Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Il Curriculum Scolastico: Origine, Elementi Essenziali e Sviluppo nel Contesto Educativo

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,66 KB

Origine e Concetto del Termine Curriculum

1.1. Etimologia del termine curriculum

Il termine curriculum deriva dal latino "curriculum", che significa corsa, itinerario. Il Dizionario Panispanico dei Dubbi (2005) indica che dalla locuzione latina "curriculum vitae", che significa letteralmente 'carriera della vita', è stata italianizzata la forma curriculum, con un plurale regolare curricula.

Questa forma (curriculum) è utilizzata con i seguenti significati:

  • Curriculum: curriculum vitae.
  • Piano di Studi.

Si tratta di un termine colto (solitamente di origine greco-latina) giunto indirettamente dal latino nella nostra lingua. Il significato della parola curriculum legato all'istruzione e al piano di studi è emerso nel contesto anglosassone.

1.2. Definizione

... Continua a leggere "Il Curriculum Scolastico: Origine, Elementi Essenziali e Sviluppo nel Contesto Educativo" »

Servizi Essenziali e Diritto di Sciopero: Un Equilibrio Necessario

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,71 KB

Mantenimento dei Servizi Essenziali e la Creazione di Servizi Minimi

Esprimere una limitazione del diritto di sciopero è l'obbligo di assicurare il mantenimento dei servizi essenziali della comunità (art. 28.2 CE). Questi servizi essenziali sarebbero quelle attività che mirano a soddisfare i diritti costituzionalmente protetti o dei beni, senza il quale si metterebbe a repentaglio la vita, la salute e la soddisfazione dei bisogni fondamentali della persona, e la libertà di movimento in tutto il paese, la sicurezza pubblica, l'informazione, ecc.

Con la garanzia di questi servizi essenziali si vuole evitare un male peggiore di quello che gli scioperanti sentirebbero se la loro domanda o richiesta non fosse accolta. Così l'articolo 10.2 del... Continua a leggere "Servizi Essenziali e Diritto di Sciopero: Un Equilibrio Necessario" »

Caratteristiche della Costituzione Francese: Evoluzione e Principi Fondamentali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,4 KB

Evoluzione e Principi della Costituzione Francese

Costituzioni del Periodo Rivoluzionario

  • La Costituzione del 1791.
  • La Costituzione del 24 luglio 1793.

Costituzioni della Restaurazione Monarchica

  • Costituzione del giugno 1814.
  • Alleanza di Luigi Filippo d'Orléans con la Carta nazionale del 1830.

La Costituzione più Longeva in Francia

La Terza Repubblica: 1870 - 1940.

Forma di Governo della Repubblica Francese

La Costituzione dichiara solennemente che la Francia è una Repubblica indivisibile, laica, democratica e sociale. La forma repubblicana di governo non può essere oggetto di revisione costituzionale.

Tipi di Referendum in Francia

Ci sono tre tipi di referendum:

  • Per l'approvazione di un emendamento costituzionale già approvato dal Parlamento.
  • Per l'
... Continua a leggere "Caratteristiche della Costituzione Francese: Evoluzione e Principi Fondamentali" »

Sensori Industriali: Tipologie, Funzionamento e Applicazioni

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,69 KB

Sensori: Definizione e Tipologie

Un sensore è un dispositivo di misurazione primario che rileva le variazioni del valore della variabile misurata o controllata, o anche nel segnale variabile di processo, assumendo una forma meccanica, elettrica o simile.

Tipologie di Sensori

Sensori di Temperatura

I principali tipi di sensori di temperatura sono:

  • Tipo a bulbo
  • Resistenze RTD
  • Termocoppie
  • Termistori

Resistenze RTD (Resistance Temperature Detector)

Principio di funzionamento: Si basa sulla proprietà dei metalli di variare la loro conducibilità elettrica in base alla variazione di temperatura.

Materiali e Specifiche:

  • Platino: Range da -200 a 900 °C, precisione di un centesimo di %, ovvero 0,01 °C.
  • Nickel: Range da -150 a 120 °C, precisione di 5/10, ovvero
... Continua a leggere "Sensori Industriali: Tipologie, Funzionamento e Applicazioni" »

Libertà Culturale: Creazione, Autonomia e Identità nelle Comunità Autonome

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,84 KB

La creazione di un sistema aperto non pone alcun ostacolo a qualsiasi insieme pluriprovinciale che potrebbe essere considerato il titolare delle condizioni storiche, culturali ed economiche della regione o della nazionalità, ma passa attraverso un fine setaccio sociologico della "popolazione". Attraverso la sua società di amministrazione, dimostrando la loro volontà di autonomia, è possibile determinare il grado di consapevolezza della propria identità.

Il Processo di Elaborazione dello Statuto di Autonomia

c. - Il terzo segno: la doppia natura (regionale e legge ordinaria) del processo di elaborazione dello Statuto di Autonomia.

d. - Il quarto indizio: i diversi livelli legali, organizzativi e di competenza delle Comunità Autonome.

Le procedure... Continua a leggere "Libertà Culturale: Creazione, Autonomia e Identità nelle Comunità Autonome" »

Principi Fondamentali del Sistema Giudiziario Italiano: Funzioni, Organizzazione e Garanzie

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,82 KB

Principi Fondamentali del Sistema Giudiziario

La funzione giurisdizionale è chiamata a pronunciarsi e a far rispettare le sentenze, sviluppando tutti i tipi di processi. Questa funzione è caratterizzata da una serie di elementi distintivi:

  1. L'unità della giurisdizione: Riconosciuta dalla Costituzione, implica che l'organizzazione e la divisione territoriale del potere politico, articolato attraverso le Regioni, non pregiudicherà la magistratura, che rimane unica a livello statale.
  2. La competenza piena: Garantisce il diritto ad una tutela efficace dei giudici e dei tribunali nell'esercizio dei diritti e degli interessi, e stabilisce il principio del controllo da parte del giudice del potere di regolamentazione.
  3. La competenza esclusiva: Questo
... Continua a leggere "Principi Fondamentali del Sistema Giudiziario Italiano: Funzioni, Organizzazione e Garanzie" »

Evoluzione e Confronto dei Modelli di Gestione Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,41 KB

Importanza dei Modelli di Gestione

1. Quanto sono importanti i modelli di gestione di un'organizzazione? Giustificare la risposta.

R: L'importanza dei modelli per un'organizzazione risiede nella sua composizione, negli ideali e negli obiettivi da raggiungere. I modelli e i metodi di gestione sono un esempio che dovrebbe essere utilizzato per il miglioramento di un processo di gestione al fine di ottenere risultati.

Modelli Storici a Confronto: Taylor, Ford, Toyota

3. Le idee di Taylor, Ford e Toyota sono ancora attuali? Giustificare la risposta e fare un confronto tra ciascuno di questi modelli (vantaggi e svantaggi).

R: I concetti di Taylor, Ford e Toyota non sono attuali nella loro forma originale, ma si vedono ancora oggi, con il passare del... Continua a leggere "Evoluzione e Confronto dei Modelli di Gestione Aziendale" »

Procedimiento Penal en Italia: Examen Preliminar, Plazos y Garantías Procesales

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,4 KB

Sé infine:
1.La esame preliminare di atti criminali possono essere intraprese: PER LEGALE, carica o accusa.
2.Es il periodo che ha il pubblico ministero appropriate per un imputato coinvolto in reati di criminalità organizzata. 96 ore
3.Tutti persona di testimoniare avendo conoscenza dei fatti può farlo partecipato. PROCURATORE DI UNA O UNA PERSONA di tutto il vostro TRUST
4.Termino deve entrare ministero pubblico dinanzi ad un giudice ad un imputato che volontariamente si arrende, 48 ore
5.Per organismo di controllo della criminalità e prevenire la loro alterazione o perdere le tracce o tracce dell 'atto e gli strumenti o gli oggetti della stessa, il pubblico ministero ordinato: COMPETENZA
6.Under l'indagine di un crimine, sia della... Continua a leggere "Procedimiento Penal en Italia: Examen Preliminar, Plazos y Garantías Procesales" »

Analisi Economica Post-Bellica e Crisi del 1973: Evoluzione e Cambiamenti Strutturali

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,12 KB

Importanza Economica del Consumo Pro Capite di Energia (1973-2000)

L'aumento dell'attività economica mondiale incrementa il consumo di risorse energetiche. I maggiori aumenti si sono verificati nei paesi meno sviluppati. In Europa, il consumo energetico si è ridotto significativamente, mentre negli Stati Uniti e in Giappone la riduzione è stata meno drastica.

Cause della Crisi Economica del 1973

Le cause principali della crisi del 1973 includono:

  • Aumento del prezzo del petrolio.
  • Squilibrio esterno degli USA: spese militari, esportazioni di capitale, riduzione della competitività, aumento incontrollato della liquidità internazionale.
  • Perdita di stabilità politica: fine del consenso tra Repubblicani e Democratici e degli accordi tra lavoratori
... Continua a leggere "Analisi Economica Post-Bellica e Crisi del 1973: Evoluzione e Cambiamenti Strutturali" »

Sistemi: Input, Output, Feedback e Omeostasi

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,87 KB

Input (ingresso): ricevi gli ingressi ad operare. È tutto ciò che dal sistema del mondo esterno può essere informazione, energia e materiali.

  • a) Informazioni: tutto ciò che riduce l'incertezza di qualcosa. Più informazioni si forniscono, più indicazioni e conoscenza, pianificazione e programmazione permettono il comportamento del sistema.
  • b) Energia: capacità utilizzata per muovere e stimolare il funzionamento del sistema.
  • c) Materiali: le risorse utilizzate dal sistema come mezzo per produrre un output. Sono chiamati operativi quando vengono utilizzati per trasformare altre risorse produttive e vengono chiamati quando trasformati o convertiti in uscita. Attraverso l'ingresso, le importazioni del sistema di input o le risorse del loro ambiente
... Continua a leggere "Sistemi: Input, Output, Feedback e Omeostasi" »