Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Cartesio: Dal Dubbio Metodico alla Certezza del Cogito e il Ruolo della Deduzione Matematica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,6 KB

Il Cogito Ergo Sum: Fondamento della Filosofia Cartesiana

Il testo rispecchia la scoperta da parte di Cartesio del primo principio della filosofia: "Penso dunque sono." Nelle prime righe del testo, Cartesio dubita della testimonianza dei sensi; questo rappresenta il primo livello del dubbio metodico, che invalida ogni certezza scientifica e la prova dell'evidenza della realtà esterna al pensiero. Dalla terza riga del testo si riflette il secondo e terzo livello del dubbio: l'incapacità di distinguere la veglia dal sonno e il rischio di errore anche nelle più semplici verità della geometria o della matematica. È l'applicazione del dubbio metodico ai propri ragionamenti. Tuttavia, proprio quando Cartesio raggiunge questo livello di profondità... Continua a leggere "Cartesio: Dal Dubbio Metodico alla Certezza del Cogito e il Ruolo della Deduzione Matematica" »

Etica per la Vita Quotidiana: Riflessioni su Libertà, Scelte e Benessere

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,74 KB

Capitolo 1: L'Etica di Fernando Savater

"Ci proponiamo di insegnare ciò che viene prima di tutto in questa vita, le cose che sono essenziali per vivere in modo normale. Le cose su cui siamo d'accordo e le cose che non vanno." Savater afferma che non tutte le cose sono bene o male per tutti; alcune cose che ti stanno bene possono essere molto negative per altri. Gli uomini hanno diversi modi di pensare e, di conseguenza, il criterio del bene e del male non può mai essere lo stesso per tutti. Vengono proposti alcuni esempi di libertà degli uomini. L'uomo, a differenza degli animali, è un essere razionale al quale è data una scelta e, quindi, può sbagliare. Un animale ha una vita programmata per natura e non ha altra scelta che adeguarsi.... Continua a leggere "Etica per la Vita Quotidiana: Riflessioni su Libertà, Scelte e Benessere" »

Storia del Pensiero Filosofico: Dalle Origini all'Età Moderna

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 71,77 KB

I Presocratici

I filosofi pre-socratici, conosciuti come un complesso gruppo di pensatori greci prima di Socrate in ordine cronologico, furono i precursori, la preistoria del pensiero greco.

Prima dell'avvento della filosofia pre-socratica, in Grecia esisteva una forma di pensiero organico: la mitologia. I filosofi pre-socratici svilupparono un vocabolario originale e, mentre forgiavano nuovi concetti per riferirsi al mondo (*phýsis* o natura), inventarono una nuova logica, differenziandosi dai mitologi.

Il fenomeno culturale della filosofia pre-socratica nacque nella zona ellenica di confine, nelle aree di colonizzazione militare o commerciale, proprio dove i Greci entrarono in contatto con il mondo orientale. Questo contatto permise loro di... Continua a leggere "Storia del Pensiero Filosofico: Dalle Origini all'Età Moderna" »

La Vita Sociale: Politica, Cittadinanza e Ricerca della Felicità

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,58 KB

La Vita in Società

Gli esseri umani sono esseri sociali. Abbiamo bisogno di vivere in società, insieme agli altri. Siamo nati totalmente vulnerabili, indifesi, e il periodo di allevamento, molto lungo, crea legami familiari profondi e di grandi dimensioni.

Motivi per Vivere in Società

  • Sopravvivenza: Vivere in gruppo facilita la sopravvivenza. Gli esseri umani sono geneticamente predisposti a vivere in società, a differenza di alcune specie animali che vivono da sole.
  • Contatto: Gli esseri umani hanno bisogno di comunicare. La capacità di parlare ci distingue dagli animali, i nostri sentimenti ci spingono ad avvicinarci agli altri, e la nostra intelligenza si sviluppa solo attraverso il contatto con gli altri.
  • Progresso: Attraverso l'educazione,
... Continua a leggere "La Vita Sociale: Politica, Cittadinanza e Ricerca della Felicità" »

Il Metodo Bolognese e la Scuola dei Commentatori: Fondamenti dello Ius Commune Medievale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,2 KB

Il Metodo Bolognese (Glossatori)

Caratteristiche Principali

  • Fedeltà al testo di Giustiniano: L'idea comune tra i glossatori era che i testi giustinianei avessero un'origine quasi sacra. L'attività dei giuristi doveva consistere in un'interpretazione attenta e umile, volta a chiarire il significato delle parole e a dar loro un senso.
  • Analisi esegetica e non sistematica: I giuristi conducevano un'analisi indipendente di ogni testo di legge, attraverso la sua lectura (come glosse interlineari o marginali, o commenti più completi).
  • La "Glossa": Breve spiegazione di un punto oscuro del Corpus Iuris, era il modello base del lavoro di questa scuola. Essi coltivarono una vasta gamma di generi letterari:
    • La glossa interpretativa
    • La summa (sintesi breve
... Continua a leggere "Il Metodo Bolognese e la Scuola dei Commentatori: Fondamenti dello Ius Commune Medievale" »

Immanuel Kant: Etica Formale e Ragion Pratica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,37 KB

Biografia e Contesto Storico

Immanuel Kant nacque a Königsberg, nell'allora Prussia, nel 1724. Visse nel secolo dei Lumi. Fu un sostenitore della Guerra d'indipendenza americana e della Rivoluzione francese, pur essendo considerato un pacifista e contrario a ogni patriottismo escludente. Tra le sue opere principali ricordiamo la "Critica della ragion pura", la "Critica della ragion pratica" e "La religione entro i limiti della semplice ragione".

Ragione Teoretica e Ragione Pratica

Kant distingue tra ragione teoretica, che si riferisce alla conoscenza di un oggetto, e ragione pratica, quando si tratta di conoscenza morale, ovvero del comportamento umano.

Il Formalismo dell'Etica Kantiana

Prima di Kant, l'etica era stata materiale. Per Kant, un'azione... Continua a leggere "Immanuel Kant: Etica Formale e Ragion Pratica" »

Esplorando la Filosofia di Kant: Dialettica, Estetica e Analitica Trascendentale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,69 KB

Dialettica Trascendentale

Parte della "Critica della ragion pura", la dialettica trascendentale studia il funzionamento e la struttura della ragione, analizzando i modi in cui essa opera. Si chiama "dialettica" perché gli argomenti dialettici sono generati anche usando la ragione pura nel suo tentativo di catturare l'incondizionato, un uso che Kant definisce "iperfisico".

Kant ritiene che la ragione cerchi sempre la condizione o il fondamento delle cose. Infatti, la ricerca scientifica appare come una conseguenza di questo desiderio di comprendere le cause, le condizioni o le ragioni dei fenomeni. Ma se il funzionamento spontaneo della ragione non è limitato dalla critica, si tende a pensare anche alla condizione ultima di tre grandi aree:... Continua a leggere "Esplorando la Filosofia di Kant: Dialettica, Estetica e Analitica Trascendentale" »

Benedetto Croce: Pensiero Storico e Filosofico - Vita e Opere

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,71 KB

Benedetto Croce: Pensiero Storico e Filosofico

Benedetto Croce è stato uno dei più grandi storici italiani e, a sua volta, una delle figure più influenti. Fu un riferimento che introdusse un modo diverso di fare storia, partendo da una pratica e una convinzione che si discostano dallo storicismo ufficiale. Questo testo fornisce una sintesi del suo pensiero in relazione alla storia e alla filosofia.

Tra Marxismo e Idealismo Hegeliano

Croce analizza il marxismo e l'idealismo hegeliano, criticandoli entrambi. Secondo la sua visione, la realtà è data come uno spirito che si determina e si realizza continuamente. Lo spirito sarebbe una forza che anima la realtà e che, divenendo continuamente storia, si auto-organizza, derivando da un processo... Continua a leggere "Benedetto Croce: Pensiero Storico e Filosofico - Vita e Opere" »

Il Mito della Caverna di Platone: Significato, Ontologia e Implicazioni Politiche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,95 KB

Il Mito della Caverna di Platone: Un'Analisi Approfondita

Quando si inizia a studiare Platone, una volta acquisite le conoscenze fondamentali, ci si imbatte inevitabilmente nel celeberrimo Mito della Caverna. Immaginiamo degli uomini che, fin dalla nascita, sono stati rinchiusi in una grotta. L'unica luce che percepiscono è quella che filtra dall'esterno, proiettando ombre sulla parete di fondo. Questi uomini, quindi, credono che le ombre siano gli unici esseri reali. Finché uno di loro non riesce a liberarsi e a uscire, scoprendo l'esistenza di esseri perfetti, e comprendendo che ciò che vedeva prima erano solo copie, ombre di questi esseri perfetti.

Il Mondo delle Idee e il Mondo Sensibile

Platone utilizza questa allegoria per spiegare... Continua a leggere "Il Mito della Caverna di Platone: Significato, Ontologia e Implicazioni Politiche" »

Esplorando la Conoscenza: Filosofia, Scienza e Metafisica a Confronto

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,19 KB

Imparare il comune senso volgare: Esso ci insegna come le cose ci si presentano. La conoscenza scientifica è una comprensione più profonda. Ulteriore conoscenza filosofica: Questa conoscenza ci porta più vicini alla causa ultima della realtà. Il sapere volgare è acritico e pieno di salve, cioè, non si discute, mentre lo scienziato è profondo e critico. Le cose volgari vengono insegnate come presentate, mentre lo scienziato cerca le cause.

Ulteriori Caratteristiche del Sapere Filosofico

Riflessione, sapere aperto, conoscenza razionale, conoscenza globale (vale a dire radicale), conoscenza pratica, conoscenza sistematica e critica della conoscenza.

Somiglianze tra Sapere Filosofico e Scientifico

Sia la ragione sia l'uso cercano le cause, anche... Continua a leggere "Esplorando la Conoscenza: Filosofia, Scienza e Metafisica a Confronto" »