Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Potenzia il tuo Business con la Radio: Strategie di Pubblicità Efficace

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,22 KB

Pubblicità Radiofonica: Una Strategia Efficace

La pubblicità radiofonica è spesso utilizzata da grandi aziende come El Corte Inglés come promemoria e rinforzo del messaggio pubblicitario. Tuttavia, anche le piccole imprese possono trarre vantaggio da questo mezzo, soprattutto a livello locale.

Vantaggi della Pubblicità Radiofonica

  • Rapidità e Creatività: La radio offre un modo veloce per diffondere informazioni. Uno spot può essere realizzato in tempi brevi, senza la necessità di pianificazioni complesse come per la televisione. La radio fornisce notizie in tempo reale, offrendo un'immediatezza superiore rispetto ai giornali.
  • Ampio Raggiungimento: L'ascolto della radio in Italia è elevato. È un mezzo "gratuito" e compatibile con altre
... Continua a leggere "Potenzia il tuo Business con la Radio: Strategie di Pubblicità Efficace" »

Microsoft Access: Gestione Database e Strumenti Essenziali

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,47 KB

Introduzione a Microsoft Access

Access è un software per creare database e gestire le informazioni. Permette di manipolare i dati in tabelle, creare relazioni tra di esse, eseguire query, progettare maschere per l'inserimento di dati e generare report per la loro presentazione. L'estensione dei file di Access è .ACCDB.

Interfaccia Utente di Access

La finestra di Access è composta dai seguenti elementi principali:

  • Barra del Titolo: Contiene il nome del programma e del file su cui si sta lavorando. Sul lato destro sono presenti le opzioni per ridurre a icona, massimizzare e chiudere la finestra.
  • Barra di Accesso Rapido: Contiene le operazioni più comuni (salva, annulla, ripristina).
  • Barra Multifunzione (Ribbon): Raggruppa tutte le opzioni del programma
... Continua a leggere "Microsoft Access: Gestione Database e Strumenti Essenziali" »

Linguaggio Prescrittivo: Struttura, Forme Verbali e Connettivi Sintattici

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,71 KB

Prescrizione

Si tratta di un tipo di discorso che si propone di guidare o regolare il comportamento del destinatario per lo sviluppo di un'attività o un compito.

Testi Normativi

Contengono gli ordini o le regole con cui l'emittente intende regolare il comportamento. Esempi: norme di diritto internazionale, regolamenti, leggi.

Testi di Istruzione

Contengono consigli o istruzioni per il destinatario al fine di eseguire un compito. Esempi: ricette, manuali d'uso, istruzioni di montaggio.

Struttura del Linguaggio Prescrittivo

Obiettivo

È il titolo e comprende a volte qualche spiegazione nel paragrafo iniziale.

Svolgimento

Un insieme di regole da seguire per raggiungere l'obiettivo; spesso seguono un ordine cronologico e sono quindi enumerativi.

Il Linguaggio

... Continua a leggere "Linguaggio Prescrittivo: Struttura, Forme Verbali e Connettivi Sintattici" »

Modalità di Trasporto e Tipologie di Turismo: Concetti Fondamentali

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,67 KB

Il Trasporto

Il trasporto è il trasferimento di persone e merci da un luogo all'altro.

Vengono utilizzati diversi veicoli, chiamati mezzi di trasporto, che circolano su infrastrutture specifiche chiamate vie di comunicazione.

Trasporto via Terra

Trasporto su Strada

L'automobile, l'autobus e la motocicletta sono utilizzati per il trasferimento di persone, mentre il camion è impiegato per le merci. Circolano su diverse infrastrutture: strade e autostrade.

Trasporto Ferroviario

Il trasporto ferroviario si effettua tramite treni che viaggiano su linee ferroviarie. Per il suo funzionamento sono necessarie specifiche strutture; le operazioni si svolgono presso le stazioni ferroviarie.

La ferrovia è ampiamente utilizzata per il trasporto di merci di grande... Continua a leggere "Modalità di Trasporto e Tipologie di Turismo: Concetti Fondamentali" »

Principi dell'Allenamento Sportivo: Ottimizzazione e Adattamento

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,49 KB

Principi Fondamentali dell'Allenamento

Questi principi sono essenziali per un allenamento efficace e per ottenere risultati.

Principio di Individualità

Considerare le caratteristiche individuali di ogni persona: età, sesso e condizioni fisiche di base.

Principio di Progressione

Per migliorare la condizione fisica, è necessario abituarsi allo sforzo, aumentandolo gradualmente (aumento del peso, delle ripetizioni, della velocità o della distanza).

Principio di Sovraccarico

Utilizzare pesi, distanze, velocità o ripetizioni che comportino un sovraccarico, obbligando il corpo a uno sforzo supplementare. Evitare la comodità, perché non porta a miglioramenti.

Principio di Continuità

Il lavoro fisico deve essere costante; altrimenti, non si verifica

... Continua a leggere "Principi dell'Allenamento Sportivo: Ottimizzazione e Adattamento" »

Prima Guerra Mondiale: Cause e Fasi Iniziali (1914)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,71 KB

Le Cause della Prima Guerra Mondiale

La Prima Guerra Mondiale (1914-1918) fu il risultato del tentativo tedesco di modificare l'equilibrio europeo. L'atteggiamento della Germania scatenò una corsa agli armamenti tra le potenze europee e la formazione delle alleanze militari (Paz Armata). Il gioco delle alleanze in Europa significava che se una nazione andava in guerra, poteva trascinare tutte le altre, come in effetti accadde.

Impero Tedesco e Francia vs Germania

Il Regno Unito era diventato la seconda potenza industriale europea, ma il suo sviluppo era ostacolato dal possesso limitato di colonie. La Germania si iscrisse alla conquista coloniale. Regno Unito e Francia avevano già occupato la maggior parte dei territori. Dal 1890, il nuovo imperatore... Continua a leggere "Prima Guerra Mondiale: Cause e Fasi Iniziali (1914)" »

Guida completa al mondo del lavoro: contratti, salari e diritti in Cile

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,93 KB

Il Mondo del Lavoro in Cile

Concetti Chiave

Lavoro: È il contributo allo sviluppo materiale della società, l'espressione della creatività, vocazione artistica, sociale, scientifica o spirituale e il modo di legare con altri esseri umani attraverso la storia e lo spazio.

AFP (Amministratrici di Fondi Pensione): Istituzioni private che amministrano i fondi pensione dei contributi dei lavoratori, fornendo prestazioni e gestendo il sistema.

Lavoratore Dipendente: Chi mantiene un legame contrattuale con il datore di lavoro. Il contratto stabilisce salari, orari, doveri, diritti, ecc.

Lavoratore Indipendente: Chi svolge la sua attività per iniziativa propria, senza un datore di lavoro e senza contratto di lavoro.

Mercato del Lavoro: L'insieme delle... Continua a leggere "Guida completa al mondo del lavoro: contratti, salari e diritti in Cile" »

Protezionismo e Libero Scambio: Impatto sull'Economia e Integrazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,05 KB

Il Protezionismo, il Libero Scambio e l'Integrazione Economica

Il protezionismo consiste nella tutela della produzione nazionale dalla concorrenza estera, attraverso l'imposizione di tariffe o tasse sui prodotti importati.

Caratteristiche del Protezionismo

  • Controllo del Reddito Nazionale: Quando un consumatore acquista un prodotto fabbricato all'estero, il reddito nazionale diminuisce, potenzialmente impoverendo il paese. Nei mercati aperti, almeno nella semplificazione teorica del modello, il reddito è massimizzato, poiché il consumatore in ogni paese ha a disposizione i prodotti dell'azienda più efficiente a livello globale, ovvero quella con il miglior rapporto qualità/prezzo.
  • Difesa dell'Industria Nascente: Quando un paese inizia il processo
... Continua a leggere "Protezionismo e Libero Scambio: Impatto sull'Economia e Integrazione" »

Etica Sociale: Fondamenti, Virtù e Doveri per una Società Giusta

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,43 KB

Etica Sociale: Fondamenti, Virtù e Doveri

Formazione Etica secondo Aristotele

Aristotele sostiene che non si nasce sapendo cosa è giusto e come agire di conseguenza. Il segreto per rafforzare il comportamento etico è la ripetizione. Attraverso le azioni che compiamo, sviluppiamo un modo di essere responsabile, ma nessuno nasce intrinsecamente responsabile o irresponsabile. L'acquisizione di buone abitudini in materia di etica è ciò che chiamiamo virtù, mentre la mancanza di tali abitudini porta ai vizi.

Virtù: Forza e Coerenza

La virtù (dal latino vis, forza) rappresenta una dimensione della forza e della coerenza, ovvero la capacità di agire in conformità con i propri pensieri. La prudenza, in particolare, consiste nel prendere le misure... Continua a leggere "Etica Sociale: Fondamenti, Virtù e Doveri per una Società Giusta" »

Settori Economici e Servizi: Commercio, Trasporti e Turismo

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,81 KB

1. Tipi di Servizi

Servizi Pubblici e Privati

Esistono servizi che possono essere pubblici (municipio, ufficio postale, tesoro...) e altri che possono essere privati (commercio al dettaglio: supermercati e piccoli negozi).

Ci sono però anche servizi che possono essere sia privati che pubblici, lasciando ai cittadini la libertà di scelta. Esempi includono l'istruzione e la sanità.

Lo Stato Sociale è il sistema in cui lo Stato garantisce un minimo di servizi pubblici essenziali per tutti i cittadini.

Servizi per Persone o per Aziende

Servizi per le Persone

Servizi per le Aziende

  • Salute
  • Istruzione
  • Giustizia e Sicurezza
  • Amministrazione Pubblica
  • Cultura
  • Turismo e Tempo Libero
  • Alberghi e Ristoranti
  • Media
  • Ricerche di Mercato
  • Ricerca e Gestione
  • Design e Pubblicità
  • Trasporti
... Continua a leggere "Settori Economici e Servizi: Commercio, Trasporti e Turismo" »