Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Dolo e Colpa nel Diritto Penale Italiano: Elementi e Classificazione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,84 KB

ARTICOLO 24 - Forme della Colpa e del Dolo

Tra le forme di imputabilità, la più grave è il dolo. Tutti i reati descritti nel codice penale sono, di norma, dolosi, ad eccezione di quelli colposi (meno gravi). Tuttavia, tra il dolo e la colpa (si ricordi che nel codice penale la colpa è spesso associata all'incoscienza o alla negligenza) esistono diverse gradazioni di responsabilità.

Schema delle Forme di Imputabilità:

  • Dolo (Intenzione): Caratterizzato da premeditazione o volontà.
  • Colpa (Negligenza): Caratterizzata da imprudenza o negligenza.

Il Dolo: Componenti e Classi

1. Elementi Costitutivi del Dolo

Il dolo, inteso come intenzione di commettere un reato, si compone di due elementi fondamentali:

A. Elemento Cognitivo:

Si intende la conoscenza... Continua a leggere "Dolo e Colpa nel Diritto Penale Italiano: Elementi e Classificazione" »

Filosofia di Nietzsche: Concetti Essenziali e Interpretazioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,31 KB

Decadentismo

Questo termine si riferisce, secondo Nietzsche, a tutti quegli individui che sono incapaci di accettare la realtà del divenire. Alcuni non riescono a essere padroni dei loro istinti e vengono attratti verso il caos e la distruzione.

Divenire

Che cosa mai è fisso? Sono sempre temporanee, un flusso continuo di eventi, sempre in movimento, senza sostanza o essenza. Una successione di momenti senza fine, un divenire infinito, dove ogni momento è un punto di arrivo e un punto di partenza. L'opposto del divenire è l'essere, la stasi.

Dioniso

Dio del vino, dell'estasi e del teatro. Secondo Nietzsche, esprime il fatto fondamentale dell'istinto ellenico: l'eccedenza di forza. Dioniso rappresenta il sì alla vita, inclusa la sessualità e... Continua a leggere "Filosofia di Nietzsche: Concetti Essenziali e Interpretazioni" »

Cultura Umana: Società, Identità e Adattamento

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,7 KB

Esistono società pure, totalmente chiuse?

Grazie alla globalizzazione, oggi è impossibile considerare le culture come entità limitate o isolate. Lo scambio culturale non è un fenomeno secondario rispetto a un nucleo di identità culturale. Al contrario, il cambiamento è ora sostanziale, nella misura in cui le diverse identità culturali si trovano attualmente in una combinazione selezionata di caratteristiche di origine diversa. Questo ha reso l'idea della società pura una fantasia letteraria o un'utopia politica più o meno radicale, ma in ogni caso molto profondamente efficace nella realtà antropologica del nostro tempo.

Perché l'essere umano è un essere incompiuto?

Natura e società definiscono ciò che è umano, ma non ne fanno qualcosa... Continua a leggere "Cultura Umana: Società, Identità e Adattamento" »

Giustizia, Validità ed Efficacia del Diritto: Un Approccio Tomistico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,52 KB

Rapporto tra Giustizia, Validità ed Efficacia del Diritto

Alcuni sostengono che se il diritto (D°) non rispetta la giustizia, non dovrebbe essere obbligatorio e, di conseguenza, non dovrebbe essere considerato valido. Tuttavia, altri non accettano questa tesi, affermando che la validità o l'applicabilità del D° è indipendente dalla sua giustizia o ingiustizia. Aggiungono che il D° è valido semplicemente perché la norma è stata creata dall'uomo, solitamente da un'autorità dello Stato (E°). Accanto a queste nozioni, vi è l'efficacia, che significa che la norma giuridica viene effettivamente applicata nella pratica, sia perché il destinatario della norma la rispetta spontaneamente, sia perché l'autorità la fa rispettare, applicando... Continua a leggere "Giustizia, Validità ed Efficacia del Diritto: Un Approccio Tomistico" »

Locke e Berkeley: Empirismo, Conoscenza e Immaterialismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,86 KB

Locke: Empirismo del Senso Comune

Locke, pur essendo un empirista del senso comune, mostra influenze cartesiane. Difende la necessità di riflettere sulle proprie conoscenze e, in modo cartesiano, definisce la conoscenza come accordo o disaccordo tra le idee, e non come un accordo tra le idee e le cose, come nel pensiero classico. L'attenzione si sposta da ciò che il mondo è in sé (irraggiungibile) a ciò che accade nella nostra coscienza, ovvero alle nostre idee.

Source Idee e Tipo di Idee

Cartesio sosteneva che la mente possiede idee innate generate dalla ragione. Locke rifiuta questa possibilità, affermando che la ragione non è creativa, ma ricettiva, limitandosi a percepire l'accordo o il disaccordo tra le idee. L'esperienza è la fonte... Continua a leggere "Locke e Berkeley: Empirismo, Conoscenza e Immaterialismo" »

El Pensamiento Cartesiano en el Contexto Histórico y Filosófico del Siglo XVII

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,63 KB

El Pensamiento Cartesiano

Contexto Histórico

El siglo XVII, época del pensamiento cartesiano, estuvo marcado por el declive del imperio español y el ascenso de potencias como Inglaterra y Francia. En este contexto, se consolidó la monarquía absoluta en contraste con la nueva política inglesa, basada en el liberalismo y promovida por la burguesía, que culminaría en la Revolución Inglesa.

El siglo XVII, barroco e instrumental en la era moderna, tendría gran importancia con figuras como Newton. Tras el declive de la filosofía escolástica, se desarrolló el inicio de una nueva era: la Filosofía Moderna. Esta se caracterizaría por el racionalismo, un movimiento que sostiene la razón como fuente fundamental de conocimiento, en el cual... Continua a leggere "El Pensamiento Cartesiano en el Contexto Histórico y Filosófico del Siglo XVII" »

Filosofi Moderni e Contemporanei: Pensatori, Correnti e Opere Essenziali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,46 KB

Introduzione

Questo documento esplora diverse influenze sul pensiero e sulla società, con un focus particolare su figure chiave della filosofia moderna.

Aree di Influenza

  • Influenza Socio-Economica: Si esaminano i cambiamenti sociali, economici e culturali che hanno luogo nella nostra società.
  • Influenza Psicologica: Si svilupperà una panoramica delle varie teorie psicologiche fondamentali sulla natura umana, dando importanza alla psicoanalisi e alla scoperta dell'inconscio.

Alcuni pensatori qui presentati sono stati definiti i "filosofi del sospetto", poiché indagano oltre le apparenze osservabili.

Filosofi dell'Età Moderna e Contemporanea

Adorno, Theodor (1903 - 1969)

Filosofo, critico musicale e critico letterario, ha avuto grande influenza nel... Continua a leggere "Filosofi Moderni e Contemporanei: Pensatori, Correnti e Opere Essenziali" »

Differenza tra Scienza e Filosofia: Metodi a Confronto

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,12 KB

Pagina 3: I Metodi di Indagine

Metodo Scientifico: I metodi scientifici vengono utilizzati per raggiungere specifici obiettivi. Diverse branche della scienza utilizzano approcci differenti:

a) Scienze Formali: Logica e matematica. Non studiano oggetti osservabili dai nostri sensi, ma il modo di pensare. Sono disciplinate da un metodo interno (universalità e necessità). La correttezza delle affermazioni non dipende da informazioni empiriche, ma dalla coerenza interna. Il mondo reale fornisce le coordinate per gli esperimenti, espressi in linguaggio matematico. Le regole del ragionamento corretto sono fondamentali per qualsiasi tipo di conoscenza. I metodi più comuni includono: deduzione assiomatica, regole di formazione e trasformazione, e... Continua a leggere "Differenza tra Scienza e Filosofia: Metodi a Confronto" »

La Similitudine della Linea di Platone: Realtà, Conoscenza e Gradi del Sapere

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,43 KB

La Similitudine della Linea in Platone: Un Viaggio tra Realtà e Conoscenza

La similitudine della linea illustra mirabilmente il dualismo ontologico e gnoseologico della filosofia platonica. Platone stabilisce una chiara corrispondenza tra i gradi dell'essere (realtà) e i gradi del conoscere (conoscenza), sostenendo che la qualità della conoscenza dipende dalla natura degli oggetti conosciuti.

La Struttura Bipartita e Quadripartita della Linea

Platone illustra questo rapporto attraverso una linea divisa inizialmente in due segmenti principali:

  • Il Mondo Sensibile: al quale corrisponde la conoscenza apparente o semplice opinione – doxa (δόξα).
  • Il Mondo Intelligibile: al quale corrisponde la vera conoscenza o scienza – episteme (ἐπιστήμη)
... Continua a leggere "La Similitudine della Linea di Platone: Realtà, Conoscenza e Gradi del Sapere" »

Filosofia della Verità: Teorie, Possibilità e Criteri Epistemologici

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,35 KB

Teorie della Verità

La Verità come Corrispondenza o Appropriatezza

Quando qualcosa corrisponde alla realtà. Durante molti secoli è stato detto che questo è il modo migliore per vedere la verità. È quando la realtà non è materiale che la verità è di carattere più soggettivo, e la verità non può mai essere soggettiva. Ha anche i suoi dubbi.

La Verità come Coerenza

La coerenza è l'assenza di contraddizione. In tutte le dichiarazioni che vengono fatte è necessaria la logica, che è la base per sapere se c'è coerenza. Sempre da sinistri, se si cambia qualsiasi tipo di informazione deve essere coerente. Hegel disse che la verità è il tutto. Uno degli ideali della scienza è quello di integrare tutte le teorie scientifiche esistenti.... Continua a leggere "Filosofia della Verità: Teorie, Possibilità e Criteri Epistemologici" »