Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Educazione Fisica

Ordina per
Materia
Livello

Basket: Regole, Tattiche e Fondamenti del Gioco

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,79 KB

Il Campo da Gioco

Il giudice deve prendere le misure ufficiali: 24-28 metri di lunghezza e da 13 a 15 metri di larghezza. Le linee marcate sono le seguenti: Il cerchio interno di 3,60 metri di diametro, e la linea di tiro libero, che è parallela alla linea di base.

Untitled

La Palla

È sferica, la sua circonferenza è tra i 75 e i 78 cm.

Tecniche di Gioco

La Palla

La palla viene ricevuta con entrambe le mani, le dita aperte e le dita dei piedi aggrappati al suo interno.

Il Passaggio

Questa tecnica è utilizzata per collegare i giocatori durante i giochi offensivi.

Il Dribbling

Quando un giocatore in possesso, o senza, si insinua di marcatura del giocatore avversario.

Tattiche di Gioco

I giocatori sono identificati principalmente da un ruolo tattico in campo.... Continua a leggere "Basket: Regole, Tattiche e Fondamenti del Gioco" »

Badminton: Regole, Tecniche e Strategie Vincenti

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,73 KB

Badminton: Regole, Tecniche Fondamentali e Tattiche di Gioco

Obiettivo: Far sì che il volano tocchi il terreno del campo avversario o che l'altro giocatore non riesca a rinviarlo correttamente.

Il Campo

Le dimensioni del campo da badminton sono 13,40 m x 6,10 m, con una rete al centro alta 1,55 m. A seconda che si giochi in singolo o in doppio, le zone di gioco variano.

Materiale

Per la pratica del badminton sono necessari una racchetta e un volano.

Modalità di Gioco

Il gioco può essere singolo, doppio e doppio misto.

Durata

Le partite non hanno una durata prestabilita. Vince il giocatore o la coppia che si aggiudica per primo 2 set su 3.

Punteggio (AVG)

Il giocatore che è al servizio e vince uno scambio di colpi aggiunge 1 punto. Chi raggiunge 21... Continua a leggere "Badminton: Regole, Tecniche e Strategie Vincenti" »

Badminton e Atletica Leggera: Sistemi, Storia e Regolamenti Essenziali

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,83 KB

Sistemi e Esercizi nel Badminton

Nel badminton, esistono diversi sistemi di gioco per ottimizzare le prestazioni in campo:

  • Parallela: I due giocatori sono allo stesso livello, ciascuno dedicato a una metà del campo. Si tratta di un sistema prevalentemente difensivo.
  • Misto: È una combinazione dei due sistemi. In attacco si usa il sistema fronte-retro e in difesa il parallelo.

Esempi di Formazione e Esercizi

  1. Spostamento: "Dammi indietro la ruota!" Un giocatore è seduto tra due coni, a sei metri di distanza l'uno dall'altro. Dietro ogni cono c'è un giocatore che gli invia un volano, in alternativa o in combinazione con l'altro giocatore del cono, dandogli il tempo di raggiungerlo.
  2. Battere: "Fight back!" Si posiziona un giocatore su ogni lato della
... Continua a leggere "Badminton e Atletica Leggera: Sistemi, Storia e Regolamenti Essenziali" »

Comprensione dei Percorsi Nervosi: Vie Sensoriali, Motorie e Nervi Spinali

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,47 KB

Percorsi Sensoriali

Gli impulsi nervosi, originati dai recettori per il tatto, la pressione, il calore e il freddo, viaggiano alla corteccia sensoriale, dove viene elaborata la sensazione.

Le zone del corpo più sensibili hanno una vasta regione della corteccia mappata. I biologi hanno rappresentato, in forma schematica, ogni regione del corpo in relazione alla quantità di corteccia cerebrale assegnata. Il quadro che si ottiene è chiamato Homunculus Sensitivo. Le aree che sono considerate più grandi, come il viso e le estremità, sono le zone più sensibili.

Gli impulsi nervosi generati nei recettori viaggiano in fasci nervosi situati in diverse parti del midollo spinale, formando il tratto spinotalamico e la via di Goll e Burdach.

Vie Sensoriali

... Continua a leggere "Comprensione dei Percorsi Nervosi: Vie Sensoriali, Motorie e Nervi Spinali" »

Rotazione del corpo: sviluppo motorio e coordinazione

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,79 KB

TURN: Qualsiasi rotazione totale o parziale, attraverso l'asse immaginario che attraversa il corpo umano.

Assi di rotazione

Principali assi di rotazione:

  • Asse longitudinale o verticale
  • Asse trasversale o orizzontale
  • Asse antero-posteriore

Concetto di rotazione e sviluppo motorio

Concetto di rotazione e l'importanza della sua formazione: Nel proporre ai nostri studenti compiti che richiedono la rotazione del corpo, ci rendiamo conto che questi rappresentano:

  • Un nuovo problema che aumenta le possibilità motorie e il repertorio di abilità.
  • Sviluppo della coordinazione e della dinamica generale (e per molti anche dell'equilibrio).
  • Gestione e controllo del corpo nello spazio, controllo degli impulsi per superare gli effetti di inerzia (i giri) e la forza
... Continua a leggere "Rotazione del corpo: sviluppo motorio e coordinazione" »

Fasi dell'Apprendimento Motorio: Dalla Stabilizzazione all'Autonomia

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,34 KB

Fase Intermedia di Stabilizzazione o di Associazione

Questa fase affina la risposta motoria, gli errori diminuiscono e l'attenzione si concentra su aspetti di competenze più complesse. È il momento di eliminare le abilità perniciose radicate nelle esperienze passate.

Caratteristiche

  • Gli errori grossolani sono stati eliminati, diminuendo l'uso sproporzionato della forza e la tensione muscolare.
  • Si sviluppa un certo automatismo che permette al soggetto di liberare l'attenzione, concentrandosi sul livello cinestesico più importante (modi di percepire il movimento corporeo).
  • Diminuisce l'importanza del canale visivo.
  • Maggiore discriminazione del movimento.
  • Maggiore qualità, fluidità e coordinazione nell'esecuzione dei movimenti.

Ruolo dell'Insegnante

  • I
... Continua a leggere "Fasi dell'Apprendimento Motorio: Dalla Stabilizzazione all'Autonomia" »

Anatomia del cranio e del collo: ossa, muscoli e articolazioni

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,06 KB

Anatomia del cranio e del collo

Suture del cranio

Le suture del cranio sono articolazioni immobili che connettono le ossa del cranio. Tra queste troviamo:

  • Dentata
  • Squamosa
  • Armonica (naso)
  • Esquindilesi (tra la parte inferiore del corpo dello sfenoide e il vomere)

Articolazione temporomandibolare (ATM)

L'ATM è un'articolazione sinoviale condiloidea situata tra la fossa temporale, di fronte al foro uditivo esterno, e il condilo della mandibola. La capsula articolare e le superfici articolari sono rivestite da un tessuto fibrocartilagineo. La capsula è rinforzata dal legamento temporomandibolare, che si estende dal processo zigomatico dell'osso temporale alla mandibola.

Muscoli masticatori

I muscoli masticatori, innervati dal nervo trigemino (V nervo cranico)... Continua a leggere "Anatomia del cranio e del collo: ossa, muscoli e articolazioni" »

Pallamano: Regole, Storia, Tattiche e Posizioni in Campo

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,32 KB

Area di Gioco

  • Area di ingresso: 6 metri
  • Linea di tiro libero: 9 metri
  • Linea di tiro di rigore: 7 metri

Durata e Tempi

  • Durata partita: 2 tempi di 30 minuti, 2 tempi supplementari di 5 minuti.
  • Tempi morti: uno per squadra per tempo.

Giocatori

  • Numero: 6 giocatori in campo e 1 portiere, fino a 20 giocatori in squadra numerati da 1 a 20.
  • Sostituzioni: illimitate e possono essere fatte in qualsiasi momento e senza interrompere il gioco, effettuate nella zona di cambio.

Il Portiere

Regole Specifiche

  • Permesso di toccare la palla con qualsiasi parte del corpo nella sua area di azione e di difesa.
  • Può lasciare l'area di porta senza palla e giocare come tutti gli altri giocatori.
  • È proibito entrare e uscire dall'area con il pallone in mano.
  • Può toccare la palla ferma
... Continua a leggere "Pallamano: Regole, Storia, Tattiche e Posizioni in Campo" »

Esplorando l'Ambiente: Caratteristiche, Proiezioni e Attività Outdoor

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,26 KB

1. Caratteristiche del Profilo

Le linee sono chiuse.

Esse non possono mai sovrapporsi o biforcarsi.

Sono disegnate a colori.

Le diminuzioni controbilanciano, aumentando la scala della mappa.

1:200.000 → equidistanza di 100 m.

1:50.000 → equidistanza 20 m.

1:15.000 → equidistanza 5 m.

In pianura l'introduzione di curve ausiliarie.

Curve di livello danno informazioni sull'altitudine, la struttura del terreno e le sue dimensioni.

Proiezioni di Mappa: Il Cilindrico Spiegato

Proiezione di Mappa.

È il sistema di rappresentazione geografica, disegnando una superficie piana che è superficie curva al costo di una distorsione. Tre proiezioni:

  • Conica
  • Cilindrica (UTM) è la più accurata e meno distorta.
    • Poliedrica

Procedure Minime Necessarie per Istituire un

... Continua a leggere "Esplorando l'Ambiente: Caratteristiche, Proiezioni e Attività Outdoor" »

Sistema Scheletrico Umano: Anatomia, Ossa e Divisioni

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,48 KB

Sistema Scheletrico Umano

Il sistema scheletrico è l'impalcatura portante del corpo umano, fornendo supporto, protezione e permettendo il movimento. È composto da diverse ossa che possono essere classificate in base alla loro posizione.

Componenti Principali dello Scheletro

Vista Anteriore:

  • Clavicola
  • Sterno
  • Gabbia Toracica (o Costo-sternale)
  • Pelvi
  • Rotula

Vista Posteriore:

  • Scapola
  • Colonna Vertebrale

Componenti Presenti su Entrambe le Parti:

  • Cranio
  • Colonna Cervicale
  • Spalla
  • Omero
  • Colonna Lombare
  • Gomito
  • Radio
  • Ulna
  • Anca
  • Polso
  • Mano
  • Femore
  • Ginocchio
  • Perone (o Fibula)
  • Tibia
  • Caviglia
  • Piede

Le Ossa: Definizione e Composizione

Le ossa sono la parte rigida del sistema muscolo-scheletrico. Costituiscono l'intero sistema scheletrico. Il corpo umano è composto da circa 206 ossa.

Fondamentalmente,... Continua a leggere "Sistema Scheletrico Umano: Anatomia, Ossa e Divisioni" »