Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Psicologia e Sociologia

Ordina per
Materia
Livello

Sviluppo Umano e Apprendimento: Un'Analisi Approfondita

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,42 KB

Sviluppo Umano: Una Visione Globale

Lo sviluppo umano è inteso come l'acquisizione da parte di individui, comunità e istituzioni della capacità di partecipare efficacemente alla costruzione di una civiltà globale che sia prospera sia materialmente che spiritualmente.

Lo sviluppo umano è la libertà e la formazione delle capacità umane, che consiste nell'estendere la gamma di cose che le persone possono fare e cosa possono essere.

Per la scienza economica, la crescita economica è una condizione che porta allo sviluppo.

Per la scienza della psicologia, lo sviluppo umano avviene attraverso una serie di integrazioni, processi di coordinamento o di sintesi in cui la mente comincia a controllare il corpo.

Per la religione, ciò che si sviluppa... Continua a leggere "Sviluppo Umano e Apprendimento: Un'Analisi Approfondita" »

Sviluppo Socio-Culturale e Apprendimento: Teoria e Implicazioni Educative

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,32 KB

Teoria dello Sviluppo Socio-Culturale e di Apprendimento

La natura umana è il risultato dell'internalizzazione di esperienze culturali socialmente guidate, tramandate di generazione in generazione (Vygotskij).

L'istruzione è il processo di umanizzazione e la scuola è il laboratorio principale in cui studiare la dimensione culturale dello sviluppo umano.

Lo scopo pratico della psicologia è il miglioramento della società attraverso il miglioramento dell'istruzione. La dimensione sociale assume un carattere fondamentale nella spiegazione della natura umana. Non solo la natura influenza il comportamento umano, ma le persone modificano e creano le proprie condizioni di sviluppo.

Le Origini Sociali del Funzionamento Mentale nel Soggetto

Legge genetica

... Continua a leggere "Sviluppo Socio-Culturale e Apprendimento: Teoria e Implicazioni Educative" »

Gestione e Prevenzione dello Stress Lavorativo: Tipologie e Impatto sul Benessere Aziendale

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,71 KB

Stress: Concetto, Tipologie, Impatto e Prevenzione nei Luoghi di Lavoro

Definizione di Stress Lavorativo

Lo stress è un notevole squilibrio (percepito) tra la domanda e la capacità di risposta (individuale) in condizioni in cui la mancata soddisfazione di questa domanda ha delle conseguenze importanti (percepite).

Cause dello Stress sul Posto di Lavoro

  • Inadeguate condizioni di lavoro.
  • Carico di lavoro eccessivo.
  • Alterazione dei ritmi biologici.
  • Responsabilità e decisioni importanti.
  • Scarsa stimolazione e monotonia.

Tipologie di Stress

1. Eustress e Distress

L'eustress (o stress positivo) agisce come un fattore di motivazione per riuscire e superare gli ostacoli. Si può dire che è un elemento che ci aiuta a raggiungere il successo, il "combustibile"... Continua a leggere "Gestione e Prevenzione dello Stress Lavorativo: Tipologie e Impatto sul Benessere Aziendale" »

Dinamiche Familiari e Stili Genitoriali con Bambini con Sindrome di Down: Approfondimenti

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,49 KB

Dinamiche Familiari e Stili Genitoriali con Bambini con Sindrome di Down

Stili Comunicativi Materni: Un'Analisi

Stili materni: Attenzione, sensibilità, tenacia, orientamento al bambino, la qualità della domanda, qualità delle informazioni. Lo sviluppo della comunicazione verbale nei bambini è migliore quando lo stile di gestione dell'interazione comunicativa delle madri è stata caratterizzata da una maggiore sensibilità, cioè quando si concentra sul mantenimento della comunicazione con il bambino risponde alla questione sollevata e non interessate del bambino eseguire azioni.

Modelli di Interazione Genitori-Figli a Scuola

E stili S tendono a vedere la preoccupazione per i manager e insegnare al vostro bambino ciò che rende l'interazione... Continua a leggere "Dinamiche Familiari e Stili Genitoriali con Bambini con Sindrome di Down: Approfondimenti" »

Cultura di Massa e Diversità Culturale: Sfide, Prospettive e Ruolo dell'UNESCO

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,77 KB

Introduzione e Contesto Storico

Per quanto riguarda l'argomento della difesa: la cultura di massa non è tipica delle forme capitalistiche, ma è una conseguenza inevitabile della società di tipo industriale. La sua diffusione avviene dalle 'devastazioni' della popolazione che, prima di un risveglio, non aveva alcun interesse, ma che ora può favorire realtà in cambiamento. La divulgazione delle idee ha agito come pacemaker della rivoluzione; la distribuzione delle opere è realizzata più velocemente e con maggiori conseguenze.

Horkheimer e Adorno, nel 1940, hanno introdotto il termine "industria culturale", sottomettendo la cultura di massa alle leggi economiche del capitalismo, in cui i tassi di cambio in vigore sui valori d'uso e dei prodotti... Continua a leggere "Cultura di Massa e Diversità Culturale: Sfide, Prospettive e Ruolo dell'UNESCO" »

Stratificazione e Classi Sociali: Definizione e Tipologie

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,32 KB

Stratificazione Sociale e Classi Sociali

Il termine "stratificazione" deriva dal concetto di "strato". In sociologia, esso indica la distribuzione gerarchica di individui in strati sovrapposti all'interno di una società. Questa distribuzione è determinata dalla posizione sociale degli individui e dai ruoli che essi svolgono nella struttura sociale.

Definizione di Stratificazione Sociale

La stratificazione sociale rappresenta le differenze e le disuguaglianze esistenti tra gli individui in una determinata società. Essa si manifesta attraverso la presenza di gruppi di persone in posizioni sociali diverse. Esistono tre principali tipi di stratificazione sociale:

  • Stratificazione economica: basata sul possesso di beni materiali, che determina la
... Continua a leggere "Stratificazione e Classi Sociali: Definizione e Tipologie" »

Percorsi di Sviluppo: Dall'Identità Infantile all'Amore Adulto

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,86 KB

Sviluppo Infantile e Formazione dell'Identità

In un primo momento, si dice che il corpo del bambino si mescoli con l'ambiente. In questo punto simbiotico, quando la madre non percepisce il bambino come un essere diverso da sé, lo calma, lo protegge, ecc. Il processo di individuazione-immagine è diverso da quello degli altri e delle altre cose del mondo. Per molti aspetti, rimane a Piaget l'idea che sia nel corpo che si unisce il rapporto tra interno ed esterno.

La Fase dello Specchio

Quando il bambino matura, riconosce immagini esterocettive attraverso un processo chiamato "fase dello specchio", che ha a che fare con la percezione delle immagini. In un primo momento, il bambino non riesce a vedere il rapporto tra immagine e oggetto, non vede... Continua a leggere "Percorsi di Sviluppo: Dall'Identità Infantile all'Amore Adulto" »

Il Sistema dei Servizi Sociali: Struttura, Caratteristiche e Funzioni

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,92 KB

Il Sistema dei Servizi Sociali

I servizi sociali della Comunità nascono e si sviluppano all'interno di questo periodo costituzionale. I servizi sociali si sviluppano nel quadro di una Spagna costituita come stato sociale e democratico di diritto (1978).

Il nuovo sistema di servizi sociali (SS) può essere considerato come il sesto sistema di protezione sociale all'interno del sistema di welfare.

Il sistema dei Servizi Sociali Comunitari (SSC) è strutturato come il sistema di assistenza primaria. È gestito a livello locale e i suoi servizi di base sono volti a informare, orientare e cercare soluzioni per bisogni individuali o collettivi, anche indirizzando ai servizi specialistici (SSE) quando necessario. I Servizi Sociali Specializzati (SSE)

... Continua a leggere "Il Sistema dei Servizi Sociali: Struttura, Caratteristiche e Funzioni" »

Le Varietà dello Spagnolo: Approfondimento su Usi, Contesti e Registri Linguistici

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,31 KB

Quando le lingue sono parlate in grandi aree, sviluppano caratteristiche proprie di quella zona. Ciò è avvenuto con il latino, che ha finito per differire molto da un luogo all'altro, trasformandosi in altre lingue. In Spagna, lo spagnolo presenta diverse varietà.

Varietà Geografiche o Diatopiche

La lingua spagnola non è uniforme ovunque. Ogni area geografica presenta tratti distintivi nella pronuncia, nella morfologia, nella sintassi e nel lessico. Si possono anche trovare differenze tra territori vicini, come tra i sevillani (che seseano) e i gaditani (che ceceano).

Queste differenze costituiscono le varietà geografiche o diatopiche.

Varietà Sociali o Diastratiche

Le varietà sociali sono influenzate da fattori di cambiamento quali età,... Continua a leggere "Le Varietà dello Spagnolo: Approfondimento su Usi, Contesti e Registri Linguistici" »

Psicologia del Comportamento Umano: Fondamenti e Interazioni

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,77 KB

Comportamento Umano: Una Prospettiva Psicologica

La psicologia studia il comportamento umano, ma non isolatamente, bensì nel contesto della situazione.

Definizione di Comportamento

Il comportamento è qualsiasi azione compiuta da un individuo.

Aree di Manifestazione del Comportamento

Il comportamento si manifesta in tre aree principali:

  • Mentale: (pensare, sognare, leggere, ecc.)
  • Corporea: (camminare, correre, muovere le mani, ecc.)
  • Sociale: (parlare con un'altra persona, raccontare una barzelletta, ecc.)

Generalmente, i comportamenti si manifestano simultaneamente in tutte e tre le aree, anche se una può prevalere sulle altre.

Dimensioni del Comportamento

Il comportamento ha una duplice dimensione: interna (non manifesta) ed esterna (visibile).

Comportamento

... Continua a leggere "Psicologia del Comportamento Umano: Fondamenti e Interazioni" »