Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Análisis crítico del concepto de libertad de Mill

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,1 KB

Críticas a la defensa de la libertad de Mill

Mill se contradice al defender la libertad como un medio para alcanzar la felicidad, mientras que en su utilitarismo la felicidad es el único fin en sí mismo. La libertad y la virtud, como medios, se convierten en parte de la felicidad por asociación.

Otro punto de contradicción reside en la idea de que las decisiones importantes deben dejarse en manos de expertos, no de la mayoría. Mill busca protegernos de la tiranía de la mayoría y de la falibilidad de los expertos, pero al establecer conclusiones tajantes, puede suprimir la libertad individual y condenarnos a la infelicidad.

Puntos débiles en la propuesta de Mill

1. Vaguedad del principio utilitarista

El principio utilitarista no establece... Continua a leggere "Análisis crítico del concepto de libertad de Mill" »

Fondamenti della Conoscenza Scientifica: Metodo, Teorie e Qualità del Ricercatore

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,68 KB

Concetto di Fatto

Tutto ciò che esiste intorno all'uomo è percepibile attraverso gli organi sensoriali.

Caratteristiche della Scienza

  • È razionale.
  • Si avvale di metodi di approccio sistematico.

Come si Costruisce la Scienza

  1. Dal semplice al complesso, basando la conoscenza sulla prova dei sensi e progredendo verso l'ignoto.
  2. Attraverso il confronto di concetti e credenze con l'esperienza sensoriale spontanea.
  3. Per serendipità (scoperta casuale).
  4. In conseguenza dell'applicazione rigorosa del metodo scientifico.

Definizione di Teoria, Legge e Modello

Teoria

La Teoria è un corpo di conoscenza sistematizzata, caratterizzata da coerenza organizzativa, che esprime tesi sui fenomeni, fornendo una base fondamentale, efficace e regole generali.

Legge

La Legge è... Continua a leggere "Fondamenti della Conoscenza Scientifica: Metodo, Teorie e Qualità del Ricercatore" »

Aristotele: Felicità, Politica e Virtù - Concetti Fondamentali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,66 KB

La Felicità secondo Aristotele

a) Aristotele identifica la felicità con l'attività puramente intellettuale, ovvero con la vita contemplativa. Senza escludere le altre virtù, Aristotele privilegia quelle intellettuali rispetto a quelle morali, in quanto il loro esercizio richiede un minor numero di beni esteriori, rendendo così possibile uno stile di vita in cui i capricci della fortuna e i rischi di difetti o carenze hanno un'importanza minore. Infatti, afferma Aristotele, "il saggio basta a se stesso e non necessita di niente e di nessuno per essere felice".

b) Tuttavia, si chiamano "virtù" quelle attività in cui si raggiunge l'eccellenza o la perfezione nella realizzazione di qualcosa, e che sono le migliori dal punto di vista razionale;... Continua a leggere "Aristotele: Felicità, Politica e Virtù - Concetti Fondamentali" »

Hobbes, il Leviatano e la Fondazione dello Stato Moderno

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,83 KB

Dalla Rottura Machiavelliana all'Assolutismo Hobbesiano

Nella tradizione classica, etica e politica non erano del tutto separate. Questa concezione subisce una profonda rottura con il pensiero di Machiavelli, che da un lato pone le basi per una scienza politica autonoma e, dall'altro, costituisce il fondamento di una teoria che ruota intorno al concetto di Stato. È lo Stato che conferisce al potere centrale il suo significato sovrano.

Il Contesto Storico e la Nascita dello Stato Moderno

Ricordiamo che dal XVI secolo ci si trova in un periodo di grandi cambiamenti in Europa occidentale: il Rinascimento porta una nuova immagine del mondo, grazie anche alla scoperta dell'America. La fisica di Galileo e la teoria eliocentrica di Copernico e Keplero,... Continua a leggere "Hobbes, il Leviatano e la Fondazione dello Stato Moderno" »

Esplorando la Filosofia: Conoscenza, Verità e Logica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,69 KB

Cos'è la Filosofia?

La filosofia (dal latino philosophia, e questo dal greco antico φιλοσοφία, 'amore della sapienza')1 è lo studio di una serie di questioni chiave e domande sull'esistenza, la conoscenza, la verità, la moralità, la bellezza, la mente e il linguaggio.2 Nell'affrontare tali problemi, la filosofia si differenzia dal misticismo, dalla mitologia e da alcune forme di religione per la sua enfasi su argomenti razionali,4 e dalla scienza sperimentale, perché di solito conduce le sue indagini in un modo non empirico, sia per la speculazione, l'analisi concettuale, esperimenti mentali o altri metodi a priori, senza escludere una riflessione sulle esperienze empiriche o psicologiche.

Origini della Filosofia Occidentale

La tradizione... Continua a leggere "Esplorando la Filosofia: Conoscenza, Verità e Logica" »

Esplorazione delle Idee e l'Esistenza di Dio secondo Cartesio

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,62 KB

Principi della Formulazione Cartesiana: le Idee e l'Esistenza di Dio

Per risolvere il problema della conoscenza, Cartesio analizza la natura delle idee, elementi che conformano il nostro pensiero. In questa analisi, cercando di raggiungere una realtà esterna, si rende conto che tutte le idee sono uguali e ne individua tre tipi:

  • Idee avventizie: quelle che vengono dall'esterno, dalla nostra esperienza (per esempio, l'idea di un albero).
  • Idee fittizie: quelle inventate o immaginate dalla mente, basate su idee di altri (per esempio, l'idea di una sirena).
  • Idee innate: quelle idee che sono pensate (per esempio, l'idea di esistenza), ma non sono costruite dalla mia mente, né derivano dall'esperienza.

Tra le idee, Cartesio scopre quella essenziale:... Continua a leggere "Esplorazione delle Idee e l'Esistenza di Dio secondo Cartesio" »

Esplorazione delle Concezioni Divine: Dall'Induismo all'Esistenzialismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,68 KB

L'Induismo e la Natura Divina

L'Induismo è un termine che abbraccia una vasta gamma di credenze e pratiche, spesso molto diverse tra loro. Sebbene si parli di migliaia di divinità, classificare l'Induismo come puramente politeista potrebbe essere impreciso. Una descrizione più accurata sarebbe enoteismo, poiché, pur venerando molte divinità individualmente, ciascuna è vista come una manifestazione o una finestra verso l'unica e ultima Realtà. Questa realtà ultima è identificata come Brahman, il principio vitale del cosmo, i cui attributi sono l'infinità dell'essere, della coscienza e della felicità.

Il Concetto di Dio Eterno

Un Dio eterno deve essere esistito prima della creazione e deve aver avuto un creatore prima che potesse esistere... Continua a leggere "Esplorazione delle Concezioni Divine: Dall'Induismo all'Esistenzialismo" »

Il Metodo di Cartesio: Ragione, Dubbio e Conoscenza nella Filosofia Moderna

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,74 KB

Capitolo 2: La Necessità del Metodo e la Matematizzazione della Scienza

Questo capitolo del Discorso sul metodo di Cartesio esplora la necessità e l'utilità della ragione, che opera attraverso un metodo rigoroso nella ricerca della verità. Vengono presentate quelle che potrebbero essere considerate le regole fondamentali della metodologia cartesiana. Le seguenti idee chiave emergono da questa discussione:

La Necessità di un Metodo

Nell'attualità scientifica, nessuna scienza particolare si sviluppa senza l'applicazione di un metodo. Le scienze sono classificate a seconda del loro metodo: le scienze naturali utilizzano un metodo sperimentale, mentre le scienze umane impiegano un metodo globale. Personalmente, l'applicazione di un metodo è... Continua a leggere "Il Metodo di Cartesio: Ragione, Dubbio e Conoscenza nella Filosofia Moderna" »

Etica e Morale: Fondamenti, Teorie e la Ricerca della Felicità

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,1 KB

Etica e Morale: Un'Introduzione

La morale e l'etica riguardano l'agire delle persone e delle società nella vita quotidiana. L'etica, o pensiero morale, è la riflessione filosofica sulla moralità. La morale è una questione di vita che si esprime nel linguaggio di tutti i giorni. L'etica è una riflessione filosofica sul linguaggio morale e sui metodi utilizzati. Una questione etica chiarisce cosa sia la morale: su cosa si basa e come si applica alla vita. (Teorie etiche) Qual è la morale? Essere morali significa acquisire un certo senso, forgiare un carattere da cui sviluppare la propria vita, ma soprattutto forgiare un buon carattere. Essere morale significa essere addestrati a rispondere in modo umano a qualsiasi sfida.

Morale, Politica,

... Continua a leggere "Etica e Morale: Fondamenti, Teorie e la Ricerca della Felicità" »

Cartesio e Ortega: Confronto tra Razionalismo e Prospettivismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,54 KB

Collegato con il razionalismo di Cartesio

Ora sappiamo per quanto riguarda la posizione filosofica di Cartesio-Ortega.

Realtà (Ontologia)

Per Cartesio l'unica vera esistenza è certamente percepita dalla ragione. Si tratta di una realtà che è identica e la stessa per tutti gli individui che applicano correttamente il metodo. È, come i critici di Ortega, un mondo ultravitale ed extra-storico: nessun materiale sensibile e legami con la vita e la storia è reale. Questa realtà, di prospettiva razionalistica o storica, è assoluta. Contro Cartesio, Ortega propone una realtà prospettica. Nelle parole dell'autore, "la prospettiva è una delle componenti della realtà. Lungi dall'essere la sua deformazione, è l'organizzazione." La realtà è che... Continua a leggere "Cartesio e Ortega: Confronto tra Razionalismo e Prospettivismo" »