Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Il pensiero di Immanuel Kant: Un'esplorazione filosofica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,5 KB

Il pensiero di Immanuel Kant

Contesto storico e suddivisione dell'opera

L'analisi del pensiero kantiano si divide in tre sezioni principali:

1. L'opera "Critica della ragion pura"

Kant pubblicò la prima edizione della Critica della ragion pura nel 1781. Quest'opera non ottenne il successo di pubblico e di critica che l'autore si aspettava e, anzi, suscitò un'ondata di perplessità negli ambienti filosofici. Kant attribuì il rifiuto a interpretazioni errate e alla complessità del suo contenuto dottrinale, decidendo di scrivere un altro libro per riassumere le sue idee in modo più chiaro: i Prolegomeni ad ogni futura metafisica che voglia presentarsi come scienza. Questa seconda opera, in relazione alla prima, non presenta modifiche sostanziali.... Continua a leggere "Il pensiero di Immanuel Kant: Un'esplorazione filosofica" »

Cogito Ergo Sum: Comprensione del Pensiero Cartesiano e l'Esistenza di Dio

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,06 KB

Il Dubbio Metodico e la Prima Certezza: "Cogito, Ergo Sum"

Per comprendere appieno il pensiero di Cartesio, è fondamentale partire da una verità indubitabile: nel momento in cui si dubita, c'è qualcuno che dubita, e quindi, l'intelligenza dubita. Da questo si deduce l'esistenza del pensiero, che Cartesio afferma in latino "Cogito, ergo sum" (penso dunque sono), considerata la prima certezza, in quanto è l'unica conoscenza che può affermare la propria esistenza.

Pensiero ed Esistenza

L'analisi di questa prima certezza porta a concludere che l'esistenza è riconosciuta dal pensiero (chi non è cosciente non è in grado di riconoscere l'esistenza) e che l'esistenza è una condizione di possibilità del pensiero.

Pensiero, Coscienza e Realtà

È

... Continua a leggere "Cogito Ergo Sum: Comprensione del Pensiero Cartesiano e l'Esistenza di Dio" »

L'Antropologia di Rousseau: Dall'Uomo Naturale al Contratto Sociale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4 KB

Il Problema dell'Uomo: Antropologia secondo Rousseau

Secondo Rousseau, esiste una differenza fondamentale tra l'uomo naturale e l'uomo sociale. Il primo vive nello stato di natura, idealizzato nel mito del buon selvaggio. Per Rousseau, l'uomo in uno stato di natura, prima di vivere in società, sarebbe stato buono e felice, indipendente dagli altri uomini, guidato da un sano amore di sé e dalla compassione, non dall'egoismo. In questo stato naturale, l'uomo conserva sentimenti puri, non corrotti da pregiudizi sociali, e vive in un rapporto diretto con la natura. Rousseau presenta lo stato naturale non come una realtà storica, ma come un'ipotesi. L'uomo sociale, invece, vive in uno stato di società o stato culturale.

In questo stato sociale,... Continua a leggere "L'Antropologia di Rousseau: Dall'Uomo Naturale al Contratto Sociale" »

Fondamenti della Scrittura Scientifica e Accademica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,46 KB

2 BOBINA

Scienze della Comunicazione

La scienza è caratterizzata da un tipo di conoscenza che è consapevolmente interessato a essere sia rigorosa, sistematica, sensibile alle critiche, sia orientata all'obiettività.

Particolare attenzione deve essere posta su un altro elemento caratteristico di tutta la comunicazione scientifica: la struttura di ogni lavoro deve essere ben ponderata e logica, in modo che sia orientata verso una migliore comprensione di ciò che si intende trasmettere. Ciascuno dei suoi componenti deve essere un'unità e legarsi con gli altri; ogni paragrafo, sezione o frase deve avere un significato, una funzione definita all'interno del discorso generale.

Principi Fondamentali

Occorre in primo luogo sottolineare che la ricerca... Continua a leggere "Fondamenti della Scrittura Scientifica e Accademica" »

Sant'Agostino e Sant'Anselmo: Fede, Ragione ed Esistenza di Dio

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,96 KB

Sant'Agostino d'Ippona: Fede, Ragione e Salvezza

Per Sant'Agostino d'Ippona, il cristianesimo non è una filosofia, ma una dottrina di salvezza per l'uomo. Il senso della vita si trova nel cristianesimo, in un piano soprannaturale. La fede è un dono di Dio che ci permette di accettare la sua rivelazione.

Contributi Filosofici di Sant'Agostino

  • Monoteismo: L'esistenza di un solo Dio è indiscutibile per il cristianesimo.
  • Creazionismo: Dio crea il mondo dal nulla.
  • Onnipotenza: Dio non è soggetto ad alcuna autorità superiore.

Atteggiamento verso la Verità

Il cristianesimo crede che le sue dottrine siano di origine divina e, quindi, prive di errore.

  • Verità di ordine naturale: verità che la ragione può raggiungere da sola.
  • Verità soprannaturali: i
... Continua a leggere "Sant'Agostino e Sant'Anselmo: Fede, Ragione ed Esistenza di Dio" »

Etica e Felicità: Come Orientare le Azioni Umane

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,84 KB

Settimana 1: Etica - Definizione di una Deontologia

Gli uomini sono liberi; questo significa che, se scoprono cosa fare e scelgono di farlo, possono essere felici. La libertà, dunque, è il modo per raggiungere la felicità. Non è facile, ma ogni uomo, contando solo sulle proprie percezioni, intuizioni e pensieri quotidiani, usa la sua intelligenza per scoprire quale percorso seguire per raggiungere la felicità. La vita di ogni persona è piena di complessità, di difficile soluzione. "Che cosa devo fare?" è una domanda che viene ripetuta molte volte, così come ci sono problemi.

Chi agisce diversamente da come pensa sia meglio è uno schiavo, dipende da qualcosa di diverso da ciò che pensa. Pertanto, l'unico modo per essere liberi è agire

... Continua a leggere "Etica e Felicità: Come Orientare le Azioni Umane" »

Immanuel Kant: Contesto Storico, Filosofia e Sistema Idealistico Trascendentale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,42 KB

Contesto Storico, Culturale e Filosofico

Kant appartiene al XVIII secolo, profondamente segnato dalla Gloriosa Rivoluzione del 1688, dalla Rivoluzione Francese (1789) e dalla Guerra di Indipendenza degli Stati Uniti. Nell'arena politica, si forgiava un ambiente pre-rivoluzionario con il dispotismo illuminato e gli ideali di uguaglianza e libertà. Nella sfera economica, i profondi cambiamenti del settore e le nuove tecniche di produzione portarono alla rivoluzione industriale, e apparve il capitalismo. Questa rivoluzione fu guidata dalla borghesia, che ottenne la sua ascesa finale, sancendo i diritti umani.

Nell'arte, come nella politica, si svilupparono due movimenti opposti: il Rococò e il Neoclassicismo.

Il Settecento è il secolo del **razionalismo*... Continua a leggere "Immanuel Kant: Contesto Storico, Filosofia e Sistema Idealistico Trascendentale" »

Etica e Filosofia Politica: Morale, Azione e Coscienza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,46 KB

Gruppo 4: Pratiche Razionalità: Etica e Filosofia Politica

Etica

Moralità ed Etica

Entrambi i termini si riferiscono al carattere o modo di essere che la persona acquisisce tutta la sua vita, atti, usi e costumi attraverso i quali l'uomo sviluppa un modo di essere se stesso. Morale ed etica sono termini con significati diversi in filosofia.

Chiamata morale un modo di comportarsi, regolata da norme e valori presenti nelle relazioni tra individui e società.

La morale è presente in tutti i tempi e le società, che stabiliscono i valori e le norme morali che guidano la condotta degli individui verso la fine come buona e giusta. Spesso sorgono problemi morali, per cui vi è la necessità di una riflessione etica.

L'etica è la disciplina filosofica... Continua a leggere "Etica e Filosofia Politica: Morale, Azione e Coscienza" »

Fondamenti di Antropologia Culturale: Società, Natura ed Etnocentrismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,69 KB

1 - La Seconda Nascita Umana: Dal Biologico al Culturale

Un esempio del passaggio dell'uomo dalla natura alla società può essere osservato nella diversità dei riti che le comunità umane adottano in relazione a un neonato in culture diverse.

Tale diversità dovrebbe essere vista come la prova che il semplice fatto biologico della nascita non è sufficiente per l'integrazione nella società, e che richiede una sorta di seconda nascita (questa volta culturale) per garantire l'appartenenza.

Lo stesso si potrebbe dire riguardo al fatto che le strutture culturali di parentela si sovrappongono alle relazioni biologiche di consanguineità e di affinità, le quali non possono essere semplicemente derivate in conformità con le loro caratteristiche... Continua a leggere "Fondamenti di Antropologia Culturale: Società, Natura ed Etnocentrismo" »

Etica, Economia e Crisi Ecologica: Prospettive Filosofiche e Obiezioni Contemporanee

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,18 KB

Obiezioni alle Teorie Etiche Tradizionali

Alcuni critici delle teorie etiche affermano che l'etica non può essere disgiunta dall'economia. Se il sistema economico impone condizioni inique, allora anche le relazioni tra le persone sono ingiuste.

La felicità, secondo Aristotele, era possibile solo per gli uomini liberi, in quanto gli schiavi non meritavano quella felicità.

L'utilitarismo tiene maggiormente conto delle problematiche sociali e sottolinea la necessità di livellare le disuguaglianze tra gli individui. Ma il problema resta lo stesso: il benessere del maggior numero in un sistema economico ingiusto non può essere separato dall'infelicità che rende possibile tale benessere.

Nel caso della teoria kantiana, si obietta che conta solo... Continua a leggere "Etica, Economia e Crisi Ecologica: Prospettive Filosofiche e Obiezioni Contemporanee" »