustificazione nel Diritto Penale: Focus sull'Autodifesa

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,36 KB

Articolo VII: Le Cause di Giustificazione

1. Autodifesa (Legittima Difesa)

La legittima difesa si configura come una situazione di necessità caratterizzata da un conflitto tra beni giuridici, in cui l'ordinamento giuridico può sacrificare uno per salvaguardare l'altro. Tuttavia, la legittima difesa si distingue dallo stato di necessità: nella legittima difesa, il conflitto sorge tra il diritto di un aggressore e quello dell'aggredito, concedendo a quest'ultimo maggiori possibilità di azione. Nello stato di necessità, invece, il soggetto agisce per prevenire un danno derivante da una situazione in cui "nessuno ha colpa".

1.2. Fondamento dell'Esonero dalla Pena per Legittima Difesa

La legittima difesa si fonda su una duplice base: la tutela... Continua a leggere "Cause di Giustificazione nel Diritto Penale: Focus sull'Autodifesa" »

Stress Lavorativo e Benessere Organizzativo: Impatti e Soluzioni

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,8 KB

Stress Lavorativo e Benessere Organizzativo

Questi temi vengono discussi nei tribunali di tutto il paese. In caso di problemi personali di un dipendente che ledano il suo lavoro, il **datore di lavoro** ha il diritto di trattare questi problemi con il dipendente e, se disponibile, indirizzare il lavoratore a un programma di assistenza o a qualche altro ente di aiuto di un esperto. Anche parte del dovere di un manager è chiedere aiuto in ufficio. La responsabilità del manager è un'altra questione. Può dipendere dalla filosofia dell'organizzazione nei confronti dei dipendenti. Il **manager** è responsabile per non aver permesso a un dipendente di agire in modi che minacciano l'organizzazione, gli altri dipendenti o i clienti. L'abuso di tabacco... Continua a leggere "Stress Lavorativo e Benessere Organizzativo: Impatti e Soluzioni" »

Il Teatro Spagnolo del Secolo d'Oro: Generi e Lope de Vega

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,41 KB

Il Teatro Spagnolo del Secolo d'Oro

Tipi di Teatro

Corral Comedy

Teatro situato in cortili interni (patii) che venivano allestiti per lo scopo. Da Pasqua a Carnevale dell'anno successivo. Eseguite nel pomeriggio, erano lunghe.

Teatro Cortigiano

È rappresentato nei palazzi dei nobili o del re. Era il più elaborato. Attori professionisti, ma a volte nobili o il monarca partecipavano.

Misteri

Rappresentazioni in atto unico con temi religiosi e personaggi allegorici di intento didattico. Si svolgevano per strada durante il Corpus Domini e il costo di allestimento era a carico della città. Molto pubblico, tipici della festa barocca.

La Nuova Commedia (XVII Secolo)

Caratteristiche principali:

  • Mescola elementi comici e tragici.
  • Non rispetta le regole tradizionali
... Continua a leggere "Il Teatro Spagnolo del Secolo d'Oro: Generi e Lope de Vega" »