Cartesio: Dal Dubbio Metodico alla Certezza del Cogito e il Ruolo della Deduzione Matematica
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,6 KB
Il Cogito Ergo Sum: Fondamento della Filosofia Cartesiana
Il testo rispecchia la scoperta da parte di Cartesio del primo principio della filosofia: "Penso dunque sono." Nelle prime righe del testo, Cartesio dubita della testimonianza dei sensi; questo rappresenta il primo livello del dubbio metodico, che invalida ogni certezza scientifica e la prova dell'evidenza della realtà esterna al pensiero. Dalla terza riga del testo si riflette il secondo e terzo livello del dubbio: l'incapacità di distinguere la veglia dal sonno e il rischio di errore anche nelle più semplici verità della geometria o della matematica. È l'applicazione del dubbio metodico ai propri ragionamenti. Tuttavia, proprio quando Cartesio raggiunge questo livello di profondità... Continua a leggere "Cartesio: Dal Dubbio Metodico alla Certezza del Cogito e il Ruolo della Deduzione Matematica" »