Relazione tra Mondo delle Idee e Mondo Empirico in Platone: Partecipazione e Mimesi
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,28 KB
1. Come si relazionano il mondo delle idee e il mondo empirico?
Il problema sorge nel momento in cui le cose "partecipano" delle idee, poiché, per appartenere al mondo fisico, devono essere immanenti ad esso. Ciò rende impossibile, secondo i principi di Parmenide, salvaguardare il carattere delle idee. Per questo motivo, nei suoi dialoghi più tardi, Platone scelse la teoria dell'imitazione (Mimesis in greco), secondo la quale le idee fungono da modello perfetto alla base del mondo fisico. Ma il problema persiste: se le idee sono separate dalle cose, come possono essere l'essenza delle cose? Platone oscillò tra le due spiegazioni, ma è chiaro che non vide mai la piena validità né dell'una né dell'altra.
Secondo Aristotele, nella sua Metafisica,... Continua a leggere "Relazione tra Mondo delle Idee e Mondo Empirico in Platone: Partecipazione e Mimesi" »