Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Evoluzione del Pensiero Archeologico: Dalle Origini alla New Archaeology

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,61 KB

Il Concetto di Evoluzione e l'Impatto su Darwin

Nel 1859, con L'Origine delle Specie, Darwin formulò il concetto di evoluzione, spiegando l'origine e lo sviluppo di tutte le specie vegetali e animali attraverso la lotta per l'esistenza e la sopravvivenza del più adatto. Secondo il principio della selezione naturale, sopravvivono gli individui che si adattano meglio all'ambiente, mentre soccombono quelli meno adatti. Questo concetto si estese anche all'origine dell'uomo, considerato parte dello stesso processo evolutivo.

Il Sistema delle Tre Età di Thomsen

Thomsen, nella sua guida al Museo Nazionale di Copenhagen, propose una divisione delle collezioni in materiali risalenti all'Età della Pietra, all'Età del Bronzo e all'Età del Ferro.... Continua a leggere "Evoluzione del Pensiero Archeologico: Dalle Origini alla New Archaeology" »

Idealismo Trascendentale di Kant: Sintesi della Critica della Ragion Pura

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,64 KB

Prefazione alla Seconda Edizione della "Critica della Ragion Pura" (1787)

Questo testo, tratto dalla prefazione alla seconda edizione della "Critica della Ragion Pura" di Kant (1787), offre una sintesi della tesi principale dell'idealismo trascendentale kantiano. Kant espone gli aspetti fondamentali della sua critica dell'uso speculativo della ragione, con l'obiettivo di determinarne il potere e i limiti.

Le Tre Domande Fondamentali

Per Kant, la questione della conoscenza ("Che cosa posso sapere?") è una delle tre grandi domande della filosofia, insieme a "Che cosa devo fare?" e "Che cosa mi è lecito sperare?". Queste domande si riassumono in "Che cos'è l'uomo?", alla quale Kant risponde: conoscenza, azione e speranza.

La Metafisica come Scienza:

... Continua a leggere "Idealismo Trascendentale di Kant: Sintesi della Critica della Ragion Pura" »

Tommaso d'Aquino: Concetti Chiave di Metafisica, Teologia e Antropologia

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,89 KB

La Concezione della Realtà in Tommaso d'Aquino

Tommaso d'Aquino, nella sua concezione della realtà, accetta la Metafisica di Aristotele. Molte delle sue teorie affermano che Dio è il creatore dell'universo e, di conseguenza, le creature sono contingenti. Gli esseri contingenti sono quelli che possono esistere o non esistere, mentre Dio è necessario in quanto non può non esistere.

Inoltre, negli esseri potenziali vi è una distinzione tra l'essenza (la loro definizione universale) e l'esistenza (se esistono davvero o no). In Dio, invece, essendo necessario, la sua essenza implica l'esistenza. L'essenza è la potenza di essere (possibilità) e l'esistenza è l'atto di essere.

Aquino stabilisce inoltre una gerarchia degli esseri, poiché essi... Continua a leggere "Tommaso d'Aquino: Concetti Chiave di Metafisica, Teologia e Antropologia" »

La Struttura Dualistica dell'Uomo: Corpo, Anima e Virtù in Platone

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,14 KB

La Concezione Antropologica Platonica

La concezione antropologica di Platone è in stretta relazione con la sua concezione ontologica dualistica. Allo stesso modo in cui Platone distingue tra il mondo sensibile e il mondo intelligibile, egli ritiene che l'uomo sia un composto di corpo e anima.

Dualismo Ontologico e Antropologico

Il Corpo: Prigione dell'Anima

Il corpo corrisponde al mondo sensibile e le sue caratteristiche sono: terreno, materiale, mortale, generabile e corruttibile. Esso è la fonte di appetiti e desideri. Platone descrive talvolta il corpo in termini del tutto negativi, considerandolo la radice di ogni male, una vera e propria prigione per l'anima, che le impedisce di elevarsi al mondo intelligibile.

L'Anima: Il Vero Essere dell'

... Continua a leggere "La Struttura Dualistica dell'Uomo: Corpo, Anima e Virtù in Platone" »

Los Medios de Comunicación y sus Géneros

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,77 KB

Los Medios de Comunicación

Test de Lengua: Millennium Media

  1. Función informativa: El desarrollo de hechos relevantes para la sociedad.
  2. Función de juicio: La información se selecciona y ordena según criterios ideológicos, incentivando al receptor a tomar posición.
  3. Función educativa: Transmitir valores culturales de diferentes generaciones.
  4. Función de promoción: Ofrecer servicios útiles para el individuo y la sociedad.
  5. Función persuasiva: Convencer al lector a través de argumentos que sustentan una tesis.
  6. Función de entretenimiento: Como necesidad de la vida moderna.

La Masa Media

  1. Fases:
  2. Objetivos:
  3. Géneros:
    • Información: Información elaborada.
    • Opinión: Presentan una visión particular sobre un tema.
    • Híbrido: Combinan opinión e información.
... Continua a leggere "Los Medios de Comunicación y sus Géneros" »

La Filosofia Trascendentale di Kant: Scienza e Metafisica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,07 KB

Immanuel Kant: Le Condizioni di Possibilità della Scienza e della Metafisica

Nel suo lavoro seminale, la Critica della ragion pura, Immanuel Kant si propone di analizzare i limiti della conoscenza della realtà. La sua motivazione nasce dal confronto tra la crescita esponenziale della scienza moderna negli ultimi secoli e il ristagno subito dalla metafisica.

La Sfida della Metafisica

La metafisica si occupa di questioni di fondamentale importanza per l'essere umano. Kant si interroga se queste questioni possano trovare una risposta attraverso la conoscenza scientifica. Il suo approccio consiste nel verificare le condizioni che hanno reso possibile il successo della matematica e delle scienze fisiche, per determinare infine se la metafisica possa... Continua a leggere "La Filosofia Trascendentale di Kant: Scienza e Metafisica" »

Rousseau: Armonia, Amore di Sé e il Problema del Male

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,88 KB

Armonia, Amore di Sé e Amore in Rousseau

L'uomo naturale possiede due sentimenti che contribuiscono all'armonia con l'ambiente. L'armonia è intesa come il rapporto tra le parti di un tutto. È qualcosa che si persegue in sé, in quanto conferisce una dignità senza la quale la felicità diventa impossibile. È una virtù e un fine a se stessa, non un mezzo per ottenere altro.

Si definisce amore di sé il sentimento naturale che deriva dall'istinto di autoconservazione, piuttosto che raffigurare la vita in società. È la condizione essenziale per l'armonia con sé stessi e per il merito.

L'amore, invece, è il risultato di una degenerazione dell'amor proprio. È artificiale, prodotto della civiltà e della società. È associato all'egoismo... Continua a leggere "Rousseau: Armonia, Amore di Sé e il Problema del Male" »

David Hume: Empirismo, Scetticismo e Fondamenti della Conoscenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,77 KB

David Hume è una figura centrale dell'empirismo, la corrente filosofica che sostiene che l'origine della conoscenza deriva dall'esperienza. Il suo pensiero si basa su quello di Locke, ma Hume critica l'idea di idee innate, osservando che ci sono persone che non sanno rispondere a domande su verità matematiche. Inoltre, egli argomenta che se la ragione fosse la base della moralità, dovrebbero esistere gli stessi standard morali ovunque, cosa che non si verifica.

I. Epistemologia

1. I limiti della conoscenza

Il limite della conoscenza è l'esperienza. La conoscenza si riduce all'estensione delle cose che possiamo conoscere. Alcune di queste cose, per ragioni intrinseche alla filosofia, non possono essere conosciute perché non possiamo farne... Continua a leggere "David Hume: Empirismo, Scetticismo e Fondamenti della Conoscenza" »

Temi Fondamentali della Metafisica Occidentale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,68 KB

Introduzione ai Temi Metafisici

Ci sono sei temi fondamentali e ricorrenti della metafisica in Occidente, che coincidono con i problemi fondamentali della filosofia in generale, e cioè:

  • Dio e il mondo
  • L'infinito e il finito
  • L'anima e il mondo esterno
  • L'esistenza e la vita
  • La persona
  • L'intelletto e la volontà

Christian Wolff credeva che ci fossero quattro parti della filosofia e quindi anche le sue quattro aree tematiche: Ontologia, Cosmologia, Psicologia Razionale e Teologia Naturale, cioè: Essere, Mondo, Anima e Dio. I problemi sono coperti in una delle sue opere più importanti di filosofia: Pensiero razionale su Dio, il Mondo e l'Anima dell'uomo, così come tutte le cose in generale. Le questioni sollevate da Wolff e Heimsoeth si coimplicano,... Continua a leggere "Temi Fondamentali della Metafisica Occidentale" »

Concetti Fondamentali di Etica e Morale: Valori, Libertà e Psicoanalisi

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,37 KB

Classificazione Aristotelica della Conoscenza

Aristotele distingue tre tipi di conoscenza, che possono essere riorganizzati come segue:

  • Razionalità Teorica: Propria delle "scienze pure", ha lo scopo di spiegare e comprendere la realtà.
  • Razionalità Strumentale: Corrisponde alla tecnologia, frutto della collaborazione tra scienza e arte. Il suo scopo è manipolare la realtà e produrre beni.
  • Razionalità Pratica: Orienta l'azione, definendo obiettivi in modo libero e cosciente.

Definizione di Etica

L'etica può essere definita come l'equivalente, nel mondo storico-sociale, del concetto di "legge" nel mondo naturale. Così come le leggi descrivono il comportamento delle cose, le norme cercano di regolare il comportamento umano, al fine di realizzare

... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Etica e Morale: Valori, Libertà e Psicoanalisi" »