Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Lingua e Filologia

Ordina per
Materia
Livello

La Mia Famiglia Numerosa

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,4 KB

La mia famiglia è molto numerosa. Vivo con mia madre, mia sorella Paula e mia sorella Alba.

Mia Madre

Mia madre si chiama Fatima. Ha quarantotto anni e fa l'infermiera. È molto dolce e gentile. Le piace leggere e viaggiare.

Le mie Sorelle

Paula

Mia sorella Paula ha quindici anni. Studia al liceo, in futuro vuole diventare psicologa. È molto simile a me: è molto tranquilla, non le piacciono le discussioni. Le piace leggere e disegnare. Le piace anche suonare il pianoforte, studia al conservatorio dall'età di 5 anni, il suo musicista preferito è Vivaldi.

Alba

L'altra mia sorella si chiama Alba. Ha un carattere forte, è severa. È una studentessa molto brava, le piace la biologia, per questo in futuro vuole diventare infermiera come mia madre.... Continua a leggere "La Mia Famiglia Numerosa" »

Tradizioni italiane: festività e celebrazioni

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,17 KB

Quel giorno al supermercato è successo qualcosa di importante. Alcuni bambini hanno comprato: formaggio, acqua, pasta, latte e prosciutto crudo. Poi sono andati a casa di alcuni bambini poveri, e hanno dato i prodotti ai bambini. I bambini poveri sono stati molto felici di mangiare.

La prossima settimana voglio aiutare i bambini poveri. Andrò al supermercato e preparerò la lista delle cose da comprare: prosciutto crudo (2 etti), panini (4), formaggio grattugiato (1/2 Kg), latte (8 litri), biscotti, lattuga, pasta, banane e acqua.

Inoltre, c’e da dire che prima la gente aiutava molto meno rispetto ad
ora. Di solito, molte persone aiutano i poveri. Le persone aiutano di 
più quando ci sono offerte al supermercato.

Molte persone tendono a fare... Continua a leggere "Tradizioni italiane: festività e celebrazioni" »

Intrighi e Segreti nella York Medievale: Il Caso della Rosa del Farmacista

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,82 KB

Autrice: Candace Robb

Tipo di romanzo: Thriller medievale

Casa editrice: PIEMME

Titolo originale: The Apothecary Rose

Traduttore: Gianna Lonza

Significato del Titolo

"La rosa del farmacista" si riferisce a Lucie, la moglie di Nicholas, il farmacista. Giovane e bella, Lucie viene paragonata alle rose del giardino dei Wilton. La storia ruota attorno a lei, anche se il protagonista è Owen.

Ambientazione

Luogo: York, Inghilterra

Quando: Seconda metà del Trecento

Luoghi Citati

  • Farmacia dei Wilton (Lucie, Nicolas, Owen)
  • Taverna (Bess Merchet, Tom Merchet)
  • Casa di Magda (fiume Ouse)
  • Palazzo dell'Arcivescovo
  • Abbazia di St. Mary (Fra Wulfstan, Fra Michael, novizio Henry)

Struttura del Romanzo

  • Narratore: Terza persona
  • Capitoli: 26, titolati con numero romano e nome
... Continua a leggere "Intrighi e Segreti nella York Medievale: Il Caso della Rosa del Farmacista" »

Il Seicento: Contesto Storico, Rivoluzione Scientifica e Poetica Barocca

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,22 KB

Quadro Storico e Culturale del Seicento

Il Seicento è un'epoca di grandi trasformazioni, da molti punti di vista. Per quanto riguarda l'assetto sociale, la popolazione si divide principalmente in tre ceti: l'aristocrazia e il clero, che godevano di privilegi economici, politici e giudiziari, e i ceti più bassi, dei quali fanno parte contadini e artigiani, che non godevano di alcun diritto politico.

Ci furono grandi cambiamenti anche dal punto di vista geografico/territoriale causati dalla Guerra dei Trent'anni. A causa di questi mutamenti, ci fu uno spostamento dell'asse commerciale dal Mediterraneo all'Atlantico. Questo favorì paesi come le Province Unite e la Gran Bretagna, ma colpì negativamente la Spagna e, di fatto, anche l'Italia, poiché... Continua a leggere "Il Seicento: Contesto Storico, Rivoluzione Scientifica e Poetica Barocca" »

Fortuna e Virtù in Machiavelli: Un'Analisi Approfondita

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,31 KB

Per Machiavelli, la fortuna ha una connotazione laica, attribuita al caso, diversamente da Dante che la considerava un disegno divino.

La fortuna è anche un’occasione attraverso la quale può essere esercitata la virtù. Di conseguenza, un politico, senza l'occasione, non può dimostrare la sua virtù. A tal proposito, Machiavelli fa riferimento a Lione di Siracusa. L’occasione può però essere anche negativa, come nel caso di Mosè, scelto da Dio per la sua virtù, ma in un contesto non positivo come la schiavitù degli ebrei.

Machiavelli paragona la fortuna a un fiume in piena che, quando straripa, devasta tutto ciò che incontra. L'uomo può ridurne l'effetto devastante solo costruendo degli argini. Da ciò si evince che la fortuna è

... Continua a leggere "Fortuna e Virtù in Machiavelli: Un'Analisi Approfondita" »

La Magia delle Fiabe: Una Lezione dalla Libreria di Casa Settembrini

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,31 KB

La famiglia Settembrini è una famiglia romana molto comune. Un giorno, però, tra i libri della loro libreria nasce una grande discussione.

Alcuni libri, infatti, vogliono un maggiore spazio perché si sentono più importanti degli altri.

«Chi lo decide chi è il più importante?» dice il vocabolario «Io contengo tutte le parole, quindi io sono il più importante».

«Tu?» risponde un librone di storia «Non credo proprio! Le tue parole non dicono niente! Io insegno da dove vengono gli uomini e che cosa hanno fatto. Senza di me non si saprebbe cosa fare nel futuro. E il futuro è tutto!».

«Sbagliate entrambi» parla allora un libro molto elegante di filosofia «Io sono più importante di voi perché senza di me gli uomini non saprebbero... Continua a leggere "La Magia delle Fiabe: Una Lezione dalla Libreria di Casa Settembrini" »

Catilina, Lascia la Città!

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,08 KB

Se le cose stanno così, Catilina, porta a termine quanto hai cominciato!

Lascia una buona volta la città!


Le porte sono aperte. Vattene!

L'accampamento di Manlio, il tuo accampamento


da troppo tempo aspetta te, suo generale. Porta via anche tutti i tuoi; se non tutti, quanti più puoi.

Purifica la città!


Mi libererai da una grande paura quando ci sarà un muro tra me e te. Non puoi più stare in mezzo a noi! Non intendo sopportarlo, tollerarlo, permetterlo.

Dobbiamo grande riconoscenza agli dèi immortali e a Giove Statore


antichissimo custode della nostra città, per essere sfuggiti ormai molte volte a un flagello così spaventoso, orribile, abominevole per lo Stato.
Un solo individuo non dovrà più metterne a repentaglio l'esistenza.

Finché, Catilina,
... Continua a leggere "Catilina, Lascia la Città!" »

Esplorazione del Paradiso di Dante: Struttura, Significato e Personaggi Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4 KB

Il Paradiso nella Divina Commedia di Dante

Dante è il primo a dare una collocazione geografica ai tre regni dell'oltretomba. Innanzitutto, divide il mondo in due emisferi: quello delle terre e quello delle acque. Nell'emisfero delle terre colloca l'Inferno, appena sotto Gerusalemme, mentre nell'emisfero delle acque colloca il Purgatorio. Il Paradiso è l'unico luogo che non si trova sulla Terra, ma al di sopra di tutto, dopo la sfera di fuoco. È suddiviso in nove cieli: i primi otto rappresentano la Luna e gli altri pianeti, poi c'è il cielo delle stelle fisse, nel quale si trovano tutti gli astri che circondano la Terra posti ad eguali distanze, ed infine c'è l'Empireo, ossia il Paradiso vero e proprio e il luogo in cui dimora Dio. Astronomicament,... Continua a leggere "Esplorazione del Paradiso di Dante: Struttura, Significato e Personaggi Chiave" »

La Guerra Giugurtina: Giugurta e Gaio Mario

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,25 KB

L'autore descrive in modo positivo Giugurta sottolineando le doti fisiche e morali del ragazzo che non si lascia abbandonare al lusso tanto da divenire molto popolare trai numidi.Il testo può essere diviso in 3 parti,1descrizione delle qualità fisiche e morali di Giugurta(forte e intelligente) e mette in evidenza le abitudini e i suoi interessi(attività fisica e caccia).2 trasformazione dei sentimenti del re micipsia nei confronti del nipote,inizia a preoccuparsi perché Giugurta è giovane e forte e invece lui è vecchio e allo stesso tempo i suoi figli sono troppo giovani per governare al posto suo.3 la preoccupazione del re diventa una paura(terrebat,anxius erat) e pensa di liberarsi del nipote. sallustio fa uso costante di arcaismi,... Continua a leggere "La Guerra Giugurtina: Giugurta e Gaio Mario" »

Italo Svevo: Vita e Opere

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,74 KB

Italo Svevo (1861-1928)

Vita e Opere

Italo Svevo nasce a Trieste il 19 dicembre 1861 (all'epoca apparteneva all'Impero austro-ungarico). Italo Svevo è uno pseudonimo, in omaggio alla nazionalità dei genitori (padre tedesco, madre italiana). Il suo vero nome è Ettore Schmitz.

A 18 anni inizia a lavorare in banca (Bank Union di Vienna), dove rimane per circa 20 anni. Nonostante il suo desiderio di scrivere, il padre non condivideva la sua passione, considerandola poco redditizia.

In seguito, il suocero, proprietario di un'attività commerciale di vernici, gli offre un lavoro come dirigente aziendale, e Svevo abbandona la banca.

Nel 1896, Svevo sposa Lidia Veneziani.

Viaggiando molto, ha bisogno di perfezionare il suo inglese e incontra lo scrittore... Continua a leggere "Italo Svevo: Vita e Opere" »