Fisiologia dell'Esercizio: Meccanismi, Adattamenti e Performance Muscolare
Classificato in Educazione Fisica
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,17 KB
Le informazioni che raggiungono il cervello determinano se i muscoli devono contrarsi o rilassarsi per produrre movimento. Il sistema nervoso invia l'ordine attraverso il midollo spinale e lungo i nervi periferici fino alla fibra muscolare. La zona dove si incontrano il nervo e il muscolo è chiamata giunzione neuromuscolare. In questo settore l'impulso nervoso alle fibre muscolari e quindi la contrazione può essere:
- Isometrica: il muscolo non può essere ridotto a causa della scadenza fissa, ma si sviluppa la tensione.
- Eccentrica: crea tensione muscolare a causa del movimento articolare (allungando il muscolo).
- Concentrica: il muscolo si contrae. Esempio: salire le scale.
ATP: una sostanza che può provocare la contrazione muscolare. Nel muscolo,... Continua a leggere "Fisiologia dell'Esercizio: Meccanismi, Adattamenti e Performance Muscolare" »