Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Biologia

Ordina per
Materia
Livello

Nutrienti e Flusso di Energia negli Ecosistemi: Fondamenti e Funzioni

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,92 KB

NUTRIENTI

Ci sono sostanze nutritive che possono essere limitate in alcuni luoghi, limitando la produzione primaria degli ecosistemi. In evidenza:

  • Azoto: è un componente della clorofilla e degli enzimi Rubisco. Anche se l'azoto è abbondante in atmosfera, solo pochi microrganismi sono in grado di usarlo. Le piante lo ottengono sotto forma di nitrati disciolti in acqua.
  • Fosforo: parte di composti come acidi nucleici e ATP. Un importo inferiore è necessario, ma la mancanza di fosforo limita la produzione primaria in molti luoghi.

LUCE

La luce è la fonte di energia che permette la fotosintesi e la produzione primaria. Gli aumenti di produzione primaria sono lineari con l'intensità della luce, ma la crescita sta rallentando sino a raggiungere un... Continua a leggere "Nutrienti e Flusso di Energia negli Ecosistemi: Fondamenti e Funzioni" »

Rivelati al Meglio: Consigli Pratici per Bellezza, Trucco e Forma Fisica

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 32,66 KB

Consigli Iniziali per la Tua Trasformazione

  1. Prima di tutto, prenditi cura della tua pelle. Idratala bene e prenditi cura di cellulite, smagliature e macchie (nel caso tu le abbia).
  2. Controlla la tua alimentazione: se sei sana dentro, si vedrà anche fuori. Si nota sulla pelle e anche sulla bilancia, hihi.
  3. Cerca di avere i capelli sempre a posto. Un taglio scalato (a strati) e qualche ciocca colorata modernizzano i capelli lunghi. Anche questi devono essere curati con creme, ecc...
  4. Vesti all'ultima moda. Fai attenzione a cosa scegli se vuoi essere elegante, perché c'è di tutto in giro...
  5. Truccati a seconda dell'ora del giorno e dell'attività che vuoi fare. Qualcosa di leggero per la mattina e più marcato per la sera.
  6. Le calzature sono importanti.
... Continua a leggere "Rivelati al Meglio: Consigli Pratici per Bellezza, Trucco e Forma Fisica" »

Anatomia dell'Apparato Digerente Superiore: Organi e Funzioni

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,63 KB

Bocca

La bocca è divisa in due parti: il vestibolo orale, che è lo spazio tra la parte interna delle labbra e la faccia esterna dei denti, e il cavo orale stesso, che si estende dalla faccia interna della dentatura verso l'ingresso della faringe.

Il tetto della bocca è formato dal palato duro e dal palato molle, quest'ultimo composto da muscoli e ricoperto da mucose. Sulla linea mediana del palato molle si proietta una piccola massa chiamata ugola. La bocca comunica con la faringe attraverso l'istmo delle fauci, che si trova nella parte posteriore della bocca.

Ai lati, confinanti con le mascelle, si trovano quattro pilastri del palato o pieghe che partono dall'ugola e formano due archi, tra i quali si trovano le tonsille palatine.

Il pavimento... Continua a leggere "Anatomia dell'Apparato Digerente Superiore: Organi e Funzioni" »

Il Sistema Nervoso Umano: Struttura, Funzioni e Componenti Essenziali

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,91 KB

Il Sistema Nervoso Periferico (SNP)

Il sistema nervoso periferico (SNP) è responsabile del collegamento degli organi sensoriali e nervosi con, al loro interno, gli organi effettori. Si compone di nervi, che sono come fili formati da diversi assoni. Per evitare il passaggio di corrente, gli assoni sono elettricamente isolati l'uno dall'altro dalla guaina mielinica.

Classificazione dei Nervi

  • Nervi sensoriali (o afferenti): trasmettono le informazioni sensoriali provenienti dagli organi di senso.
  • Nervi motori (o efferenti): inviano comandi agli organi effettori.
  • Nervi misti: contengono assoni di entrambi i tipi.

Origine dei Nervi

In base all'origine nel sistema nervoso, i nervi possono essere distinti in:

  • Nervi cranici: originano dall'encefalo. Sono
... Continua a leggere "Il Sistema Nervoso Umano: Struttura, Funzioni e Componenti Essenziali" »

Datazione Archeologica: Ossidiana e Amminoacidi

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,5 KB

Metodi Relativi Calibrati

Il decadimento radioattivo è l’unico processo conosciuto, tra quelli dipendenti dal trascorrere del tempo, che sia completamente regolare: non è influenzato dalla temperatura o da altre condizioni ambientali. Esistono tuttavia altri processi naturali che, sebbene non siano completamente regolari, sono tanto stabili nel tempo quanto basta per essere utili agli archeologi. La calibrazione di ogni tecnica deve spesso essere eseguita di nuovo per ogni sito e per ogni area, dato che i fattori ambientali influenzano la velocità di variazione. Ciò rende queste tecniche difficili da usare come metodi attendibili di datazione assoluta. Esse possono però rivelarsi di enorme aiuto semplicemente quali strumenti per ordinare... Continua a leggere "Datazione Archeologica: Ossidiana e Amminoacidi" »

Ecosistemi: Componenti, Cicli e Dinamiche Trofiche

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,59 KB

Ecosistema: Definizione e Componenti

L'Ecosistema è il complesso formato da organismi viventi, i fattori ambientali in cui vivono e le relazioni che si stabiliscono tra di loro.

Componenti dell'Ecosistema:

  • Biotopo: l'ambiente fisico in cui vivono gli organismi.
  • Biocenosi: la parte viva di un ecosistema (l'insieme degli organismi viventi).
  • Habitat: il luogo specifico in cui vive una specie all'interno di un ecosistema.
  • Nicchia ecologica: il ruolo di una specie all'interno di un ecosistema (le sue interazioni, risorse utilizzate, ecc.).

Le interazioni che si stabiliscono tra i suoi componenti sono il fattore fondamentale degli ecosistemi.

Il Ciclo della Materia

La materia all'interno di un ecosistema si muove attraverso cicli. Un esempio generale:

  1. I composti
... Continua a leggere "Ecosistemi: Componenti, Cicli e Dinamiche Trofiche" »

Anatomia Articolare: Guida Dettagliata a Componenti e Funzioni

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,28 KB

Anatomia Articolare: Componenti e Funzioni

Glenoide:

Un giunto complesso è uno che ha un menisco (fibrocartilagine) tra le superfici articolari (osso). Può essere completo o incompleto a seconda che il menisco sia presente.

Fascia

La fascia è la guaina di tessuto connettivo che svolge una serie di funzioni importanti, tra cui il rivestimento e l'isolamento di uno o più muscoli. Per estensione, si applica a qualsiasi involucro strutturale che fornisce supporto strutturale e protezione.

Tendini

Il tendine è una parte del muscolo striato, di colore bianco, consistenza forte e non contrattile, composto da fibre di collagene e metamorfismo del tessuto connettivo raggruppate in fasci e fogli.

Fascia tendinea: è una varietà di tendine a forma di foglio.... Continua a leggere "Anatomia Articolare: Guida Dettagliata a Componenti e Funzioni" »

Fisiologia del Corpo Umano: Recettori, Sensi e Apparato Locomotore

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,9 KB

1. I Recettori Sensoriali: Classificazione e Funzioni

I recettori sono classificati come:

  • Chemiorecettori: sensibili alle sostanze chimiche.
  • Meccanorecettori: sensibili agli stimoli meccanici.
  • Fotorecettori: sensibili alla luce.
  • Termocettori: sensibili alle variazioni di temperatura.
  • Nocicettori: sensibili alle pressioni interne e al dolore.

Tipi di Recettori Sensoriali

I recettori sensoriali si distinguono in:

  • Recettori interni (o propriocettori/interocettori): segnalano la condizione interna del corpo (es. fame, sete, bisogno di urinare).
  • Recettori esterni (o esterocettori): raccolgono stimoli dall'ambiente esterno (es. luce, suono, temperatura).

4. I Sensi del Tatto, dell'Olfatto e del Gusto

Il Tatto: Struttura della Pelle

  • Epidermide: tessuto epiteliale
... Continua a leggere "Fisiologia del Corpo Umano: Recettori, Sensi e Apparato Locomotore" »

Ecosistema: Struttura, Funzioni e Dinamiche

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,27 KB

Un ecosistema può essere definito come un sistema aperto composto da una parte chimico-fisica (biotopo) e una parte biotica (biocenosi), ovvero un insieme di esseri viventi in esso presenti. Naturalmente, tra le due parti si stabiliscono rapporti di tipo trofico.

Relazioni Trofiche

Le relazioni trofiche rappresentano il meccanismo di trasferimento di energia e materiale tra gli organismi sotto forma di cibo.

Produttori

I produttori sono al primo livello trofico, poiché sono organismi autotrofi, cioè producono composti organici a partire da materia inorganica e una fonte di energia. I più importanti sono i produttori autotrofi fotosintetici.

Consumatori

Parte della sostanza organica prodotta dai produttori è utilizzata come cibo dai consumatori,... Continua a leggere "Ecosistema: Struttura, Funzioni e Dinamiche" »

Angiosperme: Caratteristiche, Evoluzione e Classificazione delle Piante da Fiore

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,59 KB

Introduzione alle Angiosperme

Le Angiosperme sono il nome comune di una divisione o phylum che comprende le piante da fiore, le quali costituiscono la forma dominante di vita vegetale sul pianeta. I membri di questa divisione sono la fonte della maggior parte del cibo su cui gli esseri umani e altri mammiferi basano la propria sopravvivenza, così come di numerose materie prime e prodotti naturali. Questo gruppo include quasi tutte le piante legnose ed erbacee, la maggior parte degli alberi (ad eccezione di pini e conifere), e piante specializzate come succulente, epifite e acquatiche. Sebbene siano note circa 230.000 specie, molte sono ancora sconosciute. Le piante da fiore hanno occupato quasi ogni nicchia ecologica e dominano la maggior parte... Continua a leggere "Angiosperme: Caratteristiche, Evoluzione e Classificazione delle Piante da Fiore" »