Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Educazione Fisica

Ordina per
Materia
Livello

Fisiologia dell'Esercizio: Meccanismi, Adattamenti e Performance Muscolare

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,17 KB

Le informazioni che raggiungono il cervello determinano se i muscoli devono contrarsi o rilassarsi per produrre movimento. Il sistema nervoso invia l'ordine attraverso il midollo spinale e lungo i nervi periferici fino alla fibra muscolare. La zona dove si incontrano il nervo e il muscolo è chiamata giunzione neuromuscolare. In questo settore l'impulso nervoso alle fibre muscolari e quindi la contrazione può essere:

  • Isometrica: il muscolo non può essere ridotto a causa della scadenza fissa, ma si sviluppa la tensione.
  • Eccentrica: crea tensione muscolare a causa del movimento articolare (allungando il muscolo).
  • Concentrica: il muscolo si contrae. Esempio: salire le scale.

ATP: una sostanza che può provocare la contrazione muscolare. Nel muscolo,... Continua a leggere "Fisiologia dell'Esercizio: Meccanismi, Adattamenti e Performance Muscolare" »

Il Tempo nell'Educazione: Principi, Sfide e Organizzazione Didattica

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,57 KB

Il Concetto di Tempo nella Didattica

Tempo Oggettivo e Soggettivo

L'organizzazione del tempo-scuola corrisponde a un tempo obiettivo, reale. Gli obiettivi sono espliciti e si concretizzano in orari e calendari. Dobbiamo concentrarci sul tempo soggettivo, incoraggiando e ispirando attività che si svolgano in periodi di tempo brevi, non lunghi e monotoni, per evitare che gli studenti vivano un'esperienza noiosa. Il tempo fisico scorre velocemente. Il concetto didattico del tempo deve essere formulato in base ai seguenti principi:

Principi Fondamentali del Tempo Didattico

  • La globalizzazione
  • La priorità
  • La distribuzione dei compiti
  • La coerenza
  • La diversità

Unità di Tempo e Ruoli

Tenendo conto delle unità di tempo, correlate alle finalità di educazione... Continua a leggere "Il Tempo nell'Educazione: Principi, Sfide e Organizzazione Didattica" »

Muscoli Masticatori: Funzioni e Anatomia

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,97 KB

I muscoli masticatori sono un gruppo di muscoli che si trovano alla base del cranio e della mascella superiore. La loro caratteristica comune è che sono tutti inseriti alla base del cranio e della mandibola. Il loro scopo principale è quello di muovere la mandibola, permettendo la masticazione.

Muscolo Temporale

Il muscolo temporale occupa la fossa temporale. È inserito al di sopra della linea temporale e in tutta la fossa. Le sue fibre convergono verso il basso, terminando in un tendine a livello del processo coronoideo della mandibola. L'innervazione è effettuata dal nervo temporale, un ramo del nervo mandibolare. La sua azione principale è quella di elevare la mandibola, collegandola alla mascella superiore.

Muscolo Massetere

Il muscolo

... Continua a leggere "Muscoli Masticatori: Funzioni e Anatomia" »

Pallamano e Pallavolo: Quiz e Regole Essenziali

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,68 KB

Pallamano: Domande e Risposte

Chi ha inventato la pallamano tra il 1917 e il 1919?

c) Karl Schelenz e Karl Diem

Quali sono le capacità motorie-fisiche necessarie in un giocatore di pallamano?

b) Esecuzione e velocità di reazione, abilità, forza esplosiva, resistenza

28. Il campo è:

b) Rettangolare di 40 m di lunghezza e 20 m di larghezza

Nel calcio di rigore:

d) È fatto da 7 metri. I parafanghi sono situati a 3 metri dalla linea di rigore.

Da dove si effettua il tiro libero?

b) Dalla linea tratteggiata.

Quando l'arbitro considera angolo?

a) Quando la palla viene respinta da un difensore oltre la linea di fondo

Qual è la durata di una partita?

b) 2 tempi di 30 minuti, con una pausa di 10 minuti.

Quale giocatore/i può/possono stare nella zona di porta?

... Continua a leggere "Pallamano e Pallavolo: Quiz e Regole Essenziali" »

Organizzazione delle Competizioni di Nuoto: Formati, Regole e Ruoli

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,87 KB

Tipi di Competizioni di Nuoto

Esistono diversi formati per organizzare un campionato di nuoto:

  • Campionati con batterie e finale: Tutti i nuotatori iscritti partecipano a una fase di qualificazione (batterie). Solo i 6 o 8 migliori tempi accedono alla finale.
  • Campionati con batterie, semifinali e finale: Tutti i nuotatori iscritti partecipano alle batterie. I 16 migliori tempi accedono alle semifinali. Successivamente, gli 8 migliori tempi delle semifinali si qualificano per la finale.
  • Gare a cronometro (contro il tempo): Tutti i nuotatori iscritti partecipano a un'unica prova. La classifica finale, e quindi il vincitore, viene determinata in base al miglior tempo registrato.

Organizzazione delle Serie (Batterie)

Distribuzione nelle corsie per le

... Continua a leggere "Organizzazione delle Competizioni di Nuoto: Formati, Regole e Ruoli" »

Patologie Muscoloscheletriche Comuni: Diagnosi e Terapie per Epicondilite, Scoliosi e Traumi

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 16,93 KB

Epicondilite

Infiammazione del tendine nella regione laterale del gomito. La ripetuta contrazione delle fibre muscolari dell'avambraccio provoca una tensione sui punti dove i tendini si inseriscono sull'osso del gomito. Di conseguenza, qualsiasi persona che svolge un lavoro che coinvolge movimenti ripetuti dell'avambraccio, del gomito e del polso è probabile che soffra del cosiddetto "gomito del tennista".

Cause e Fattori di Rischio

È causata da un eccessivo impegno nella regione laterale del gomito a causa di movimenti ripetitivi. Ad esempio, è comune nel tennis.

Sintomi e Diagnosi

  • Dolore sulla parte esterna del gomito.
  • Dolore locale con movimenti di presa della mano, del polso e durante l'estensione del gomito.
  • Dolore durante azioni semplici
... Continua a leggere "Patologie Muscoloscheletriche Comuni: Diagnosi e Terapie per Epicondilite, Scoliosi e Traumi" »

Sviluppo Infantile e Concetti Psicologici: Dalla Nascita all'Apprendimento

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 48,27 KB

Sensazione e Percezione: Concetti Chiave

La percezione è un processo più complesso rispetto alla sensazione. Mentre la sensazione è un processo puramente ricettivo, una risposta del corpo a uno stimolo, la percezione è il grado di conoscenza e discriminazione sensoriale di tali risposte.

Attraverso le sensazioni otteniamo le informazioni sensoriali necessarie per elaborare risposte adattative rispetto al mondo circostante e a noi stessi.

Nuova immagine

Concetti e Termini Fondamentali

Funzione Simbolica

Capacità di rappresentare qualcosa tramite simboli. I simboli sono segni analitici e convenzionali.

Permanenza dell'Oggetto

Capacità di mantenere un oggetto in memoria anche quando non è più presente.

Sincinesie

Sono movimenti involontari associati ad altri... Continua a leggere "Sviluppo Infantile e Concetti Psicologici: Dalla Nascita all'Apprendimento" »

Evoluzione della Cultura Fisica: Dalle Origini all'Antica Grecia

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,7 KB

1. Che cosa si intende per cultura fisica?

Si potrebbe dire che i primi segni di una primitiva e originale "cultura del corpo e dell'attività fisica" si siano manifestati principalmente sotto forma di **abilità e competenze** legate alla danza e al gioco, successivamente trasmesse e perpetuate in modo ordinato e consapevolmente sistematizzato. Gli obiettivi di queste attività fisiche erano basati sull'**efficienza**, sulla **capacità di adattamento** e meno sulle interazioni sociali e sul progresso culturale.

2. Quando inizia l'insegnamento dell'Educazione Fisica?

L'**Educazione Fisica**, in quanto tale, a parte un caso isolato, non cominciò a essere insegnata fino alla metà del **diciottesimo secolo**, quando i **sistemi di istruzione**... Continua a leggere "Evoluzione della Cultura Fisica: Dalle Origini all'Antica Grecia" »

Forza Muscolare: Classificazione e Metodi di Allenamento per l'Ottimizzazione Sportiva

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,57 KB

La Forza: Definizione e Classificazione

La forza, nel contesto fisico e sportivo, è una capacità fondamentale. Comprendere la sua definizione e le sue manifestazioni è cruciale per l'allenamento e la performance.

Definizione di Forza

  • Fisica: La forza (F) è il prodotto della massa (M) per l'accelerazione (A), ovvero F = M x A.
  • Fisiologica: È la capacità del muscolo di produrre tensione e generare movimento o resistere a una forza esterna quando attivato.
  • Sportiva: Si manifesta come la massima tensione muscolare che un atleta può esprimere in un dato tempo, superando o contrastando una resistenza.

Classificazione della Forza Muscolare

La forza muscolare può essere classificata in base ai meccanismi e alle cause che ne provocano la contrazione.... Continua a leggere "Forza Muscolare: Classificazione e Metodi di Allenamento per l'Ottimizzazione Sportiva" »

Angina Pectoris e Infarto Miocardico: Sintomi e Intervento

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,1 KB

Dolore al petto

Angina.

È una sindrome clinica che produce una sensazione di fastidio precordiale o di pressione o mancanza di respiro, tipicamente precipitata dallo sforzo e alleviata dal riposo o dalla nitroglicerina sublinguale.

L'angina si verifica quando il lavoro cardiaco e la domanda del miocardio di ossigeno superano la capacità del sistema arterioso coronarico di fornire ossigeno, con conseguente ischemia miocardica (riduzione transitoria o permanente dell'approvvigionamento di sangue).

Ogni aumento di questi fattori in una condizione di flusso coronarico limitato può indurre angina.

L'angina è tipicamente innescata da attività fisica e dura di solito non più di qualche minuto quando il paziente smette di eseguire l'attività che... Continua a leggere "Angina Pectoris e Infarto Miocardico: Sintomi e Intervento" »