Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono - Sonetto di apertura del Canzoniere di Francesco Petrarca

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,47 KB

Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono

È l'incipit del sonetto di apertura del Canzoniere di Francesco Petrarca. Fu scritto relativamente tardi (probabilmente nel 1350) e adesso è affidata la funzione introduttiva in quanto illustra la materia contenuta nell'opera. Essa viene però presentata in modo fortemente autocritico dall'autore, poiché la passione amorosa, tema centrale dell'opera, risulta superata e addirittura rinnegata. Dunque, questo sonetto che fa da proemio coincide di fatto con la conclusione ideologica dell'opera, poiché il poeta ha recuperato la moralità persa a causa della passione amorosa.

Il poeta colloca questo sonetto in apertura al libro per spiegare che il soggetto poetico, che nel corso dell'opera appare completamente... Continua a leggere "Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono - Sonetto di apertura del Canzoniere di Francesco Petrarca" »

Composti Carbonilici, Acidi Carbossilici e Polimeri: Struttura, Nomenclatura e Reattività

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 20,24 KB

Aldeidi

  • Gruppo funzionale: carbonilico (C=O). Carbonio ibridato sp2.
  • Il doppio legame conferisce caratteristiche chimiche specifiche; è relativamente facile da rompere a causa della differenza di elettronegatività tra C e O.
  • Il gruppo carbonilico è terminale (si trova sempre in posizione 1 della catena principale).

Nomenclatura

Il suffisso IUPAC è -ale (es. etanale, noto anche come aldeide acetica; metanale, noto anche come aldeide formica).

Chetoni

  • Gruppo funzionale: carbonilico (C=O) posizionato all'interno della catena carboniosa.

Nomenclatura

Il suffisso IUPAC è -one.

  • Presentano isomeria di posizione, specificando la posizione del gruppo funzionale nella catena.

Ottenimento di Aldeidi e Chetoni

  • Ossidazione di alcoli primari: porta prima ad aldeide,
... Continua a leggere "Composti Carbonilici, Acidi Carbossilici e Polimeri: Struttura, Nomenclatura e Reattività" »

La Grande Depressione del 1929: Origini, Impatto e Il New Deal

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,05 KB

Origini e Impatto Iniziale: Il Crollo di Wall Street

Con i termini “Grande Depressione”, “Crisi del ’29” o “Crollo di Wall Street” ci si riferisce alla crisi economica che alla fine degli anni Venti colpì l’economia mondiale, riducendo su scala globale produzione, occupazione, redditi, salari, consumi e risparmi. L’inizio della Grande Depressione coincide con il pesante crollo che si abbatté sulla Borsa di Wall Street, da molti individuato più come un segnale che come una causa della depressione, il 24 ottobre 1929 (il cosiddetto Giovedì Nero), quando circa 13 milioni di azioni furono vendute provocando un ribasso dell’indice superiore ai 50 punti percentuali. Pochi giorni dopo, Lunedì 28 ottobre e il giorno successivo,... Continua a leggere "La Grande Depressione del 1929: Origini, Impatto e Il New Deal" »

Come sale al potere hitler

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,34 KB

PRIMI ANNI DEL 1930 ALLEANZA HITLER-MUSSOLINI=> dopo l'invasione etiopica, mussolini si mise contro molti stati europei deludendoli, questo portò a una crisi politica estera che si aggravò quando il Duce si alleò con Hitler. Credeva che allenandosi con Hitler sarebbe riuscito a ridurre il divario con gli stati più sviluppati. Hitler invece vide Mussolini come un maestro. Con la Guerra civile spagnola SI EBBE UN INDEBOLIMENTO DEL FASCISMO dove il Duce decise di intervenire. Decisione influenzata da Hitler che stava premeditando lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale utilizzando strategie belliche. (i fascisti caddero in trappola).18 marzo del 1938 Hitler arrivò in Italia con il Re Vittorio Emanuele III, incontro non ben visto da Papa... Continua a leggere "Come sale al potere hitler" »

Germania di Tacito: Etnografia, Valore Militare e Vizi dei Germani

Classificato in Latino

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,03 KB

Germania: Uno Sguardo Etnografico, Militare e Morale sui Germani

Germania è un'opera dedicata interamente alla descrizione del territorio e del popolo della Germania, una costante minaccia per l'Impero Romano. Costituisce l'unica testimonianza di una letteratura specificamente etnografica. Precedentemente, a Roma, gli interessi etnografici si possono far risalire a Giulio Cesare con il De bello Gallico o a Sallustio e Livio. Le notizie etnografiche contenute nella Germania non derivano da osservazione diretta, ma da fonti scritte quali il Bella Germaniae di Plinio il Vecchio. Tacito segue la fonte con fedeltà ma ne migliora e impreziosisce lo stile, aggiungendo opportuni aggiornamenti. Le ipotesi sull'intento di Tacito nello scrivere la Germania... Continua a leggere "Germania di Tacito: Etnografia, Valore Militare e Vizi dei Germani" »

Principi Fondamentali di Termodinamica e Proprietà della Materia

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,26 KB

Termodinamica: Concetti Fondamentali

La Termodinamica è la branca della fisica che studia i sistemi termodinamici da un punto di vista microscopico e macroscopico, con particolare riferimento alle trasformazioni relative alla temperatura, al calore, al lavoro e all'energia.

Sistema Termodinamico

Il Sistema Termodinamico è uno strumento utilizzato dai fisici per schematizzare la realtà o una porzione del mondo oggetto della nostra osservazione, attraverso il quale studiare i comportamenti del nostro oggetto di studio e le sue proprietà fisiche macroscopiche (pressione, volume, temperatura).

Il principio di conservazione dell'energia meccanica vale in assenza di forze dissipative (attrito). Nella realtà, l'energia meccanica non si conserva perché... Continua a leggere "Principi Fondamentali di Termodinamica e Proprietà della Materia" »

Interazioni Elettriche e Scoperta delle Particelle Subatomiche

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,38 KB

Le cariche dello stesso segno si respingono, mentre le cariche di segno opposto si attraggono. L'attrazione si manifesta anche tra un oggetto neutro e un oggetto carico, positivamente o negativamente, a causa dell'induzione di carica opposta che l'oggetto carico produce nel neutro.


La Scoperta dell'Elettrone

Nel 1897, il fisico inglese Joseph Thomson utilizzò il tubo di William Crookes per separare la parte positiva dalla parte negativa dell'atomo. Il tubo di vetro sotto vuoto (senza atmosfera) conteneva placche metalliche. Una placca era collegata al polo negativo di un potente generatore elettrico, e l'altra al polo positivo. La placca negativa fu chiamata catodo, e la placca positiva anodo. La radiazione proveniente dal catodo produceva una... Continua a leggere "Interazioni Elettriche e Scoperta delle Particelle Subatomiche" »

Sibilla figura serpentinata michelangelo

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,89 KB

Su forma de arte más importante es la pintura. Pinta figuras humanas en tres cuartos.

Rafaello Sanzio:

Supera al maestro Perugino, parecidos a las obras de Leonardo.

Dipinge La Scuola di Atene: Nel centro possiamo vedere che ha il punto di fuga che si USA per dare l'effetto della prospettiva, l´abbigliamenti, le colonne e le statue pagane evidenziano il ritorno all'arte classica, tutti i uomini rappresentano l'uomo al centro dell´universo.

Lo Sposalizio della Vergine: Dipinge con un punto di fuga, con l'uso della prospettiva e ha imitazione della natura sullo sfondo, nelle sue opere si rifletta la bellezza e l'armonia di un mondo ideale.

Perché il Tondo Doni da origine al seguente periodo artistico (Manierismo

Per la composizione (la figura... Continua a leggere "Sibilla figura serpentinata michelangelo" »

Las Maravillas de la Vida: De las Biomoléculas a la Biosfera

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,31 KB

Las trazas más antiguas de vida se encuentran en estructuras fósiles similares a estromatolitos. Las primeras células estaban formadas por moléculas orgánicas autoorganizadas en estructuras complejas que podían reproducirse. Existen diversas hipótesis sobre el origen de estas macromoléculas.

Hipótesis sobre el Origen de la Vida

Hipótesis de Miller-Urey (1953)

Esta hipótesis propone que las primeras moléculas orgánicas se formaron a partir de moléculas simples como óxido de carbono, vapor de agua, nitrógeno y otros gases presentes en la atmósfera primitiva. Miller y Urey demostraron que la aplicación de descargas eléctricas a una mezcla de estos gases podía producir pequeñas cantidades de aminoácidos y otras moléculas orgánicas.... Continua a leggere "Las Maravillas de la Vida: De las Biomoléculas a la Biosfera" »

Sculture di Orsanmichele e la Prospettiva di Brunelleschi: Capolavori Fiorentini

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,57 KB

Sculture di Orsanmichele

  1. Giambologna, San Luca, marmo. 1601 (arte dei Giudici e Notai)
  2. Andrea del Verrocchio, Incredulità di San Tommaso, bronzo. 1467-1483 (arte della Mercanzia)
  3. Lorenzo Ghiberti, San Giovanni Battista, bronzo. 1412-1416 (arte di Calimala)
  4. Baccio da Montelupo, San Giovanni Evangelista, bronzo. 1515 (arte della Seta)
  5. Piero di Giovanni Tedesco, Madonna della Rosa, marmo. 1399 (arte dei Medici e degli Speziali)
  6. Niccolò di Pietro Lamberti (?), San Giacomo Maggiore, marmo. 1415 (arte dei Pellicciai)
  7. Donatello, San Marco, marmo. 1411-1413 (arte dei Linaioli e dei Rigattieri)
  8. Nanni di Banco, Sant’Eligio, marmo. 1411-1415 (arte dei Fabbri)
  9. Lorenzo Ghiberti, Santo Stefano, bronzo. 1426-1428 (arte della Lana)
  10. Lorenzo Ghiberti, San Matteo,
... Continua a leggere "Sculture di Orsanmichele e la Prospettiva di Brunelleschi: Capolavori Fiorentini" »