Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Educazione Fisica

Ordina per
Materia
Livello

Fondamenti delle Capacità Fisiche e Qualità Motorie: Classificazione e Meccanismi del Movimento

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,02 KB

1. Differenze tra Capacità Fisiche di Base e Qualità Motorie

Le Capacità Fisiche di Base (R, F, V – Resistenza, Forza, Velocità) sono quelle che determinano la quantità del nostro movimento (es. più veloce, più potente). Le Qualità Motorie (o Qualità Drive) riguardano invece gli aspetti qualitativi del movimento, indicando la sua “qualità e accuratezza”.

2. Definizione di Qualità Motorie (Qualità Drive)

Le Qualità Motorie sono le capacità che organizzano e regolano il movimento, cioè, lo controllano. Esse sono responsabili dell'erogazione dello sforzo muscolare in funzione del compito da svolgere, e controllano il movimento per renderlo efficace e rispondente a ciò che è previsto.

3. Le Principali Qualità Motorie

Di seguito... Continua a leggere "Fondamenti delle Capacità Fisiche e Qualità Motorie: Classificazione e Meccanismi del Movimento" »

Meccanismi e Regolazione dei Compiti Motori: Approccio Neuromuscolare

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,24 KB

A. Opzione 1: Caratteristiche Comuni dei Compiti Motori

I compiti motori hanno in comune la necessità di un sistema neuromuscolare altamente coordinato, che cerca di regolare il movimento secondo un modello tecnico specifico. Pertanto, le attività condividono un elevato standard di meccanismo di applicazione.

Fasi del Meccanismo di Applicazione

  1. Decisione - Memoria: L'individuo, prima della selezione finale della risposta motoria, ricorre alle proprie esperienze passate.
  2. Controllo Neuromuscolare: Il soggetto esegue un controllo automatico sui muscoli.
  3. Comprensione dell'Applicazione: Gli impulsi del movimento presentato raggiungono gli organi sensoriali di natura cinestesica, che vengono percepiti dall'individuo e forniscono la rappresentazione
... Continua a leggere "Meccanismi e Regolazione dei Compiti Motori: Approccio Neuromuscolare" »

Regolamento di Pallamano: Tutto ciò che devi sapere

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,8 KB

Gameplay

Durata

La pallamano si gioca in due tempi di 30 minuti ciascuno, con una pausa di 10 minuti. In caso di parità, e quando il regolamento della competizione richiede un vincitore, si effettua un tempo supplementare di 5 minuti.

Giocatori

Una squadra è composta da 12 giocatori, di cui solo 7 possono giocare contemporaneamente. Sono consentite tutte le sostituzioni che l'allenatore ritiene opportune.

Pallone

Il pallone è sferico, rivestito in pelle o materiale sintetico. Peso e dimensioni variano in base alle categorie.

Punteggio

Ogni volta che il pallone supera completamente la linea di porta, la squadra che ha effettuato il tiro segna un gol.

Inizio del gioco

L'inizio del gioco avviene con un tiro d'inizio. Quando l'arbitro fischia, la squadra... Continua a leggere "Regolamento di Pallamano: Tutto ciò che devi sapere" »

Le Capacità Fisiche Fondamentali: Resistenza, Velocità, Flessibilità ed Elasticità

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,69 KB

La Resistenza: Fondamento della Prestazione Fisica

La resistenza è la capacità dell'individuo di mantenere il più a lungo possibile uno sforzo efficace, con il massimo utilizzo dell'ossigeno necessario. È uno degli aspetti più importanti dello sviluppo olistico della persona, poiché la forma fisica è necessaria nella maggior parte delle azioni quotidiane e sportive.

Tipi di Resistenza

Esistono fondamentalmente due tipi di resistenza: aerobica e anaerobica, che possono essere ulteriormente classificate come organica o muscolare.

  • Resistenza Aerobica: Capacità di sostenere uno sforzo di intensità medio-bassa per un lungo periodo, utilizzando l'ossigeno per produrre energia.
  • Resistenza Anaerobica: Capacità di sostenere uno sforzo di intensità
... Continua a leggere "Le Capacità Fisiche Fondamentali: Resistenza, Velocità, Flessibilità ed Elasticità" »

Movimento Umano: Tipologie, Sistemi Coinvolti e Coordinazione

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5 KB

Tipologie di Movimento

In funzione del tipo di potenza generata, possiamo distinguere due tipi di movimento:

Movimenti Attivi

I movimenti attivi sono volontari e prodotti dalle nostre forze interne, ovvero i muscoli. Questi agiscono in opposizione a una forza esterna e possono essere suddivisi in:

  • Liberi: senza opposizione
  • Resistiti: contrastati da una forza esterna
  • Assistiti: con il sostegno di una forza esterna, come un partner
  • Assistiti-resistiti: con supporto e opposizione

Movimenti Passivi

I movimenti passivi sono prodotti da una forza esterna in assenza di attività muscolare (movimento forzato) o quando si riducono volontariamente le forze interne per consentire il movimento (movimenti prodotti con il rilassamento, come quando ci sdraiamo e rilassiamo... Continua a leggere "Movimento Umano: Tipologie, Sistemi Coinvolti e Coordinazione" »

Regolamento Pallamano: Sanzioni, Infrazioni e Tiri Fondamentali

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,86 KB

Regolamento di Gioco: Sanzioni e Tiri

Sanzioni Disciplinari

Le infrazioni nel gioco della pallamano sono soggette a diverse tipologie di sanzioni, graduate in base alla gravità e alla ripetizione del comportamento scorretto.

Ammonizione (Nota di Biasimo)

È punibile con l'ammonizione (nota di biasimo) per:

  • Falli e infrazioni simili nel comportamento antisportivo.
  • Infrazioni che richiedono una punizione progressiva.
  • Reati commessi quando gli avversari sono in fase di esecuzione di un tiro.
  • Comportamento antisportivo da parte di un giocatore o di un ufficiale di squadra.

Esclusione (2 Minuti)

L'esclusione (2 minuti) è prevista per:

  • Ingresso non autorizzato o scorretto in campo.
  • Falli ripetuti che richiedono una punizione progressiva o per condotta scorretta
... Continua a leggere "Regolamento Pallamano: Sanzioni, Infrazioni e Tiri Fondamentali" »

Attenzione e Concentrazione nello Sport: Verità e Falsità per la Performance Atletica

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,35 KB

Attenzione e Concentrazione nello Sport: Verità e Falsità

  1. Vero. La prospettiva cognitiva è oggi la più usata per spiegare il fenomeno dell'attenzione nel campo dell'educazione fisica e dello sport.
  2. Vero. Il livello di allerta dell'atleta influenza la capacità di spostare il focus attentivo.
  3. Vero. Le abilità attentive possono essere concettualizzate come esistenti lungo un continuum stato-tratto.
  4. Vero. Per set (o 'set mentale') si intende lo stato mentale di preparazione, attivazione e concentrazione con cui il soggetto si approccia all'esecuzione di una particolare attività sportiva.
  5. Falso. La teoria dello schema propone che ogni movimento motorio venga memorizzato nella memoria sotto forma di uno schema motorio generalizzato.
  6. Vero. Le routine
... Continua a leggere "Attenzione e Concentrazione nello Sport: Verità e Falsità per la Performance Atletica" »

Evoluzione dell'Attività Fisica: Dal Medioevo alla Ginnastica Moderna

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,56 KB

L'Evoluzione dell'Attività Fisica e della Ginnastica

Il Corpo e l'Attività Fisica nel Medioevo

31. Caratteristiche dell'attività fisica e la concezione del corpo nel Medioevo.

In questo periodo, l'influenza del Cristianesimo si volse contro il materiale e ogni sua manifestazione, inclusi il corpo fisico e l'educazione, ricercando il sacrificio, l'austerità e la fede. Si creò una significativa separazione tra corpo e spirito, dando importanza solo a quest'ultimo e trascurando il corpo.

Il lungo periodo coperto dal Medioevo è caratterizzato da un forte isolamento culturale e da un grande ascetismo e meditazione. La formazione fisica e corporale si ridusse quasi esclusivamente alla formazione del signore, ad alcuni tornei e a un certo addestramento... Continua a leggere "Evoluzione dell'Attività Fisica: Dal Medioevo alla Ginnastica Moderna" »

Diaframma: Anatomia, Struttura e Funzione del Muscolo Respiratorio

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,09 KB

Cos'è il Diaframma?

Il diaframma forma il pavimento della gabbia toracica. È un muscolo molto largo e piatto che separa la cavità toracica da quella addominale. Ha la forma di una cupola, la cui base corrisponde alla circonferenza inferiore del torace ed è più ampio in senso trasversale che antero-posteriore. La sua convessità è in rapporto con i visceri del torace e la sua concavità con i visceri addominali.

Le sue inserzioni posteriori si trovano più in basso rispetto a quelle anteriori, conferendo al muscolo un'inclinazione verso il basso e in avanti.

La cupola diaframmatica è leggermente più alta nell'emitorace destro rispetto al sinistro. Durante la respirazione normale, al culmine dell'espirazione, si trova a livello della V-VI... Continua a leggere "Diaframma: Anatomia, Struttura e Funzione del Muscolo Respiratorio" »

Capacità Motorie e Nozione del Corpo: Fondamenti dello Sviluppo Infantile

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 50,4 KB

Capacità Motorie

Lo sviluppo delle capacità motorie è un processo lungo e complicato. Alla nascita, le strutture e le funzioni che il bambino possiede permettono solo movimenti rudimentali, senza schemi motori generali dimostrabili, né la combinazione di più movimenti semplici per formare combinazioni complesse. Il ritmo dei progressi compiuti nello sviluppo motorio è dato dall'influenza congiunta di maturazione, apprendimento e influenze esterne.

Le abilità motorie di base sono attività motorie, competenze generali che pongono le basi per ulteriori capacità motorie avanzate e specifiche, come gli eventi sportivi. Correre, saltare, lanciare, catturare, calciare una palla, arrampicarsi, saltare la corda e il movimento ad alta velocità... Continua a leggere "Capacità Motorie e Nozione del Corpo: Fondamenti dello Sviluppo Infantile" »