Attenzione e Concentrazione nello Sport: Verità e Falsità per la Performance Atletica
Classificato in Educazione Fisica
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,35 KB
Attenzione e Concentrazione nello Sport: Verità e Falsità
- Vero. La prospettiva cognitiva è oggi la più usata per spiegare il fenomeno dell'attenzione nel campo dell'educazione fisica e dello sport.
- Vero. Il livello di allerta dell'atleta influenza la capacità di spostare il focus attentivo.
- Vero. Le abilità attentive possono essere concettualizzate come esistenti lungo un continuum stato-tratto.
- Vero. Per set (o 'set mentale') si intende lo stato mentale di preparazione, attivazione e concentrazione con cui il soggetto si approccia all'esecuzione di una particolare attività sportiva.
- Falso. La teoria dello schema propone che ogni movimento motorio venga memorizzato nella memoria sotto forma di uno schema motorio generalizzato.
- Vero. Le routine