Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Psicologia e Sociologia

Ordina per
Materia
Livello

L'Arte delle Relazioni: Coltivare Amore, Empatia e Autostima

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,42 KB

Ascolto Attivo

L'ascolto attivo è una competenza fondamentale nelle relazioni interpersonali e implica diverse pratiche essenziali:

  • Lasciar parlare: Concedere all'interlocutore lo spazio necessario per esprimersi completamente, senza interruzioni.
  • Espressioni di rinforzo o complimenti: Utilizzare feedback verbali e non verbali positivi per incoraggiare la comunicazione e mostrare interesse.
  • Non voler essere al centro dell'attenzione: Spostare il focus della conversazione sull'altro, dimostrando genuino interesse per ciò che dice.
  • Essere a conoscenza del linguaggio non verbale: Prestare attenzione ai segnali non verbali (espressioni facciali, postura, gesti) per una comprensione più profonda del messaggio.

Empatia

L'empatia è la capacità di mettersi... Continua a leggere "L'Arte delle Relazioni: Coltivare Amore, Empatia e Autostima" »

Rete Sociale: Caratteristiche Strutturali e Funzioni per il Supporto Efficace

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,38 KB

Caratteristiche Strutturali della Rete

Le caratteristiche strutturali di una rete sociale ne influenzano significativamente l'efficacia nel fornire supporto. Di seguito, analizziamo i principali fattori:

Dimensione

Rappresenta il numero di persone presenti nella rete. Reti di medie dimensioni tendono ad essere più efficaci.

  • Reti minimali: risultano meno efficaci in situazioni di stress prolungato o sovraccarico, poiché i membri possono iniziare a evitare il contatto per prevenire un ulteriore aggravio o, comunque, tendono al sovraccarico.
  • Reti molto grandi: presentano il rischio di inazione, basata sul presupposto che "qualcun altro stia già affrontando il problema".

Fattori che influenzano la dimensione della rete includono la migrazione, le... Continua a leggere "Rete Sociale: Caratteristiche Strutturali e Funzioni per il Supporto Efficace" »

Valori Fondamentali e Diritti Etici nell'Assistenza Infermieristica

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,75 KB

Valori Essenziali nell'Assistenza Infermieristica

Coraggio: ci permette di prendere dei rischi, grazie alla fiducia in sé, all'esperienza acquisita nella pratica e alla capacità di credere negli altri. Speranza: credere fermamente che le persone possano migliorare, significa credere nelle persone e nella loro tendenza all'autorealizzazione. Fiducia: se si cura in modo iperprotettivo, non si sviluppa la fiducia reciproca e si corre il rischio di ostacolare le possibilità del paziente e il suo bagaglio di vita. Umiltà: la conoscenza delle cure è una conoscenza condivisa tra infermiere e paziente, tra il gruppo di infermieri e anche tra le scienze.

Essere: avere un livello di immagine di sé e autostima che permetta di aprirsi agli altri. Indipendenza:

... Continua a leggere "Valori Fondamentali e Diritti Etici nell'Assistenza Infermieristica" »

Componenti Fondamentali della Cultura: Struttura, Ideologia e Dinamiche Sociali

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,14 KB

Infrastruttura

Si compone di due elementi principali:

  • Tecnologie e attività produttive e riproduttive: Finalizzate a fornire cibo, riparo, protezione dalle malattie, soddisfazione sessuale e altri bisogni umani fondamentali e impulsi.
  • Habitat naturale: Come l'ambiente di una società limita o consente la produzione di beni e la riproduzione, includendo i mezzi utilizzati per influenzare la crescita della popolazione.

Struttura

Comprende l'insieme di gruppi, organizzazioni e istituzioni che organizzano l'azione del gruppo umano. Questi elementi distribuiscono, regolano e gestiscono lo scambio di beni, lavoro e informazioni.

Gli elementi strutturali definiscono come il gruppo umano organizza le sue funzioni. La struttura è il modo in cui l'infrastruttura... Continua a leggere "Componenti Fondamentali della Cultura: Struttura, Ideologia e Dinamiche Sociali" »

Paradigmi di Ricerca Educativa: Positivista, Interpretativo e Critico

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,33 KB

Tipi di Studi Utilizzati nelle Indagini

Nelle indagini, vengono impiegati diversi tipi di studi, tra cui:

  • Osservazione naturale: Consiste nell'osservare i fenomeni nel loro contesto naturale senza intervenire.
  • Studi di correlazione: Analizzano la relazione tra due o più variabili.
  • Studi sperimentali: Manipolano una o più variabili per determinare il loro effetto su un'altra variabile.
  • Fatti psicologici: Si riferiscono a eventi o processi mentali che possono essere studiati.
  • Controllo: Si riferisce alla capacità di gestire le variabili in uno studio per garantire la validità dei risultati.

Cos'è il Realismo Ingenuo?

Il realismo ingenuo è la convinzione che i fatti, in un atto di conoscenza, non siano influenzati in alcun modo dalle nostre strutture... Continua a leggere "Paradigmi di Ricerca Educativa: Positivista, Interpretativo e Critico" »

Sviluppo del Bambino e dell'Adolescente: Fasi, Crescita e Nutrizione Essenziale

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6 KB

Lo Sviluppo del Bambino: Dalla Nascita all'Adolescenza

La definizione di bambino si riferisce a ogni essere umano sotto i 18 anni, in accordo con i diritti dell'infanzia.

Periodi dell'Infanzia e Crescita

  • Neonato: Dalla nascita fino a circa un mese.
  • Infante: Da un mese a un anno.
  • Prima infanzia: Da uno a tre anni.
  • Periodo di transizione: 2-3 anni.
  • Età prescolare: 4-6 anni.
  • Età scolare: 6-12 anni.
  • Adolescenza: 12-18 anni.

Dalla nascita fino a circa un anno, l'altezza di un bambino aumenta di circa il 50%. Un ulteriore aumento del 50% si verifica nei successivi 5 anni.

Fase Prescolare (3-6 anni)

Tra i 3 e i 6 anni, l'aumento annuo di peso è di circa due chili e l'altezza di alcuni centimetri ogni anno. In questa fase, si può osservare una diminuzione... Continua a leggere "Sviluppo del Bambino e dell'Adolescente: Fasi, Crescita e Nutrizione Essenziale" »

Intervento Socio-Educativo: Modelli e Strategie

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,13 KB

Modelli di Intervento Socio-Educativo

Il modello, come definito da Ander Egg nel suo "Dizionario del lavoro sociale", è considerato come "una costruzione schematica e semplificata della realtà che emerge da una teoria, e come tale può essere testata empiricamente nella pratica."

L'intervento è l'attività dell'assistente sociale per portare avanti il cambiamento, ovvero il "fare", ma anche il "come fare", così l'azione è guidata da conoscenze, valori e competenze sociali degli educatori verso obiettivi specifici. Da questo punto di vista, parliamo di modelli di intervento socio-educativo come un intervento volontario e organizzato al fine di modificare l'ambiente sociale, per migliorare e trasformare le situazioni problematiche socio-educative.... Continua a leggere "Intervento Socio-Educativo: Modelli e Strategie" »

Sport e Società: Valori, Dinamiche Culturali e Gestione dei Conflitti

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,49 KB

Cultura, Ideologia, Mentalità e Civiltà dello Sport

Cultura:

L'individuo dipende in gran parte dal rapporto con gli altri. Questo fa parte del gruppo ed è condizionato dallo stesso (modo di pensare, di sentire, ecc.). Tutto questo è, per le scienze sociali, la cultura.

Civiltà dello Sport:

Produzioni culturali più importanti: regole di competizione e di gioco (le stesse ovunque), grandi stadi, gli strumenti, i regolamenti sull'abbigliamento, ecc. Che perdurano nel tempo per le civiltà future.

L'Ideologia:

Valori culturali sui quali gruppi specifici esercitano una forte enfasi, cercando di mantenere i costumi sociali al fine di preservare la struttura o di modificarla.

Mentalità Sportiva:

Quando la popolazione comprende alcuni dei valori,... Continua a leggere "Sport e Società: Valori, Dinamiche Culturali e Gestione dei Conflitti" »

Efficace Gestione del Personale: Comunicazione, Relazioni e Scala di Inferenza

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 16,46 KB

Gestione del Personale

P 3 + 8 C7WrH2x85jnnHXbSoEsGm FLtyJ8 ElVbgtI

Non sappiamo tutto della realtà, solo una parte di essa.

Scala di Inferenza

Conclusioni

End of the Road - Esempio: Ti sbagli

Ragionamento e interpretazione

Come le mie esperienze passate mi hanno colpito in questo caso? Quali sono le ipotesi e le regole implicite che sottolineano il mio ragionamento?

Dei dati selezionati

Quali dati avete notato? Quali dati avete ignorato? Che cosa si può notare che io ho fallito?

Dati osservabili e le esperienze

Comune differenze Ladder

Vieni a conclusioni diverse. Selezionato sulla base di interessi, idee e credenze.

Interpretare sulla base di esperienze passate e regole implicite, abbiamo accesso a dati diversi.

  • Quanto maggiore è il divario con la propria voce interiore, tanto più difficile
... Continua a leggere "Efficace Gestione del Personale: Comunicazione, Relazioni e Scala di Inferenza" »

Dinamiche Sociali: Un'Esplorazione di Socializzazione, Demografia e Stratificazione

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,34 KB

Definizione di Socializzazione

Definizione: Un insieme di esperienze sociali che si verificano in un arco temporale superiore a una singola vita umana e che permettono agli individui di sviluppare il loro potenziale umano e di apprendere le norme culturali della loro società.

L'esperienza sociale è la base su cui costruiamo la nostra personalità.

Assimilazione culturale: Formazione della personalità.

Costruiamo la nostra personalità interiorizzando l'ambiente sociale che ci circonda, partecipando alla società in cui viviamo e assimilandone la cultura. In questo modo, si forma il nostro modo di pensare e di valutare le cose. Senza contatto sociale, tuttavia, è assolutamente impossibile sviluppare la personalità.

L'esperienza sociale (e il... Continua a leggere "Dinamiche Sociali: Un'Esplorazione di Socializzazione, Demografia e Stratificazione" »