Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Psicologia e Sociologia

Ordina per
Materia
Livello

Comunicazione Televisiva: Dinamiche, Linguaggio e Impatto sul Pubblico

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3 KB

Introduzione alla Comunicazione Televisiva

I Partecipanti

L'Emittente

La TV dovrebbe essere rivista. L'Emittente (OFA) è un grande consorzio pubblico o privato che controlla diverse società legate alla comunicazione, come emittenti televisive, radio, ecc.

Il Ricevitore (Spettatore)

Il Ricevitore: la televisione raggiunge l'intera società. In Spagna, il 98% delle famiglie possiede un televisore; una delle cause del consumo di massa è la grande varietà di contenuti.

Il Messaggio Televisivo

Il Messaggio: Le immagini televisive sono destinate ad affascinare il pubblico, nel senso che creano l'illusione di partecipare agli eventi, ma quelle immagini non sono la realtà. Sono immagini molto veloci e fugaci. Dobbiamo cogliere l'attimo. Sono anche affascinanti,... Continua a leggere "Comunicazione Televisiva: Dinamiche, Linguaggio e Impatto sul Pubblico" »

Esquizofrenia: Tipos, Síntomas y Características

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,92 KB

Tipos de Esquizofrenia

Esquizofrenia Hebefrénica

Se inicia entre los 15 y los 20 años, se caracteriza por un progresivo y profundo vacío emocional inicial, se va perdiendo el interés por el mundo exterior y por desarrollar la personalidad. Domina la extravagancia, la estupidez emocional, la indiferencia, llama la atención la inversión y ambivalencia afectiva, y la despersonalización y la falta de contacto con la realidad.

La agitación y la agresividad pueden ser inmotivadas, hay signos de desintegración del pensamiento y de ruptura de los mecanismos volitivos.

Esquizofrenia Simple (Heboidofrenia)

Los heboides muestran un descenso significativo de la afectividad, la capacidad de contacto y el rendimiento. Paulatinamente se vuelven apáticos,... Continua a leggere "Esquizofrenia: Tipos, Síntomas y Características" »

Il Processo di Socializzazione e i Gruppi Sociali: Fondamenti dello Sviluppo Umano

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB

Il Processo di Socializzazione: Integrazione e Sviluppo Umano

Il processo con cui l'essere umano è integrato nel sistema fin dalla nascita, in primo luogo attraverso la famiglia, poi a scuola, gli amici, e successivamente tramite gruppi formali e informali. È il processo psicologico con cui l'uomo entra a far parte di una cultura. Cultura, intesa come un sistema relativamente integrato di idee, valori, atteggiamenti, etica e stili di vita, si manifesta in modelli che hanno una certa stabilità all'interno di una società. Essa influenza il comportamento e la struttura dell'individuo; ciò che l'uomo è e fa, e che non procede dal suo patrimonio biologico, rientra nel settore della cultura.

Essendo un processo di trasmissione culturale, necessita... Continua a leggere "Il Processo di Socializzazione e i Gruppi Sociali: Fondamenti dello Sviluppo Umano" »

Scuola Nuova e Pedagogia Progressista: Principi, Critiche e l'Influenza di Dewey

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,26 KB

Il Concetto di Scuola Nuova: Principi Fondamentali

La Scuola Nuova, un movimento pedagogico innovativo, si basa su ideali ben definiti, sintetizzati nei sette principi della Lega Internazionale delle Scuole Nuove e nei trenta principi dell'Ufficio Internazionale delle Scuole Nuove. Questi principi chiave includono:

  • Supremazia dello spirito: L'educazione deve porre al centro lo sviluppo spirituale.
  • Rispetto dell'individualità: Ogni bambino è unico e va rispettato nelle sue peculiarità.
  • Interessi innati: L'apprendimento deve scaturire dagli interessi naturali del bambino.
  • Disciplina personale e collettiva: Autogestita dagli studenti con il supporto degli insegnanti.
  • Cooperazione: Sostituire la competizione con la collaborazione.
  • Coeducazione: Interazione
... Continua a leggere "Scuola Nuova e Pedagogia Progressista: Principi, Critiche e l'Influenza di Dewey" »

Principi Essenziali di Retorica, Oratoria e Comunicazione Efficace

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,9 KB

Fondamenti di Retorica e Comunicazione

1. Che cos'è l'oratoria e qual è il suo scopo?

L'oratoria è l'arte di parlare in pubblico, con lo scopo di dilettare e persuadere l'uditorio.

2. Qual è l'origine della retorica?

La retorica nacque nelle città democratiche della Grecia nel V secolo a.C. Sebbene tutti pratichino l'arte del parlare in modo naturale, essa diventa un'arte o una tecnica quando qualcuno raccoglie e sistematizza tutti i precetti disponibili in un manuale da apprendere e utilizzare.

3. Qual è la funzione della retorica e l'importanza della persuasione?

La sua funzione è la costruzione di discorsi efficaci a ogni livello, sia concettuale che formale, per massimizzare l'effetto persuasivo desiderato. La persuasione è quindi centrale... Continua a leggere "Principi Essenziali di Retorica, Oratoria e Comunicazione Efficace" »

Stili di Leadership: Autocratico, Democratico, Laissez-Faire, Paternalistico e Burocratico

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,69 KB

Stili di Leadership: Caratteristiche e Conseguenze

Stile Autocratico

Il leader autocratico esercita poteri discrezionali, si assume la responsabilità, non delega le funzioni e pianifica il lavoro. Stabilisce un sistema di bonus in funzione dei risultati, senza prendere in considerazione la persona o le circostanze.

Conseguenze:

  • Scoraggiamento
  • Nervosismo
  • Promuove la concorrenza tra i membri del gruppo
  • Individualismo
  • Mancanza di coesione nel gruppo

Stile Laissez-Faire

Il leader con stile laissez-faire non prende decisioni né interviene, lasciando che sia il gruppo a farlo. Non riconosce né critica i risultati. Questo provoca demotivazione nel gruppo, non fornisce indicazioni né stabilisce piani di lavoro.

Conseguenze:

  • Scoraggiamento del gruppo
  • Individualismo
  • Scarsi
... Continua a leggere "Stili di Leadership: Autocratico, Democratico, Laissez-Faire, Paternalistico e Burocratico" »

Approfondimento Psicopedagogico sull'Istruzione Speciale: Disabilità Intellettiva, Sindrome di Down, Cecità e Sordità

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 78,52 KB

Note di Fondo psicopedagogica Istruzione Speciale

Punto 7: Disabilità Intellettiva

Introduzione

Terminologia: idiota, imbecille, oligophrenic, subnormale, indietro, inquinate ... sono parole che erano già state usate per definire la disabilità intellettiva, che è come si dice oggi.

Diverse prospettive di studio:

P. Psicometrici: quoziente di intelligenza (IQ)

Altre prospettive:

  • Evolutiva.
  • Cognitive.
  • Funzionale.

Cinque principi fondamentali si applicano all'insegnamento qualsiasi studente, indipendentemente dalla loro capacità intellettuale. Si basa su un sostegno:

  • Sentirsi sicuri, amato e stimato.
  • Sentitevi liberi.
  • Sviluppare un lavoro decente.
  • Godetevi il vostro tempo libero.
  • Sentirsi responsabili.

Concetto di intelligenza:

  • Non è semplice è complessa.
... Continua a leggere "Approfondimento Psicopedagogico sull'Istruzione Speciale: Disabilità Intellettiva, Sindrome di Down, Cecità e Sordità" »

Sviluppo della Personalità e Autonomia nei Bambini 0-6 Anni: Intervento Educativo Efficace

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 23,95 KB

TEMA 3: Sviluppo della Personalità e Conquista dell'Autonomia (0-6 Anni)

Questo documento affronta lo sviluppo della personalità e dell'affettività nei bambini da zero a sei anni, la conquista dell'autonomia e le linee guida per un corretto intervento educativo.

Indice dei Contenuti

  1. Introduzione.
  2. Lo Sviluppo Emotivo nei Bambini da Zero a Sei Anni.
    • Elementi di base per una corretta concezione dello sviluppo.
    • Concetto di personalità.
    • Maturità ed esperienza.
  3. Contributi di Vari Autori alla Conoscenza dello Sviluppo Emotivo (0-6 Anni).
    • Concetto di sé.
    • Sviluppo sociale.
  4. Teorie Classiche e Prospettive Recenti.
  5. La Conquista dell'Autonomia.
  6. Linee Guida per un Corretto Intervento Educativo.
    • Metodologia per lo sviluppo socio-emotivo.
    • Il ruolo del docente.
  7. Conclusione.
... Continua a leggere "Sviluppo della Personalità e Autonomia nei Bambini 0-6 Anni: Intervento Educativo Efficace" »

Disturbi di Personalità e Diritto Penale: Psicopatia, Responsabilità e Classificazione Clinica

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,94 KB

Responsabilità del Disturbo di Personalità (DP)

La valutazione della responsabilità è molto complessa e deve essere personalizzata in ogni caso. La condanna è inadeguata per lo psicopatico, non lo spaventa, e ha un effetto negativo. Sono insensibili allo stimolo coercitivo del carcere; il loro vivere in esso con persone simili, la loro capacità delittuosa per il futuro e la loro indisciplina sono germi di tutti gli stati irresponsabili. Il pericolo è ancora maggiore per i recidivi.

L'attribuzione di responsabilità al criminale psicopatico si dissolve solo in casi eccezionali, per oggettivare una diminuzione della capacità di agire in relazione alla coscienza. In questi casi non ci sarebbe alcuna obiezione alla condanna o anche a una... Continua a leggere "Disturbi di Personalità e Diritto Penale: Psicopatia, Responsabilità e Classificazione Clinica" »

Dimorfismo Sessuale e Modello Femminile Endogeno negli Umani: Un'Analisi Approfondita

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,24 KB

Dimorfismo Sessuale e Modello Femminile Endogeno negli Esseri Umani

Dimorfismo sessuale è definito come variazioni di aspetto esteriore legate al sesso, come forma, colore o dimensioni tra maschi e femmine della stessa specie. Il dimorfismo sessuale ha implicazioni per i concetti di sesso e genere negli esseri umani.

Il sesso è una variabile che coinvolge processi di differenziazione sessuale che si estendono per tutto il ciclo di vita, coinvolgendo aspetti biologici, psicologici e sociali in costante interazione reciproca, con conseguente ciò che noi chiamiamo uomini, donne o soggetti con una situazione ambigua del sesso. D'altra parte, il genere si riferisce a quelle caratteristiche ritenute socialmente appropriate per le femmine ed i maschi... Continua a leggere "Dimorfismo Sessuale e Modello Femminile Endogeno negli Umani: Un'Analisi Approfondita" »