Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Azioni Processuali del Convenuto in Caso di Richiesta di Credito: Guida Completa

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,65 KB

Possibili Azioni Processuali del Convenuto in Relazione al Bando di Credito

1. Ignorare la Richiesta

Il convenuto riceve la richiesta e la ignora, omettendo di presentarsi. Quando il convenuto non si presenta, viene dichiarato in contumacia, secondo il diritto canonico, definita come "assenza dal giudizio".

La contumacia può verificarsi soprattutto se l'imputato ha esaurito i termini per comparire in tribunale, nonostante sia stato regolarmente citato e abbia ricevuto documenti e certificazioni. Il giudice, normalmente, ne viene a conoscenza entro 10-15 giorni.

Nel diritto canonico esiste il cosiddetto "privilegio di cortesia" verso il convenuto contumace, che cerca il principio della verità processuale. Il processo continua fino alla sentenza... Continua a leggere "Azioni Processuali del Convenuto in Caso di Richiesta di Credito: Guida Completa" »

Proprietà Fisico-Chimiche ed Ecologiche Fondamentali del Suolo

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,44 KB

Proprietà Fisico-Chimiche del Suolo

Capacità di Scambio Ionico

Proprietà relativa all'argilla e al limo nella frazione minerale, è una delle più importanti proprietà del suolo. Si riferisce a uno scambio reversibile di anioni e cationi tra i minerali e la superficie di particelle organiche con specifiche molecole e ioni.

L'adsorbimento di ioni è di grande importanza per:

  • Le reazioni del suolo (pH)
  • La struttura del suolo
  • L'approvvigionamento di nutrienti
  • La formazione del suolo

Gli ioni scambiabili sono quelli che possono essere scambiati in un periodo limitato da altri ioni, utilizzando soluzioni a concentrazione e pH standardizzati (es. acetato di ammonio a pH 7,0, acetato di sodio a pH 8,2, ecc.).

Gli ioni non scambiabili (o fissati) sono quelli... Continua a leggere "Proprietà Fisico-Chimiche ed Ecologiche Fondamentali del Suolo" »

Configurazione e Risoluzione Problemi Route Statiche e Interfacce Cisco

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,26 KB

Diagnosi Interfaccia Seriale: Protocollo di Linea Down

L'output del comando show interfaces serial 0/1 sul router mostra quanto segue:

Serial0/1 is up, line protocol is down

Domanda: Qual è la causa più probabile per cui il protocollo di linea è down?

Possibili Cause:

  • L'interfaccia Serial0/1 sull'altro capo della connessione è amministrativamente disattivata (administratively down).
  • Non c'è un cavo che collega i router o il cavo è difettoso/scollegato.
  • Il router remoto sta utilizzando un'interfaccia diversa (es. Serial0/0) per la connessione.
  • Non è stata configurata la frequenza di clock (clock rate) sull'interfaccia DCE del collegamento seriale.

Riassunto (Summarization) di Reti IP

Domanda: Quale indirizzo di rete riassume (sintetizza) efficacemente... Continua a leggere "Configurazione e Risoluzione Problemi Route Statiche e Interfacce Cisco" »

Siliconi da Impronta Dentale: Condensazione e Addizione a Confronto

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,84 KB

Siliconi da Impronta Dentale: Condensazione e Addizione

3-Mercaptano

Svantaggi:

  • Odore sgradevole e colore.
  • Può causare macchie sui vestiti.
  • Richiede un vassoio personalizzato.
  • Prolungamento del tempo di polimerizzazione.
  • Elastico in zone profondamente sottosquadrate.

Siliconi per Condensazione

Materiali da impronta elastici a base di polimetilsilossano che, in presenza di un reattore catalitico, induriscono attraverso un processo di polimerizzazione.

Composizione Chimica

  • Base: Polimetilsilossano (base), silice (filler).
  • Catalizzatore: Silicato di ortoalchile (reattore, reticolante), Stagno Ottoato (catalizzatore e acceleratore), diluente oleoso (se liquido), addensante (se in pasta).

Reazione Chimica

Polimetilsilossano (base) + Silicato di ortoalchile (... Continua a leggere "Siliconi da Impronta Dentale: Condensazione e Addizione a Confronto" »

Circuiti Elettrici: Principi Fondamentali e Metodi di Analisi

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,03 KB

N. 55

Introduzione

Un circuito o una rete elettrica è una interconnessione di elementi elettrici uniti in un percorso chiuso in modo che possa fluire una corrente elettrica. Questi elementi elettrici sono resistori, bobine, condensatori, generatori di tensione e di corrente. Tutti questi elementi sono caratterizzati dall'avere due terminali e una relazione tra tensione e corrente nota ai terminali. La **resistenza** si attiene strettamente alla **legge di Ohm**: V = R · I

Nell'**induttore** o bobina, una tensione appare attraverso i suoi terminali proporzionale alla variazione di corrente attraverso di essa (V = L di/dt). Nel **condensatore**, la corrente che entra attraverso uno dei suoi terminali è proporzionale alla variazione di tensione... Continua a leggere "Circuiti Elettrici: Principi Fondamentali e Metodi di Analisi" »

Fondamenti di Biologia: Classificazione, Struttura e Funzioni degli Organismi Viventi

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,07 KB

Classificazione degli Organismi Viventi

Classificazione degli Animali

  • Utili
  • Nocivi
  • Ridondanti

Classificazione delle Piante

  • Produttori di frutta
  • Coltivatori di verdure
  • Produttori di fibre o legno

Carl Linnaeus

Descrisse le specie di piante e animali nel suo Systema Naturae.

Ernst Haeckel

Propose il regno dei Protisti:

  • Protisti Superiori (Eucarioti): alghe, funghi, protozoi
  • Protisti Inferiori (Procarioti): batteri

Robert Whittaker

Propose la classificazione in cinque regni:

  • Monere (Procarioti): batteri, archeobatteri
  • Protisti: protozoi, muffe mucillaginose, alcune alghe
  • Funghi: lieviti unicellulari, funghi carnosi
  • Piante: muschi, felci, piante con fiori
  • Animali: spugne, vermi, insetti, vertebrati

Teoria della Biogenesi

Gli esseri viventi nascono da cellule preesistenti... Continua a leggere "Fondamenti di Biologia: Classificazione, Struttura e Funzioni degli Organismi Viventi" »

Smettere di fumare: consigli e strategie per il successo

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,69 KB

Fumo: Introduzione

Il fumo è la principale causa di morte evitabile in Spagna. Ogni intervento terapeutico sul fumo può essere efficace se personalizzato. Efficienza, efficacia e programmi di supporto sono fondamentali. Per migliorare gli interventi sanitari è necessario che i professionisti della salute considerino il fumo una malattia cronica da trattare con attenzione. Il 70% dei fumatori visita almeno una volta all'anno un medico. Un intervento tempestivo e mirato aumenta le possibilità di successo.

Dati minimi per la disassuefazione dal fumo

Fase A. Abbandono:

  • Se si è disposti a smettere di fumare entro il prossimo mese: fase di preparazione.
  • Entro 6 mesi: fase di contemplazione.
  • Oltre 6 mesi: fase di pre-contemplazione.

Fase B. Grado di

... Continua a leggere "Smettere di fumare: consigli e strategie per il successo" »

Strumenti Essenziali per la Valutazione Psicomotoria Infantile

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,55 KB

Strumenti Quinometrici di Valutazione Psicomotoria

Test Psicomotorio di Vayer

Questo test è composto dalla Scala Brunet-Lézine, dai test di Terman, Merrill e Binet-Simon e dall'imitazione di gesti di Bergès-Lézine. Misura la coordinazione occhio-mano, la coordinazione dinamica, il controllo posturale, l'organizzazione percettiva, la lateralità, la strutturazione spazio-temporale e le funzioni respiratorie. È uno degli strumenti più usati nell'ambito educativo.

Scheda di Valutazione Psicomotoria

Questa scheda valuta aspetti quali il tono, la respirazione, le diadococinesie, le sincinesie, l'immobilità, l'agilità, il rilassamento, il controllo visivo, la dissociazione muscolare, l'adattamento spaziale, il ritmo, la lateralità e la grafomotricità.... Continua a leggere "Strumenti Essenziali per la Valutazione Psicomotoria Infantile" »

Configurazione e Risoluzione dei Problemi di Routing: Esercizi Pratici

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,54 KB

Domande e Risposte su Configurazione e Risoluzione dei Problemi di Routing

Questo documento presenta una serie di domande e risposte relative alla configurazione e alla risoluzione dei problemi di routing, utili per la preparazione all'esame CCNA e per la comprensione pratica dei concetti di networking.

Domanda 1

Fare riferimento all'output del comando show ip route per tre router. Tutti i router sono operativi, i ping non sono bloccati e non sono installate route predefinite. Quali due ping falliranno?

  • Da R1 a 192.168.3.1
  • Da R3 a 192.168.1.1

Domanda 2

Un router che utilizza RIP riceve un aggiornamento con un altro ingresso per la stessa rete di destinazione, ma con un numero inferiore di hop. Quale azione intraprenderà il router?

  • Appende le informazioni
... Continua a leggere "Configurazione e Risoluzione dei Problemi di Routing: Esercizi Pratici" »

Analisi del Settore Agropecuario e delle Risorse Minerarie in Venezuela

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 24,72 KB

Suelos de Venezuela

Generalidades

Generalmente se piensa que las condiciones del suelo del país son aptas para cualquier actividad agropecuaria. Esto es falso. Si bien se pueden cosechar muchos elementos agrícolas en gran parte del territorio del país.

Región Costa-Montaña

Posee las cinco zonas térmicas y una variedad de microclimas, que van desde la región xerófila hasta los picos congelados, se compone principalmente de faldas montañosas y valles fértiles. Además, posee ríos que pueden ser utilizados para el riego.

Región de los Llanos

Esta región se caracteriza por tener suelos arenosos y desfavorables para la agricultura, sin embargo, existen zonas en donde esta actividad se puede desarrollar con mucho éxito, tales como los estados... Continua a leggere "Analisi del Settore Agropecuario e delle Risorse Minerarie in Venezuela" »