Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Elementi Essenziali di Economia: Produzione, Consumo e Risorse

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,15 KB

Economia

L'economia è il ramo delle scienze sociali che si occupa di produzione, distribuzione e consumo di beni e servizi. È la scienza il cui oggetto di studio è l'organizzazione sociale dell'attività economica.

  • Definizione di economia: è lo studio di come la società decide cosa, come e per chi produrre con le limitate risorse disponibili.
  • La scienza che si occupa del modo in cui gestire le risorse scarse per produrre beni e servizi e di distribuirli per l'uso tra i membri della società.
  • È la scienza che studia la più appropriata allocazione delle scarse risorse di una società per ottenere un insieme ordinato di obiettivi.

Microeconomia e Macroeconomia

Microeconomia

Esamina il comportamento economico di singoli elementi di un'economia,... Continua a leggere "Elementi Essenziali di Economia: Produzione, Consumo e Risorse" »

Globalizzazione e Crescita: Impatto Economico e Strategie di Espansione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,41 KB

Globalizzazione: Concetti, Cause ed Effetti

Globalizzazione: l'estensione delle relazioni economiche tra paesi diversi, fino alla creazione di un'economia mondiale interdipendente.

Cause della Globalizzazione

  • Riduzione delle barriere al libero scambio, con aumento degli scambi di beni e servizi.
  • Anticipi nei trasporti e nella tecnologia, in particolare comunicazioni, informatica e internet.
  • Integrazione di mercati internazionali (paesi ex blocco comunista, Sud America, Asia).
  • Crescente potere economico delle multinazionali.
  • Ruolo delle organizzazioni internazionali che promuovono il libero commercio.

Effetti della Globalizzazione

Gli effetti della globalizzazione possono essere positivi o negativi:

Effetti Positivi

  • Facilitazione della crescita economica
... Continua a leggere "Globalizzazione e Crescita: Impatto Economico e Strategie di Espansione" »

Mercato, Domanda, Offerta e Forme di Mercato: Concetti Chiave

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,53 KB

Cos'è il Mercato?

Il mercato è l'insieme delle attività di negoziazione di un prodotto, determinate dall'interazione tra domanda e offerta.

Domanda e Offerta

La domanda rappresenta la quantità di beni che i consumatori sono disposti ad acquistare a un determinato prezzo, considerando i prezzi dei beni correlati, il reddito disponibile e le preferenze individuali. La curva di domanda è la rappresentazione grafica di questa relazione, mostrando le diverse quantità che gli acquirenti sono disposti a comprare a vari prezzi.

L'offerta, invece, è la quantità di beni che le aziende sono disposte a produrre a un certo prezzo, tenendo conto dei costi di produzione (fattori produttivi e tecnologia) e degli obiettivi aziendali. La curva di offerta... Continua a leggere "Mercato, Domanda, Offerta e Forme di Mercato: Concetti Chiave" »

Acquisti, Costi e Attività: Guida alla Contabilità Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,86 KB

Acquisti, Costi e Attività: Una Panoramica

Questo documento esplora la relazione tra acquisti, costi e attività all'interno di un'azienda, fornendo chiarimenti su come questi elementi interagiscono e influenzano la salute finanziaria dell'organizzazione.

Gli Acquisti Sono Spese?

Sì, gli acquisti sono operating expenses. Un expense è il valore economico delle risorse che vengono utilizzate o consumate nelle operazioni dell'impresa interessata. Il bilancio tra attività e expense produce benefici economici futuri, e un expense è il valore economico delle risorse che vengono utilizzate su beni o consumate. Quando le risorse vengono utilizzate, una parte del loro valore è considerata come un expense (ad esempio, l'ammortamento).

Attività e Svalutazione

Si... Continua a leggere "Acquisti, Costi e Attività: Guida alla Contabilità Aziendale" »

Strutture Organizzative Aziendali: Tipologie e Caratteristiche

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB

Modelli Semplici

Modello Lineare o Gerarchico

Struttura verticale.

Ampiamente utilizzato dalle PMI.

Basato sui principi di autorità e di gerarchia e sulla specializzazione dei lavoratori.

Vantaggi:

  • Responsabilità semplice e ben definita.
  • Velocità nel processo decisionale.

Svantaggi:

  • Rigido, inflessibile.
  • Eccessiva concentrazione di potere nella gestione.
  • Scarsa motivazione dei dipendenti.
  • Mancanza di esperienza dei manager in quanto coprono troppi campi.

Modello Ad Hoc

Principi: motivazione e partecipazione.

Obiettivo: motivare i dipendenti a partecipare alle decisioni e svolgere i compiti.

Richiede un buon sistema di comunicazione e informazione.

Non ha una struttura particolare, varia a seconda dell'azienda perché si adatta alle sue caratteristiche. Poco... Continua a leggere "Strutture Organizzative Aziendali: Tipologie e Caratteristiche" »

Strategie e Obiettivi della Politica Economica: Una Panoramica

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,8 KB

Politica Economica: Definizione e Obiettivi

La politica economica è la strategia globale adottata da un governo per guidare l'economia di un paese. Data la crescente influenza del settore pubblico nelle economie moderne e l'importanza delle decisioni in materia di politica fiscale e monetaria, la politica economica è diventata un elemento centrale della politica governativa.

La politica economica persegue una serie di obiettivi, spesso interconnessi e talvolta in conflitto tra loro. I governi cercano di:

  • Incoraggiare la crescita economica, creando un clima favorevole allo sviluppo sociale.
  • Ridurre la disoccupazione.
  • Controllare o ridurre l'inflazione.
  • Soddisfare le aspettative di vari gruppi di interesse (sindacati, associazioni imprenditoriali,
... Continua a leggere "Strategie e Obiettivi della Politica Economica: Una Panoramica" »

Mercato Azionario: Concetti, Operazioni e Titoli

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,49 KB

Concetto e Caratteristiche della Borsa

La Borsa è una delle istituzioni del sistema finanziario e, in sostanza, è un mercato organizzato, dove i professionisti si incontrano regolarmente per effettuare acquisti e vendite di titoli, sia privati che pubblici. Il mercato principale si esegue con i nuovi valori, mentre il mercato secondario è quello in cui si scambiano i titoli già emessi. Le caratteristiche fondamentali sono:

  • È un mercato in cui i titoli vengono negoziati.
  • I titoli vengono ammessi alla negoziazione da istituzioni autorizzate.
  • Le operazioni sono giuridicamente e finanziariamente garantite.

Gli attori coinvolti nella borsa sono: i ricorrenti di capitale, i fornitori di capitale (investitori che mettono i loro capitali a scopo di... Continua a leggere "Mercato Azionario: Concetti, Operazioni e Titoli" »

Forme Societarie in Italia: Panoramica Completa

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,71 KB

Forme Societarie in Italia: Una Panoramica Dettagliata

In Italia, esistono diverse forme societarie, ognuna con caratteristiche specifiche in termini di responsabilità, capitale sociale, e regime fiscale. Ecco una panoramica delle principali:

Società di Persone

Le società di persone sono caratterizzate dalla responsabilità illimitata dei soci.

  • Sole Trader (Ditta Individuale): 1 persona / nessun capitale minimo richiesto / responsabilità illimitata / Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) / soggetta al codice di commercio e al codice civile relativi ai diritti e obblighi. La personalità giuridica della società è la stessa del suo proprietario.
  • Comunione di Proprietà: minimo 2 soci / nessun capitale minimo richiesto / responsabilità
... Continua a leggere "Forme Societarie in Italia: Panoramica Completa" »

Ottimizzazione dei Costi Aziendali: Implementazione e Benefici dei Costi Standard

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,38 KB

Costi Standard: Fondamenti e Applicazioni

Nozioni di base:

  • Costi Reali: I costi storici sono quelli sostenuti in un periodo precedente.
  • Costi di Default (Costi Predefiniti): Questo sistema classifica i costi in anticipo rispetto all'inizio delle attività di produzione, per identificare, classificare e controllare. Si suddividono in:

Costi Stimati: Rappresentano l'importo che, secondo l'azienda, sarà effettivamente il costo di un prodotto o di un'operazione di processo per un certo periodo.

Costi Standard: Sono costi predefiniti, scientificamente e tecnicamente elaborati, che servono come base per misurare l'effettivo rendimento.

Definizione di Costo Standard

Il costo standard è un costo predeterminato, basato su condizioni di efficienza normali,... Continua a leggere "Ottimizzazione dei Costi Aziendali: Implementazione e Benefici dei Costi Standard" »

Guida completa al mondo del lavoro: contratti, salari e diritti in Cile

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,93 KB

Il Mondo del Lavoro in Cile

Concetti Chiave

Lavoro: È il contributo allo sviluppo materiale della società, l'espressione della creatività, vocazione artistica, sociale, scientifica o spirituale e il modo di legare con altri esseri umani attraverso la storia e lo spazio.

AFP (Amministratrici di Fondi Pensione): Istituzioni private che amministrano i fondi pensione dei contributi dei lavoratori, fornendo prestazioni e gestendo il sistema.

Lavoratore Dipendente: Chi mantiene un legame contrattuale con il datore di lavoro. Il contratto stabilisce salari, orari, doveri, diritti, ecc.

Lavoratore Indipendente: Chi svolge la sua attività per iniziativa propria, senza un datore di lavoro e senza contratto di lavoro.

Mercato del Lavoro: L'insieme delle... Continua a leggere "Guida completa al mondo del lavoro: contratti, salari e diritti in Cile" »