Tecniche Narrative Innovative nel Romanzo Moderno e Contemporaneo
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 6,75 KB
Il Monologo Interiore (o Flusso di Coscienza)
Utilizzato nel romanzo a partire dalla pubblicazione dell'Ulisse di James Joyce (1922). Questa tecnica rappresenta il più alto grado di soggettività nel romanzo, poiché manca la mediazione della voce narrante: il lettore assiste direttamente all'emergere e alla formazione del pensiero del personaggio, seguendone il punto di vista.
Il precursore del monologo interiore è considerato Édouard Dujardin, scrittore francese del XIX secolo. Egli fornisce una definizione chiara di questa tecnica:
"Il monologo interiore, come ogni monologo, è un discorso del personaggio messo in scena e ha lo scopo di introdurci direttamente nella vita interiore di tale personaggio, senza che l'autore intervenga con spiegazioni... Continua a leggere "Tecniche Narrative Innovative nel Romanzo Moderno e Contemporaneo" »