Evoluzione dell'Educazione: Modelli Universitari Medievali, Corporazioni e Pedagogisti Chiave
Classificato in Psicologia e Sociologia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 4,23 KB
Modello di Scuola Universitaria Europea (Sec. XI ss.)
Il modello di scuola universitaria sviluppato principalmente in Europa a partire dal Secolo XI e successivi.
Struttura e Curriculum
Qui gli studenti gestivano l'università. Erano guidati da un rettore, anch'egli studente. L'università era divisa in due livelli:
- Trivio: grammatica, retorica e dialettica.
- Quadrivio: aritmetica, musica, geometria, astronomia.
Impatto Sociale
Si entrava all'università all'età di 13 anni, accedendo al Trivio; la durata degli studi dipendeva unicamente dalle capacità dello studente. L'Universitas creò una società meritocratica, dove le persone erano riconosciute per i loro meriti. Per questo venivano conferiti titoli come il Baccalaureato (BS) e la Licentia Docendi,... Continua a leggere "Evoluzione dell'Educazione: Modelli Universitari Medievali, Corporazioni e Pedagogisti Chiave" »