Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Psicologia e Sociologia

Ordina per
Materia
Livello

Fondamenti delle Relazioni Umane: Comunicazione, Rispetto e Affetti

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,81 KB

Relazioni Umane e Personali

Le relazioni umane sono incontri tra persone che scambiano informazioni consapevolmente, anche se non sempre volontariamente, attraverso il linguaggio, i gesti, ecc.

Relazioni Personali

Le relazioni personali sono relazioni umane volontarie fondate sui nostri gusti e preferenze. Si basano su diversi principi:

  • Comprensione: Prendere in considerazione i desideri, i bisogni e i sentimenti degli altri.
  • Critica dei pregiudizi: Rifiutare di giudicare qualcuno prima di conoscerlo e apprezzare gli altri per il loro comportamento.
  • Rispetto: Rispettare i diritti degli altri, soprattutto la loro dignità. Alle cose si può dare un prezzo, ma non alle persone, perché hanno una dignità. Trattare una persona come una cosa è sbagliato.
... Continua a leggere "Fondamenti delle Relazioni Umane: Comunicazione, Rispetto e Affetti" »

Comunicazione Efficace: Elementi, Linguaggio Verbale e Segni

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,06 KB

Comunicazione: Un Processo Fondamentale

La comunicazione è un processo che comporta la trasmissione di informazioni da un punto di origine a una destinazione. L'uomo, come essere sociale, possiede una forma più complessa di comunicazione e possibilità inaspettate: la comunicazione attraverso sistemi di segni. Tra questi, il più potente è la lingua parlata.

Il Linguaggio Verbale: Strumento di Comunicazione Primario

Il linguaggio verbale è il principale strumento di comunicazione umana ed è il fondamento della convivenza. La lingua è uno dei fondamenti del progresso, un veicolo di conoscenza e di trasmissione della cultura, della scienza e della tecnologia.

I media stanno diventando il principale strumento di socializzazione, perché hanno... Continua a leggere "Comunicazione Efficace: Elementi, Linguaggio Verbale e Segni" »

Affermazione Femminile e Contrasto alla Discriminazione: Diritti e Protezione Internazionale

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,41 KB

La Lotta Contro la Discriminazione di Genere e l'Affermazione Femminile

La parola "donna" compare in molti dizionari, più o meno, con definizioni che riflettono percezioni storiche e sociali. Tradizionalmente, è stata spesso associata a ruoli come:

  • Persona di sesso femminile che raggiunge la pubertà.
  • Il rapporto con il marito (sposata).
  • Casalinga, responsabile della disciplina e del lavoro domestico.
  • Cura della sua famiglia e della casa.
  • Spesso considerata sessualmente attraente o disponibile.

Per decenni, le donne sono state oggetto di discriminazione, sia a causa di pregiudizi tradizionali radicati in una data società (come quelli basati su razza, sesso, religione) sia per la non accettazione di ciò che rompeva la norma quotidiana, come le... Continua a leggere "Affermazione Femminile e Contrasto alla Discriminazione: Diritti e Protezione Internazionale" »

Il Diritto e la Delinquenza Minorile: Funzioni, Impatto Sociale e Fattori Scatenanti

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,4 KB

Funzioni del Diritto

Il diritto svolge un ruolo fondamentale nell'organizzazione della vita sociale e nella regolamentazione dei poteri pubblici. Nessuna società, per quanto rudimentale, può esistere senza essere regolata da norme. Eventi sociali trascendenti nella vita della comunità non possono non essere legalmente regolamentati.

Il diritto organizza la vita collettiva delle persone stabilendo ciò che dovrebbero fare (imponendo certi comportamenti), ciò che non dovrebbero fare (comportamenti vietati) o ciò che è loro permesso di tollerare (certi comportamenti). Le persone devono adeguare i propri comportamenti ai precetti in esso contenuti, vale a dire che la regolamentazione del comportamento non mira solo alla perfezione personale... Continua a leggere "Il Diritto e la Delinquenza Minorile: Funzioni, Impatto Sociale e Fattori Scatenanti" »

Fondamenti di Sociologia: Concetti Chiave, Positivismo di Comte e Teoria Marxista

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,83 KB

Sociologia: Definizione e Scopo

È la disciplina intellettuale che riguarda lo sviluppo di una conoscenza attendibile e sistematica sulle relazioni sociali e sui risultati di esse.

Oggetto della Sociologia

I sociologi studiano la società umana e il comportamento sociale attraverso l'analisi dei gruppi che la compongono. Tali gruppi includono famiglie, comunità, governo, organizzazioni sociali, religiose e politiche. Inoltre, la sociologia indaga come questi gruppi trovano la loro origine e continuano ad evolversi.

La Sociologia come Scienza

La sociologia è considerata una scienza per due ragioni principali:

  1. Una scienza è un corpo organizzato di conoscenze verificate e confermate dalla ricerca scientifica.
  2. Una scienza è un metodo di studio rigoroso.
... Continua a leggere "Fondamenti di Sociologia: Concetti Chiave, Positivismo di Comte e Teoria Marxista" »

Scienze Sociali, Cultura e Lavoro Sociale: Prospettive Interconnesse

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,56 KB

Discipline Sociali e lo Studio della Cultura

Diverse scienze sociali si avvicinano allo studio della cultura da prospettive specifiche:

  • Antropologia culturale: Studia l'origine delle culture, la loro evoluzione, sviluppo ed espressione (musica, lingua, ecc.).
  • Sociologia: Nel suo studio, mira a comprendere scientificamente la realtà socio-culturale dei popoli.
  • Psicologia sociale: Branca della psicologia che tenta di contestualizzare e fornire un quadro concettuale su come e perché la cultura possa influenzare la formazione della personalità sociale e individuale del soggetto.
  • Storia: Nel suo studio, cerca di fornire spiegazioni sulla società del passato e dare un senso di continuità ai cambiamenti e agli sviluppi culturali dei popoli.
  • Economia:
... Continua a leggere "Scienze Sociali, Cultura e Lavoro Sociale: Prospettive Interconnesse" »

La Dimensione Sociale dell'Uomo: Evoluzione, Adattamento e Cultura

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,29 KB

L'uomo in natura presenta diverse caratteristiche: debolezza fisica, scarsa adattabilità biologica, mancanza di mezzi naturali di attacco e difesa, difficoltà nell'adattarsi a una dieta variata, immaturità psicomotoria nei primi anni di vita e la necessità di cure materne prolungate. Le forme di organizzazione sociale rappresentano un modo di adattamento attraverso il quale gli organismi aumentano la loro capacità di sopravvivere e moltiplicarsi.

L'uomo si è evoluto attraverso un processo di umanizzazione. Le caratteristiche distintive dell'essere umano sono:

  • La capacità del linguaggio (una forma di comunicazione tra gli esseri umani).
  • Il senso di libertà (cooperare e agire congiuntamente e disinteressatamente con i propri simili).
  • La capacità
... Continua a leggere "La Dimensione Sociale dell'Uomo: Evoluzione, Adattamento e Cultura" »

Cultura Umana e Socializzazione: Sviluppo, Apprendimento e Adattamento Sociale

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,8 KB

La Necessità di una Cultura Umana

Il mondo chiuso dell'animale si contrappone al mondo aperto degli esseri umani. L'uomo non possiede istinti che risolvano spontaneamente le situazioni caratteristiche del suo habitat, né questi lo condizionano. La piccola parte istintiva che potrebbe contribuire a preservarsi si perde per sempre nei nuovi modi di vita che gli esseri umani hanno inventato. Se non si dispone di adeguate risposte istintive al nostro mondo odierno, ciò significa che dobbiamo elaborare strategie per superare i nostri problemi.

Inoltre, l'uomo non sviluppa mai pienamente le proprie capacità. In particolare, vi è una capacità permanente di apprendere e di essere educato, chiamata neotenia, che non è mai completa. La neotenia... Continua a leggere "Cultura Umana e Socializzazione: Sviluppo, Apprendimento e Adattamento Sociale" »

Sviluppo Infantile: Genere, Ruolo Paterno e Materno, Acquisizione del Linguaggio

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,37 KB

La Teoria Soglia di Money e l'Identità di Genere

John Money, con la sua "teoria soglia", sosteneva che l'identità di genere si formasse criticamente entro i due anni di età. Propose linee guida per il trattamento di bambini nati con genitali ambigui, raccomandando l'assegnazione precoce al genere che permettesse una maggiore normalizzazione chirurgica. Money riteneva che il sesso fosse incerto alla nascita e che, con interventi chirurgici e pratiche educative, un bambino potesse essere cresciuto come maschio o femmina.

Il caso dei gemelli, uno dei quali subì danni accidentali al pene durante la circoncisione, è emblematico. Il bambino fu sottoposto a chirurgia per creare una vagina e cresciuto come femmina, inizialmente con apparente

... Continua a leggere "Sviluppo Infantile: Genere, Ruolo Paterno e Materno, Acquisizione del Linguaggio" »

Dinamiche dell'Interazione Sociale nella Vita Quotidiana

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,73 KB

L'Interazione Sociale

L'interazione sociale è il processo attraverso cui agiamo e reagiamo a coloro che ci circondano. Molti aspetti del nostro comportamento rivelano aspetti complessi e importanti dell'interazione sociale.

L'interazione sociale può vedere la partecipazione di persone provenienti da altri paesi o culture.

Studio della Vita Quotidiana

La disattenzione non equivale a ignorare l'altra persona. Ogni persona comunica agli altri che realizza la loro presenza, ma evita qualsiasi gesto che potrebbe essere considerato troppo audace. (Lo facciamo inconsciamente)

Tre Ragioni per l'Importanza dello Studio della Vita Quotidiana

  • La routine quotidiana struttura e conferma ciò che facciamo. Le nostre vite sono organizzate intorno alla ripetizione
... Continua a leggere "Dinamiche dell'Interazione Sociale nella Vita Quotidiana" »