Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Esplorazione della Conoscenza Scientifica e Metafisica in Kant: Un Approccio Critico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 30,4 KB

Analisi delle Conoscenze Scientifiche Trascendentali

Termini di Conoscenze Scientifiche

Nella Critica della Ragion Pura, Kant si occupa di identificare il problema della conoscenza e l'analisi delle possibilità della metafisica come scienza, con lo stesso rigore e la precisione che a quel tempo avevano raggiunto la matematica e la fisica. Kant intende per disciplina metafisica quella ereditata dalla precedente tradizione filosofica (come la scolastica medievale o la scuola razionalista), che era considerata come il fondamento e la base non solo di tutte le scienze, ma anche dei valori morali, politici e così via. In un dizionario del tempo di Kant, la metafisica è considerata come "la scienza che si occupa dei principi primi della nostra conoscenza,... Continua a leggere "Esplorazione della Conoscenza Scientifica e Metafisica in Kant: Un Approccio Critico" »

Etica, Diritto e Moralità: Un'Indagine sui Sistemi di Regolamentazione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,4 KB

Morale, Etica e Diritto

Un'altra forma di sistemi di regolamentazione di gruppo si rivolge al modo in cui le regole possono essere imposte, utilizzando una qualche forma di coercizione. Quelle estreme possono essere imposte con la forza, se necessario, come le norme giuridiche di interesse per il diritto. Coloro che si appellano agli imperativi morali, interni, emotivi o razionali, e agli standard morali ed etici. La separazione tra i sistemi di regole non è assoluta. Le usanze hanno forza di legge in molte società e i codici non sono indipendenti dalla moralità, ma si basano su di essa.

Perché Faccio Ciò Che è Buono?

Obbedire alla legge perché lo dice la legge si chiama "eteronomia"; obbedire alla legge che proviene dalla propria coscienza... Continua a leggere "Etica, Diritto e Moralità: Un'Indagine sui Sistemi di Regolamentazione" »

La Conoscenza in Kant: Esperienza, Spazio e Tempo a Priori

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,81 KB

La Conoscenza in Kant: Esperienza e Forme a Priori

Kant identifica l'esperienza con la conoscenza sensibile. Nella sensibilità e nell'intelletto (o comprensione) ci sono forme trascendentali, che non dipendono dall'esperienza e sono a priori. Queste forme fungono da "stampo" che struttura i dati ricevuti dalla sensibilità e i concetti formati dall'intelletto. La sensibilità e l'intelletto acquisiscono così il ruolo di configurazione della realtà.

Giudizi Sintetici a Priori

Se riusciamo a costruire giudizi sintetici a priori è perché, sebbene tutta la nostra conoscenza cominci con l'esperienza, non deriva interamente da essa. Prima si ricevono impressioni o sensazioni. Il soggetto unifica, organizza e struttura la materia prima delle sensazioni,... Continua a leggere "La Conoscenza in Kant: Esperienza, Spazio e Tempo a Priori" »

Nietzsche e il Nichilismo: Oltre la Morte di Dio

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,25 KB

Il Nichilismo come Malattia

Nella concezione di Nietzsche, il nichilismo non è una teoria, ma un modo di vivere, sentire e agire. Più propriamente, il nichilismo è una malattia. È la linea tratteggiata della cultura occidentale, da Socrate a oggi. Come dice Heidegger nell'Introduzione alla metafisica, il nichilismo è la distruzione della terra e la gregarizzazione dell'uomo. Nietzsche chiama "nichilismo" la coscienza infelice e la mancanza di capacità di creare che caratterizza l'uomo occidentale. Siamo tutti immersi nel nichilismo che ha forgiato il linguaggio filosofico e la comprensione del mondo (risentimento, cupo anelito a trovare il senso della vita...) che è il midollo osseo della nostra cultura decadente.

L'Errore dell'Occidente

Da... Continua a leggere "Nietzsche e il Nichilismo: Oltre la Morte di Dio" »

Comprendere l'Uomo Moderno: Riflessioni sulla Società Contemporanea

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,84 KB

L'esterno si manifesta attraverso comportamenti. Ma ci sono due punti di vista le cui coordinate non dobbiamo perdere di vista quando facciamo questo tour nei corridoi della personalità. Entrambe le prospettive sono di dare adito alla nostra biografia. In generale, le dinamiche interne si trovano di solito intrecciate attraverso lo stesso cavo, è necessario essere polemici. Per approfondire dentro di noi scopriamo che esiste ancora una struttura che si sta muovendo verso un complesso di cono, che ha anche un seminterrato e un sottotetto, una parte che va sulla strada e un'altra che si chiude nella propria struttura.

Egli dice le parole che lavano i nostri panni sporchi in casa, così come è positivo vivere gioie senza esternalizzare tutto.... Continua a leggere "Comprendere l'Uomo Moderno: Riflessioni sulla Società Contemporanea" »

Nietzsche, Platone e l'Eredità Filosofica: Critica, Attualità e Riflessioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,49 KB

Nietzsche: Critica della Metafisica Tradizionale e dei Concetti Platonici

Nietzsche critica la metafisica tradizionale dei concetti di Platone, come l'essere in assoluto, la verità e il bene, che hanno cercato di costruire un mondo reale, ma che in realtà sono vuoti e astratti. La teoria dei Due Mondi (intelligibile e sensibile) di Platone è, secondo Nietzsche, una finzione. La soluzione di Nietzsche è chiara: l'apparenza è parte dell'essere, e l'aspetto sensibile è prova sufficiente di verità. Nietzsche sostiene che l'idea platonica del Bene ha tre conseguenze negative nella storia della nostra cultura:

  1. L'invenzione di un mondo reale, un mondo esclusivamente accessibile tramite la ragione.
  2. In senso religioso, l'idea del Bene è stata accolta
... Continua a leggere "Nietzsche, Platone e l'Eredità Filosofica: Critica, Attualità e Riflessioni" »

Ratiovitalismo di Ortega y Gasset: Unione di Ragione, Vita e Storia

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,95 KB

Il Ratiovitalismo di Ortega y Gasset

Ragione Vitale

Il ratiovitalismo, l'atteggiamento filosofico fondamentale di Ortega, è una teoria della conoscenza che parte dalla vita, vale a dire che la conoscenza è radicata nella vita. Cerca di superare non solo l'estremo razionalismo (Platone e Cartesio), o non solo il vitalismo irrazionale (Nietzsche), ma di trovare una via di mezzo, considerando che vi è un rapporto intimo tra la ragione e la vita.

Ortega ritiene che il razionalismo, in qualche modo, uccida la storia, la fermi, perché rende astrazione del tempo. Come ratiovitalismo, Ortega proporrà la messa in intima e stretta unione della ragione e della vita, della ragione e della storia. La ragione è fondamentale, poiché l'uomo è un essere

... Continua a leggere "Ratiovitalismo di Ortega y Gasset: Unione di Ragione, Vita e Storia" »

El Crepúsculo de los Ídolos: Nietzsche y la crítica a la cultura occidental

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,39 KB

El Crepúsculo de los Ídolos: Crítica de Nietzsche a la Cultura Occidental

Este análisis se centra en El Crepúsculo de los Ídolos, obra del filósofo alemán Friedrich Wilhelm Nietzsche. La época en que vivió Nietzsche se caracterizó por una actitud de sospecha hacia las corrientes de pensamiento predominantes como el marxismo, el idealismo y el positivismo. En su filosofía, Nietzsche cuestiona las verdades y los valores que rigen la cultura occidental, llevando a cabo lo que se conoce como "filosofía con un martillo": una crítica implacable contra toda la cultura occidental, centrada en tres áreas principales: moral, religión y filosofía.

El desequilibrio entre lo dionisiaco y lo apolíneo

Nietzsche observa un desequilibrio entre... Continua a leggere "El Crepúsculo de los Ídolos: Nietzsche y la crítica a la cultura occidental" »

Socrate: Filosofia, Virtù e Impatto sul Pensiero Greco

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,29 KB

Idee filosofiche

Le credenze di Socrate, in confronto a quelle di Platone, sono difficili da discernere. Ci sono poche differenze tra le due idee filosofiche. Pertanto, differenziare le credenze filosofiche di Socrate, Platone e Senofonte è un compito difficile e si deve sempre ricordare che ciò che viene attribuito a Socrate potrebbe riflettere il pensiero di altri autori.

Se qualcosa si può dire circa le idee di Socrate, è che egli era moralmente, intellettualmente e filosoficamente diverso dai suoi ateniesi contemporanei. Quando sotto processo per eresia e per corrompere i giovani, il loro metodo utilizzato per dimostrare elenchos le credenze erronee dei suoi giudici. Socrate credeva nell'immortalità dell'anima e che egli avrebbe percepito... Continua a leggere "Socrate: Filosofia, Virtù e Impatto sul Pensiero Greco" »

Criteri Oggettivi e Universali per la Determinazione della Moralità delle Azioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,13 KB

Etimologia e Definizione di Parametro Morale

Etimologia greca: Il termine "parametro" deriva dal greco e indica un punto di riferimento per una misura. Si compone di:

  • Para: accanto, presso
  • Metron: misura

In ambito morale: Il parametro è inteso come il criterio per determinare la bontà o la malizia di un'azione. È il punto di riferimento per stabilire la moralità delle azioni umane.

Il Problema della Certezza Morale

Interrogativi Fondamentali

  • Come possiamo avere la certezza della verità morale di un'azione?
  • In relazione a quale punto di riferimento viene presa una decisione morale?
  • Come possiamo evitare l'errore in materia morale?

Importante: L'ignoranza non annulla le conseguenze di un'azione. Anche se si agisce con buone intenzioni, un errore

... Continua a leggere "Criteri Oggettivi e Universali per la Determinazione della Moralità delle Azioni" »