Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Strategie di Marketing: Obiettivi, Aree e le 4 'P' Fondamentali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,22 KB

Marketing: Soddisfare Bisogni e Desideri

Il marketing è un insieme di attività il cui obiettivo è quello di soddisfare i bisogni e i desideri dei consumatori. Alla base vi è un senso di mancanza di qualcosa; se questo bisogno non può essere soddisfatto, il desiderio non si realizza. I consumatori sono coloro che soddisfano i bisogni e i desideri, e sono anche chiamati clienti ricorrenti. Oggi, il mercato è il luogo dove si incontrano i richiedenti e i consumatori. Tutto questo è finalizzato al profitto.

Il marketing è un processo sociale e amministrativo che include funzioni amministrative come la pianificazione, la gestione e il controllo. Esso produce il prodotto che il consumatore desidera. Il mercato target è il mercato a cui l'azienda... Continua a leggere "Strategie di Marketing: Obiettivi, Aree e le 4 'P' Fondamentali" »

Proprietà, Direzione e Imprenditoria: Fondamenti di Gestione Aziendale e Corporate Governance

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,96 KB

La Proprietà nell'Impresa: Ruolo e Contributi

La proprietà dell'impresa è detenuta dalla persona o dalle persone che ne possiedono la società. Essi contribuiscono con denaro per avviarla, acquistano macchinari, ecc. A volte forniscono beni immobili e impianti. Possono anche fornire entrambi, il denaro e i beni necessari.

È possibile che i beni necessari siano prodotti da una singola persona o da più persone.

Nelle piccole imprese, il proprietario di solito svolge direttamente l'attività, anche se è possibile che questo compito sia svolto da un'altra persona incaricata di esercitare le funzioni direttive per loro conto.

L'Indirizzo e la Gestione Aziendale

Questa realtà introduce un altro concetto fondamentale: l'indirizzo (o direzione).... Continua a leggere "Proprietà, Direzione e Imprenditoria: Fondamenti di Gestione Aziendale e Corporate Governance" »

Commercio Internazionale: Fattori, Bilancia dei Pagamenti e Sistemi Monetari

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,33 KB

Fattori di Beni e Servizi nel Commercio Internazionale

I costi di produzione dipendono dalla fornitura di fattori della produzione e dalla tecnologia utilizzata. Questi costi hanno un'influenza decisiva sui prezzi di vendita di beni e servizi.

Il commercio internazionale è promosso dalla necessità, dato che in pratica è molto difficile per un singolo paese produrre tutto il necessario per soddisfare le preferenze o i gusti dei suoi abitanti.

Il territorio doganale è una zona geografica in cui vige la libera circolazione delle merci e non coincide necessariamente con i confini politici di un paese.

Teoria dei Vantaggi Comparati e Protezionismo

Secondo la teoria dei vantaggi comparati, i paesi cercano di specializzarsi nella produzione di beni... Continua a leggere "Commercio Internazionale: Fattori, Bilancia dei Pagamenti e Sistemi Monetari" »

Società Commerciali in Italia: Tipi e Caratteristiche

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,81 KB

Società Commerciali in Italia

L'Imprenditore Sociale

Le aziende hanno scopo di lucro. Sono duplici: Contratto (aspetto contrattuale) e Istituzione (aspetto istituzionale). La società crea un soggetto giuridico che esegue transazioni con terzi con la propria personalità giuridica.

Il Contratto di Società

Prerequisiti:

  • Consenso: I soci fondatori costituiscono una società.
  • Oggetto: I contributi versati dai soci.
  • Causa: Scopo di lucro.

Forme Tipiche di Società

Esistono diverse forme tipiche di società commerciali, tra cui: società in nome collettivo (SNC), società semplice (SS), società a responsabilità limitata (SRL) e società per azioni (SPA). Due criteri di classificazione sono:

  • Regime di responsabilità dei soci: Nelle società semplici,
... Continua a leggere "Società Commerciali in Italia: Tipi e Caratteristiche" »

Fondamenti dei Mercati Economici: Risorse, Capitali e Lavoro

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,13 KB

Mercato delle Risorse Naturali

La quantità di risorse naturali a disposizione di un paese o di un'economia è spesso considerata costante, e la produzione a breve termine ottenuta da esse è anch'essa costante. Ciò che cambia sono gli usi alternativi di alcune risorse. Per esempio, un agricoltore può sostituire le coltivazioni di mais con quelle di frumento senza che ciò implichi un cambiamento nella quantità di terra arabile.

Rendita

La rendita è la retribuzione percepita dai proprietari per l'uso delle risorse naturali, misurando la loro capacità di generare frutti.

Mercato dei Capitali

Interessi

Gli interessi rappresentano il valore economico del tempo nel funzionamento del mercato dei capitali.

Il mercato dei capitali presenta le seguenti... Continua a leggere "Fondamenti dei Mercati Economici: Risorse, Capitali e Lavoro" »

Il Business Plan: Guida Completa alla Redazione e Funzioni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,74 KB

Il Business Plan: Funzioni e Regole per la Redazione

Cos'è un Business Plan?

Il business plan è un documento strategico che delinea il futuro di un'impresa, descrivendo e presentando le linee di sviluppo di un nuovo progetto imprenditoriale. I destinatari principali sono i titolari, i manager dell'azienda e i potenziali finanziatori (banche, enti pubblici). L'obiettivo è dimostrare la validità del progetto di investimento.

Si redige un business plan quando si vuole:

  • Avviare una nuova impresa
  • Lanciare un nuovo progetto aziendale (nuovo prodotto, espansione)

Il business plan serve a:

  • Chiarire le idee sul progetto all'imprenditore
  • Ottenere finanziamenti da potenziali investitori

Convenienza Economica vs. Finanziaria

Il business plan deve valutare la... Continua a leggere "Il Business Plan: Guida Completa alla Redazione e Funzioni" »

Pianificazione e Controllo della Produzione: MPS, Programmazione Dettagliata e Gestione delle Scorte

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,13 KB

1. Relazione tra Piano di Produzione, Master Production Schedule (MPS) e Programmazione della Produzione

In termini di produzione, le strategie a lungo termine dell'azienda sono definite nel Piano di Produzione (o Piano Aggregato di Produzione). Questo piano si basa sulle stime di vendita e sulla disponibilità di risorse finanziarie e produttive, presentando dettagli limitati e suddividendo la produzione per famiglie di prodotto.

Nel Master Production Schedule (MPS), vengono definiti gli impegni a medio-lungo termine per la fabbricazione e l'assemblaggio di beni e servizi. Questi impegni sono stabiliti sulla base di previsioni di produzione e vendite a medio termine o sul portafoglio ordini già confermato, e riguardano specifiche famiglie o... Continua a leggere "Pianificazione e Controllo della Produzione: MPS, Programmazione Dettagliata e Gestione delle Scorte" »

Modelli Economici: Confronto tra Approcci Classico e Keynesiano

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,15 KB

Modelli Economici: Un Confronto tra Approcci Classico e Keynesiano

Il Modello Classico

Il modello classico nasce dalle idee degli economisti classici dell'Ottocento, Adam Smith e Ricardo. Le caratteristiche principali sono:

  1. Prevalenza dell'offerta sulla domanda. Si finge di spiegare l'economia basata su funzioni di produzione e non ha avuto nella rivendicazione
  2. Mercati perfetti. Concorrenza in tutto:
    1. Elevato numero di fornitori e richiedenti
    2. Il prodotto è omogeneo
    3. Le imprese non sono in grado di fissare i prezzi dei prodotti
    4. Informazione perfetta, ingresso e uscita gratuiti delle imprese
  3. Flessibilità dei prezzi, e il risultato è l'equilibrio in tutti i mercati e la piena occupazione delle risorse.

Non ha senso l'intervento del governo.

Il Modello Keynesiano

  1. Padronanza
... Continua a leggere "Modelli Economici: Confronto tra Approcci Classico e Keynesiano" »

Ottimizzazione del Processo di Acquisto: Strategie e Best Practice

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,44 KB

Il Processo di Acquisto

Le fasi del processo di acquisto: Per conoscere il mercato è necessario analizzare le informazioni relative alla produzione, distribuzione e vendita di un determinato materiale, al fine di definire la politica degli acquisti da seguire da parte della società. Le fonti di informazione utili a reperire queste informazioni sono: Internet, agenzie governative, riviste specializzate, banche dati, etc. Successivamente, per valutare i bisogni, è fondamentale analizzare le informazioni su cosa comprare, quando richiederlo e la quantità da ordinare. L'azienda centralizza tutti gli acquisti attraverso il reparto acquisti, che riceve le richieste tramite un sistema interno, specificando il tipo di materiale o prodotto necessario.... Continua a leggere "Ottimizzazione del Processo di Acquisto: Strategie e Best Practice" »

Fondamenti di Contabilità e Bilancio: Concetti Chiave per la Gestione Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,35 KB

CONTABILITÀ E FUNZIONI

Raccogliere e quantificare le informazioni economico-finanziarie che si generano nel business e comunicarle agli utenti finali in modo che, una volta verificate e analizzate, possano influenzare il processo decisionale.

INFORMAZIONI CONTABILI

  • I libri contabili obbligatori
  • I conti annuali (Stato Patrimoniale e Conto Economico)
  • La meccanica di contabilità

LIBRI CONTABILI OBBLIGATORI

  • Piano Generale di Contabilità: conti annuali obbligatori per le piccole imprese: Stato Patrimoniale, Conto Economico, Prospetto delle Variazioni del Patrimonio Netto, Nota Integrativa.
  • Codice di Commercio: conti annuali, inventario e contabilità generale.

IL BILANCIO

Il Saldo (Stato Patrimoniale)

Documento contabile che riflette il patrimonio della... Continua a leggere "Fondamenti di Contabilità e Bilancio: Concetti Chiave per la Gestione Aziendale" »