Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Psicologia e Sociologia

Ordina per
Materia
Livello

Evoluzione dell'Educazione: Modelli Universitari Medievali, Corporazioni e Pedagogisti Chiave

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,23 KB

Modello di Scuola Universitaria Europea (Sec. XI ss.)

Il modello di scuola universitaria sviluppato principalmente in Europa a partire dal Secolo XI e successivi.

Struttura e Curriculum

Qui gli studenti gestivano l'università. Erano guidati da un rettore, anch'egli studente. L'università era divisa in due livelli:

  • Trivio: grammatica, retorica e dialettica.
  • Quadrivio: aritmetica, musica, geometria, astronomia.

Impatto Sociale

Si entrava all'università all'età di 13 anni, accedendo al Trivio; la durata degli studi dipendeva unicamente dalle capacità dello studente. L'Universitas creò una società meritocratica, dove le persone erano riconosciute per i loro meriti. Per questo venivano conferiti titoli come il Baccalaureato (BS) e la Licentia Docendi,... Continua a leggere "Evoluzione dell'Educazione: Modelli Universitari Medievali, Corporazioni e Pedagogisti Chiave" »

Le Fasi dello Sviluppo Psicosociale di Erik Erikson: Un Percorso Completo

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,74 KB

Introduzione ai Concetti Fondamentali

Questo documento esplora le fasi dello sviluppo psicosociale secondo la teoria di Erik Erikson, analizzando le sfide e le virtù associate a ciascuna tappa della vita. Vengono inoltre presentati alcuni concetti etici e morali rilevanti per la comprensione del comportamento umano.

Definizioni Preliminari

  • Finalità
    Una cosa che molte persone bramano per tutta la vita.
  • Coraggio
    La capacità di agire, nonostante una chiara comprensione dei nostri limiti e dei fallimenti passati.

Le Fasi dello Sviluppo Psicosociale di Erik Erikson

Stadio 4: Latenza (6-12 anni)

Obiettivo: Sviluppare un senso di industriosità evitando un eccessivo senso di inferiorità.

I bambini devono imparare a domare la loro immaginazione e impegnarsi... Continua a leggere "Le Fasi dello Sviluppo Psicosociale di Erik Erikson: Un Percorso Completo" »

Linguaggio e Cervello: Aree, Circuiti e Afasie

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,5 KB

Concetti Chiave sul Linguaggio e il Cervello

Localizzazione del Linguaggio

Identificazione dei circuiti cerebrali coinvolti nelle attività connesse al linguaggio all'interno degli emisferi. Il modello di Wernicke-Geschwind influenza la comprensione della localizzazione corticale del linguaggio.

Area di Wernicke

Uno spazio della corteccia temporale sinistra identificato da Wernicke come il centro della comprensione del linguaggio.

Linguaggio Espressivo

Si riferisce alla produzione del linguaggio, sia scritto che parlato.

Afasia di Broca

Disturbo della produzione linguistica senza deficit significativi nella comprensione del linguaggio. Ad esempio, a un paziente a cui viene chiesto di un appuntamento dal dentista, risponde in modo frammentato e poco... Continua a leggere "Linguaggio e Cervello: Aree, Circuiti e Afasie" »

Desarrollo humano: Etapas, teorías e influencias

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 21,67 KB

Desarrollo Humano: Etapas, Teorías e Influencias

1. ¿Qué es el desarrollo humano y cómo ha evolucionado su estudio?

R= El desarrollo humano es el estudio científico de los procesos de cambio y estabilidad a lo largo del ciclo vital humano. Su evolución, desde el siglo XIX, comenzó con los esfuerzos por comprender el desarrollo infantil, ampliándose progresivamente para abarcar todo el ciclo vital.

2. ¿Cuáles son los cuatro objetivos del desarrollo humano?

R= A medida que el campo del desarrollo humano se ha consolidado como disciplina científica, sus objetivos han evolucionado para incluir la descripción, explicación, predicción y modificación de la conducta. Estos cuatro objetivos operan de manera interconectada, como se observa... Continua a leggere "Desarrollo humano: Etapas, teorías e influencias" »

Disturbi del Linguaggio: Pragmatica, Morfosintassi e Sviluppo Lessicale

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,24 KB

Il Ruolo del Linguaggio: Contesto Pragmatico, Linguistico, Paralinguistico ed Extralinguistico

Linguistica: Relativa: il discorso si riferisce a una serie di frasi parlate in una conversazione o visualizzate in un discorso narrativo. Può essere suddiviso in macro livello microstrutturale LIVELLO.

L'Organizzazione Sociale del Discorso

  • Turno: (macrostruttura dei colloqui) Home Risposta
  • Attuale Management: (contesto linguistico) Home, manutenzione, modifica, Close
  • Correzioni: (capacità metapragmatico) Riconoscimento delle pause, la riparazione delle rotture

Gli aspetti paralinguistici: Prosody Prossemica mimica facciale espressioni

Extralinguistico: SITUAZIONE. Nella conversazione che si verifica PARTECIPANTI: Si riferisce a coloro che sono coinvolti... Continua a leggere "Disturbi del Linguaggio: Pragmatica, Morfosintassi e Sviluppo Lessicale" »

Concetti Fondamentali delle Teorie Sociologiche Contemporanee

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,58 KB

Teoria dell'Agire Comunicativo (Habermas)

L'interazione mediata da simboli.

Nucleo dell'Agire Comunicativo

Il nucleo consiste in regole d'azione che definiscono le forme di reciprocità del comportamento, il quale deve essere compreso e riconosciuto intersoggettivamente.

Pretese di Validità

  • Comprensibilità
  • Verità
  • Giustizia

L'Azione Comunicativa e la Socializzazione

L'azione comunicativa è parte dell'azione sociale, operante nei tre processi che formano la socializzazione:

  1. Ricezione e riproduzione culturale.
  2. Integrazione sociale.
  3. Sviluppo della personalità e dell'identità personale.

Campo (Bourdieu)

Un insieme esterno di strutture sociali storicamente costituite. È uno spazio di gioco composto da istituzioni e dalle regole che lo governano.

Nel campo,

... Continua a leggere "Concetti Fondamentali delle Teorie Sociologiche Contemporanee" »

Organizzazione Scolastica: Fondamenti, Ambiti e Evoluzione del Sistema Educativo

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,94 KB

Fondamenti e Concetti dell'Organizzazione Scolastica

1. Nozione di Organizzazione della Scuola

Dal punto di vista operativo, l'organizzazione della scuola si riferisce allo studio dell'interazione degli elementi coinvolti in una realtà scolastica e mira a concentrarsi su come ottenere la migliore realizzazione di un progetto educativo.

2. Nozione di Organizzazione Educativa (OE) secondo l'UNESCO

L'UNESCO individua due livelli:

  • a) A livello di sistema scolastico: cerca di raggruppare e coordinare i vari elementi che contribuiscono al miglioramento interno della scuola come sistema.
  • b) A livello centrale: consiste nell'indagare la massima coerenza metodologica nel funzionamento dei vari elementi per raggiungere gli obiettivi fissati dall'istituzione.
... Continua a leggere "Organizzazione Scolastica: Fondamenti, Ambiti e Evoluzione del Sistema Educativo" »

DSM-IV: Criteri Diagnostici e Sistema Multiassiale per la Salute Mentale

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,93 KB

Considerazioni Generali sul DSM-IV

Il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-IV), ereditato dalla psichiatria (American Psychiatric Association), presenta le seguenti caratteristiche:

  • È un manuale sintomatico, basato su qualsiasi approccio teorico alla psicologia (Sistemico, psicodinamico, umanistico e cognitivo-comportamentale).
  • È uno strumento basato su dati empirici e una metodologia descrittiva.
  • Il DSM-IV si applica ai disturbi che si manifestano nel presente, e non a quelli del passato.
  • È un metodo di selezione e catalogazione dei sintomi, che non lascia spazio a domande o esitazioni per quanto riguarda la diagnosi.
  • È uno studio sintomatico per la classificazione dei sintomi in corso.
  • L'idea alla base del DSM-IV era quella
... Continua a leggere "DSM-IV: Criteri Diagnostici e Sistema Multiassiale per la Salute Mentale" »

Modelli e Meccanismi dell'Apprendimento: Un Percorso tra Ausubel e Gagné

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,59 KB

Le Teorie Fondamentali dell'Apprendimento

Teoria dell'Apprendimento Significativo

Si verifica quando le nuove informazioni sono collegate a concetti subsuntori preesistenti nella struttura cognitiva dell'individuo. Questo implica che nuove idee, concetti e proposizioni possono essere apprese in maniera significativa a condizione che altre idee, concetti o proposizioni siano adeguatamente chiare e disponibili nella struttura cognitiva dell'individuo e possano funzionare come un punto di ancoraggio per le prime.

Apprendimento Meccanico

Ciò si verifica quando non vi sono subsuntori adeguati e i nuovi dati vengono memorizzati in modo arbitrario, senza interagire con la conoscenza preesistente.

Apprendimento per Scoperta

Coinvolge lo studente nel riordinare... Continua a leggere "Modelli e Meccanismi dell'Apprendimento: Un Percorso tra Ausubel e Gagné" »

Disturbo Specifico del Linguaggio (TEL) in Età Scolare: Impatto e Sviluppo

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,78 KB

Disturbo Specifico del Linguaggio (TEL) in Età Scolare

Il TEL in età scolare si manifesta con difficoltà di linguaggio orale che incidono su sequele specifiche, influenzando il rendimento scolastico, le competenze lecto-scritte e matematiche.

Caratteristiche Espressive del Linguaggio nel TEL

Possono manifestarsi alterazioni fonologiche e/o morfosintattiche. Coesistenza di:

  • Meccanismi di struttura sintattica limitata (PFS?)
  • Vocabolario ridotto
  • Difficoltà nell'accesso lessicale (semplice e complesso)
  • Difficoltà nell'uso di pronomi personali, articoli, connettivi
  • Difficoltà con i marcatori morfologici di genere e numero
  • Difficoltà nell'uso dei tempi verbali
  • Ordine canonico delle frasi inadeguato
  • Difficoltà nella memoria di lavoro, specificamente
... Continua a leggere "Disturbo Specifico del Linguaggio (TEL) in Età Scolare: Impatto e Sviluppo" »