Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Psicologia e Sociologia

Ordina per
Materia
Livello

Competenze, Valori e Società: Un Compendio Essenziale

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,69 KB

Introduzione ai Concetti Fondamentali

Competenza

La competenza è l'insieme delle conoscenze, delle abilità e delle disposizioni di condotta che consentono di eseguire un'attività con successo. Si articola in diverse dimensioni:

  • Saper Essere (Conoscenze in corso): la conoscenza di sé, l'auto-apprendimento e il controllo emotivo.
  • Saper Sapere (Conoscenza): la cultura, l'apprendimento e la capacità di auto-riferimento.
  • Saper Fare (Azione): l'iniziativa, la motivazione e il problem solving.
  • Saper Vivere (Relazione): l'espressione, il rispetto e la solidarietà.

Persona e Società

  • Persona: un essere biologico razionale e portatore di valori.
  • Società: un gruppo di persone che condividono lo stesso spazio e interagiscono tra loro, condividendo idee,
... Continua a leggere "Competenze, Valori e Società: Un Compendio Essenziale" »

La Cultura nella Costituzione: Evoluzione e Significato

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,39 KB

La Costituzione come Questione di Cultura Costituzionale

La presenza della parola "cultura" nella nuova costituzione e la natura di questo evento nel diritto costituzionale.

È utile la distinzione tra "cultura" e "culture", in quanto non si agisce solo sulla cultura in generale, ma sui suoi specifici eventi socio-storici.

La parola "cultura" è passata da essere un neologismo, priva di acclimatazione legale. Testimonianza di questo è il tono vago delle dichiarazioni contenute in frasi ambigue. La dottrina scientifica non offre niente di meglio su questo punto di vista concettuale.

Nel diritto costituzionale, le considerazioni teoriche sulla cultura sono carenti, il suo stato è embrionale. Per questo è importante studiare la nozione costituzionale... Continua a leggere "La Cultura nella Costituzione: Evoluzione e Significato" »

Cultura, Società e Personalità: Un'Esplorazione dei Concetti Chiave

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,41 KB

Cultura e Natura Umana

1. Esistono Persone Senza Cultura?

Non esistono persone senza cultura, perché l'uomo è un prodotto sia della cultura che della natura. La biologia e la cultura, insieme, definiscono l'essere umano. Per comprendere appieno gli esseri umani, è necessario considerare entrambe queste componenti.

Multiculturalismo: Etnocentrismo, Relativismo e Interculturalità

2. Atteggiamenti verso le Differenze Culturali

Il multiculturalismo porta a tre principali atteggiamenti:

  • Etnocentrismo: È la convinzione che la propria cultura sia superiore a tutte le altre. Questa visione porta a considerare la propria cultura come l'unico modello valido di sviluppo, giudicando le culture "straniere" come irrazionali o primitive. L'etnocentrismo
... Continua a leggere "Cultura, Società e Personalità: Un'Esplorazione dei Concetti Chiave" »

Intelligenza Sociale e Relazioni Umane: Competenze Chiave per la Coesistenza

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,96 KB

L'intelligenza sociale è l'insieme di competenze e capacità essenziali per creare e mantenere una comunità, e per vivere al suo interno. Include la capacità di scoprire e interpretare le emozioni altrui e di influenzare gli altri.

L'Intelligenza Sociale: Competenze Fondamentali

  • Fiducia: Essere sicuri che gli altri si comporteranno in modo affidabile. La nostra esperienza ci dice quando e di chi fidarci.
  • Altruismo: Preoccupazione per gli altri senza aspettarsi nulla in cambio, facendo uno sforzo e agendo senza tornaconto personale.
  • Compassione: Una sensazione di dolore per la sofferenza degli altri. È un sentimento essenziale per la vita nella società.
  • Solidarietà: Tendenza a unirsi per trovare obiettivi comuni. Sentimento che sorge quando
... Continua a leggere "Intelligenza Sociale e Relazioni Umane: Competenze Chiave per la Coesistenza" »

Sviluppo Emotivo Infantile: Caratteristiche e Fasi Evolutive

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,99 KB

Caratteristiche dello Sviluppo Affettivo nel Bambino

Lo sviluppo affettivo del bambino presenta le seguenti caratteristiche principali:

  1. Elevata Sensibilità agli Eventi: Gli avvenimenti colpiscono profondamente i bambini. Passano con altrettanta facilità dal riso alle lacrime, sia per cause biologiche, in quanto il loro sistema nervoso è ancora in fase di sviluppo, sia per cause psicologiche, come l'egocentrismo e il soggettivismo, che rendono difficile la comprensione delle situazioni. Inoltre, la loro intelligenza è meno sviluppata rispetto a quella di un adulto, e il bambino è continuamente impegnato nella scoperta di cose nuove.
  2. Manifestazioni Emotive Intense: Le emozioni si manifestano in modo più intenso e con minore controllo. Questo
... Continua a leggere "Sviluppo Emotivo Infantile: Caratteristiche e Fasi Evolutive" »

Psicoterapia: Elementi Fondamentali per un Percorso Efficace

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,39 KB

La psicoterapia è un processo complesso e profondo, basato su interazioni significative. Comprendere i suoi componenti chiave è essenziale per apprezzarne l'efficacia e il valore. Di seguito, esploriamo gli elementi costitutivi che rendono la psicoterapia un percorso di trasformazione.

Componenti Chiave della Psicoterapia

Comunicazione Verbale

La psicoterapia è primariamente comunicazione, in particolare comunicazione verbale. Una comunicazione profonda e significativa è essenziale per il successo del processo terapeutico.

Autenticità

L'autenticità si manifesta quando la comunicazione è reale, non solo a livello di verità logica, ma anche nel campo della comunicazione emotiva.

  • Autenticità del Terapeuta: È la capacità del terapeuta di connettersi
... Continua a leggere "Psicoterapia: Elementi Fondamentali per un Percorso Efficace" »

Agenti di Cambiamento Sociale: Ruoli e Fattori Chiave

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,29 KB

Agenti di Cambiamento Sociale

Questi gruppi di persone o associazioni che introducono, promuovono, sostengono o resistono al cambiamento, cioè, sono gli attori sociali la cui azione si caratterizza come un atto storico.

Chi Sono gli Agenti del Cambiamento

Gli agenti sono le persone che influenzano il cambiamento, possono inibire, interrompere o promuovere il cambiamento sociale. Ecco chi sono queste persone:

  • Leader: i leader sono le persone che hanno la capacità di seguire, ma non sono necessariamente quelle che guidano. Possono fermare o inibire il cambiamento, oppure non lasciarlo crescere; sono in grado di trascinare gli altri nell'azione proposta.
  • Elites: sono i privilegiati nella società, formati da una minoranza di persone che hanno il
... Continua a leggere "Agenti di Cambiamento Sociale: Ruoli e Fattori Chiave" »

Concetti Chiave della Comunicazione e Società dell'Informazione

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,11 KB

Edgar Morin ha proposto che la cultura di massa sia stata alienata e abbia reso l'uomo capace di consumare il prodotto culturale che il marketing mette in commercio, rendendo l'uomo un complesso immerso in un oceano di operatori disposti a ottenere e massimizzare i profitti.

Prospettive sulla Comunicazione

Oggetto di Analisi Marxista nella Ricerca sulla Comunicazione

L'alienazione dell'uomo mira allo stato, analizzando il contenuto della comunicazione. Il marxismo è più ipotetico-deduttivo rispetto ad altri approcci, come il funzionalismo. L'oggetto di studio sottolinea l'uomo come un pilastro per il cambiamento sociale o la trasformazione della catena di produzione, con una complessità maggiore rispetto alla linearità del funzionalismo proposto... Continua a leggere "Concetti Chiave della Comunicazione e Società dell'Informazione" »

Modello Biopsicosociale: Fondamenti di Psicologia e Comportamento Umano

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,89 KB

Modello Biopsicosociale

Il Modello 1.1 Biopsicosociale:

L'essere umano è una biografia di tre dimensioni:

  • Dimensione Biologica
  • Dimensione Psichica
  • Dimensione Sociale

Bisogni umani e soddisfazione:

Essere orientata in due direzioni:

  • Supporto psicosociale: le prestazioni professionali rese alla persona per soddisfare i propri bisogni psicologici e sociali.
  • Cura educativa: insegnare ad apprendere e arrivare a soddisfare le proprie esigenze.

Fondamenti della Psicologia

1.2 Fondamenti della psicologia:

La psicologia si occupa dei processi mentali e del comportamento delle persone, o per dirla in altro modo, di ciò che la persona fa, sente o pensa.

Concetti:

  • Comportamento: azioni che le persone svolgono.
  • Processi mentali: ciò che le persone pensano, come percezione,
... Continua a leggere "Modello Biopsicosociale: Fondamenti di Psicologia e Comportamento Umano" »

Dinamiche Sociali: Cooperazione, Competizione e Sistemi Normativi in Italia

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 45,01 KB

1. Cooperazione e Competizione

A. Esempi

Un esempio di competizione è una partita di calcio. In questo caso, una squadra gioca contro un'altra. Un esempio di cooperazione è la squadra di calcio stessa (i membri cooperano tra loro).

B. Caratteristiche

Nella cooperazione si generano:

  • Solidarietà
  • Rispetto
  • Comprensione
  • Ambizione (condivisa)
  • Impegno
  • Organizzazione
  • Amicizia
  • Solidarietà
  • Impegno

Nella competizione:

  • Tra i concorrenti, c'è rivalità, ambizione e individualismo.
  • Tra i membri dello stesso gruppo (es. squadra), si crea cameratismo, amicizia e cooperazione (per competere meglio).

C. Conflitto

La competizione, come in una partita di calcio, può creare conflitto e talvolta generare tensioni o comportamenti aggressivi.

D. Mediazione

In caso di conflitto,... Continua a leggere "Dinamiche Sociali: Cooperazione, Competizione e Sistemi Normativi in Italia" »