Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Ottimizzazione Strategica Aziendale: Informazione, Pianificazione e Competitività

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,16 KB

Il Ruolo Cruciale dell'Informazione nel Processo Decisionale

Il ruolo dell'informazione nel processo decisionale è di fondamentale importanza. L'informazione utilizzata deve essere accurata, concisa, corretta e precisa, in modo da poter trarre le giuste conclusioni e, di conseguenza, prendere decisioni concrete che influenzino positivamente l'azienda e il suo sviluppo, favorendone la crescita.

Pianificazione e Processo Decisionale: Un Legame Indissolubile

Il rapporto tra il processo di pianificazione e il processo decisionale è strettissimo. Quando si pianifica la linea di condotta di un'azienda, è necessario prestare la massima attenzione alle decisioni che si prendono, al fine di promuovere e migliorare la posizione dell'azienda nei confronti... Continua a leggere "Ottimizzazione Strategica Aziendale: Informazione, Pianificazione e Competitività" »

Economia di Mercato: Famiglie, Settore Pubblico e Sistemi Economici

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,19 KB

Famiglie, Settore Pubblico e il Loro Ruolo nell'Economia

Le famiglie e le economie domestiche, incluse le scuole private (sia pubbliche che private), possono essere considerate imprese. Le famiglie consumano beni e servizi e forniscono risorse, principalmente lavoro e capitale.

Il Ruolo del Settore Pubblico

In una società moderna, indipendentemente dalla sua configurazione politica, il settore pubblico svolge funzioni economiche fondamentali. Spesso agisce come imprenditore, fornendo beni pubblici. I "beni pubblici" sono quelli che possono essere forniti a tutti ad un costo non superiore a quello necessario per fornirli a una singola persona. Un esempio è la difesa nazionale, per la quale non è possibile creare un'impresa privata (con quali... Continua a leggere "Economia di Mercato: Famiglie, Settore Pubblico e Sistemi Economici" »

Elasticidad de la Demanda y Oferta: Factores y Tipos de Mercado

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,38 KB

Desplazamiento de la Curva de Demanda y Oferta: Factores Clave

Desplazamiento de la Curva de Demanda

El desplazamiento de la curva de demanda se produce debido a cambios en factores distintos al precio del bien, como:

  • Ingresos de los consumidores: La curva de demanda se desplaza hacia la derecha cuando el ingreso aumenta (para bienes normales). Sin embargo, esto depende del tipo de bien:
    • Bienes inferiores: Su demanda disminuye al aumentar el ingreso.
    • Bienes normales: Su demanda aumenta al aumentar el ingreso. Dentro de estos, encontramos:
      • Bienes básicos/de necesidad: Su demanda aumenta en menor proporción que el ingreso.
      • Bienes de lujo: Su demanda aumenta en mayor proporción que el ingreso.
  • Precio de bienes relacionados:
    • Bienes sustitutos: Si
... Continua a leggere "Elasticidad de la Demanda y Oferta: Factores y Tipos de Mercado" »

Elementi Chiave per la Gestione Aziendale: Offerta, Ambiente, Localizzazione e Organizzazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,21 KB

L'Offerta Commerciale

L'offerta commerciale è l'insieme dei beni e dei servizi che una società offre al mercato per soddisfare le esigenze dei suoi clienti. Si può classificare in base alle proprietà fisiche del prodotto:

  • Proprietà
  • Materiali
  • Servizi
  • Intangibili

Oppure in base all'utilità del prodotto:

  • Beni di consumo: destinati al consumo finale degli individui. Possono essere durevoli (utilizzabili ripetutamente) o deperibili (si esauriscono con un singolo utilizzo).
  • Beni industriali:
    • Materie prime: beni non trasformati ottenuti dalla natura.
    • Componenti: prodotti che hanno subito un processo di produzione.
    • Attrezzature: macchinari e strumenti, ad esempio.

L'Ambiente della Società

La società opera in un ambiente particolare, caratterizzato da una... Continua a leggere "Elementi Chiave per la Gestione Aziendale: Offerta, Ambiente, Localizzazione e Organizzazione" »

Strategie di Distribuzione e Canali di Marketing

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,35 KB

Media, Media e Pubblicità

Forme Tradizionali

Stampa, radio, televisione, cinema e pubblicità esterna.

Forme Non Convenzionali

Pubblicità diretta (mailing, telefono).

Grossisti

Vendono ad altri grossisti, rivenditori o produttori. Quelli più vicini ai produttori sono i grossisti di origine, destinazione e grossisti coloni, mentre quelli più vicini agli acquirenti finali sono legati ai mercati centrali.

Rivenditori

Vendono all'acquirente finale e, talvolta, ad altri rivenditori. Possiamo classificarli in base a diversi criteri:

  • Natura dei prodotti: fruttivendoli, pescherie, ecc.
  • Legame con altre minoranze: indipendenti, catene di volontariato, negozi, ecc.
  • Posizione: centri commerciali, mercati, ecc.
  • Modalità di vendita:

Tipi di Vendita

  • Vendita tradizionale:
... Continua a leggere "Strategie di Distribuzione e Canali di Marketing" »

Il Credito: Concetti Fondamentali, Tipologie e Funzionamento nel Settore Finanziario

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,23 KB

Definizione e Origini del Credito

La parola credito deriva dal latino creditum (participio passato sostantivato del verbo credere: "credere", "affidare"), che significa "fiducia" o "cosa affidata". Originariamente, il termine "credito" significava, tra l'altro, proprio fiducia.

Il credito è considerato il diritto del singolo creditore a ricevere dal debitore una somma di denaro o altri beni. In genere, si tratta di uno scambio di ricchezza attuale per ricchezza futura, basato sulla fiducia e sulla concessione di un finanziamento al debitore.

Secondo alcuni economisti, il credito è una forma di scambio che opera nel tempo, anziché nello spazio. Può essere definito come "lo scambio di ricchezza attuale con ricchezza futura". Ad esempio, se un... Continua a leggere "Il Credito: Concetti Fondamentali, Tipologie e Funzionamento nel Settore Finanziario" »

Impatto delle politiche neoliberiste sull'economia globale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,72 KB

La teoria della scelta pubblica e l'inefficienza del settore pubblico

È stato dimostrato che tali politiche non sono riuscite a sollevare i paesi dalla povertà. La teoria della scelta pubblica (Buchanan) mostra gli sprechi che derivano dalla logica di funzionamento del settore pubblico.

Il settore pubblico non funziona secondo il principio della massimizzazione dei profitti, che disciplina il funzionamento dell'economia privata. In molti casi, fornisce servizi in regime di esclusiva e, spesso, non si riceve una variazione di prezzo per i servizi forniti. Di conseguenza, il controllo sulla spesa pubblica non viene dalla disciplina del mercato. Il settore pubblico non dipende dal controllo di questi costi per sopravvivere in un ambiente competitivo.... Continua a leggere "Impatto delle politiche neoliberiste sull'economia globale" »

Sviluppo della Comprensione Economica nei Bambini: Fasi e Concetti Chiave

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,54 KB

Sviluppo della Comprensione Economica nei Bambini: Fasi e Concetti Chiave

La comprensione del funzionamento dell'economia implica l'assimilazione di aspetti fondamentali come la produzione e la distribuzione di beni, nonché il ruolo del denaro. Questi aspetti sono stati esaminati, seguendo metodi piagetiani, per individuare le fasi successive attraverso cui passano gli studenti nel loro percorso di apprendimento economico.

Il Denaro

I bambini entrano in contatto con il denaro nel loro ambiente domestico. La comprensione della sua origine è spesso inadeguata fino ai 14 anni, evolvendo attraverso le seguenti fasi:

  • Prima dei sei anni: Non hanno idee chiare circa l'origine del denaro.
  • Tra i 7 e i 9 anni: Mostrano idee semplici e talvolta contraddittorie
... Continua a leggere "Sviluppo della Comprensione Economica nei Bambini: Fasi e Concetti Chiave" »

Fattori Chiave per la Scelta di Posizione e Dimensione d'Impresa

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,97 KB

Località Ottimale

Quella in cui i costi totali di produzione, che cambiano a seconda della posizione, sono minori.

Fattori di Posizione

Previsione della Domanda di Mercato

È necessario effettuare un'analisi completa del mercato e considerare:

  • La qualità del nostro prodotto e le offerte competitive.
  • I nostri prezzi rispetto alla concorrenza.
  • L'interesse dei consumatori per il prodotto offerto.
  • Analisi della popolazione.

Mercato del Lavoro

È importante considerare la disponibilità di personale qualificato nelle vicinanze dell'azienda. Le competenze dei lavoratori sono un fattore cruciale.

Trasporti e Comunicazioni

L'azienda deve essere situata in un'area con facile accesso ai trasporti e buone comunicazioni con altre entità. Le attività commerciali... Continua a leggere "Fattori Chiave per la Scelta di Posizione e Dimensione d'Impresa" »

Concetti Chiave di Economia: Plusvalore, Produzione e Mercato

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB

1. Il Plusvalore nella Teoria Economica Socialista

Il plusvalore rappresenta il valore del lavoro non retribuito al dipendente, eccedente il valore della sua forza lavoro e appropriato dal capitalista. Questo concetto è centrale nella dottrina economica socialista, in particolare nel socialismo scientifico di Karl Marx. Marx sosteneva che il sistema capitalistico contiene i semi della propria distruzione e sviluppò la teoria del valore, secondo cui il valore di una merce è determinato dalla quantità di lavoro impiegata nella sua produzione.

2. L'Homo Economicus nella Scuola Neoclassica

L'homo economicus è il termine usato nella scuola neoclassica per descrivere un modello di comportamento umano. Questo modello teorico prevede un individuo... Continua a leggere "Concetti Chiave di Economia: Plusvalore, Produzione e Mercato" »