Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Principi Fondamentali della Costituzione Cilena: Analisi degli Articoli Chiave

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,15 KB

Articoli Chiave della Costituzione Cilena

Articolo 8: Esercizio delle Funzioni Pubbliche e Correttezza

Articolo 8 .- L'esercizio delle funzioni pubbliche obbliga i proprietari a rispettare rigorosamente il principio di correttezza in tutte le loro azioni.

Sono atti pubblici le decisioni di organi dello Stato, le loro motivazioni e le procedure utilizzate. Tuttavia, solo una legge di quorum può stabilire la riservatezza o il segreto di tali atti, quando la loro indicazione potrebbe compromettere il corretto esercizio delle funzioni di questi organismi, i diritti dei singoli, la sicurezza nazionale o l'interesse nazionale.

Il Presidente della Repubblica, i Ministri di Stato, i deputati e senatori, e altre autorità e funzionari indicati da una legge... Continua a leggere "Principi Fondamentali della Costituzione Cilena: Analisi degli Articoli Chiave" »

Delitto e Pena: Analisi Storica di Difese e Circostanze

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,16 KB

Sezione 1: Delitto e Castigo

Crimine L'autorità pubblica che gestisce la vita della società è quella che determina in ogni momento le basi per la coesistenza e proibisce atti che mettono uno in pericolo. Il numero e i tipi di atti vietati dipenderà dal particolare momento storico. Un atto può essere indifferente in un momento e acquisire un grande significato in un altro. L'importanza del diritto penale sarà inversamente proporzionale allo sviluppo della società. Quindi le leggi penali prevarranno su quelle civili in quei momenti in cui la società è debole, per esempio, tra i popoli primitivi o nel Medioevo. Il contrario è vero in tempi in cui la società è più forte. Il reato è definito come la violazione delle basi fondamentali... Continua a leggere "Delitto e Pena: Analisi Storica di Difese e Circostanze" »

Mozione di Censura e Questione di Fiducia: Meccanismi di Controllo Parlamentare in Spagna

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,46 KB

Mozione di Censura e Questione di Fiducia: Strumenti di Controllo Parlamentare

Esigenza politica (Responsabilità a goccia): una volta concessa la fiducia al governo, il Congresso non può ritirare la fiducia attraverso meccanismi specificamente previsti nella Costituzione Spagnola (CE). Ce ne sono due: la mozione di censura e la questione di fiducia.

Mozione di Censura

Concetto: Consiste nel fatto che il Congresso, di propria iniziativa, ritira la fiducia nel Primo Ministro. Nel sistema spagnolo, la mozione di censura è un'iniziativa specifica e parlamentare indipendente.

La caratteristica più evidente è la preoccupazione per la stabilità del governo e per evitare vuoti di potere.

Requisiti

  • È necessario che la mozione sia firmata da almeno
... Continua a leggere "Mozione di Censura e Questione di Fiducia: Meccanismi di Controllo Parlamentare in Spagna" »

Titolari, Supplenti e Surroganti: Tipologie di Incarichi nella Pubblica Amministrazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,17 KB

Tipologie di Ufficio Pubblico

Un ufficio pubblico può essere di due tipi:

a) Impianti: è l'insieme dei posti fissi assegnati dalla legge a ciascuna istituzione, che è modellata da uno staff permanente (manageriali, professionali, amministrativi, assistenti tecnici). Le persone che detengono posizioni del personale possono essere:

  1. Titolari: sono i funzionari che vengono nominati per coprire la vacanza in qualsiasi ufficio.
  2. Supplenti: sono quei funzionari designati a tale titolo nelle posizioni vacanti e quelli che per qualsiasi ragione non sono in possesso del titolare per un periodo non inferiore a 15 giorni.
  3. Surroganti: sono i funzionari che vengono a giocare o di impiego alternativo per effetto di legge solo quando si trovano nell'impossibilità
... Continua a leggere "Titolari, Supplenti e Surroganti: Tipologie di Incarichi nella Pubblica Amministrazione" »

Potere Giudiziario in Spagna: Organizzazione, Funzioni e Ruolo del CGPJ e della Corte Costituzionale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

Il Potere Giudiziario in Spagna

Il potere giudiziario, esercitato dall'amministrazione della giustizia, ha il potere di giudicare e far eseguire il giudicato, ovvero determinare l'applicazione delle leggi e di sanzionare o punire coloro che non le rispettano. Giudici e magistrati sono indipendenti, inamovibili, responsabili e soggetti solo alla legge. In Spagna, i tribunali sono ordinati gerarchicamente in una piramide, in modo che le sentenze e le decisioni dei tribunali e dei giudici di grado inferiore possano essere oggetto di ricorso ad altri superiori.

Organizzazione Gerarchica dei Tribunali

  1. Corte Suprema: Organo giurisdizionale superiore in tutti gli ordini, con giurisdizione in tutta la Spagna. La sua sede è a Madrid.
  2. Pubblico Nazionale
... Continua a leggere "Potere Giudiziario in Spagna: Organizzazione, Funzioni e Ruolo del CGPJ e della Corte Costituzionale" »

Stato Sociale e Democratico di Diritto: Fondamenti e Caratteristiche

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,06 KB

Stato Sociale e Democratico di Diritto: Concetti Fondamentali

L'articolo 1.1 della Costituzione implica la creazione di uno Stato sociale e democratico di diritto, un concetto che combina tre diverse idee di origine storica, che la Costituzione considera insieme e interdipendenti. Lo Stato è la forma di organizzazione politica che viene concessa alle società per permettere la loro coesistenza.

La Forma di Stato e la Forma di Governo

La forma di Stato si riferisce ai rapporti instaurati tra gli elementi base che compongono lo Stato: la sovranità, il territorio e il potere.

La forma di governo si riferisce ai rapporti tra le istituzioni politiche relative allo Stato in questione. Sulla forma di governo, l'art. 1.3 della Costituzione stabilisce... Continua a leggere "Stato Sociale e Democratico di Diritto: Fondamenti e Caratteristiche" »

Inefficacia dei Contratti: Nullità e Annullabilità - Differenze e Casi Specifici

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,09 KB

Inefficacia dei Contratti

Un contratto è inefficace quando non produce alcun effetto giuridico, ovvero non fa sorgere obbligazioni tra le parti.

Contratti Nulli

I contratti nulli sono quelli che, fin dall'origine, non producono alcun effetto e non generano obbligazioni, come se non fossero mai stati stipulati. La nullità determina l'assoluta inefficacia del contratto.

Ipotesi di Nullità

  • Mancanza di uno degli elementi essenziali del contratto al momento della sua conclusione.
  • Violazione di una norma imperativa di legge.

Contratti Annullabili

Un contratto annullabile, invece, è un contratto che nasce valido e produce effetti giuridici, generando obbligazioni tra le parti. Tuttavia, esso può essere impugnato da una delle parti a causa di un vizio... Continua a leggere "Inefficacia dei Contratti: Nullità e Annullabilità - Differenze e Casi Specifici" »

Procedimenti Giudiziari Speciali: Giudizio Rapido, Reati Lievi e Revisione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,17 KB

Articolo 18: Il Processo di Giudizio Rapido per Alcuni Reati

Domanda: Se non c'è un accusato conosciuto, in alcuni casi si può avviare una procedura per il perseguimento rapido di certi crimini? Spiega la tua risposta.

No, non è possibile. L'avvio della procedura viene eseguito tramite un rapporto della polizia. Se una persona è stata arrestata, la polizia deve metterla a disposizione del Tribunale di polizia, e se non c'è stato alcun arresto, deve essere stata citata in giudizio per comparire come riportato a questa Corte.

Domanda: Che cosa è un reato flagrante al fine di avviare una procedura per il perseguimento rapido di determinati reati?

I reati flagranti sono quelli che sono stati commessi o si stanno commettendo, e in cui il trasgressore

... Continua a leggere "Procedimenti Giudiziari Speciali: Giudizio Rapido, Reati Lievi e Revisione" »

Riforma Costituzionale: Il Potere Costituente Derivato

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,26 KB

Il Potere Costituente Derivato: La Riforma della Costituzione

Un testo costituzionale è destinato a durare nel tempo, a differenza delle legislature che cambiano ogni quattro anni con nuove elezioni. La Costituzione, infatti, non ha una scadenza.

La Costituzione Spagnola (CE) dovrebbe garantire stabilità e, per assicurare una durata nel tempo, prevede meccanismi rigidi dal punto di vista costituzionale.

Per modificare la CE, le opzioni sono modificarla parzialmente o rifarla completamente. Le norme giuridiche che modificano le costituzioni flessibili di solito non vengono modificate come le altre norme, in quanto stabiliscono meccanismi speciali per la revisione costituzionale rigida. Questo si attua in due modi:

  • Clausole di intangibilità: Ad
... Continua a leggere "Riforma Costituzionale: Il Potere Costituente Derivato" »

Diritto Sindacale: Ruolo, Struttura e Funzioni di Sindacati e Coalizioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,94 KB

1. Differenza tra Unione e Coalizione

La distinzione tra Coalizione e Unione (Sindacato) è fondamentale nel diritto del lavoro:

  • Coalizione: È un accordo temporaneo, formata da un gruppo di non meno di quattro dipendenti o due datori di lavoro. L'obiettivo è difendere un interesse comune. Non richiede registrazione, non è titolare di un contratto collettivo e non è formalmente titolare dell'esercizio del diritto di sciopero. Non è una persona giuridica.
  • Unione (Sindacato): È un'associazione permanente, costituita da 20 o più lavoratori o tre datori di lavoro. Se si riferisce ai lavoratori, devono essere dello stesso datore di lavoro. Il suo scopo è studiare, migliorare e difendere i loro interessi. Richiede l'iscrizione presso l'STPS (
... Continua a leggere "Diritto Sindacale: Ruolo, Struttura e Funzioni di Sindacati e Coalizioni" »