Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Filosofi Moderni e Contemporanei: Pensatori, Correnti e Opere Essenziali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,46 KB

Introduzione

Questo documento esplora diverse influenze sul pensiero e sulla società, con un focus particolare su figure chiave della filosofia moderna.

Aree di Influenza

  • Influenza Socio-Economica: Si esaminano i cambiamenti sociali, economici e culturali che hanno luogo nella nostra società.
  • Influenza Psicologica: Si svilupperà una panoramica delle varie teorie psicologiche fondamentali sulla natura umana, dando importanza alla psicoanalisi e alla scoperta dell'inconscio.

Alcuni pensatori qui presentati sono stati definiti i "filosofi del sospetto", poiché indagano oltre le apparenze osservabili.

Filosofi dell'Età Moderna e Contemporanea

Adorno, Theodor (1903 - 1969)

Filosofo, critico musicale e critico letterario, ha avuto grande influenza nel... Continua a leggere "Filosofi Moderni e Contemporanei: Pensatori, Correnti e Opere Essenziali" »

Differenza tra Scienza e Filosofia: Metodi a Confronto

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,12 KB

Pagina 3: I Metodi di Indagine

Metodo Scientifico: I metodi scientifici vengono utilizzati per raggiungere specifici obiettivi. Diverse branche della scienza utilizzano approcci differenti:

a) Scienze Formali: Logica e matematica. Non studiano oggetti osservabili dai nostri sensi, ma il modo di pensare. Sono disciplinate da un metodo interno (universalità e necessità). La correttezza delle affermazioni non dipende da informazioni empiriche, ma dalla coerenza interna. Il mondo reale fornisce le coordinate per gli esperimenti, espressi in linguaggio matematico. Le regole del ragionamento corretto sono fondamentali per qualsiasi tipo di conoscenza. I metodi più comuni includono: deduzione assiomatica, regole di formazione e trasformazione, e... Continua a leggere "Differenza tra Scienza e Filosofia: Metodi a Confronto" »

La Similitudine della Linea di Platone: Realtà, Conoscenza e Gradi del Sapere

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,43 KB

La Similitudine della Linea in Platone: Un Viaggio tra Realtà e Conoscenza

La similitudine della linea illustra mirabilmente il dualismo ontologico e gnoseologico della filosofia platonica. Platone stabilisce una chiara corrispondenza tra i gradi dell'essere (realtà) e i gradi del conoscere (conoscenza), sostenendo che la qualità della conoscenza dipende dalla natura degli oggetti conosciuti.

La Struttura Bipartita e Quadripartita della Linea

Platone illustra questo rapporto attraverso una linea divisa inizialmente in due segmenti principali:

  • Il Mondo Sensibile: al quale corrisponde la conoscenza apparente o semplice opinione – doxa (δόξα).
  • Il Mondo Intelligibile: al quale corrisponde la vera conoscenza o scienza – episteme (ἐπιστήμη)
... Continua a leggere "La Similitudine della Linea di Platone: Realtà, Conoscenza e Gradi del Sapere" »

Filosofia della Verità: Teorie, Possibilità e Criteri Epistemologici

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,35 KB

Teorie della Verità

La Verità come Corrispondenza o Appropriatezza

Quando qualcosa corrisponde alla realtà. Durante molti secoli è stato detto che questo è il modo migliore per vedere la verità. È quando la realtà non è materiale che la verità è di carattere più soggettivo, e la verità non può mai essere soggettiva. Ha anche i suoi dubbi.

La Verità come Coerenza

La coerenza è l'assenza di contraddizione. In tutte le dichiarazioni che vengono fatte è necessaria la logica, che è la base per sapere se c'è coerenza. Sempre da sinistri, se si cambia qualsiasi tipo di informazione deve essere coerente. Hegel disse che la verità è il tutto. Uno degli ideali della scienza è quello di integrare tutte le teorie scientifiche esistenti.... Continua a leggere "Filosofia della Verità: Teorie, Possibilità e Criteri Epistemologici" »

Sigismondo e il Libero Arbitrio: Dalla Letteratura alla Struttura dei Testi Argomentativi

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,83 KB

Nuove Prove: Il Percorso Eroico di Sigismondo

Con il nuovo scopo di far bene dopo il suo fallimento iniziale, Sigismondo ha iniziato una nuova tappa nel suo modo eroico. Il carattere lotta contro i suoi istinti, che lo rendono irascibile e vanitoso.

Il culmine arriva con l'incontro con Rosaura. Sigismondo delude lo stratagemma inventato da suo padre e scopre che ciò che ha vissuto a corte non era un sogno.

Anche di fronte alla più grande tentazione per il **self-control**: mosso dalla bellezza di Rosaura, vorrebbe approfittare del momento e goderne. Tuttavia, nel suo più grande trionfo sulle passioni, ricorda il suo ideale di fare il bene: ha trionfato su se stesso, ha abbandonato la 'belva' per esercitare il proprio ruolo come un uomo.

Il Trionfo

... Continua a leggere "Sigismondo e il Libero Arbitrio: Dalla Letteratura alla Struttura dei Testi Argomentativi" »

Análisis crítico del concepto de libertad de Mill

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,1 KB

Críticas a la defensa de la libertad de Mill

Mill se contradice al defender la libertad como un medio para alcanzar la felicidad, mientras que en su utilitarismo la felicidad es el único fin en sí mismo. La libertad y la virtud, como medios, se convierten en parte de la felicidad por asociación.

Otro punto de contradicción reside en la idea de que las decisiones importantes deben dejarse en manos de expertos, no de la mayoría. Mill busca protegernos de la tiranía de la mayoría y de la falibilidad de los expertos, pero al establecer conclusiones tajantes, puede suprimir la libertad individual y condenarnos a la infelicidad.

Puntos débiles en la propuesta de Mill

1. Vaguedad del principio utilitarista

El principio utilitarista no establece... Continua a leggere "Análisis crítico del concepto de libertad de Mill" »

Fondamenti della Conoscenza Scientifica: Metodo, Teorie e Qualità del Ricercatore

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,68 KB

Concetto di Fatto

Tutto ciò che esiste intorno all'uomo è percepibile attraverso gli organi sensoriali.

Caratteristiche della Scienza

  • È razionale.
  • Si avvale di metodi di approccio sistematico.

Come si Costruisce la Scienza

  1. Dal semplice al complesso, basando la conoscenza sulla prova dei sensi e progredendo verso l'ignoto.
  2. Attraverso il confronto di concetti e credenze con l'esperienza sensoriale spontanea.
  3. Per serendipità (scoperta casuale).
  4. In conseguenza dell'applicazione rigorosa del metodo scientifico.

Definizione di Teoria, Legge e Modello

Teoria

La Teoria è un corpo di conoscenza sistematizzata, caratterizzata da coerenza organizzativa, che esprime tesi sui fenomeni, fornendo una base fondamentale, efficace e regole generali.

Legge

La Legge è... Continua a leggere "Fondamenti della Conoscenza Scientifica: Metodo, Teorie e Qualità del Ricercatore" »

Aristotele: Felicità, Politica e Virtù - Concetti Fondamentali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,66 KB

La Felicità secondo Aristotele

a) Aristotele identifica la felicità con l'attività puramente intellettuale, ovvero con la vita contemplativa. Senza escludere le altre virtù, Aristotele privilegia quelle intellettuali rispetto a quelle morali, in quanto il loro esercizio richiede un minor numero di beni esteriori, rendendo così possibile uno stile di vita in cui i capricci della fortuna e i rischi di difetti o carenze hanno un'importanza minore. Infatti, afferma Aristotele, "il saggio basta a se stesso e non necessita di niente e di nessuno per essere felice".

b) Tuttavia, si chiamano "virtù" quelle attività in cui si raggiunge l'eccellenza o la perfezione nella realizzazione di qualcosa, e che sono le migliori dal punto di vista razionale;... Continua a leggere "Aristotele: Felicità, Politica e Virtù - Concetti Fondamentali" »

Hobbes, il Leviatano e la Fondazione dello Stato Moderno

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,83 KB

Dalla Rottura Machiavelliana all'Assolutismo Hobbesiano

Nella tradizione classica, etica e politica non erano del tutto separate. Questa concezione subisce una profonda rottura con il pensiero di Machiavelli, che da un lato pone le basi per una scienza politica autonoma e, dall'altro, costituisce il fondamento di una teoria che ruota intorno al concetto di Stato. È lo Stato che conferisce al potere centrale il suo significato sovrano.

Il Contesto Storico e la Nascita dello Stato Moderno

Ricordiamo che dal XVI secolo ci si trova in un periodo di grandi cambiamenti in Europa occidentale: il Rinascimento porta una nuova immagine del mondo, grazie anche alla scoperta dell'America. La fisica di Galileo e la teoria eliocentrica di Copernico e Keplero,... Continua a leggere "Hobbes, il Leviatano e la Fondazione dello Stato Moderno" »

Esplorando la Filosofia: Conoscenza, Verità e Logica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,69 KB

Cos'è la Filosofia?

La filosofia (dal latino philosophia, e questo dal greco antico φιλοσοφία, 'amore della sapienza')1 è lo studio di una serie di questioni chiave e domande sull'esistenza, la conoscenza, la verità, la moralità, la bellezza, la mente e il linguaggio.2 Nell'affrontare tali problemi, la filosofia si differenzia dal misticismo, dalla mitologia e da alcune forme di religione per la sua enfasi su argomenti razionali,4 e dalla scienza sperimentale, perché di solito conduce le sue indagini in un modo non empirico, sia per la speculazione, l'analisi concettuale, esperimenti mentali o altri metodi a priori, senza escludere una riflessione sulle esperienze empiriche o psicologiche.

Origini della Filosofia Occidentale

La tradizione... Continua a leggere "Esplorando la Filosofia: Conoscenza, Verità e Logica" »