Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Economia

Ordina per
Materia
Livello

Strategie di Marketing e Ciclo di Vita del Prodotto: Ottimizzazione delle Vendite

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,83 KB

Funzione Aziendale e Piano di Marketing

La funzione aziendale consiste nel definire cosa, come, quando e a chi si è venduto, al fine di ottenere benefici e controllare l'adeguatezza dei risultati rispetto alle proiezioni effettuate. Una società può aumentare le sue vendite se riesce a:

  • Essere la prima a soddisfare un bisogno dei consumatori
  • Incorporare una tecnica che riduce i costi di produzione
  • Garantire una maggiore qualità
  • Raggiungere un numero maggiore di consumatori
  • Convincere i consumatori sui benefici dei propri prodotti

Il Piano di Marketing è un documento che descrive gli obiettivi di business, i programmi di azione, le risorse necessarie e il calendario in cui verrà effettuata ogni azione. Esso si sviluppa attraverso le seguenti fasi:... Continua a leggere "Strategie di Marketing e Ciclo di Vita del Prodotto: Ottimizzazione delle Vendite" »

Elementi Fondamentali dell'Impresa: Produzione, Valore Aggiunto e Organizzazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,31 KB

Elementi Fondamentali dell'Impresa

La Società e la Produzione

La società è l'unione delle risorse naturali, del lavoro e del capitale per produrre e fornire beni e servizi richiesti dalla società, in cambio di un profitto. La produzione è la trasformazione di materie prime e semilavorati in altri prodotti più elaborati. Include anche la prestazione di servizi. Attraverso la produzione si genera un maggior valore del patrimonio, con un aumento della sua utilità. Può essere definita da tre prospettive: funzionale, economica e tecnica.

Valore Aggiunto, Tecnologia ed Efficienza Economica

Il valore aggiunto economico è il reddito supplementare derivante dalla produzione di beni, conferendo loro un valore superiore a quello che avevano prima... Continua a leggere "Elementi Fondamentali dell'Impresa: Produzione, Valore Aggiunto e Organizzazione" »

Concetti Fondamentali dell'Impresa: Elementi, Localizzazione e Funzioni Aziendali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,73 KB

Concetto di Impresa

L'impresa è un insieme di elementi organizzati e coordinati dal management, progettata per raggiungere obiettivi specifici, agendo in condizioni di rischio.

Fattori Chiave per la Localizzazione dell'Impresa

La scelta della posizione ottimale per un'impresa richiede la valutazione di diversi fattori:

  • Domanda di mercato: Valutare se nella città o area prescelta esiste un interesse effettivo e una domanda sufficiente per il prodotto o servizio che si intende offrire.
  • Disponibilità di materie prime: Considerare la qualità, il costo, la facilità e l'affidabilità dell'approvvigionamento delle materie prime necessarie.
  • Mercato del lavoro: Analizzare la disponibilità di potenziali dipendenti con le competenze richieste, il loro
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali dell'Impresa: Elementi, Localizzazione e Funzioni Aziendali" »

Ottimizzazione della Progettazione di Impianti e Strategie di Posizionamento Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,14 KB

Progettazione di Attrezzature e Impianti

La progettazione di attrezzature e impianti può essere suddivisa in diverse tipologie, ognuna con specifici vantaggi e svantaggi:

  • Prodotto: Questo approccio è caratterizzato dalla massima efficienza. Tuttavia, presenta lo svantaggio che un'interruzione nella catena di montaggio può portare all'inattività di tutto il personale.
  • Processo: Il personale del Gruppo e la squadra in attività godono di maggiore flessibilità. Lo svantaggio principale risiede nella difficoltà di gestione del flusso di lavoro.
  • Posizione Fissa: In questo modello, tutti i materiali e le forniture necessarie per il lavoro sono concentrati sul posto di lavoro.

Località Aziendale

La scelta della località è un fattore cruciale che... Continua a leggere "Ottimizzazione della Progettazione di Impianti e Strategie di Posizionamento Aziendale" »

Ottimizzazione del Processo Produttivo: Attività, Obiettivi e Tipologie

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,81 KB

Principali Attività del Processo di Produzione

  • Acquisto di materiali: comporta la selezione dei fornitori e la creazione degli ordini di acquisto.
  • Gestione dell'inventario o dei materiali: è necessario determinare il volume di materiali di cui l'azienda ha bisogno, stabilire un metodo per il controllo delle scorte, decidere le dimensioni del magazzino e l'organizzazione dello stesso, istituendo una rete di sicurezza affinché la produzione non si fermi.
  • Produzione: è necessario pianificare le operazioni di produzione, determinare le macchine da utilizzare, la loro distribuzione, nonché la disposizione delle persone all'interno della fabbrica, ecc.
  • Gestione delle scorte di prodotti finiti: è necessario fare delle previsioni della domanda, stabilire
... Continua a leggere "Ottimizzazione del Processo Produttivo: Attività, Obiettivi e Tipologie" »

Teorie sull'Imprenditorialità: Rischio, Innovazione e Gestione Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,48 KB

Prospettive Teoriche sull'Imprenditore e la Gestione Aziendale

La Teoria del Rischio dell'Imprenditore di Knight

Da un lato, troviamo la teoria del rischio dell'imprenditore di Knight, secondo cui il profitto aziendale è la ricompensa per l'assunzione del rischio legato all'attività economica. In questa visione, l'imprenditore anticipa il pagamento dei fattori produttivi (come il lavoro), stimando il prezzo al quale potrà vendere il proprio prodotto sul mercato.

  • Se le sue decisioni si rivelano corrette, realizzerà un profitto, al netto dei costi di gestione e dei salari dovuti.
  • Se le sue decisioni sono sbagliate, subirà una perdita, qualora le entrate risultino inferiori ai costi sostenuti.

La Teoria dell'Imprenditore Innovatore di Schumpeter

Dall'... Continua a leggere "Teorie sull'Imprenditorialità: Rischio, Innovazione e Gestione Aziendale" »

Strategie di Marketing: Obiettivi, Aree e le 4 'P' Fondamentali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,22 KB

Marketing: Soddisfare Bisogni e Desideri

Il marketing è un insieme di attività il cui obiettivo è quello di soddisfare i bisogni e i desideri dei consumatori. Alla base vi è un senso di mancanza di qualcosa; se questo bisogno non può essere soddisfatto, il desiderio non si realizza. I consumatori sono coloro che soddisfano i bisogni e i desideri, e sono anche chiamati clienti ricorrenti. Oggi, il mercato è il luogo dove si incontrano i richiedenti e i consumatori. Tutto questo è finalizzato al profitto.

Il marketing è un processo sociale e amministrativo che include funzioni amministrative come la pianificazione, la gestione e il controllo. Esso produce il prodotto che il consumatore desidera. Il mercato target è il mercato a cui l'azienda... Continua a leggere "Strategie di Marketing: Obiettivi, Aree e le 4 'P' Fondamentali" »

Proprietà, Direzione e Imprenditoria: Fondamenti di Gestione Aziendale e Corporate Governance

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,96 KB

La Proprietà nell'Impresa: Ruolo e Contributi

La proprietà dell'impresa è detenuta dalla persona o dalle persone che ne possiedono la società. Essi contribuiscono con denaro per avviarla, acquistano macchinari, ecc. A volte forniscono beni immobili e impianti. Possono anche fornire entrambi, il denaro e i beni necessari.

È possibile che i beni necessari siano prodotti da una singola persona o da più persone.

Nelle piccole imprese, il proprietario di solito svolge direttamente l'attività, anche se è possibile che questo compito sia svolto da un'altra persona incaricata di esercitare le funzioni direttive per loro conto.

L'Indirizzo e la Gestione Aziendale

Questa realtà introduce un altro concetto fondamentale: l'indirizzo (o direzione).... Continua a leggere "Proprietà, Direzione e Imprenditoria: Fondamenti di Gestione Aziendale e Corporate Governance" »

Principi Essenziali di Economia e Gestione Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 50,77 KB

Fondamenti e Risorse d'Impresa

Quesito 1: Quali sono le tipologie di risorse dell’impresa?

Le tipologie di risorse dell’impresa sono le risorse materiali (es. terra, capitale, personale, ecc.), le immateriali (es. *brand*, brevetti, diritti) e le finanziarie.

È importante fare una distinzione tra le risorse a *breve termine* (immediatamente riproducibili) e quelle a *lungo termine*.

Quesito 2: Cosa si intende con il termine tasso d'interesse?

Con *tasso d'interesse* si intende il premio per la rinuncia alla liquidità, legato alla durata della rinuncia e al rischio derivante da essa. Maggiore è la durata e/o il rischio, maggiore sarà il tasso d'interesse. Il rischio misura la probabilità che il prestito venga effettivamente restituito; esso... Continua a leggere "Principi Essenziali di Economia e Gestione Aziendale" »

Commercio Internazionale: Fattori, Bilancia dei Pagamenti e Sistemi Monetari

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,33 KB

Fattori di Beni e Servizi nel Commercio Internazionale

I costi di produzione dipendono dalla fornitura di fattori della produzione e dalla tecnologia utilizzata. Questi costi hanno un'influenza decisiva sui prezzi di vendita di beni e servizi.

Il commercio internazionale è promosso dalla necessità, dato che in pratica è molto difficile per un singolo paese produrre tutto il necessario per soddisfare le preferenze o i gusti dei suoi abitanti.

Il territorio doganale è una zona geografica in cui vige la libera circolazione delle merci e non coincide necessariamente con i confini politici di un paese.

Teoria dei Vantaggi Comparati e Protezionismo

Secondo la teoria dei vantaggi comparati, i paesi cercano di specializzarsi nella produzione di beni... Continua a leggere "Commercio Internazionale: Fattori, Bilancia dei Pagamenti e Sistemi Monetari" »