Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Felicità, Utilità, Dovere e Giustizia: Prospettive Etiche da Epicuro a Rawls

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,78 KB

Epicuro: La Felicità come Piacere

Epicuro concorda con Aristotele sul fatto che il fine ultimo dell'uomo sia la felicità. Sostiene che la felicità consista nel piacere.

Tipi di Piaceri

Epicuro distingue diversi tipi di piacere:

  • Piacere statico (catastematico): Consiste nell'essere in uno stato di assenza di turbamento o dolore.
  • Piacere cinetico: È una variazione del nostro stato che porta all'eliminazione del dolore o del disagio. Eliminato tale dolore o disagio, si ritorna a una condizione statica di piacere.

Distingue inoltre tra:

  • Piaceri del corpo: Il piacere statico del corpo è chiamato aponia, che significa assenza di dolore o disagio fisico.
  • Piaceri della mente: Il piacere statico della mente è chiamato atarassia, che significa assenza
... Continua a leggere "Felicità, Utilità, Dovere e Giustizia: Prospettive Etiche da Epicuro a Rawls" »

Il Pensiero di Sant'Agostino: Fede, Ragione e la Prova dell'Esistenza di Dio

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,2 KB

Il Pensiero di Sant'Agostino

La Prova dell'Esistenza di Dio

Sant'Agostino di Ippona (IV - V secolo) parte dall'esistenza di alcune verità assolutamente presenti nella mente umana per dimostrare l'esistenza di Dio. Queste verità sono chiamate 'istanze della ragione', che non provengono dall'esperienza dei sensi, perché sono più perfette dell'uomo stesso, sono senza tempo e universali.

La conclusione tratta da Sant'Agostino è che l'origine di tali verità è Dio: se le istanze della ragione non provengono dalla mente dell'uomo, allora devono avere la loro origine in un essere superiore alla mente, eterno e perfetto. Questo essere è Dio.

Così, Agostino dimostra l'esistenza di Dio dal pensiero stesso. Lo stesso dicasi per la prova di Sant'Anselmo... Continua a leggere "Il Pensiero di Sant'Agostino: Fede, Ragione e la Prova dell'Esistenza di Dio" »

Sant'Agostino: Esistenza di Dio, Conoscenza, Male e Natura Umana

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,14 KB

Il Pensiero di Sant'Agostino: Un Percorso tra Dio, Uomo e Conoscenza

Azione e Felicità Umana

L'uomo anela alla felicità, ma non può trovarla in se stesso. È necessario che l'essere umano si autotrascenda nella sfera dell'amore, perché solo Dio è l'oggetto in grado di soddisfarlo pienamente, come essere libero. L'uomo può trovare la felicità solo in Dio, ma, mancando di una visione adeguata dei beni, può scegliere beni mutevoli come obiettivo della sua vita, invece di aderire al bene immutabile. In questo caso, l'essere umano si allontana dal vero oggetto della sua felicità, ma lo fa liberamente: è il risultato di una decisione personale, di cui è pienamente responsabile.

Il Problema del Male

L'idea che Sant'Agostino ha della libertà... Continua a leggere "Sant'Agostino: Esistenza di Dio, Conoscenza, Male e Natura Umana" »

Marx e l'Ideologia: Falsa Coscienza, Modi di Produzione e la Filosofia del Sospetto

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,25 KB

Il Concetto Marxista di Ideologia

L'ideologia è l'insieme di credenze e dottrine che forma la cultura di una società in ogni epoca. Le forme ideologiche riflettono le condizioni materiali dell'esistenza umana. Si tratta di una riflessione della realtà che, pur proiettando la consapevolezza sociale, distorce inevitabilmente la percezione che la società ha di sé stessa, specialmente in relazione alla sua struttura economica. Quindi, non è solo una falsa coscienza, ma è uno strumento di oppressione nelle mani della classe dominante in ogni epoca.

Esempi di Ideologie

  • Religione: Marx definisce la religione "l'oppio del popolo" in quanto intorpidisce la coscienza dello sfruttamento del proletariato, promettendo una vita migliore.
  • Filosofia Idealistica:
... Continua a leggere "Marx e l'Ideologia: Falsa Coscienza, Modi di Produzione e la Filosofia del Sospetto" »

Metafisica e Scienza in Kant: Limiti della Conoscenza e Ambito della Morale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,39 KB

La Metafisica come Scienza: La Prospettiva di Kant

Immanuel Kant si interroga sulla possibilità che la metafisica possa essere considerata una scienza. La sua risposta è negativa, in quanto lo scopo della metafisica è quello di trascendere l'esperienza. Inoltre, non contenendo giudizi sintetici a priori, è relegata alla sfera della moralità.

Il Contesto Illuministico e l'Idealismo Trascendentale

La tesi di Kant si colloca nel contesto dell'Illuminismo, un movimento che si oppone alla tradizione, all'autorità e alla superstizione, e che, al contrario, difende l'indipendenza e il progresso della scienza. I suoi principi razionalisti influenzano Kant, il quale afferma che ogni conoscenza si fonda sulla ragione. Tuttavia, è l'incontro con la... Continua a leggere "Metafisica e Scienza in Kant: Limiti della Conoscenza e Ambito della Morale" »

Fe y Razón en la Filosofía Cristiana Medieval: Agustín, Tomás de Aquino y Ockham

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,75 KB

Fe y Razón en la Filosofía Cristiana Medieval

San Agustín

Para Agustín, tanto la fe como la razón son necesarias para alcanzar la verdad cristiana, que es la única verdad. Esta colaboración entre fe y razón se expresa en la frase "creo para entender, entiendo para creer". Entiendo el motivo para creer: la fe ayuda, y esta debe estar basada en un discurso racional. Pienso que la fe ayuda a entender la razón; la fe abre el camino para los motivos, se trata de sabiduría.

Santo Tomás de Aquino

Tomás de Aquino dice que la fe no quita el derecho, sino que lo complementa; son dos cosas diferentes que no deben estar en conflicto. Tomás no da autonomía a la razón, sino que está siempre ligada a la fe. Fe y razón son cosas diferentes: el... Continua a leggere "Fe y Razón en la Filosofía Cristiana Medieval: Agustín, Tomás de Aquino y Ockham" »

Fondamenti di Filosofia Politica e Teologia: Società, Potere e Natura Divina

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,65 KB

Il Contratto Sociale di Hobbes

a) L'uomo è naturalmente egoista.

b) Così hanno deciso, tramite un patto sociale, di consegnare tutti i diritti a un sovrano, per stabilire un ordine.

c) Così si è formato lo Stato, che ha poi accumulato un potere assoluto. Lo Stato è un Leviatano (mostruoso dio fenicio menzionato nella Bibbia), dal momento che detiene tutti i diritti. Poteva essere deposto se agisce con debolezza.

Questa teoria è una giustificazione della monarchia assoluta.

La Teoria della Naturale Socialità Umana

L'individuo umano ha valore in sé, ma per essere pienamente realizzato ha bisogno della società, al fine di ricevere e dare. Così l'uomo è un essere naturalmente sociale.

Rappresentanti di questa teoria:

Tra i molti rappresentanti... Continua a leggere "Fondamenti di Filosofia Politica e Teologia: Società, Potere e Natura Divina" »

Concetti Chiave della Filosofia Medievale: Anselmo, Averroè, Tommaso d'Aquino

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,62 KB

L'Argomento Ontologico di Sant'Anselmo

Il tema della sua filosofia è essenzialmente teologico, ma è stato uno degli iniziatori della teologia naturale, dal momento che, come detto, una volta accettate le verità di fede, cerca di scoprirne le ragioni necessarie. Ciò che manca certamente nella sua filosofia è una considerazione della natura in sé, vista solo come creazione divina.

A parte la spiegazione razionale di questo sforzo, la parte più fertile e originale del pensiero di Anselmo è quella in cui dimostra l'esistenza di Dio. Queste sono fondamentalmente le sue due opere più importanti: il Monologion e il Proslogion. Nel primo [il Monologion] dà dimostrazioni ispirate da Sant'Agostino, mentre nel secondo [il Proslogion] descrive... Continua a leggere "Concetti Chiave della Filosofia Medievale: Anselmo, Averroè, Tommaso d'Aquino" »

L'arte dell'argomentazione: struttura, tipi e strategie persuasive

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,29 KB

L'arte dell'argomentazione

Definizione e componenti

L'argomentazione è una forma di discorso che mira a difendere un'opinione e persuadere un destinatario attraverso l'uso di prove e ragionamenti. Essa si avvale di diverse discipline: la logica (leggi della ragione umana), la dialettica (procedure per provare o confutare qualcosa) e la retorica (uso delle risorse linguistiche per convincere e suscitare emozioni).

Un saggio argomentativo si compone di due elementi principali: la tesi e il corpo dell'argomentazione. La tesi è l'idea centrale che si intende discutere e sostenere. Il corpo dell'argomentazione comprende tutte le ragioni utilizzate per convincere il destinatario. Queste ragioni sono gli argomenti che supportano la tesi.

Struttura

... Continua a leggere "L'arte dell'argomentazione: struttura, tipi e strategie persuasive" »

La Filosofia della Prassi Marxista: Trasformazione Sociale e Rivoluzione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,81 KB

Sovrastruttura (l'insieme della società spirituale e intellettuale, inclusi i valori morali e le istituzioni sociali come il matrimonio, l'educazione), non il contrario.

Nell'analisi marxista dell'azione umana emerge un'altra idea interessante: l'azione umana non è soltanto una questione di volontà, non basta volere. C'è bisogno di un'analisi oggettiva delle condizioni specifiche di produzione e lavoro. Bisogna capire i meccanismi che sottendono il cambiamento sociale a beneficio della classe operaia. Così, Marx insiste sulla necessità per i lavoratori di organizzarsi, prima della loro liberazione. Un'azione pratica non ha alcun valore sociale, se non è una pratica rivoluzionaria. E non può venire da individui isolati, ma da una classe

... Continua a leggere "La Filosofia della Prassi Marxista: Trasformazione Sociale e Rivoluzione" »