Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Leggi Quadro, di Delega e di Armonizzazione: Competenze Stato-Regioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,88 KB

Leggi Quadro, di Delega e di Armonizzazione: Panoramica

Legge Quadro (Art. 150.1 CE)

Le Leggi Quadro, definite dall'articolo 150.1 della Costituzione Spagnola (CE), stabiliscono i principi, le basi e gli orientamenti entro i quali le Comunità Autonome (CCAA) possono legiferare in materie di competenza statale. Queste leggi definiscono un quadro normativo generale, lasciando alle CCAA la possibilità di sviluppare la normativa specifica. È importante sottolineare che ogni Legge Quadro specifica le modalità di controllo del Parlamento sull'attività legislativa delle CCAA, garantendo il rispetto della giurisdizione dei Tribunali.

Si riferiscono a materie di competenza statale che possono essere delegate a una o a tutte le Comunità Autonome.

... Continua a leggere "Leggi Quadro, di Delega e di Armonizzazione: Competenze Stato-Regioni" »

Azione, Processo e Competenza nel Diritto Processuale Civile Brasiliano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,71 KB

Teorie dell'Azione

Teoria Immanentista (o Classica, o del Diritto Civile)

Sostiene che l'azione esiste se esiste il diritto. L'azione segue la natura del diritto (pubblico o privato). È come se l'azione fosse immanente al diritto. Questa teoria entra in crisi quando il giudice rigetta la domanda nel merito, dichiarando l'inesistenza del diritto.

Teoria dell'Azione come Diritto Autonomo e Concreto

Si distingue il diritto materiale (esercitabile verso il convenuto) dal diritto di agire (verso lo Stato). Poiché oggi l'azione è considerata un diritto soggettivo pubblico, questa teoria è superata perché legata alla concretezza del diritto materiale.

Teoria dell'Azione come Diritto Autonomo e Astratto (Degenkolb e Plósz)

Non è necessaria l'esistenza... Continua a leggere "Azione, Processo e Competenza nel Diritto Processuale Civile Brasiliano" »

Acumulación de Acciones en el Proceso Civil: Tipos, Requisitos y Procedimiento

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,14 KB

Acumulación de Acciones en el Proceso Civil

La acumulación de acciones se produce cuando en un mismo proceso se ejercitan varias pretensiones. Se distinguen diferentes tipos de acumulación:

Tipos de Acumulación de Acciones

  • Acumulación Objetiva: Un actor dirige varias acciones contra un mismo demandado. Se fundamenta en el art. 71 LEC.
  • Acumulación Subjetiva-Objetiva: Se acumulan varios actores contra varios demandados, o un actor contra varios demandados con diferentes objetos. Se regula en el art. 72 LEC y es más compleja.
  • Acumulación Eventual o Subsidiaria: El actor pretende que se estimen todas las acciones, pero establece un orden de preferencia. Se aplica en casos de acciones incompatibles.
  • Acumulación Alternativa: El actor solicita
... Continua a leggere "Acumulación de Acciones en el Proceso Civil: Tipos, Requisitos y Procedimiento" »

Procedura di Concorso tra Creditori e Sfratto per Mancato Pagamento: Casi e Normative

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,67 KB

Definizione di Concorso tra Creditori

1. Cos'è il concorso tra creditori secondo la dottrina?

Il concorso tra creditori è la dichiarazione, da parte di un soggetto debitore non commerciante, di non disporre di risorse sufficienti per soddisfare integralmente i propri debiti nei confronti di più creditori.

Tipi di Concorso

2. Quali sono le due tipologie di concorso e in quali casi si verificano?

Articolo 684. Il concorso può essere volontario o necessario.

  • Volontario: Quando il debitore cede i propri beni ai creditori, presentando una richiesta scritta accompagnata da un prospetto delle attività e delle passività, con l'indicazione dei nomi e degli indirizzi dei debitori e dei creditori, e una spiegazione delle cause che hanno portato alla presentazione
... Continua a leggere "Procedura di Concorso tra Creditori e Sfratto per Mancato Pagamento: Casi e Normative" »

Ordinamento Giuridico: Controllo Costituzionale delle Fonti e Integrazione Sovranazionale nell'UE

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,8 KB

Controllo Costituzionale delle Fonti

1. Trattati Internazionali

  • Stabilire relazioni tra stati diversi.
  • Standard internazionali.
  • Trattato: standard internazionale che genera diritti e obblighi tra i vari stati.
  • Definizione: accordo internazionale tra gli Stati in forma scritta e disciplinato dal diritto internazionale.

Conclusione del processo di trattato:

  • Trattativa: è per il governo di nominare rappresentanti di negoziare per conto del re (articolo 97 CE).
  • Adozione e autenticazione: le parti si impegnano a rispettare quel trattato. Il rappresentante spagnolo ha bisogno dell'approvazione del Consiglio dei ministri.
  • Dimostrazione e consenso: ratifica del trattato. Coinvolgere il governo e il re.
I trattati internazionali nel sistema giuridico spagnolo:
... Continua a leggere "Ordinamento Giuridico: Controllo Costituzionale delle Fonti e Integrazione Sovranazionale nell'UE" »

La Cittadinanza: Dall'Antica Grecia e Roma al Mondo Moderno

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB

1. L'Origine del Concetto di Cittadinanza

1.1 Definizione

Un abitante di città, antica e moderna, di diritto soggetto politico coinvolto nel governo del paese. Il cittadino sembra avere le seguenti caratteristiche:

  • Appartenenza a una comunità politica stabilita permanentemente in un territorio.
  • Il godimento di diritti tutelati dalla città, tra cui la possibilità di partecipare ai lavori del governo.

1.2 La Cittadinanza nell'Antichità Greco-Romana

Il termine deriva dal latino civis (cittadino), parola che condivide la stessa radice di civitas. Il termine civis era riservato a coloro che soddisfacevano determinati requisiti per essere membri della comunità. Il resto della popolazione non era considerato cittadino.

Nell'antica Grecia, il termine... Continua a leggere "La Cittadinanza: Dall'Antica Grecia e Roma al Mondo Moderno" »

Fonti del Diritto Costituzionale: Origini, Tipologie e Caratteristiche

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,94 KB

Fonti del Diritto Costituzionale

Fonti Primarie e Secondarie

Fonti primarie: non presuppongono l'esistenza o il funzionamento di altre fonti precedenti. Rappresentano il potere costituente genuino. Quando la legge è in contrasto con la costituzione, si fa riferimento al contratto sociale.

Fonti secondarie: presuppongono l'esistenza o il funzionamento di altre fonti. Ad esempio, la giurisprudenza della riforma costituzionale.

La Consuetudine

La consuetudine, intesa come insieme di azioni e comportamenti ripetuti, può apportare modifiche alle costituzioni. Affinché ciò avvenga, è necessario che le costituzioni durino per un certo periodo, in modo che l'abitudine possa consolidarsi.

La pratica del diritto costituzionale è superiore a quella del... Continua a leggere "Fonti del Diritto Costituzionale: Origini, Tipologie e Caratteristiche" »

Fonti del Diritto Penale Italiano: Analisi di Leggi, Consuetudini e Principi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,84 KB

Fonti del Diritto Penale: Dirette e Indirette

La fonte, in senso figurativamente primitivo, è la ragione che dà origine a un'idea o che promuove un generatore di eventi. In senso più tecnico, è il modo o la maniera in cui si manifesta la legge nella vita sociale. Le fonti del diritto penale si distinguono da altri settori del diritto per il principio di legalità, che regola tutte le aree, ma soprattutto il diritto penale.

Fonti Dirette

Le fonti dirette, immediate o di produzione sono quelle che hanno la funzione specifica di creare norme giuridiche. Un esempio è la legge.

Fonti Indirette

Le fonti indirette, mediate o di conoscenza, sono quelle che non hanno la capacità diretta di creare diritto, ma contribuiscono alla sua formazione. Per... Continua a leggere "Fonti del Diritto Penale Italiano: Analisi di Leggi, Consuetudini e Principi" »

Condizioni di Lavoro e Occupazione per Lavoratori Tramite Agenzia: Norme e Tutele

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,37 KB

Principio di Parità di Trattamento nel Lavoro Temporaneo

Condizioni di Impiego e Lavoro

1. La base di lavoro e di occupazione dei lavoratori temporanei tramite agenzie di lavoro interinale, durante la loro missione presso un'impresa utilizzatrice, deve essere almeno pari a quella che si applicherebbe loro se fossero direttamente impiegati dalla stessa impresa per svolgere la stessa posizione. Ai fini dell'attuazione di quanto sopra, devono essere rispettate le seguenti regole dell'impresa utilizzatrice:

  • a) Tutela della gravidanza e dell'allattamento, dei bambini e dei giovani.
  • b) Parità di trattamento tra uomini e donne e misure adottate per combattere le discriminazioni fondate sul sesso, la razza o l'origine etnica, la religione o le convinzioni
... Continua a leggere "Condizioni di Lavoro e Occupazione per Lavoratori Tramite Agenzia: Norme e Tutele" »

La Corte Costituzionale: Giustizia, Modelli e Natura

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,35 KB

I. Giustizia costituzionale e la necessità dello Stato democratico

La giustizia costituzionale è una risposta fondamentale al problema dell'oppressione del governo e rappresenta l'ultima risorsa in uno stato democratico per garantire il rispetto della Costituzione. Dopo la caduta dell'Ancien Régime e le rivoluzioni americana e francese, il Parlamento, con i suoi rappresentanti eletti, divenne il fulcro del sistema. Tuttavia, si avvertì la necessità di limitare il potere del Parlamento senza creare un'istituzione superiore non basata su criteri di valutazione giuridico-politica. L'idea di una Corte Costituzionale si affermò con l'emergere di uno stato democratico in cui il Parlamento non è sovrano. Come affermò Kelsen, l'essenza della... Continua a leggere "La Corte Costituzionale: Giustizia, Modelli e Natura" »