Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Notifiche e Sanzioni Disciplinari: Procedure e Tipologie nel Contesto Lavorativo Italiano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,9 KB

Norme Generali e Notifiche

La notifica è l'atto mediante il quale si comunica a una delle parti il contenuto di una risoluzione. Esistono due modalità principali per effettuarla:

  • 1. Notifica Personale (o a mani proprie): Effettuata direttamente all'interessato.
  • 2. Notifica a mezzo lettera raccomandata: Questa modalità si applica quando una persona viene cercata per due giorni in orari diversi presso il suo luogo di lavoro e non viene trovata. In tal caso, deve essere attestata l'avvenuta ricerca infruttuosa e si procede con l'invio della lettera raccomandata (tale attestazione è redatta dall'incaricato della notifica, ad esempio il messo o perito designato).

La notifica a mezzo lettera si considera perfezionata il terzo giorno lavorativo successivo... Continua a leggere "Notifiche e Sanzioni Disciplinari: Procedure e Tipologie nel Contesto Lavorativo Italiano" »

Sospensione e Estinzione del Rapporto di Lavoro: Quadro Normativo e Casistiche

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,33 KB

Definizione di Sospensione del Lavoro

La sospensione del lavoro è la cessazione temporanea, giustificata, dell'obbligo di prestazione lavorativa e/o di retribuzione, imposta dal contratto di lavoro, pur mantenendo in essere il rapporto contrattuale.

Effetti della Sospensione

Effetti sul Lavoratore

  • I diritti del lavoratore sussistono, ma non sempre comportano il diritto al pagamento della retribuzione concordata, sia direttamente dal datore di lavoro, sia da enti che si sono assunti la copertura dei rischi (es. INPS).
  • Diritto al reinserimento al lavoro una volta cessata la causa che ha determinato la sospensione.
  • Non si interrompe l'appartenenza dei lavoratori agli enti di sicurezza sociale.

Effetti sul Datore di Lavoro

  • Il datore di lavoro ha il diritto
... Continua a leggere "Sospensione e Estinzione del Rapporto di Lavoro: Quadro Normativo e Casistiche" »

Diritto del Lavoro: Norme, Procedure e Istituzioni Chiave

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,73 KB

Principi Fondamentali e Istituzioni del Diritto del Lavoro

Domande Vero/Falso

  1. Nella città di Merida si tengono riunioni di conciliazione. Falso
  2. L'ispettore del lavoro può infliggere ammende. Falso
  3. Il Servizio Nazionale di Formazione per l'Impiego e la Formazione dipende dal Consiglio Federale di Conciliazione e Arbitrato. Falso
  4. Nel Consiglio dei Rappresentanti dei Lavoratori del CNSM ci sono quindici rappresentanti. Falso
  5. Gli standard di lavoro sono richiesti. Vero
  6. Il settore del legno è sotto la giurisdizione dello Stato. Falso
  7. È funzione della Procura del Lavoro consigliare i lavoratori e i datori di lavoro. Falso
  8. L'aggiudicazione del progetto è predisposta dal presidente. Falso
  9. La registrazione della capacità di lavoro è compito dell'ispezione
... Continua a leggere "Diritto del Lavoro: Norme, Procedure e Istituzioni Chiave" »

Sintesi dei Principi Fondamentali del Diritto del Lavoro e delle Funzioni HR

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,17 KB

Usi e Costumi Locali e Professionali

Dal punto di vista giuridico, per usi e costumi si intende la pratica standard di comportamento sociale e la prassi costante considerata vincolante per la comunità.

  • Usi Locali: Si riferiscono alle caratteristiche di ciascuna località, ma non necessariamente al distretto provinciale.
  • Usi e Costumi Professionali: Sono quelli osservati da lavoratori e datori di lavoro in un particolare settore del commercio o della professione.

Fonti Esterne del Diritto del Lavoro

Le principali fonti esterne che influenzano la normativa lavorativa sono:

  1. Trattati Internazionali

    I trattati sono validi solo se sono soggetti alle disposizioni della Costituzione italiana.

  2. Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL)

    L'International Labour

... Continua a leggere "Sintesi dei Principi Fondamentali del Diritto del Lavoro e delle Funzioni HR" »

Principi di Imputabilità e Errore di Divieto nel Diritto Penale Italiano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,23 KB

Imputabilità e Cause di Esenzione (Art. 20-21 C.P.)

Disturbo Grave della Coscienza della Realtà

3° C.P.: Grave disturbo della coscienza della realtà a causa di cambiamenti nella percezione dalla nascita o dall'infanzia. Condizioni come sordomutismo e cecità devono essere presenti fin dall'infanzia.

  • È necessario che le cause abbiano provocato il grave disturbo della coscienza della realtà.
  • La minoranza criminale [Nota: questo punto è mantenuto come da originale].

4.2. Requisiti della Capacità di Colpa

  • Gli effetti delle ipotesi formulate in precedenza circa la capacità di colpa devono essere presenti al momento dei fatti.
  • Si deve valutare se lo stato di mancanza di capacità di colpa sia stato causato con dolo o colpa da parte del soggetto
... Continua a leggere "Principi di Imputabilità e Errore di Divieto nel Diritto Penale Italiano" »

Diritto Penale Minorile: Quadro Normativo e Sanzioni per la Tutela degli Adolescenti

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,66 KB

Regime di Responsabilità Penale degli Adolescenti

Il regime di responsabilità penale per gli adolescenti coinvolge i seguenti organismi:

  • Sezione del Tribunale Penale per Adolescenti
  • Sezione Penale della Corte Suprema
  • Procura Generale
  • I Difensori Pubblici
  • La Polizia Giudiziaria
  • Organismi di Supporto e Programmi di Reinserimento

Sezione Penale per i Minori

La Sezione Penale per i Minori è articolata come segue:

  • Tribunale di Sorveglianza
  • Tribunale di Primo Grado
    • Misto (composto da un giudice e due giudici laici)
    • Unico (un giudice monocratico)
  • Tribunale di Esecuzione
  • Corte d'Appello

Sanzioni Penali

Disposizioni Specifiche

Di seguito sono elencati gli articoli relativi alle sanzioni penali applicabili:

  • Articolo 253. Tortura. Il pubblico ufficiale che, da solo o
... Continua a leggere "Diritto Penale Minorile: Quadro Normativo e Sanzioni per la Tutela degli Adolescenti" »

Cittadinanza e Nazione: Fondamenti, Diritti e Origini della Società

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,42 KB

Dimensioni Politiche della Cittadinanza

La cittadinanza è il modo in cui gli individui si relazionano con lo Stato. Essa esprime pubblicamente le caratteristiche che definiscono la partecipazione dei cittadini nella comunità politica.

Questa integrazione comporta necessariamente una serie di diritti e doveri che regolano il rapporto tra cittadino e Stato. La cittadinanza incarna i diritti degli individui che lo Stato deve riconoscere, garantire e tutelare, così come i doveri e gli obblighi dei cittadini.

La cittadinanza è una dimensione politica essenziale. Essa si configura come un'organizzazione politica che si occupa di doveri e diritti. Attraverso i nostri diritti e doveri, ci relazioniamo con la società.

2. Il Significato della Nazione

... Continua a leggere "Cittadinanza e Nazione: Fondamenti, Diritti e Origini della Società" »

Elementi Essenziali del Contratto di Lavoro in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,36 KB

A chi non si applica il Codice del Lavoro?

Il presente codice non si applica ad amministratori, dirigenti e altri quadri direttivi della società che, per il carattere rappresentativo della loro posizione, l'importanza dei loro stipendi, la natura del lavoro e le abilità tecniche, godono di notevole indipendenza nel loro lavoro. In tutti i casi in cui predominano elementi di subordinazione, si applicano le disposizioni del presente codice.

Oggetto del Contratto di Lavoro

Articolo 29

Il contratto di cui al presente titolo riguarda qualsiasi lavoro svolto per conto e sotto la dipendenza altrui, per qualsiasi servizio materiale, intellettuale o misto.

Esclusioni dalla regolamentazione

Non sono inclusi nella regolamentazione del contratto stabilita... Continua a leggere "Elementi Essenziali del Contratto di Lavoro in Italia" »

Adeguamento Prezzi nei Contratti Pubblici: Criteri e Procedure Essenziali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,85 KB

ARTICOLO 103. Adeguamento dei Prezzi.

Requisiti per l'Adeguamento dei Prezzi e lo Svolgimento delle Revisioni

  • La revisione del prezzo avverrà quando sia eseguito il 20% del contratto e sia trascorso un anno dalla sua stipula.
  • Nessun adeguamento di prezzo per contratti di locazione o di locazione con opzione di acquisto, o per contratti di minore entità.
  • I documenti contrattuali dovranno dettagliare le formule di revisione specifiche e potranno essere definite in un ordine ministeriale.

ARTICOLO 104. Sistema di Adeguamento dei Prezzi.

  • La revisione dei prezzi viene effettuata con le formule ufficiali stabilite dall'amministrazione aggiudicatrice. Il Consiglio dei Ministri può adottare le formule su relazione del Comitato Consultivo di Contrattazione
... Continua a leggere "Adeguamento Prezzi nei Contratti Pubblici: Criteri e Procedure Essenziali" »

Diritto Internazionale: Codificazione, Trattati e l'Influenza delle Risoluzioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,54 KB

La Codificazione e lo Sviluppo del Diritto Internazionale

Tutti i sistemi giuridici tendono alla precisione, che li porta a codificare le proprie regole; ciò vale anche per il Diritto Internazionale. Ci fu un tempo in cui si pensava ci fosse una netta differenza tra la codificazione nazionale e quella internazionale: la prima era vista come espressione di un'unità politica, la seconda avrebbe avuto solo un interesse tecnico e scientifico. Questo non è più vero, perché la codificazione e lo sviluppo progressivo del Diritto Internazionale, che hanno trovato un chiaro impulso dopo la Seconda Guerra Mondiale, sono stati necessari proprio per le esigenze di una società divisa e diseguale, ma al contempo interdipendente, che necessitava di chiarezza... Continua a leggere "Diritto Internazionale: Codificazione, Trattati e l'Influenza delle Risoluzioni" »