Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Il Decreto Legislativo in Italia: Funzioni, Limiti e Controllo di Costituzionalità

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,71 KB

Il Decreto Legislativo (Artt. 76, 77 Cost.)

Il Parlamento (le Camere) detiene il potere legislativo e può delegare al Governo il potere di emanare norme aventi forza di legge, i cosiddetti decreti legislativi.

La delega legislativa è l'atto mediante cui le Camere conferiscono al Governo tale potere, nei limiti e secondo i criteri stabiliti dalla Costituzione (principalmente art. 76).

Il decreto legislativo non può invadere materie coperte da riserva assoluta di legge formale.

Tipologie di Decreti Legislativi

I decreti legislativi possono essere principalmente di due tipi:

  • Innovativi: Derivano da una legge delega che fissa principi e criteri direttivi specifici. Il loro scopo è elaborare testi normativi complessi o riformare interi settori, creando
... Continua a leggere "Il Decreto Legislativo in Italia: Funzioni, Limiti e Controllo di Costituzionalità" »

Documenti Amministrativi e Giuridici: Tipologie, Struttura e Linguaggio

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 66,79 KB

Il Linguaggio Amministrativo

Si tratta di un linguaggio il cui registro è sempre scritto, ha un valore documentale, e quindi legale. Il mittente si impegna a scrivere, firmando, e con una prefirma che lo identifica e che lo obbliga ad essere obiettivo, chiaro, conciso e appropriato al destinatario. Il suo ambito è l'amministrazione o la gestione, sia privata che pubblica, istituzionale (i cui organi di gestione, economia, servizi e rapporti di lavoro e sociali, siano essi comunali, provinciali, regionali, statali o extrastatali, come le Comunità e lo Stato con le Nazioni Unite, sono appunto il nome generico di Amministrazione) e comprende la corrispondenza commerciale, di lavoro e delle relazioni sociali e pubbliche relazioni tra l'impresa... Continua a leggere "Documenti Amministrativi e Giuridici: Tipologie, Struttura e Linguaggio" »

Tipologie di Leggi in Italia: Organiche, Ordinarie e Riserva Legale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,61 KB

Il Concetto e la Posizione Giuridica della Legge

Le leggi sono norme che coinvolgono direttamente gli organi parlamentari, permettendo il controllo delle minoranze e, se del caso, l'operazione e l'impegno in attività di regolamentazione. I diversi tipi di diritto servono un senso ultimo che unifica: il pluralismo sociale vitale comune per la natura stessa dei processi che esse esprimono.

Il significato politico della legge deriva dal suo status giuridico, che mostra la posizione attribuibile a questa fonte all'interno del sistema. Questo regime giuridico può essere spiegato con i concetti di stato di diritto e forza di legge.

Lo stato di diritto è un elemento preliminare per considerare la sua forza. È imputabile unicamente alla forza di legge... Continua a leggere "Tipologie di Leggi in Italia: Organiche, Ordinarie e Riserva Legale" »

Diritto e Politica: Fondamenti, Concetti Chiave e Garanzie Giuridiche

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,27 KB

Politica e Diritto: Un'Introduzione

La politica è una delle attività fondamentali per il bene comune. Coinvolge tutti i cittadini, non solo i politici. Il diritto è una delle creazioni dell'ingegno umano, essenziale per regolare la società. Esiste un importante rapporto tra diritto e giustizia. Il nostro mondo sociale, politico ed economico è regolato da principi, non solo da leggi. È fondamentale conoscere il diritto, ovvero l'insieme di regole che disciplinano la vita di un gruppo organizzato e che sono sostenute dal potere coercitivo dello Stato.

Diritto Oggettivo e Soggettivo

Nella vita quotidiana, siamo costantemente in contatto con il diritto: quando prendiamo un autobus, compriamo un giornale, ecc. In queste situazioni, possiamo... Continua a leggere "Diritto e Politica: Fondamenti, Concetti Chiave e Garanzie Giuridiche" »

Gestione del mancato pagamento di un credito: Azioni e procedure

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3 KB

Gestione del mancato pagamento di un credito

Azioni in caso di inadempienza

In caso di mancato pagamento, è necessario che l'inadempienza sia attestata da uno dei seguenti modi:

  • Protesto notarile.
  • Dichiarazione del librado.
  • Dichiarazione datata registrata in un sistema di interscambio o di compensazione.
  • Informazioni sui rischi provenienti dalla Centrale Rischi della Banca di Spagna (CIRBE) e da Asnef-Equifax.

La Centrale Rischi della Banca di Spagna (CIRBE)

La CIRBE è un servizio pubblico della Banca di Spagna che gestisce un database contenente informazioni sui rischi di credito (prestiti, crediti, garanzie, ecc.) che le istituzioni finanziarie hanno con i loro clienti. In questo modo, ogni creditore può conoscere l'indebitamento dei propri clienti... Continua a leggere "Gestione del mancato pagamento di un credito: Azioni e procedure" »

Sanzioni Amministrative: Classificazione e Efficacia nel Sistema Giuridico Italiano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,82 KB

Le sanzioni amministrative e le loro classi

Finora sono stati tentativi di trovare una differenza qualitativa tra reati e illeciti amministrativi, anche se possiamo dire la differenza, ed è espressamente vietato sanzioni amministrative diverse da quelle privative della libertà. È altrettanto illegale delle sanzioni amministrative privative o la limitazione di altri diritti fondamentali.

Tipiche sanzioni amministrative sono multe e la privazione dei diritti:

  • L'ammenda o la penalità monetaria è l'estrema sanzione amministrativa. I principi di criminalità e di proporzionalità sono necessari per stabilire l'importo corrispondente alla gravità del reato. Normalmente le regole trattano di stabilire sanzioni minime e massime per i reati gravi,
... Continua a leggere "Sanzioni Amministrative: Classificazione e Efficacia nel Sistema Giuridico Italiano" »

Efficacia Extraterritoriale di Atti e Sentenze Straniere in Spagna: Validità e Requisiti

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,96 KB

Punto 6. Extraterritorialità: Sentenze Straniere e Atti Pubblici

Validità Formale degli Atti e Negozi Giuridici nel Diritto Internazionale Privato Spagnolo

Per determinare la validità di atti e negozi giuridici internazionali, è necessario considerare diversi aspetti:

  1. Capacità Giuridica e di Agire: Disciplinata dall'articolo 9.1 del Codice Civile spagnolo (CC), che stabilisce che la legge nazionale dell'individuo regola la sua capacità.
  2. Legge Applicabile al Merito: La legge che regola la validità sostanziale dell'atto, contratto o negozio giuridico. È la legge che il giudice applicherà in caso di controversia.
  3. Requisiti Formali: Ogni atto o negozio giuridico deve rispettare determinati requisiti formali per essere valido.

La legge applicabile... Continua a leggere "Efficacia Extraterritoriale di Atti e Sentenze Straniere in Spagna: Validità e Requisiti" »

Scienze criminali: analisi normativa e non normativa del diritto penale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,79 KB

Scienze Criminali Normative - Metodo di conoscenza: le relazioni tecnico-legali predominano / Mondo "dovrebbe"

Legge (Penale, Procedura Penale e di Esecuzione Penale)

Le scienze criminali normative corrispondono alle aree del diritto che definiscono i reati e le loro conseguenze legali, regolano il rapporto tra il potere punitivo dello Stato e la libertà individuale, e disciplinano il processo e le modalità di accertamento della responsabilità penale e l'esecuzione delle pene. Sono di natura dogmatica e costituite da norme vigenti che devono essere rispettate, anche se si desidera contestarne la giustizia o l'ingiustizia, il contenuto e le conseguenze della loro applicazione. Il metodo più appropriato per il loro studio è quello tecnico-

... Continua a leggere "Scienze criminali: analisi normativa e non normativa del diritto penale" »

Il Sistema di Sicurezza Sociale in Italia: Funzionamento, Prestazioni e Obblighi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,62 KB

Il Sistema di Sicurezza Sociale

È l'insieme degli organi amministrativi e degli enti governativi con poteri di regolamentazione finalizzati a garantire benefici per il benessere, la salute ed economici.

Il sistema di Sicurezza Sociale (SS) è un elemento essenziale della società come sistema di tutela pubblica.

1 Definizione e Scopo

Concetto: La SS è un sistema mediante il quale lo Stato garantisce la protezione delle persone da contingenze e situazioni di bisogno previste dalla legge.

Scopo: La tutela degli individui contro stati di bisogno e determinate eventualità. Esistono due tipi di prestazioni: contributive e non contributive. Il sistema si basa sui principi di universalità, unità, solidarietà e uguaglianza.

2 Campo di Applicazione

Contributivo:

... Continua a leggere "Il Sistema di Sicurezza Sociale in Italia: Funzionamento, Prestazioni e Obblighi" »

Formazione ed Elementi dello Stato: Origini e Sviluppo del Sistema Costituzionale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,41 KB

Unità 1 - Lo Stato: Processo di Formazione, Concetti ed Elementi

1. Introduzione al Concetto di Stato

Nell'antica società medievale, il termine "stato" (da cui deriva la parola "stato") indicava lo status di una persona o designava un gruppo caratterizzato da una certa condizione.

A quel tempo, le decisioni erano fortemente influenzate dalla religione. I rapporti di forza si basavano sulla sottomissione e la fedeltà dei sudditi ai signori feudali e/o al re.

Questo significava che esistevano molti centri di potere. Tuttavia, il seme dello stato moderno può essere rintracciato nelle città indipendenti che si erano ribellate al papato e all'imperatore, stabilendo un unico centro di potere.

Ne "Il Principe" (Niccolò Machiavelli), viene utilizzato... Continua a leggere "Formazione ed Elementi dello Stato: Origini e Sviluppo del Sistema Costituzionale" »