La Critica della Ragion Pura di Immanuel Kant: Concetti Chiave e Struttura
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,3 KB
Immanuel Kant.
La Critica della ragion pura (in tedesco: Kritik der reinen Vernunft) è l'opera principale del filosofo prussiano Immanuel Kant. Fu pubblicata per la prima volta nel 1781. Nel corso della sua vita, Kant la corresse, pubblicando una seconda edizione nel 1787. L'opera è divisa in due sezioni principali: la "Dottrina trascendentale degli elementi" e la "Dottrina trascendentale del metodo". A sua volta, la "Dottrina trascendentale degli elementi" è divisa in due parti: "Estetica trascendentale" e "Logica trascendentale", quest'ultima suddivisa in "Analitica trascendentale" e "Dialettica trascendentale".
Si tratta di un'importante inchiesta sulle condizioni epistemiche del sapere umano, il cui obiettivo principale è ottenere una... Continua a leggere "La Critica della Ragion Pura di Immanuel Kant: Concetti Chiave e Struttura" »