Notes, abstracts, papers, exams and problems of Concorso interno

Sort by
Subject
Level

Sicurezza Informatica: Protezione dei Dati e Sistemi

Classified in Informatica

Written at on italiano with a size of 2,59 KB.

Sicurezza Informatica

Obiettivi della Sicurezza

Riservatezza: Le informazioni trasmesse o memorizzate sono accessibili in lettura solo da chi è autorizzato. Integrità: Solo chi è autorizzato può modificare l'attività di un sistema o le informazioni trasmesse. Disponibilità: Le risorse devono essere disponibili solo a chi è autorizzato e quando necessario.

Principi di Sicurezza

Autenticazione: Gli utenti possono accedere al sistema solo autenticandosi con login e password. Non ripudio: Impedire che il mittente di un messaggio possa disconoscerlo. Controllo accessi: Limitare gli accessi alle risorse o ai dati solo ad alcuni utenti. Anonimia: Protezione dell'identità o del servizio utilizzato.

Quando un Sistema è Sicuro?

Un sistema di trattamento... Continue reading "Sicurezza Informatica: Protezione dei Dati e Sistemi" »

La importancia de la familia en la sociedad actual

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,98 KB.

Cara Esther, Innanzitutto vorrei presentarmi, mi chiamo Belen e Io sono una studante di Malaga. Per quanto riguarda gli famigli Io credo chi oggi molte persone si sposano per motivi economici, per il documenti o per non essere da soli. In riferimento a quanto indicato in oggetto non c’el amore, non ci sono storie d’amore; quindi non è abastanza per fare durare la copia ma a volte quando c’el’amore… Finisce! e le coppie si divorziano. Negli antichi coppie l’unione è durata per tutta la vitta. Invece miei nonni sono stati insieme 60 anni e I miei genitori sono stati insieme 25 e con tanto amore. In altre parole Io credo che la famiglia è qualcosa che è necessario per mantenere nel suo vero significato. C’e da dire che Io non

... Continue reading "La importancia de la familia en la sociedad actual" »

Esercizi di Sintassi

Classified in Altri soggetti

Written at on italiano with a size of 5,22 KB.

COMPITO 1 Distinguere nelle seguenti frasi gli avverbi frasali (AF) dagli avverbi di predicato (AP).

  • avverbi frasali: riflettono il giudizio di verità che il parlante attribuisce ad una frase o, in genere, l'orientamento con cui egli li riceve o esprime: probabilmente, certamente, ovviamente, francamente.
  • avverbi di predicato: sono interni al predicato e possono essere argomento del verbo o modificatori dell'intero sintagma verbale. Sono avverbi di predicato gli avverbi di tempo, di luogo, di modo, di negazione, di quantità, di frequenza.

1) Parla francamente! (AP) 2) Sono francamente esausta. (AF)

COMPITO 2 Distingui le congiunzioni coordinanti [C] e subordinanti [S].

Coordinanti

- quando collegano elementi che sono sintatticamente omogenei,

  • Ti
... Continue reading "Esercizi di Sintassi" »

Verbos en italiano y pronombres personales complemento

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 1,15 KB.

Verbos en italiano

  • Avere: accompagnare, amare, aprire, capire, cantare, divorziare, dovere, dire, esprimere, fare, incontrare, mangiare, potere, sapere, volere
  • Essere: andare, arrabiarsi, crescere, essere-stato-, entrare, prendere, pensare, perdere, partire, rimanere, sembrare, venire, nascere, uscire
  • Imperfecto: 1-avo, avi, ava, avamo, avate, avano
  • 2-evo, evi, eva, evamo, evate, evano
  • 3-ivo, ivi, iva, ivamo, ivate, ivano
  • Essere: ero, eri, era, eravamo, eravate, erano
  • Avere: avevo, avevi, aveva, avevamo, avevate, avevano
  • IRREGULAR: Fare: facevo, faceva, facevi, facevamo, facevate, facevano
  • Dire: dicevo, dicevi, diceva, dicevamo, dicevate, dicevano
  • Bere: bevevo, bevevi, beveva, bevevamo, bevevate, bevevano
  • Porre: ponevo, ponevi, poneva, ponevamo, ponevate,
... Continue reading "Verbos en italiano y pronombres personales complemento" »

Suffissi e Alterazioni nella Lingua Italiana

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 3,9 KB.

Suffissi

  • Denominali (sost, nome) -- Bosco/boscoso- Vino/vinaio salto/saltare
  • Deaggettivali (adj-sost) -- bello/bellezza felice/felicità
  • Deverbali (verb-adj) -- amare/amabile camminare/ camminata
  • Deavverbali (adv-sost) -- pressappoco/pressapochismo indietro/indietreggiare

Suffissi grammaticali

ità, ata, are, eggiare, abile, ibile, evole, are, ire, aiolo, aio, izio, eresco, aresco, oso, ale

Suffisso denominale--Aggettivale

Amico Amichevole Regione Ragionevole

Suffisso denominale--Verbale

Bacio Baciare Colpo Colpire Viaggio Viaggiare

Suffissazione

consiste nel modificare una base mediante un'affisso che segue la base stessa (suffisso). Per classificare la modalità di questo complesso meccanismo di 'derivazione' la più usata è la 'funzionale', la
... Continue reading "Suffissi e Alterazioni nella Lingua Italiana" »

Sistema Elettorale Spagnolo: Camera, Senato e Legge D'Hondt

Classified in Diritto & Giurisprudenza

Written at on italiano with a size of 3,66 KB.

Elezioni in Spagna: Camera, Senato e Legge D'Hondt

In Spagna si tengono diverse tipologie di elezioni:

  • Elezioni per gli enti locali (consiglieri comunali)
  • Elezioni nazionali (deputati e senatori)

Sistema di Voto per la Camera dei Deputati

Per l'elezione della Camera dei Deputati (Congreso de los Diputados) viene utilizzato un sistema di rappresentanza proporzionale con una variante del metodo D'Hondt.

  • Il numero totale dei deputati è 350.
  • La circoscrizione elettorale è la provincia. Ci sono 52 circoscrizioni elettorali.
  • La legge elettorale spagnola, nota come LOREG (Ley Orgánica del Régimen Electoral General) del 1985, prevede che ogni provincia elegga un numero minimo di 2 deputati, indipendentemente dalla popolazione. I restanti seggi sono distribuiti
... Continue reading "Sistema Elettorale Spagnolo: Camera, Senato e Legge D'Hondt" »

Integrazione Minori Stranieri a Valencia: Programmi, Diritti e Normativa

Classified in Scienze sociali

Written at on italiano with a size of 9,94 KB.

L'Attenzione allo Straniero: Processi di Integrazione e Normativa di Base

L'articolo 49 della Costituzione Spagnola afferma che, per quanto riguarda i bambini, indipendentemente dal loro status di stranieri o nazionali, dovrebbero godere di tutela nel quadro delle convenzioni internazionali, come anche stabilito dalla Convenzione sui Diritti dell'Infanzia del 1989.

Sebbene la strada da percorrere per l'attuazione dei diritti di tutti i bambini compresi nella convenzione non sia ancora stata esaurita, sappiamo che questo obiettivo presenta ulteriori difficoltà per i bambini di origine straniera.

Problemi specifici come la non discriminazione, il rispetto per l'identità e le proprie culture, e l'adeguatezza delle varie pratiche educative e sanitarie,... Continue reading "Integrazione Minori Stranieri a Valencia: Programmi, Diritti e Normativa" »

Federico García Lorca e Pio Baroja: Analisi delle Opere e Contesto Storico

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 4,21 KB.

Federico García Lorca: Vita, Opere e Contesto

Nato a Fuentevaqueros (Granada), ha studiato legge, filosofia e letteratura. A Madrid, ha soggiornato alla Residencia de Estudiantes, dove ha conosciuto gli intellettuali più importanti della Spagna. Ha partecipato ai circoli letterari e ha incontrato Jorge Guillen e molti altri con cui ha creato la Generazione del 27, un gruppo di poeti che ha cominciato a scrivere intorno al 1920 con alcune caratteristiche comuni. Ammirava Góngora e ha adottato il nome della Generazione del 27, perché quell'anno ha segnato il terzo anniversario della sua morte. Oltre a distinguersi come drammaturgo, ha coltivato con successo la poesia e il dramma. Oggi, infatti, può essere considerato uno degli autori principali... Continue reading "Federico García Lorca e Pio Baroja: Analisi delle Opere e Contesto Storico" »

L'azione sociale secondo Max Weber: un'analisi sociologica

Classified in Psicologia e Sociologia

Written at on italiano with a size of 4,49 KB.

L'azione sociale secondo Max Weber

Antipositivismo: Presenta una visione non empirica della sociologia come campo di studio che analizza il pensiero e l'azione sociale. Per comprendere la società come entità distinta dagli individui che la compongono, dobbiamo evitare di immaginarla come un organismo o uno Stato totalitario, dove lo Stato sembra sovrastare tutto e tutti. Lo Stato è la forma suprema di organizzazione della società, mentre la società stessa rappresenta lo stile di vita e l'organizzazione degli individui. Lo Stato è un organismo orientato alla difesa dell'interesse comune, e gli esseri umani non sono subordinati né alla società né allo Stato.

Le leggi provengono dalla società, poiché tutti i fenomeni giuridici sono fenomeni... Continue reading "L'azione sociale secondo Max Weber: un'analisi sociologica" »

Classificazione e Filogenesi degli Organismi Viventi: Un Approfondimento

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 9,88 KB.

Classificazione e Filogenesi degli Organismi Viventi

Per ordinare la diversità della vita si utilizza un sistema di rating gerarchico: Regno, phylum, classe, sottoclasse, superordine, ordine, sottordine, gruppo, sottogruppo, genere, specie, sottospecie. La nomenclatura binomiale è gerarchica, con categorie tassonomiche maggiori che indicano una maggiore inclusività.

Ricostruzione Filogenetica

Per ricostruire la filogenesi di un gruppo, si utilizza un carattere che varia tra i membri (carattere ancestrale). Questo viene confrontato con un outgroup, un gruppo filogeneticamente vicino ma non parte del gruppo di studio. È fondamentale considerare i caratteri utilizzati nell'analisi e determinare la condizione primitiva presente nell'antenato comune.... Continue reading "Classificazione e Filogenesi degli Organismi Viventi: Un Approfondimento" »