Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Psicologia e Sociologia

Ordina per
Materia
Livello

Definizione di Impresa e Ambiente Economico

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,03 KB

IMPRESA

Attività economica professionalmente organizzata che tramite risorse agisce al fine di produrre o scambiare beni o servizi creando ricchezza.

Realizzazione di prodotti

La propria attività copre i costi sostenuti per l'acquisizione e l'impiego dei fattori produttivi coi ricavi che ottiene da vendita prodotti.

AZIENDA

Complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa. È lo strumento di cui l'imprenditore si serve per svolgere l'attività di impresa.

AMBIENTE

Insieme delle variabili che condizionano l'attività economica di un'impresa.

AMBIENTE INTERNO

Insieme delle relazioni, condizioni ed elementi interni all'azienda. Ne fanno parte anche le capacità e competenze di risorse umane.

AMBIENTE ESTERNO

Contesto generale... Continua a leggere "Definizione di Impresa e Ambiente Economico" »

Le 5 Tappe Fondamentali dell'Evoluzione Culturale nel Processo di Umanizzazione

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,14 KB

Evoluzione Culturale: Il Processo di Umanizzazione

Tutti i cambiamenti fisici sono stati accompagnati da altrettanti cambiamenti di carattere culturale. L'essere umano ha sviluppato la capacità di apprendere nuove tecniche e nuovi modi di esistenza. Così, nel corso dell'evoluzione, gli esseri umani hanno appreso competenze che hanno permesso loro di adattarsi all'ambiente. È fondamentale ricordare che l'evoluzione culturale non sarebbe stata possibile senza l'evoluzione biologica, e viceversa.

I Cinque Punti di Riferimento Culturali Chiave

Cinque punti di riferimento culturali sono stati fondamentali per sostenere lo sviluppo evolutivo:

  1. La Caccia

    La caccia ha contribuito a sviluppare capacità di osservazione e di intelligenza, la pianificazione

... Continua a leggere "Le 5 Tappe Fondamentali dell'Evoluzione Culturale nel Processo di Umanizzazione" »

Principi Fondamentali e Teorie Classiche della Sociologia

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,67 KB

Fondamenti della Sociologia

  • La sociologia è lo studio sistematico delle società umane, con particolare attenzione ai moderni sistemi industriali.
  • La pratica della sociologia comporta la capacità di pensare con *immaginazione* e prendere le distanze dalle idee preconcette sulle relazioni sociali.
  • La sociologia ha importanti conseguenze pratiche. È possibile contribuire alla critica e alla riforma della società. Una migliore comprensione di una serie di circostanze sociali spesso ci dà maggiori possibilità di controllo e fornisce anche i mezzi per migliorare la nostra sensibilità culturale.
  • La sociologia è un tentativo di comprendere i cambiamenti epocali nella società umana negli ultimi secoli. Queste modifiche non sono state solo su larga
... Continua a leggere "Principi Fondamentali e Teorie Classiche della Sociologia" »

La Magistratura e il suo Ruolo Politico: Istituzione, Funzionamento e Legittimazione nello Stato Liberale

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,99 KB

La Funzione Politica della Magistratura: Significato e Contesto

Questo documento si propone di definire il ruolo politico della magistratura, analizzandone l'istituzione, l'organizzazione e il funzionamento nel contesto della modernità e del liberalismo (XVIII secolo).

Concetti Chiave e Dicotomie Fondamentali

Verranno esplorati i seguenti temi:

  • Stato e società, politica ed economia, pubblico e privato.
  • Rotture ontologiche e dicotomie.
  • Ideologia e il monopolio statale della forza.
  • La legittimità giudiziaria.

La Magistratura come Corpo di Esperti

La magistratura è intesa come un corpo di esperti. La giurisdizione è il diritto stabilito dal legislatore, e la magistratura agisce come la "Bocca della legge". Verranno esaminati:

  • Il doppio grado di giurisdizione:
... Continua a leggere "La Magistratura e il suo Ruolo Politico: Istituzione, Funzionamento e Legittimazione nello Stato Liberale" »

L'Istruzione Primaria a Murcia: Storia e Regolamento delle Scuole Patriottiche (1784-1834)

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,99 KB

1.2. Il Piano Didattico della Scuola Patriottica di Prime Lettere

Fin dalla sua nascita, la Società Economica di Murcia aveva compiuto grandi sforzi per migliorare l'istruzione primaria. Per questo, ogni anno stanziava una spesa ingente per premi, al fine di servire da stimolo per insegnanti e studenti.

Nel mese di ottobre 1784, seguendo tale linea, fu formata una commissione speciale composta da membri della Società, incaricata di studiare un piano didattico adeguato. Essi ritennero che la cosa più urgente fosse istituire un nuovo piano che specificasse cosa dovesse essere insegnato nelle scuole e come implementarlo. Così emerse il "Piano per la didattica delle Prime Lettere", che regolava l'educazione. L'istruzione fu suddivisa in sei classi:... Continua a leggere "L'Istruzione Primaria a Murcia: Storia e Regolamento delle Scuole Patriottiche (1784-1834)" »

Competenze, Valori e Società: Un Compendio Essenziale

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,69 KB

Introduzione ai Concetti Fondamentali

Competenza

La competenza è l'insieme delle conoscenze, delle abilità e delle disposizioni di condotta che consentono di eseguire un'attività con successo. Si articola in diverse dimensioni:

  • Saper Essere (Conoscenze in corso): la conoscenza di sé, l'auto-apprendimento e il controllo emotivo.
  • Saper Sapere (Conoscenza): la cultura, l'apprendimento e la capacità di auto-riferimento.
  • Saper Fare (Azione): l'iniziativa, la motivazione e il problem solving.
  • Saper Vivere (Relazione): l'espressione, il rispetto e la solidarietà.

Persona e Società

  • Persona: un essere biologico razionale e portatore di valori.
  • Società: un gruppo di persone che condividono lo stesso spazio e interagiscono tra loro, condividendo idee,
... Continua a leggere "Competenze, Valori e Società: Un Compendio Essenziale" »

La Cultura nella Costituzione: Evoluzione e Significato

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,39 KB

La Costituzione come Questione di Cultura Costituzionale

La presenza della parola "cultura" nella nuova costituzione e la natura di questo evento nel diritto costituzionale.

È utile la distinzione tra "cultura" e "culture", in quanto non si agisce solo sulla cultura in generale, ma sui suoi specifici eventi socio-storici.

La parola "cultura" è passata da essere un neologismo, priva di acclimatazione legale. Testimonianza di questo è il tono vago delle dichiarazioni contenute in frasi ambigue. La dottrina scientifica non offre niente di meglio su questo punto di vista concettuale.

Nel diritto costituzionale, le considerazioni teoriche sulla cultura sono carenti, il suo stato è embrionale. Per questo è importante studiare la nozione costituzionale... Continua a leggere "La Cultura nella Costituzione: Evoluzione e Significato" »

Cultura, Società e Personalità: Un'Esplorazione dei Concetti Chiave

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,41 KB

Cultura e Natura Umana

1. Esistono Persone Senza Cultura?

Non esistono persone senza cultura, perché l'uomo è un prodotto sia della cultura che della natura. La biologia e la cultura, insieme, definiscono l'essere umano. Per comprendere appieno gli esseri umani, è necessario considerare entrambe queste componenti.

Multiculturalismo: Etnocentrismo, Relativismo e Interculturalità

2. Atteggiamenti verso le Differenze Culturali

Il multiculturalismo porta a tre principali atteggiamenti:

  • Etnocentrismo: È la convinzione che la propria cultura sia superiore a tutte le altre. Questa visione porta a considerare la propria cultura come l'unico modello valido di sviluppo, giudicando le culture "straniere" come irrazionali o primitive. L'etnocentrismo
... Continua a leggere "Cultura, Società e Personalità: Un'Esplorazione dei Concetti Chiave" »

Riforma e Sviluppo della Scuola Unica Europea: Pedagogisti e Contesti Storici

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,93 KB

1. La Scuola Unica in Europa

La richiesta di istruzione pubblica, obbligatoria e gratuita, è un pilastro fondamentale.

«La storia della scuola non va solo da Platone a Pestalozzi o a Comenius, ma trova la sua espressione più specifica in Fichte e Condorcet.»

Per Luzuriaga, le tre caratteristiche essenziali della formazione unificata sono:

  • Nazionalizzazione;
  • Socializzazione;
  • Individualizzazione.

Gli insegnanti pionieri tedeschi furono in movimento per estendere e democratizzare la scuola unificata, dalla scuola elementare all'università.

Anche in Francia si riteneva che la separazione tra istruzione primaria, secondaria e superiore non avesse ragione di esistere. La soluzione è la scuola unica, capace di integrare tutti in una scuola pubblica,... Continua a leggere "Riforma e Sviluppo della Scuola Unica Europea: Pedagogisti e Contesti Storici" »

Intelligenza Sociale e Relazioni Umane: Competenze Chiave per la Coesistenza

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,96 KB

L'intelligenza sociale è l'insieme di competenze e capacità essenziali per creare e mantenere una comunità, e per vivere al suo interno. Include la capacità di scoprire e interpretare le emozioni altrui e di influenzare gli altri.

L'Intelligenza Sociale: Competenze Fondamentali

  • Fiducia: Essere sicuri che gli altri si comporteranno in modo affidabile. La nostra esperienza ci dice quando e di chi fidarci.
  • Altruismo: Preoccupazione per gli altri senza aspettarsi nulla in cambio, facendo uno sforzo e agendo senza tornaconto personale.
  • Compassione: Una sensazione di dolore per la sofferenza degli altri. È un sentimento essenziale per la vita nella società.
  • Solidarietà: Tendenza a unirsi per trovare obiettivi comuni. Sentimento che sorge quando
... Continua a leggere "Intelligenza Sociale e Relazioni Umane: Competenze Chiave per la Coesistenza" »