Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Psicologia e Sociologia

Ordina per
Materia
Livello

I media digitali: opportunità e rischi per i giovani

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,5 KB

I media digitali sono ormai la norma a scuola, nel tempo libero e al lavoro. Puoi usarli non solo per parlare, ma anche per svolgere molte attività. Gli studenti possono imparare con i media e sviluppare le loro conoscenze. I bambini e i giovani di oggi crescono come nativi digitali: usano gli smartphone in tenera età, fanno i compiti su Internet, giocano ai videogiochi e hanno numerosi "amici" sui social network come Facebook.

Opportunità offerte dai media digitali

Ci sono molte opportunità associate all'uso dei media digitali. I giovani possono acquisire competenze importanti per il loro futuro lavorativo. Possono utilizzare le opportunità di apprendimento e trovare modi per esprimersi. Un motivo importante per utilizzare i media digitali... Continua a leggere "I media digitali: opportunità e rischi per i giovani" »

Metodo Sei Cappelli: Ottimizzare il Pensiero e le Decisioni

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,52 KB

Metodo dei Sei Cappelli per Pensare

Il Metodo dei Sei Cappelli è una tecnica innovativa che consiste nell’applicare ad un problema sei modi diversi di pensare. È uno strumento estremamente utile che può essere impiegato in ogni tipo di azienda o contesto decisionale. Questa tecnica combina caratteristiche fondamentali, come il Pensiero Parallelo, la distinzione degli stili di pensiero, la separazione della personalità dai risultati, l’alternanza delle modalità di pensiero e una maggiore consapevolezza.

Quando si mette in pratica questo metodo, è cruciale non dimenticare di "indossare il Cappello!" appropriato per ogni fase.

Vantaggi dell'Applicazione del Metodo dei Sei Cappelli

  • Risparmio di tempo: Offre un contesto strutturato per riunioni
... Continua a leggere "Metodo Sei Cappelli: Ottimizzare il Pensiero e le Decisioni" »

Parmenide e Democrito: Indagine sull'essere e la natura

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 840 bytes

Quale questione si pone Parmenide?

Che cos'è l'essere? Cos'è la realtà? Come si indaga sull'essere?

Chi è il fondatore della scuola?

Parmenide. La scuola prende nome dalla città di Elea, luogo di nascita di Parmenide.

Perché l'indagine filosofica è ontologica?

Perché studia l'essere in quanto essere.

Cos'è l'essere autentico secondo Parmenide?

L'essere + i suoi attributi.

Cos'è l'essere per Democrito?

La natura.

Perché è considerato un fisico pluralista?

I pluralisti spiegano il mondo e gli esseri viventi attraverso una pluralità di principi.

Spiega trasformazione e mutazione dell'essere secondo Democrito.

Con quale concetto Parmenide studia l'essere?

L'essere è...

Su cosa si basa la doxa e la ragione?

Principi Fondamentali della Costituzione Italiana: Articoli 1-12

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,09 KB

Principi Fondamentali della Costituzione Italiana

Articoli 1-12

Nell'articolo 1 sono condensati i tre caratteri essenziali del nostro Stato: la sua forma repubblicana, il sistema democratico nella gestione dei poteri e il ruolo primario dei lavoratori nella società.

L'articolo 2 afferma l'inviolabilità dei diritti naturali di ogni persona.

Nell'articolo 3 si stabilisce il principio di uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge, impegnando nel contempo lo Stato a rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana.

L'articolo 4 afferma che ogni persona deve avere la possibilità di lavorare e, insieme, deve svolgere... Continua a leggere "Principi Fondamentali della Costituzione Italiana: Articoli 1-12" »

Metodologie e Tecnologie Didattiche

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 19,22 KB

METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE

  I mass-media Possono essere definiti strumenti di apprendimento informale? SI

2.Quale tra le Seguenti può essere definita una caratteristica dell’apprendimento in età Adulta? L'APPRENDIMENTO È IL MODO IN CUI L'ADULTO ACQUISISCE, INTERPRETA, ORGANIZZA, MODIFICA O ASSIMILA E COSTRUISCE SIGNIFICATI.

3.Quale è stato il Contributo della teoria psicoanalitica all'apprendimento esperienziale?ATTENZIONE AL RIVELARE I DESIDERI INCONSCI E LE PAURE.

4.Quale è stato il Contributo della teoria culturale all'apprendimento esperienziale? ATTENZIONE ALLA COMPRENSIONE DELLE NORME SOCIALI DOMINANTI E STRUTTURANTI L’ESPERIENZA.

5.Quale tra le Seguenti è una caratteristica del modello di Jarvis? UN PROCESSO DI TRASFORMAZIONE.... Continua a leggere "Metodologie e Tecnologie Didattiche" »

Simonide di Ceo e i segreti della memoria: strategie di memorizzazione e attenzione

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6 KB

Il mito di Simonide e l'arte della memoria

Per parlare di memoria, possiamo partire da un mito greco: il mito di Simonide. Simonide di Ceo era un poeta greco vissuto nel 500 a.C. Una sera fu invitato ad un banchetto celebrativo. Durante la serata, viene chiamato fuori da due semidei che, senza che lui se ne accorgesse, lo salvarono dalla distruzione del palazzo in cui cenava.

Fu l’unico sopravvissuto e fu invitato dalle famiglie delle vittime a identificare i cadaveri. Identificò i corpi usando la memoria: infatti, si ricordava la posizione a tavola di ogni singolo invitato, riuscendo così a distinguere i corpi.

L'attenzione: il filtro della mente

I nostri organi ricevono in ogni momento una quantità di stimoli molto superiore alla nostra... Continua a leggere "Simonide di Ceo e i segreti della memoria: strategie di memorizzazione e attenzione" »

Responsabilità sociale delle imprese: creare valore economico e benessere sociale

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,55 KB

Compito primario aziende → creare sviluppo economico che assicuri benessere sociale alla comunità. Responsabilità sociale impresa (CSR= corporate social responsability) → consapevolezza management che scelte si riflettono su ambiente sociale e naturale (assumersi responsabilità scelte economiche, sociali, ambientali).

AMBITI DI RESPONSABILITÀ:

Economico (creare valore economico): sviluppo e benessere comunità dipendono da posti di lavoro (occupazione) aziende; Sociale ai fini benessere sociale: come ricchezza ripartita tra la collettività (responsabilità impresa condizioni produzione, sicurezza lavoro…); Ambientale: produzioni non devono danneggiare risorse naturali, ma devono perseguire sviluppo economico sostenibile (risorse consumate

... Continua a leggere "Responsabilità sociale delle imprese: creare valore economico e benessere sociale" »

L'economia politica e il pensiero illuminista

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,1 KB

La Nuova disciplina l'economia politica: era dedicata allo studio dei meccanismi di funzionamento dei sistemi economici.

  • La fisiocrazia “dal greco natura e comandare” Si sviluppò in Francia dal medico economistaQUESNAY(1694-1774).

I fisiocrati partivano da l'idea che L'agricoltura fosse l'unica attività in grado di realizzare un vero incremento della ricchezza mentre l'industria si limitava a formare le materie prime e il commercio scambiare i beni

  • Il liberismo “Libero” indica persona che non ha padrone, che ha piena Libertà d'azione. Per liberismo si intende una dottrina economica basata sulla fiducia nell'iniziativa del privato che deve essere lasciato libero di agire nel sistema economico.

il pensiero economico degli illuministi è... Continua a leggere "L'economia politica e il pensiero illuminista" »

Comunicazione Interpersonale e Sociale: Media e Tecnologie

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 19,08 KB

COMUNICAZIONE INTERPERSONALE: - scambi che avvengono in maniera diretta e circolare (one-to-one); - prevede un feedback / e la bidirezionalità della comunicazione; - alta recepibilità (reachness): ricchezza di informazioni nel messaggio che può anche essere altamente personalizzato; - avviene attraverso canali orali o scritti (come i dialoghi, meet/zoom quando prevedono feedback; app messaggistica istantanea…). COMUNICAZIONE SOCIALE: - scambi che avvengono coinvolgendo contemporaneamente un numero elevato di persone/destinatari (one-to-many); - non prevede un feedback perché nasce come comunicazione unidirezionale; - bassa recepibilità (reachness): per poter raggiungere il maggior numero di persone il messaggio deve essere semplice e... Continua a leggere "Comunicazione Interpersonale e Sociale: Media e Tecnologie" »

L'arte della comunicazione persuasiva nel turismo

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,51 KB

Per una buona comunicazione persuasiva dobbiamo:

  • utilizzare argomenti logici (motivazioni credibili, argomentare con esperienze significative);
  • suscitare interesse mediante la forza delle nostre emozioni (carisma, coinvolgimento, entusiasmo);
  • credere in ciò che diciamo (correttezza morale, la nostra buona fede di addetti all’accoglienza turistica).

“Le parole sono importanti” recitava Nanni Moretti nel film Palombella Rossa.

Utilizzare le parole giuste per argomentare è sinonimo di conoscenza dei fatti che si vogliono raccontare. Le parole evocano immagini mentali in chi le ascolta (es. pronunciare la parola “libro” richiama alla mente l’immagine di un libro e nello stesso tempo esperienze positive/negative relative a quella immagine;... Continua a leggere "L'arte della comunicazione persuasiva nel turismo" »