Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Educazione Fisica

Ordina per
Materia
Livello

Concetti Chiave dell'Educazione Fisica e Attività Motoria

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,21 KB

Colpi: Classificazione e Analisi del Movimento

Classificazione dei Colpi

  • Colpo con una parte del corpo: Se fatto con qualsiasi parte della superficie del segmento di esecuzione (mani, piedi).
  • Colpo con un attrezzo: Quando è fatto con qualsiasi strumento guidato da un segmento del corpo.

Analisi del Movimento nei Colpi

  • Preparazione e adattamento: Consiste nel guidare il nostro corpo e adattarlo al percorso dell'oggetto mobile, per produrre il contatto nel posto giusto.
  • Contatto: È lo spazio in cui si scontrano l'esecutore e il segmento mobile; avviene lo scambio di energia tra l'esecutore e il segmento mobile.
  • Sostegno: Il tempo di percorso comune tra la superficie del segmento dell'esecutore e l'oggetto mobile dipende dalla velocità iniziale e
... Continua a leggere "Concetti Chiave dell'Educazione Fisica e Attività Motoria" »

Ginocchio: Biomeccanica, Anatomia e Funzioni Articolari Essenziali

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,19 KB

Anatomia e Biomeccanica del Ginocchio

1. Anatomia Articolare

  • Articolazioni: Tibio-femorale (bicondiloidea, a troclea) e Patello-femorale.
  • Componenti: Capsula articolare, menischi, tessuto connettivo, legamenti e tendini muscolari.

2. Osteocinematica del Ginocchio

2.1. Movimenti Attivi

  • Flessione: 140° (tibia sul femore).
  • Estensione: 180° (tibia sul femore).
  • Rotazione Mediale: Tibia sul femore.
  • Rotazione Laterale: Tibia sul femore.

2.2. Posizioni Funzionali

  • Posizione di Blocco (Close-Packed Position):
    • Patello-femorale: Da 30° a 60° di flessione.
    • Tibio-femorale: Piena estensione (180°) o iperestensione (-5°).
  • Posizione di Riposo (Loose-Packed Position):
    • Patello-femorale: Iperestensione (-5°).
    • Tibio-femorale: 10°-20° di flessione.

3. Artrocinematica del

... Continua a leggere "Ginocchio: Biomeccanica, Anatomia e Funzioni Articolari Essenziali" »

Tecniche di Muay Thai: Esercizi, Colpi e Classificazione

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,54 KB

Renan Alves da Silva

Classe Muay Thai

Esercizio Numero 1

  • Tendere le braccia a destra e a sinistra.
  • Stendere la mano su e giù.
  • Portare la testa in avanti.

Esercizio Numero 2

  • Formare una colonna di due.
  • Correre sul posto per 15 secondi.
  • Riposare per 2 minuti.
  • Formare una colonna di 3 e prepararsi per la pratica dei colpi.

Colpi Fondamentali del Muay Thai (SWAT)

SWAT 1: JAB

Il Jab è un pugno sferrato con la mano avanzata, diretto al mento dell'avversario.

SWAT 2: DIRETTO

Il Diretto è un pugno sferrato con la mano arretrata, anch'esso diretto al mento.

SWAT 3: GANCIO

Il Gancio è un colpo che attraversa la linea frontale della guardia dell'avversario. Si esegue a media distanza.

SWAT 4: MONTANTE

Il Montante è un colpo che va dal basso verso l'alto, mirando al... Continua a leggere "Tecniche di Muay Thai: Esercizi, Colpi e Classificazione" »

Guía completa de la Balonmano: Reglas, historia y curiosidades

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,55 KB

Balonmano: Una guía completa

Historia del Balonmano

El balonmano, también conocido como handball, tiene sus raíces en antiguas civilizaciones. Sin embargo, el deporte moderno se originó en Alemania a finales del siglo XIX y principios del XX.

A mediados del siglo XX, se jugaban dos variantes: una con 11 jugadores en un campo de fútbol y otra con 7 jugadores en un campo de 40 x 20. Esta última variante se popularizó y se convirtió en la estándar.

En la década de 1980, España comenzó a destacar en el balonmano, logrando importantes victorias internacionales. En 1996, la selección española obtuvo la medalla de bronce en los Juegos Olímpicos de Atlanta.

Febrero de 2005 marcó un hito para el balonmano español con la victoria en el Campeonato

... Continua a leggere "Guía completa de la Balonmano: Reglas, historia y curiosidades" »

Smettere di fumare: consigli e strategie per il successo

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,69 KB

Fumo: Introduzione

Il fumo è la principale causa di morte evitabile in Spagna. Ogni intervento terapeutico sul fumo può essere efficace se personalizzato. Efficienza, efficacia e programmi di supporto sono fondamentali. Per migliorare gli interventi sanitari è necessario che i professionisti della salute considerino il fumo una malattia cronica da trattare con attenzione. Il 70% dei fumatori visita almeno una volta all'anno un medico. Un intervento tempestivo e mirato aumenta le possibilità di successo.

Dati minimi per la disassuefazione dal fumo

Fase A. Abbandono:

  • Se si è disposti a smettere di fumare entro il prossimo mese: fase di preparazione.
  • Entro 6 mesi: fase di contemplazione.
  • Oltre 6 mesi: fase di pre-contemplazione.

Fase B. Grado di

... Continua a leggere "Smettere di fumare: consigli e strategie per il successo" »

Strumenti Essenziali per la Valutazione Psicomotoria Infantile

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,55 KB

Strumenti Quinometrici di Valutazione Psicomotoria

Test Psicomotorio di Vayer

Questo test è composto dalla Scala Brunet-Lézine, dai test di Terman, Merrill e Binet-Simon e dall'imitazione di gesti di Bergès-Lézine. Misura la coordinazione occhio-mano, la coordinazione dinamica, il controllo posturale, l'organizzazione percettiva, la lateralità, la strutturazione spazio-temporale e le funzioni respiratorie. È uno degli strumenti più usati nell'ambito educativo.

Scheda di Valutazione Psicomotoria

Questa scheda valuta aspetti quali il tono, la respirazione, le diadococinesie, le sincinesie, l'immobilità, l'agilità, il rilassamento, il controllo visivo, la dissociazione muscolare, l'adattamento spaziale, il ritmo, la lateralità e la grafomotricità.... Continua a leggere "Strumenti Essenziali per la Valutazione Psicomotoria Infantile" »

Sport e Benessere: Fondamenti di Pallacanestro, Forza, Flessibilità e Attività Outdoor

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,74 KB

Fondamenti di Pallacanestro

La pallacanestro è uno sport di squadra il cui obiettivo è mettere la palla nel canestro della squadra avversaria. Le dimensioni del campo da gioco sono 28x15 metri.

Ruoli dei Giocatori

  • Playmaker (Base): Gioca al centro del campo e gestisce il gioco. Deve essere un buon passatore e avere una visione di gioco eccellente.
  • Guardia Tiratrice (Escolta): È l'aiutante del playmaker, spesso specializzato nel tiro.
  • Ala: Ci sono due ali, che devono possedere una grande tecnica individuale e un buon passo. Devono collaborare strettamente con il playmaker e il centro.
  • Centro (Pivot): È il giocatore più alto della squadra e ha il compito principale di raccogliere i rimbalzi.

Regole e Sanzioni

Un fallo personale si verifica con qualsiasi... Continua a leggere "Sport e Benessere: Fondamenti di Pallacanestro, Forza, Flessibilità e Attività Outdoor" »

Modelos y Perspectivas en el Estudio del Desarrollo Motor Humano

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,87 KB

PUNTO 3. MODELOS EXPLICATIVOS DEL DESARROLLO MOTOR HUMANO

3.1. Perspectiva histórica en el estudio del desarrollo motor

La perspectiva histórica en el estudio del desarrollo motor se inicia hace más de 200 años con Tiedman (1787), Pestalozzi (1774), pero sobre todo con Darwin (1877), quien realiza una descripción biográfica de uno de sus hijos (coord. visuo-motoras, desarrollo céfalo-caudal). A finales del siglo XIX y principios del XX, las universidades americanas realizan investigaciones en desarrollo infantil.

3.1.1. Perspectiva histórica: Gessell

Gessell, en la década de 1920, se centra en el comportamiento normal y anormal. En medicina y psicología aparecen las escalas de desarrollo (Gessell, Shirley, Bayley) o el examen motométrico... Continua a leggere "Modelos y Perspectivas en el Estudio del Desarrollo Motor Humano" »

Sviluppo dei Concetti Matematici nell'Infanzia: Didattica e Attività Pratiche

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 22,72 KB

Introduzione

In generale, possiamo categorizzare la Matematica da due estremi di vista formale: come la Matematica è un insieme di regole, conoscenze, strutture culturali ed eredità che la scuola in generale deve trasmettere. Che sono necessarie per aiutare a sviluppare le destrezze e portare un bambino a conoscere le regole e i concetti che acquisisce mediante l'istruzione.

La visione delle attività matematiche include aspetti di formalizzazione, classificazione, ordinamento, quantificazione. Gli alunni, cercando le regole, scoprono le carenze, esplorano e costruiscono la conoscenza e i difetti che realizzano sono a loro proprio conto.

Avendo queste due visioni e collegando i valori che la società attribuisce alla conoscenza matematica, non... Continua a leggere "Sviluppo dei Concetti Matematici nell'Infanzia: Didattica e Attività Pratiche" »

Neuropsicologia Cognitiva: Strumenti Diagnostici e Classificazione dei Disturbi

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,93 KB

Metodi di Bioimmagine

  • Tomografia Assiale Computerizzata (TAC)
    • Utilizza radiazione X
    • Indaga tessuti acquosi e ossei
  • Risonanza Magnetica Funzionale (fMRI)
    • Non invasiva
    • Misura l'ossigenazione cerebrale (BOLD)
    • Fornisce dati dinamici sull'attività cerebrale
  • Risonanza Magnetica Nucleare (RMN)
    • Non invasiva
    • Utilizza onde radio
    • Offre elevata risoluzione anatomica
  • Tomografia a Emissione di Singolo Fotone (SPECT)
    • Utilizza tracciante radioattivo
    • Rilevato da gamma camera
  • Tomografia a Emissione di Positroni (PET)
    • Misura il consumo di glucosio (attività metabolica)
    • Utilizza tracciante radioattivo
    • Impiegata durante lo svolgimento di compiti cognitivi

Metodi Elettrofisiologici

Basati sulle differenze di potenziale elettrico.

  • Elettroretinogramma (ERG)
  • Elettrooculogramma (EOG)
  • Elettroencefalogramma
... Continua a leggere "Neuropsicologia Cognitiva: Strumenti Diagnostici e Classificazione dei Disturbi" »