Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Trattati Internazionali e Diritto Comunitario: Standard e Applicazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,75 KB

Articolo 7: I trattati internazionali e diritto comunitario

Trattati come standard internazionale e la sua efficienza interna

Gli standard non sono prodotti da istituzioni nazionali dello Stato. Noi siamo parte della UE in cui partecipiamo e produciamo leggi e norme, e che è giusto siano applicate nel nostro territorio.

Trattati internazionali:

Concept:

Convenzione di Vienna del 23 maggio 1969. Accordo internazionale concluso tra gli Stati in forma scritta, tra due o più personalità giuridiche (contratto secondo il diritto internazionale), disciplinato dal diritto internazionale. Consiste in un unico documento o più strumenti connessi, indipendentemente dalla loro denominazione. L'accordo serve ed è implementato in vari modi, e con il nome... Continua a leggere "Trattati Internazionali e Diritto Comunitario: Standard e Applicazione" »

Procedimiento Penal en Italia: Examen Preliminar, Plazos y Garantías Procesales

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,4 KB

Sé infine:
1.La esame preliminare di atti criminali possono essere intraprese: PER LEGALE, carica o accusa.
2.Es il periodo che ha il pubblico ministero appropriate per un imputato coinvolto in reati di criminalità organizzata. 96 ore
3.Tutti persona di testimoniare avendo conoscenza dei fatti può farlo partecipato. PROCURATORE DI UNA O UNA PERSONA di tutto il vostro TRUST
4.Termino deve entrare ministero pubblico dinanzi ad un giudice ad un imputato che volontariamente si arrende, 48 ore
5.Per organismo di controllo della criminalità e prevenire la loro alterazione o perdere le tracce o tracce dell 'atto e gli strumenti o gli oggetti della stessa, il pubblico ministero ordinato: COMPETENZA
6.Under l'indagine di un crimine, sia della... Continua a leggere "Procedimiento Penal en Italia: Examen Preliminar, Plazos y Garantías Procesales" »

Processo del Lavoro: Principi Fondamentali, Competenze e Fasi Chiave

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 21,37 KB

Principi del Processo del Lavoro

Principio del Fine Sociale

Questo principio si distingue da quanto già stabilito dalle norme di procedura, evitando una disparità di trattamento tra le parti. Il principio di ordine sociale, basato sulla premessa della disuguaglianza reale tra i contendenti e la ricerca dell'uguaglianza come obiettivo, riconosce che il lavoratore deve essere assistito dal giudice dello Stato. Esso consente al giudice di aiutare il lavoratore, agendo in modo più attivo nella ricerca di una soluzione giusta, fino al momento della sentenza.

Tempestività

Le questioni di lavoro portano sempre con sé la questione del salario, che costituisce l'unico mezzo di sopravvivenza del lavoratore e della sua famiglia. Quindi non vi è alcuna... Continua a leggere "Processo del Lavoro: Principi Fondamentali, Competenze e Fasi Chiave" »

Principi Fondamentali e Struttura dell'Amministrazione Pubblica Statale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,89 KB

Principi Fondamentali dell'Amministrazione Statale

  1. Il governatore non può lasciare lo stato per un periodo determinato senza l'autorizzazione del Congresso... VERO
  2. La centralizzazione amministrativa prevede la raccolta dei poteri di decisione in una più alta autorità... VERO
  3. La regionalizzazione si basa su un esame tecnico per la gestione di una specifica attività di servizio pubblico... FALSO
  4. Le funzioni di merito corrispondono al campo in cui si sviluppa l'azione di base di un ente... VERO
  5. Il ruolo del governo nei confronti dei cittadini è quello di conciliare l'interesse privato e particolare con l'interesse pubblico generale e dello Stato... VERO
  6. Lo Stato può imporre tasse senza l'intervento di un altro ente pubblico... VERO
  7. I servi sovrannumerari
... Continua a leggere "Principi Fondamentali e Struttura dell'Amministrazione Pubblica Statale" »

La Cambiale: Approfondimento e Caratteristiche

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,38 KB

La Cambiale

La cambiale è un titolo di credito la cui funzione tipica è quella di differire il pagamento di una somma di denaro, attribuendo al prenditore la possibilità di monetizzare agevolmente il credito concesso con il trasferimento del titolo.

Tipi di Cambiale

  1. Cambiale tratta
  2. Vaglia cambiario o pagherò cambiario

Requisiti di Formalità

  1. La denominazione di "cambiale" inserita nel contesto del titolo.
  2. L'ordine incondizionato di pagamento o la promessa incondizionata.
  3. Nome di chi è designato a pagare (trattario).
  4. Nome del primo prenditore.
  5. Data di emissione.
  6. Sottoscrizione del traente o dell'emittente.

Cambiale in Bianco

Non è necessario che tutti i requisiti siano presenti all'atto di emissione del titolo (cambiale in bianco).

Capacità e Rappresentanza

... Continua a leggere "La Cambiale: Approfondimento e Caratteristiche" »

Requisiti e Obblighi di Mantenimento Alimentare in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,28 KB

Articolo 367. Requisiti Alimentari in Casi Particolari

Il fabbisogno alimentare è considerato appropriato quando:

  • a) L'identità è stabilita indirettamente, attraverso la decisione vincolante resa dall'autorità giudiziaria;
  • b) L'identità è la dichiarazione esplicita e scritta del rispettivo genitore o di una confessione di essa, dichiarando in un autentico;
  • c) Secondo il giudice del procedimento, la società controllata può collegare una serie di circostanze e di elementi di prova che, nel loro insieme, costituiscono una prova sufficiente, precisa e coerente.

Articolo 368. Incarico da una Società Controllata

Se il padre o la madre è morto, non ha mezzi economici o è disabile per soddisfare le esigenze alimentari, l'obbligo ricade sui fratelli... Continua a leggere "Requisiti e Obblighi di Mantenimento Alimentare in Italia" »

Registrazione Immobiliare: Principi, Effetti e Tutela del Terzo Acquirente

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,2 KB

La Registrazione Immobiliare: Principi e Tutela del Terzo

Principio di Domanda e Pubblicità

La prima cosa da notare riguardo alla registrazione è che deve essere richiesta da coloro interessati ad essa (il cosiddetto principio di domanda) e deve basarsi su uno o più documenti pubblici (atti, sentenze, decisioni amministrative, ecc.). Questo perché il nostro sistema protegge la sicurezza giuridica del traffico immobiliare, rendendo accessibili al Registro informazioni che sono state preventivamente "controllate" da un ente pubblico (notaio o pubblico ufficiale) per garantire la veridicità di quanto riportato nel documento.

Pertanto, una volta che l'operazione è documentata come tale nel registro (ad esempio, un atto di compravendita con costituzione... Continua a leggere "Registrazione Immobiliare: Principi, Effetti e Tutela del Terzo Acquirente" »

Regolamento e Atto Amministrativo: Concetti Chiave e Attributi Essenziali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,23 KB

Cos'è il regolamento?

Un regolamento è un insieme ordinato di regole o precetti relativi a una materia particolare e si caratterizza per il fatto che la sua conformità non si esaurisce nella mera osservanza formale.

Il regolamento è un atto amministrativo?

Si discuta se il regolamento è un atto amministrativo e si argomenti la risposta.

Nella letteratura giuridica si è discusso se il regolamento sia un atto amministrativo in senso stretto. Esso indica l'esercizio di un potere legislativo da parte delle autorità, piuttosto che l'esercizio di una mera attività amministrativa, oltre che un atto di governo. Tuttavia, di solito le formalità e le procedure previste dalla legge per la promulgazione di un regolamento sono le stesse di quelle che... Continua a leggere "Regolamento e Atto Amministrativo: Concetti Chiave e Attributi Essenziali" »

Concetti Chiave nel Pensiero di Locke: Libertà, Proprietà e Stato di Natura

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,28 KB

Concetti Chiave nel Pensiero di Locke

Consenso: È il volontario assenso libero di un individuo a diventare parte di una comunità politica. Sinonimo dell'autore di accordo o contratto: convenzione. Può essere di due tipi: espresso (dato in modo chiaro ed esplicito) e tacito (implicitamente concesso da qualsiasi persona per il solo fatto di vivere e di godere dei benefici di una comunità già creata).

Stato di natura: La situazione in cui gli uomini si trovano prima di formare una società civile attraverso il contratto sociale. Gli uomini in questo stato sono regolati dalla legge morale naturale, che dà loro diritti, i doveri correlativi, nonché i poteri di fissare e far rispettare la legge.

Governo legittimo: È la rappresentazione della... Continua a leggere "Concetti Chiave nel Pensiero di Locke: Libertà, Proprietà e Stato di Natura" »

Riforma Costituzionale in Italia: Procedura, Iniziativa e Limiti

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,87 KB

Riforma Costituzionale: Panoramica

La Costituzione, in quanto legge suprema, contiene disposizioni specifiche per la sua stessa riforma. Questa clausola, nata negli Stati Uniti, ha avuto in Europa un'evoluzione distinta in quattro fasi:

  1. Primo periodo: Corrisponde al costituzionalismo rivoluzionario, caratterizzato dalla supremazia del legislatore e dalla rigidità della Costituzione. L'estrema rigidità impediva la riforma.
  2. Secondo periodo: La Costituzione era considerata un patto tra Re e Parlamento. Molte costituzioni spagnole di quel tempo mancavano di disposizioni per la riforma.
  3. Terzo periodo (tra le due guerre): Corrisponde al costituzionalismo democratico e globale. Costituzioni rigide, che stabiliscono le scelte fondamentali del regime
... Continua a leggere "Riforma Costituzionale in Italia: Procedura, Iniziativa e Limiti" »