Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

Alla Musa: l'angoscia esistenziale di Foscolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,84 KB

PARAFRASI

Eppure tu, o Musa, un tempo versavi sulle mie labbra una feconda abbondanza di poesia, quando la prima stagione della mia giovinezza fuggiva e dietro di lei veniva questa età presente, che scende con me per una via dolorosa verso la muta riva del fiume Lete: ora ti invoco senza essere ascoltato; ohimè, solo una scintilla dell’antica ispirazione poetica è ancora viva in me.
E tu, o Dea, fuggisti con lo scorrere del tempo, e mi lasci ai pensosi ricordi e ad un timore cieco del futuro. Perciò mi accorgo, e amore me lo ripete, che rare poesie, frutto di faticosa elaborazione, non riescono a sfogare il dolore che ormai inevitabilmente mi accompagna.

ANALISI

Lo scrittore, che sempre e soltanto dalla poesia ha tratto conforto alle sue... Continua a leggere "Alla Musa: l'angoscia esistenziale di Foscolo" »

Esplorazione della Letteratura: Generi, Origini e Sviluppo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,49 KB

Letteratura

La creatività artistica espressa a parole, anche se non sono scritte, ma diffusa di bocca in bocca.

La letteratura come fenomeno estetico

Il suo veicolo di espressione è la lingua, il consueto sistema di comunicazione tra le persone.

La letteratura come fenomeno comunicativo

L'opera letteraria deve essere intesa come un atto di comunicazione tra esseri umani. La situazione comunicativa dell'opera letteraria è diversa e si riferisce a:

  • Emittente: assente al momento del ricevimento, ad esempio l'autore di un altro secolo.
  • Ricevitore: non capisce il messaggio nel momento in cui ha luogo, l'atto si verifica quando si accede all'opera e la si legge.

La letteratura come fenomeno sociale

È un fenomeno sociale in quanto l'autore si trova all'... Continua a leggere "Esplorazione della Letteratura: Generi, Origini e Sviluppo" »

Rima VII di Bécquer: Approfondimento su Tema, Struttura e Stile Poetico

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,28 KB

Introduzione al Commentario della Rima VII di Bécquer

Il testo proposto è un commentario sulla Rima VII del poeta Gustavo Adolfo Bécquer di Siviglia. Tra le serie in cui sono spesso raggruppate le poesie di Bécquer, la Rima VII appartiene alla prima, in cui il poeta si dedica alla riflessione sulla poesia. Questa serie spazia dai versi I all'XI.

L'opera di Bécquer si colloca nella corrente post-romantica, caratterizzata dalla sua semplicità, malinconia, ecc.; osservabile negli argomenti, nel vocabolario, ecc.

Tema della Rima VII

Il tema di questa rima è una riflessione sull'arte stessa e su ciò che ognuno porta dentro di sé. Per risvegliare l'arte che ognuno ha dentro, è necessario l'aiuto di qualcuno. Per questo motivo, l'autore fa l'... Continua a leggere "Rima VII di Bécquer: Approfondimento su Tema, Struttura e Stile Poetico" »

Realismo e Naturalismo: Correnti Letterarie del XIX Secolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,85 KB

Realismo

  • Protesta contro il Romanticismo
  • Rappresentazione della realtà in modo oggettivo
  • La scienza studia la società e l'individuo ne assorbe le caratteristiche

Definizione

  1. Sensu lato: propensione a rappresentare la realtà in modo oggettivo
  2. Sensu stricto: corrente letteraria sviluppata in Francia tra il 1840 e il 1860

Esponenti

COURBET

  • Il vagabondaggio: soggetto realistico francese
  • Sepoltura
  • Case povere
  • Umiliazione
  • Carità

STENDHAL

  • Il Rosso e il Nero: abiti dei ricchi e dei poveri
  • Scrive sulla psicologia dei personaggi

DE BALZAC

  • Commedia umana: contenitore di tutti i romanzi
  • Classifica gli uomini in oltre 100 tipi
  • Romanzi con tutta la società civile

FLAUBERT

  • Madame Bovary: il libro sul niente
  • Fantastica sulla sua vita fino a credere sia vero

Naturalismo

  • Moti del
... Continua a leggere "Realismo e Naturalismo: Correnti Letterarie del XIX Secolo" »

Lettera a un'amica: progetti e ricordi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,41 KB

Cara Maria,

Come stai? Siamo già al mese di Maggio e non ti sento ormai da quasi un mese, per questo motivo ho deciso di scriverti.

In realtà mi sei venuta in mente proprio oggi, perché guardando vecchie foto del mare, ho trovato una nostra foto: come eravamo belle, sorridenti e abbronzatissime! Ti ricordi di Giuseppe, il tipo che non sapeva nuotare e faceva mille storie prima di buttarsi in acqua? L’ho incontrato proprio qualche giorno fa e mi ha raccomandato di salutarti. Non vedo l’ora che inizino le vacanze, così potremo rivederci, uscire, fare passeggiate, andare in bici e poi al mare e quest’anno festeggiare insieme il risultato dell’esame di terza media che ormai si avvicina.

Questo è un momento importante per noi. Il prossimo... Continua a leggere "Lettera a un'amica: progetti e ricordi" »

Ruolo dei genitori e dei nonni nelle famiglie moderne

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,31 KB

Nella famiglia estesa il padre provvedeva alle necessità economiche della

stessa e si occupava della disciplina dei figli, mentre la madre gestiva il

ménage famigliare e badava al benessere del gruppo. Nella famiglia nucleare, anche a causa delle nuove emergenze economiche entrambi i genitori lavorano, ragione per la quale la madre non può dedicare tutto il suo tempo alla cura della casa e delle prole. Questo implica una sorta di presenza alternata di madre e padre presso il bambino, con una divisione paritaria e indifferenziata dei compiti tra i 2 coniughi. Molti studi sottolineano che la madre resta titolare di una relazione privilegiata con i figli, gli attuali padri sono chiamati fin dai primi mesi di vita dei figli a collaborare nella... Continua a leggere "Ruolo dei genitori e dei nonni nelle famiglie moderne" »

Incontro in Venezuela

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,41 KB

Calogero e Sabrina

Calogero: Buongiorno! Scusate ma lei è italiana?

Sabrina: Si si, io sono italiana, di Roma, peró sono venuta a Venezuela di vacanze perché ho un'amica che è venezuelana. Tu come ti chiami e quanti anni hai?

Calogero: Io sono Calogero e ho 20 anni. Anche io sono italiano, peró abito a Milano. Mi hanno detto che Venezuela ha delle spiagge bellissime. Fuori mi stanno aspettando due amici, per cortesia mi puoi accompagnare?

Oswaldo si unisce al gruppo

Oswaldo: Salve Calogero! Come stai? Sei pronto per vedere tutte le bellezze di Venezuela? Ma sei accompagnato?

Oswaldo: Scusa, io sono Oswaldo e ho 22 anni, tu come ti chiami?

Sabrina: Ciao Oswaldo, io sono Sabrina, sono appena arrivata dall” Italia.

Preparativi per l'isola di Los

... Continua a leggere "Incontro in Venezuela" »

La Locandiera di Carlo Goldoni: Trama, Analisi e Riassunto

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,45 KB

La Locandiera di Carlo Goldoni

Introduzione

La locandiera è una celebre commedia in tre atti scritta da Carlo Goldoni nel 1751. Rappresenta un capolavoro del teatro goldoniano e un esempio significativo della "commedia di carattere", in cui l'autore veneziano si distacca dalla tradizione della Commedia dell'Arte per delineare personaggi realistici e psicologicamente complessi.

Trama

Atto Primo

Mirandolina, giovane e affascinante locandiera, gestisce con astuzia e intelligenza la sua locanda nei pressi di Firenze. Abituata alle attenzioni dei clienti, si trova a dover gestire le proposte amorose del Marchese di Forlipopoli, nobile decaduto, e del Conte di Albafiorita, mercante arricchito. Entrambi cercano di conquistarla secondo il proprio status... Continua a leggere "La Locandiera di Carlo Goldoni: Trama, Analisi e Riassunto" »

Generazione del 98 e del 27: Autori, Caratteristiche e Contesto Storico in Spagna

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,43 KB

La Crisi del 1898 e la Generazione del 98

Il XIX secolo si è concluso con una grave crisi: la fine del dominio coloniale spagnolo. Nel 1895 ci fu la sollevazione di Cuba e nel 1896 quella delle Filippine, ultime colonie. La Spagna, anche in risposta alle sommosse, subì una perdita totale e nel 1898 fu costretta a firmare il Trattato di Parigi, con il quale Cuba ottenne l'indipendenza, mentre le Filippine e Puerto Rico passarono sotto il controllo statunitense.

Questo evento causò in Spagna una tempesta di indignazione e di protesta che si manifestò nella letteratura attraverso gli scrittori della Generazione del 98.

Cos'è una Generazione Letteraria?

Una generazione letteraria è un gruppo di scrittori che, nati in date vicine e mossi da un... Continua a leggere "Generazione del 98 e del 27: Autori, Caratteristiche e Contesto Storico in Spagna" »

Vocabulario italiano: ejercicios, animales y informática

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,29 KB

Ejercicio

Transforma:

  • 1. Prima di andaré all´estero, devo laurearmi = Quando mi sarò laureato, andrò all´stereo.
  • 2. Dopo l´arrivo del treno, telefoneremo a Sandra = Appena sarà arrivato il treno, telefoneremo a Sandra.
  • 3. Dopo la lettura dell'articolo, farete una discussione? = Dopo che avrò finito la lettura dell'articolo, farete una discussione?
  • 4. Prima di partire, Francesco deve finire di fare i bagagli = Quando avrà finito di fare i bagagli, Francesco partirà.
  • 5. Dopo il ritorno dei nostri amici, festeggeremo insieme = Appena sarà ritornati dei nostri amici, festeggeremo insieme.

Peggiorativo: -accio (cagnaccio), accrescitivo: -one (cagnone), diminutivo: -ino, -etto (cagnolino).
Piatto: piattino, simpatico: simpaticone, tempo: tempaccio,... Continua a leggere "Vocabulario italiano: ejercicios, animales y informática" »