Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Protezionismo e Integrazione Economica: Impatti e Livelli

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,44 KB

Il Dibattito sulle Misure Protezionistiche e l'Apertura dei Mercati

Il consenso tra gli economisti ha evidenziato che le misure protezionistiche possono avere senso temporaneamente, in particolare – come già indicato – nelle prime fasi della costruzione di un'industria nazionale, ma anche in risposta ad azioni simili da parte di un paese straniero. Ad esempio, se, come avviene attualmente, la Cina mantiene artificialmente basso il prezzo della sua moneta, lo yuan, sarebbe giustificato – e rispettati economisti lo sostengono – che gli Stati Uniti e l'Europa adottino altre misure per ridurre il deficit commerciale con questo paese, come la fissazione di quote.

Anche se le misure di "attacco e risposta" finiscono per far perdere tutti ed... Continua a leggere "Protezionismo e Integrazione Economica: Impatti e Livelli" »

Tipologie di Entrate Pubbliche in Italia: Tasse, Imposte e Contributi Speciali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,54 KB

1. Entrate Pubbliche

Le entrate pubbliche rappresentano il sostegno finanziario necessario allo Stato per affrontare i bisogni sociali e rispondere alle esigenze del benessere collettivo.

2. I Tributi

I tributi costituiscono la parte più significativa delle entrate statali.

2.1. Caratteristiche dei Tributi

I tributi sono fonti di reddito pubblico, hanno carattere di regolarità e il titolare originario è lo Stato.

2.2. Classificazione dei Tributi

  • A) Soggetto titolare del diritto di credito: Stato, enti locali e regionali.
  • B) Criteri di quantificazione: fissi e variabili.
  • C) Regime normativo: fiscali e parafiscali.
  • D) In base alla legge fiscale generale: Tasse, Imposte e Contributi Speciali.

3. Le Imposte

Le imposte sono prelievi coattivi di ricchezza,... Continua a leggere "Tipologie di Entrate Pubbliche in Italia: Tasse, Imposte e Contributi Speciali" »

Economia Pianificata e Mista: Caratteristiche e Differenze

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,03 KB

Economia Pianificata a Livello Centrale

Questo sistema, ispirato dalla teoria marxista, è nato in Unione Sovietica dopo la Prima Guerra Mondiale ed è stato successivamente ampliato in Europa orientale, per poi tramontare nel ventesimo secolo. In questo sistema l'unico operatore rilevante è il settore pubblico. Il suo obiettivo principale è quello di realizzare una distribuzione equa del reddito. La gestione dell'attività economica è svolta tramite un organo di pianificazione centralizzata che fornisce una serie di piani economici pluriennali.

Fattori Associati alla sua Caduta

  • Errori di previsione: In assenza di segnali reali, i pianificatori economici non dispongono di informazioni affidabili sullo stato dell'economia, quindi, non sempre
... Continua a leggere "Economia Pianificata e Mista: Caratteristiche e Differenze" »

Esplorando il Mondo dei Servizi: Commercio, Turismo e Infrastrutture

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,57 KB

Servizi, Commercio e Turismo: Un'analisi Approfondita

Servizi: Definizione e Classificazione

Un servizio è un atto di servire gli altri che richiede un rapporto tra una persona o società che fornisce il servizio e gli utenti. I servizi possono essere classificati in base a chi li fornisce e al loro scopo.

Servizi Pubblici e Privati

I servizi pubblici sono quelli la cui fornitura è garantita dallo Stato. Il servizio privato è speciale per l'offerta finanziaria.

Scopo dei Servizi

Lo scopo dei servizi può essere legato a commercio, servizi finanziari, trasporti, turismo, informazione e comunicazione, aziende, amministrazione statale, servizi sociali e personali.

Servizi Professionali

Si definisce professionale l'insieme di attività che mirano a... Continua a leggere "Esplorando il Mondo dei Servizi: Commercio, Turismo e Infrastrutture" »

Concetti Fondamentali e Struttura dell'Impresa

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,25 KB

Concetto di Business

È un'entità che combina i fattori della produzione per ottenere beni e/o servizi che soddisfano necessità e ottenere benefici.

Finalità

  • Sociale: Soddisfare necessità.
  • Economica: Ottenere guadagno.

Elementi

  • Capitale Tecnico: Gli elementi necessari per lo sviluppo dell'attività. Alcuni componenti possono durare a lungo (macchinari, computer), altri sono spesso di breve durata (merci vendute).
  • Capitale Umano:
    • Dipendente: È colui che lavora in cambio di retribuzione.
    • Datore di Lavoro: È la persona/e che dirige e controlla l'attività.
    • Proprietario: È colui che crea la società, apportando il proprio capitale per la redditività.

Funzioni Aziendali

  • Funzioni Commerciali: Promuovere il prodotto (pubblicità) e la vendita.
  • Ruolo della
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali e Struttura dell'Impresa" »

Imposte Comunali in Italia: Valore Terreni Urbani e Tassa Veicoli a Motore

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,75 KB

Imposte Comunali: Panoramica su Valore Terreni Urbani e Veicoli a Motore

Questo documento fornisce una panoramica sulle principali imposte comunali, con un focus sull'imposta sull'incremento di valore dei terreni di natura urbana e sull'imposta sui veicoli a motore.

Imposta sull'Incremento di Valore dei Terreni di Natura Urbana (Plusvalenza Comunale)

Soggetti Passivi

Il soggetto passivo dell'imposta è:

  • La persona che trasmette o costituisce diritti a titolo oneroso (ad esempio, il venditore in una compravendita).
  • La persona che acquisisce il diritto (ad esempio, l'erede o il donatario) in caso di trasmissioni o costituzioni a titolo gratuito.

Base Imponibile

Per la determinazione della base imponibile, è necessario considerare tre elementi:

  1. Il valore
... Continua a leggere "Imposte Comunali in Italia: Valore Terreni Urbani e Tassa Veicoli a Motore" »

Marketing: Strategie, Evoluzione e Ricerche di Mercato

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,66 KB

Definizioni e Concetti Chiave

  • Le definizioni date dall'autore sono: **Marketing** è una disciplina dinamica che contiene obiettivi tecnici e politici o strategie soggettive il cui successo dipende dall'attività di entrare nel mercato. Il suo uso era molto diffuso fino a diventare un termine ormai indispensabile per il business. È sinonimo di "*marketing*" spagnolo e "*marketing*", ma il termine è stato adottato in commercio fra gli altoparlanti della nostra lingua. Non riguarda solo l'attività, ma l'intera struttura della società che è stata adattata per rispondere alla sfida di questa nuova strategia. Si tratta di un processo attraverso il quale le imprese fanno profitti offrendo beni e servizi, mercati appropriati per correggere e prezzi
... Continua a leggere "Marketing: Strategie, Evoluzione e Ricerche di Mercato" »

L'Impresa Intelligente: Adattamento, Capitale Umano e Strategie di Successo

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,77 KB

L'Impresa Intelligente: Adattamento e Crescita nel Contesto Attuale

In pochi anni, e grazie alle sfide che le imprese stanno affrontando (stato di continuo cambiamento, globalizzazione, aumento della concorrenza nazionale e internazionale), è emersa la necessità di attuare non solo cambiamenti continui, ma piuttosto adattamenti costanti agli ambienti in un perenne stato di squilibrio.

L'Evoluzione della Strategia Aziendale

Il vecchio concetto di strategia aziendale si è evoluto: da un modello relativamente statico, basato principalmente sulla pianificazione formale e dall'alto verso il basso, siamo passati a uno completamente diverso ed emergente, che si adatta con precisione alle incertezze (tecnologia, innovazione, diversi tipi di mercati,... Continua a leggere "L'Impresa Intelligente: Adattamento, Capitale Umano e Strategie di Successo" »

Imposta di Successione in Italia: Ottimizzazione Fiscale e Calcolo Dettagliato

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,7 KB

5) Riduzioni di Base nell'Imposta di Successione

Si segnalano tre tipologie principali di riduzioni applicabili all'imposta di successione:

A) Riduzione in Base al Rapporto di Parentela

L'importo della riduzione varia a seconda del gruppo di parentela a cui appartiene l'erede. Sono previsti quattro gruppi distinti:

  • Gruppo I: Discendenti di età inferiore ai 21 anni.
  • Gruppo II: Discendenti di 21 anni o più, ascendenti e il coniuge.
  • Gruppo III: Parenti di secondo e terzo grado (anche per affinità).
  • Gruppo IV: Parenti di quarto grado o di grado più lontano, e soggetti sconosciuti.

B) Riduzione per Assicurazione sulla Vita

Se il beneficiario di un'assicurazione sulla vita è un ascendente, il coniuge o un discendente, la riduzione applicabile è del... Continua a leggere "Imposta di Successione in Italia: Ottimizzazione Fiscale e Calcolo Dettagliato" »

Strategie di Distribuzione: Ottimizzazione dei Canali e Ruolo degli Intermediari

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,24 KB

Introduzione alla Distribuzione

La Distribuzione rappresenta il suo ruolo nei prodotti e servizi a disposizione del consumatore o cliente, nel luogo e nel momento in cui ne ha bisogno. Si riferisce al punto di incontro fisico tra produttori e consumatori.

Il Canale di Distribuzione è il percorso che il prodotto segue dal produttore al consumatore finale, attraverso intermediari. Il canale di distribuzione è formato da un gruppo di intermediari che offrono i prodotti e servizi dei produttori a consumatori e utenti finali.

Funzioni dei Canali di Distribuzione

  • Quantità: Gestire gli ordini ai produttori per soddisfare la domanda con prodotti sufficienti.
  • Tempestività: Assicurare la disponibilità del prodotto al consumatore nel momento richiesto.
... Continua a leggere "Strategie di Distribuzione: Ottimizzazione dei Canali e Ruolo degli Intermediari" »