Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Fonologia, Sintassi e Dialetti: Evoluzione e Ruolo nella Lingua Italiana

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,8 KB

Fonologia, Sintassi e Ortografia

Fonologia: studia l'organizzazione e il funzionamento dei suoni nel sistema linguistico. I foni sono i suoni prodotti dall'apparato fonatorio umano, trascritti con un simbolo dell'alfabeto fonetico. Un fono è la realizzazione concreta di un qualunque suono del linguaggio.

Fonema: quando i foni hanno valore distintivo, cioè si oppongono sistematicamente ad altri foni nel distinguere e formare le parole, si dice che funzionano da fonemi.

Ortografia: consiste nella corretta forma di scrittura secondo le regole ortografiche. Alcuni grammatici non la considerano parte della grammatica.

Sintassi: è la scienza o il ramo della grammatica che studia il modo in cui varie parole si combinano fra di loro fino a comporre... Continua a leggere "Fonologia, Sintassi e Dialetti: Evoluzione e Ruolo nella Lingua Italiana" »

Sistema Finanziario Italiano: Ruolo degli Intermediari, Vigilanza e Strumenti di Investimento Essenziali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,33 KB

Autorità di Vigilanza e Obiettivi del Sistema Finanziario

La finalità delle autorità di vigilanza (Banca d'Italia, CONSOB, IVASS, COVIP e Antitrust) è di supervisionare il sistema finanziario e prevenire eventuali situazioni di conflitto d'interesse. Gli obiettivi principali sono:

  • Stabilità: assicurare che gli operatori siano solvibili.
  • Trasparenza: evidenziare potenziali situazioni di criticità e garantire chiarezza sui costi di servizio.
  • Concorrenzialità: favorire la sana concorrenza nel mercato.
  • Correttezza: promuovere comportamenti etici e trasparenti da parte degli operatori.

L'Esistenza degli Intermediari Finanziari e l'Asimmetria Informativa

Gli intermediari finanziari esistono principalmente a causa del principio dell'asimmetria informativa... Continua a leggere "Sistema Finanziario Italiano: Ruolo degli Intermediari, Vigilanza e Strumenti di Investimento Essenziali" »

Proprietà Meccaniche e Fisiche delle Ghise: Una Panoramica Dettagliata

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,64 KB

PROPRIETA 'MECCANICHE DI FERRO. Proprietà meccaniche a temperature elevate. La resistenza alla trazione di questi ferri perlitica duttile diminuisce costantemente con l'aumento della temperatura e 400 ° C è di circa 2 / 3 della resistenza a temperatura ambiente. Per ferri da stiro ferritico declino è meno pronunciato a 400 ° C e il valore di resistenza è di circa% della temperatura ambiente. IS sigma 0,2% per entrambi i ferri ferritici e perlitica, è rimasta praticamente stabile fino a 350-400 ° C, al di sopra di questa temperatura non riesce rapidamente. La durezza a caldo viene mantenuto anche fino a 400 º C, che manca di sopra di questo valore. Per temperature fino a 300 º C, la tensione ammissibile in strutture statiche, come... Continua a leggere "Proprietà Meccaniche e Fisiche delle Ghise: Una Panoramica Dettagliata" »

Números de Fermat: primalidad, factorización y aplicaciones

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,07 KB

ermat credeva, erroneamente, che tutti i numeri della forma indicata sopra fossero numeri primi. In effetti, questo è vero per i primi cinque:

F0=220+1=3{\displaystyle F_{0}=2^{2^{0}}+1=3}F_{0}=2^{{2^{0}}}+1=3
F1=221+1=5{\displaystyle F_{1}=2^{2^{1}}+1=5}F_{1}=2^{{2^{1}}}+1=5
F2=222+1=17{\displaystyle F_{2}=2^{2^{2}}+1=17}F_{2}=2^{{2^{2}}}+1=17
F3=223+1=257{\displaystyle F_{3}=2^{2^{3}}+1=257}F_{3}=2^{{2^{3}}}+1=257
F4=224+1=65537{\displaystyle F_{4}=2^{2^{4}}+1=65\,537}F_{4}=2^{{2^{4}}}+1=65\,537

Ma nel 1732 Eulero dimostrò che Fermat si sbagliava, dando la fattorizzazione di F5:

F5=225+1=232+1=4294967297=641⋅6700417.{\displaystyle F_{5}=2^{2^{5}}+1=2^{32}+1=4\,294\,967\,297=641\cdot 6\,700\,417.\;}F_{{5}}=2^{{2^{5}}}+1=2^{{32}}+1=4\,294\,967\,297=641\cdot 6\,700\,417.\;

Nel 1770 dimostrò anche che ogni eventuale divisore di Fn è della forma K 2n+1 + 1, risultato che venne migliorato da Lucas nel 1878 con la considerazione che... Continua a leggere "Números de Fermat: primalidad, factorización y aplicaciones" »

Strategie di Marketing e Creazione di Valore Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,12 KB

Marketing Strategico

Tre momenti chiave del marketing strategico:

  1. Segmentazione della domanda: Individuazione di sottoinsiemi di elementi omogenei.
  2. Targeting: Scelta del segmento di mercato target.
  3. Posizionamento: Definizione dell'offerta e dell'immagine dell'impresa. Due possibili strategie:
  • Reverse: Eliminazione di alcune caratteristiche e introduzione di nuove peculiarità.
  • Breakaway: Creazione di una nuova configurazione di clienti, associando il prodotto offerto a una categoria differente.

Marketing Operativo: Marketing Mix

Il marketing mix si compone di:

  1. Prodotto: Caratterizzato da attributi desiderabili e servizi aggiuntivi.
  2. Prezzo: Valore percepito maggiore.
  3. Promozione: Invio al pubblico di informazioni tramite pubblicità e vendite personali.
... Continua a leggere "Strategie di Marketing e Creazione di Valore Aziendale" »

Evolución de las Técnicas de Venta: Un Recorrido Histórico y Metodológico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,49 KB

Preguntas y Respuestas sobre la Historia y Evolución de las Técnicas de Venta

1. Il primo corso sulle tecniche di vendita è stato effettuato alla fine del 1800 (vero)

2. Nel modello AIDA non è detto che le fasi si compiano sempre con la stessa successione (falso) - Las fases del modelo AIDA (Atención, Interés, Deseo, Acción) generalmente se suceden en ese orden.

3. La USP nasce per aiutare i venditori a costruire una buona presentazione (falso) - La USP (Unique Selling Proposition) se centra en la propuesta de valor única para el cliente.

4. La USP prevede che la proposta fatta al consumatore debba essere prevalente su un unico beneficio (vero)

5. Dale Carnegie è divenuto famoso per aver scritto il primo libro sulle tecniche di vendita

... Continua a leggere "Evolución de las Técnicas de Venta: Un Recorrido Histórico y Metodológico" »

Pedagogia: definizioni, opere e correnti di pensiero

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 19,6 KB

1. Cosa si intende con il termine pedagogia? "La scienza che studia l'educazione umana"

2. Qual è l'opera del Vescovo Comenio richiamata a fondamento della pedagogia? "Didattica Magna"

3. A cosa si riferisce Comenio con il termine "lumicino"? "Al nostro potenziale educativo"

4. A chi appartiene l'opera "Didattica Magna"? Comenio.

5. A cosa si riferisce Alberoni quando definisce "un movimento collettivo a due"? "Alla famiglia"

6. Quale scienza è possibile definirla come lo studio dell'educazione umana? "La pedagogia"

7. Qual è il primo significato che ha assunto il termine pedagogia? "L'educazione dei rampolli delle case nobiliari"

8. Tra le principali aspirazioni e connotazioni dell'epistemologia che si ricordano, il convenzionalismo è aderente... Continua a leggere "Pedagogia: definizioni, opere e correnti di pensiero" »

Selezione del Personale: Processi Efficaci per Risorse Umane di Successo

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,13 KB

Il Processo di Selezione del Personale

La selezione delle risorse umane è il processo attraverso il quale si individua, tramite una varietà di tecniche e a basso costo, il candidato più adatto da collocare in una determinata posizione. L'obiettivo è che il candidato possa sviluppare, anche sotto pressione, le proprie funzioni, attività e responsabilità con risultati efficienti ed efficaci, in modo che la sua permanenza in azienda garantisca sia il proprio sviluppo professionale e personale, sia un beneficio per l'azienda stessa.

Importanza e Obiettivi della Selezione

L'importanza della selezione risiede nel fatto che è un processo che fornisce risorse umane adeguate e tempestive, garantendone la qualità, la permanenza e lo sviluppo. Questo,... Continua a leggere "Selezione del Personale: Processi Efficaci per Risorse Umane di Successo" »

Técnicas de Venta: Preguntas y Respuestas

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,34 KB

Preguntas de Ventas

31. Uno dei Wheelerpoint è “non vendere la bistecca ma lo sfrigolio” cosa significa?

  1. Non bisogna parlare del prodotto ma solo delle sensazioni che esso genera nel cliente
  2. Non bisogna proporre le caratteristiche ma i benefici (SI)
  3. Parla con il cliente come se lui avesse già acquistato il prodotto

32. Dale Carnegie nel suo libro “Come trattare gli altri e farseli amici” ha posto l’attenzione sulle persone e le loro motivazioni. Nelle vendite questo spunto è stato utilizzato per:

  1. Influenzare il cliente (SI)
  2. Costruire offerte su misura per le necessità del cliente
  3. Diventare amici dei cliente per avere referenze

33. La tecnica FAB in italiano è stata tradotta con:

  1. Caratteristiche, vantaggi, benefici (SI)
  2. Fatti, bisogni, azioni
  3. Fatti,
... Continua a leggere "Técnicas de Venta: Preguntas y Respuestas" »

Turismo in Piemonte: Statistiche e Trend dal 2006

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,88 KB

Il turismo in Piemonte: Statistiche e Trend

Le valutazioni nel turismo, sebbene qualitative, personali ed emozionali, necessitano di una qualificazione del dato per essere significative. In questo contesto, analizziamo il decennio olimpico come periodo storico di riferimento. I dati presentati sono la somma di tutti i dati provenienti dalle differenti ATL, i quali a loro volta derivano dalle comunicazioni che i vari operatori turistici forniscono quotidianamente o mensilmente.

Arrivi e Presenze: Qual è la Differenza?

Gli arrivi rappresentano la registrazione del turista nel momento in cui raggiunge la destinazione; le presenze sono gli arrivi moltiplicati per le giornate di permanenza. Quest'ultimo dato indica che la persona giunta in un posto,
... Continua a leggere "Turismo in Piemonte: Statistiche e Trend dal 2006" »