Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Filosofia della Società e dello Stato: Percorso Storico e Concetti Chiave

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,64 KB

Evoluzione del Concetto di Società e Stato: Prospettive Filosofiche

Le diverse motivazioni di origine sociale che si sono manifestate nel corso della storia possono essere considerate.

1. L'Origine della Socialità: Visioni Storiche

1.1. Antichità Classica e Medioevo: La Socialità Naturale

Nell'antichità classica, l'origine sociale era considerata naturale, una visione che persistette anche nel Medioevo. Autori come Aristotele e Tommaso d'Aquino considerano una fonte naturale della socialità: l'individuo è incapace di vivere da solo e possiede la lingua come strumento di comunicazione e apprendimento.

1.2. Età Moderna: Il Contratto Sociale

Già in età moderna, la società sarà compresa da autori contrattualisti (Hobbes, Locke e Rousseau)... Continua a leggere "Filosofia della Società e dello Stato: Percorso Storico e Concetti Chiave" »

Il Contesto Storico e Filosofico di Friedrich Nietzsche: Ottocento, Rivoluzioni e Influenze Chiave

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,23 KB

Il Contesto Storico e Culturale della Filosofia di Nietzsche

La filosofia di Nietzsche si colloca nella seconda metà del XIX secolo, un periodo di grandi rivoluzioni in Europa. La lotta per i diritti e le libertà diede impulso al liberalismo e al socialismo, ideologie particolarmente importanti nelle rivoluzioni del 1848, che furono soppresse e repressero il movimento operaio.

Movimenti Politici e Sociali

In Germania emersero movimenti nazionalisti che diedero inizio all'unificazione tedesca e alla creazione di uno stato sotto l'egemonia della Prussia. Bismarck guidò questo movimento. Nietzsche, in gioventù, condivise questi ideali nazionalisti. I lavoratori francesi promossero la Comune di Parigi, che si concluse con una dura repressione... Continua a leggere "Il Contesto Storico e Filosofico di Friedrich Nietzsche: Ottocento, Rivoluzioni e Influenze Chiave" »

Utilitarismo e Giustizia: Principi Fondamentali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,84 KB

Utilitarismo

I principali rappresentanti sono stati Jeremy Bentham e John Stuart Mill. Questi scrittori utilitaristi hanno sviluppato le loro teorie adattandole al contesto sociale e storico. Gli utilitaristi difendono un'etica teleologica, considerando che le azioni hanno significato solo per la differenza che producono, a differenza del pensiero di Kant. Lo scopo ultimo di ogni essere umano è la felicità, che per gli utilitaristi è equivalente a piacere e benessere. La felicità è un bene in sé e qualsiasi cosa ci dia felicità è buona.

Jeremy Bentham

Per l'etica, si tratta di dirigere le azioni e l'arte degli uomini per la produzione della maggiore felicità possibile. Per Bentham, la cosa importante è divertirsi e avere il maggior numero... Continua a leggere "Utilitarismo e Giustizia: Principi Fondamentali" »

Cartesio e il Contesto Storico, Culturale e Filosofico del XVII Secolo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,12 KB

Contesto Storico del XVII Secolo

Il XVII secolo fu segnato da una profonda crisi religiosa: le figure di Lutero, Calvino ed Enrico VIII contestarono l'autorità papale, portando alla devastante Guerra dei Trent'anni.

In ambito politico, si affermò l'assolutismo: lo Stato, giustificato dalla sua presunta origine divina, concentrava tutti i poteri.

La situazione economica era caratterizzata da difficoltà per i contadini, a causa dell'introduzione di nuove tasse e di raccolti scarsi. Parallelamente, si svilupparono le prime forme di lavoro di produzione e salari. Questo contesto favorì la diffusione del mercantilismo e il consolidamento della borghesia.

Contesto Culturale del XVII Secolo

L'epoca fu dominata dal Barocco, un movimento artistico e... Continua a leggere "Cartesio e il Contesto Storico, Culturale e Filosofico del XVII Secolo" »

Platone e Aristotele: Giustizia e Bene Comune nella Filosofia Politica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,61 KB

La Giustizia come Scopo dello Stato secondo Platone

Per alcuni pensatori, la funzione principale dello Stato è fare giustizia. Questo è stato sostenuto, ad esempio, da Platone. Le discrepanze sorgono quando si cerca di chiarire cosa si intenda per giustizia.

La Giustizia come Virtù dell'Anima

Platone sostiene che l'uomo è un composto di corpo e anima. L'anima umana si compone di tre parti:

  • La parte razionale, dove risiede la conoscenza.
  • La parte volitiva, dove si trovano l'ambizione e la volontà.
  • La parte appetitiva, dove risiedono i desideri.

A ciascuna di queste parti corrisponde una virtù specifica. La saggezza o la prudenza è la virtù propria della parte razionale, la forza o il coraggio è la virtù propria della parte volitiva, e la... Continua a leggere "Platone e Aristotele: Giustizia e Bene Comune nella Filosofia Politica" »

Kant e la Filosofia Moderna: Contratto Sociale, Diritto Cosmopolita e Rivoluzione Copernicana

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,69 KB

Il Contratto Sociale in Kant

Il contratto sociale permette alle persone di uscire dallo stato di natura per entrare nello stato civile. Non è un fatto storico, ma un'ipotesi che ci dice come lo Stato dovrebbe essere gestito. Il contratto sociale implica la sottomissione assoluta dell'individuo a un'autorità. Kant, pur pensando a Hobbes, al tempo stesso, ritiene che ciò implichi che l'individuo sia legislatore, cioè che nessuna legge possa essere approvata senza il suo consenso e che, pertanto, il sovrano debba fare le leggi come se provenissero dalla volontà generale, il che avvicina il pensiero di Kant a quello di Rousseau.

Il Diritto Cosmopolita

Il diritto pubblico è diviso in diritto politico, diritto delle genti e diritto cosmopolita.... Continua a leggere "Kant e la Filosofia Moderna: Contratto Sociale, Diritto Cosmopolita e Rivoluzione Copernicana" »

Maturità Morale e Responsabilità Etica: Percorsi di Sviluppo e Implicazioni Contemporanee

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,67 KB

Maturità Morale: Dall'Eteronomia all'Autonomia

La teoria di Kohlberg si basa sull'idea che la maturità morale, intesa in senso kantiano, sia un processo che inizia con l'eteronomia morale e culmina nell'autonomia morale. Kohlberg distingue tre livelli:

  • Livello Preconvenzionale

    A questo livello, la persona agisce unicamente per soddisfare i propri interessi. Le norme sono rispettate solo in base alle conseguenze che deriverebbero dal violarle. Si tratta di persone ancora immature, spinte principalmente dagli impulsi.

  • Livello Convenzionale

    Una persona a questo livello considera giusto agire in accordo con le leggi della propria società. Queste persone sono ancora piuttosto eteronome, perché, sebbene controllino i loro impulsi egoistici, lo fanno

... Continua a leggere "Maturità Morale e Responsabilità Etica: Percorsi di Sviluppo e Implicazioni Contemporanee" »

El Empirismo de Locke: Una Teoría del Conocimiento Basada en la Experiencia

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,96 KB

El Empirismo de Locke

En su época, el empirismo de Locke se consideró polémico, ya que todas las doctrinas filosóficas se oponían a él. Locke realiza una crítica profunda de la teoría del conocimiento, argumentando que la validez de nuestro conocimiento reside en nuestra experiencia. Si una idea tiene su origen en la experiencia, el mérito de la experiencia es el fundamento de la validez de cualquier conocimiento. Rechaza los métodos deductivo e inductivo, defendiendo que el conocimiento se basa en la experiencia mediante la combinación y asociación de ideas para desarrollar afirmaciones generales.

La Matemática y la Física

Por ejemplo, la matemática no hace referencia a hechos de experiencia, aquí se puede aplicar el método... Continua a leggere "El Empirismo de Locke: Una Teoría del Conocimiento Basada en la Experiencia" »

Fondamenti Filosofici: Ontologia, Gnoseologia e le Grandi Correnti di Pensiero

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,1 KB

I Problemi Fondamentali della Filosofia

I problemi fondamentali della filosofia trascendono il tempo e lo spazio, essendo problemi generici comuni a tutta l'umanità. Ciò che cambia è il modo di affrontarli.

Il Problema Ontologico

Il problema ontologico fondamentale riguarda l'essere delle cose: che cosa sono le cose e perché le cose sono qualcosa. Le risposte principali vertono sul fatto che questo essere sia un soggetto o un materiale superiore.

L'Essere nella Filosofia Greca Antica

Questo problema nasce dalla contemplazione del meraviglioso ordine che regna nell'universo (un giorno segue l'altro, una notte segue la notte). I Milesi sostenevano che tutte le cose provengono dalla stessa sostanza, che chiamarono Arché (Principio o Radice), e... Continua a leggere "Fondamenti Filosofici: Ontologia, Gnoseologia e le Grandi Correnti di Pensiero" »

Kant e i Giganti della Filosofia: Conoscenza, Metafisica e Politica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,65 KB

Il Pensiero di Kant in Relazione ad Altri Autori

La Sintesi tra Razionalismo ed Empirismo

Nel riflettere sul problema della conoscenza, Kant ha fatto un grande sforzo di sintesi tra razionalismo ed empirismo, posizioni dominanti nel panorama filosofico dei secoli XVII e XVIII.

Kant, come Cartesio e Hume, rompe con la concezione ingenua della conoscenza umana secondo cui la conoscenza è quella di copiare la realtà così com'è. Sottolinea, tuttavia, che la realtà esiste indipendentemente dal soggetto che conosce: non si conosce il mondo così com'è, ma come siamo noi a conoscerlo.

Cartesio sostiene che il pensiero è la prima delle prove. La realtà del mondo passa attraverso l'idea di Dio, pensiero. Hume, però, ci dice che la realtà esiste... Continua a leggere "Kant e i Giganti della Filosofia: Conoscenza, Metafisica e Politica" »