Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Psicologia e Sociologia

Ordina per
Materia
Livello

Conseguenze e Profilo dell'Abuso Sessuale: Impatto Emotivo e Strategie dell'Aggressore

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,11 KB

Effetti dell'Abuso Sessuale

L'abuso sessuale comporta rischi emotivi significativi per le vittime. Queste reazioni sono più forti quando:

  • L'aggressore è un membro della famiglia.
  • L'abuso si verifica ripetutamente.
  • La vittima si sente in colpa per non riuscire a fermarlo.

Diversi Effetti su Ragazzi e Ragazze

I ragazzi tendono a diventare autori di abusi, mentre le ragazze tendono ad avere reazioni più ansiose e depressive.

Effetti Iniziali (Due Anni Dopo l'Attacco)

  1. Verso i genitori o parenti: Diffidenza, paura, ostilità, fughe, comportamento antisociale.
  2. Verso se stessi: Vergogna, senso di colpa, bassa autostima.
  3. Toni affettivi: Ansia, rabbia, depressione.
  4. Sessualità: Eccessiva curiosità, precocità, prostituzione infantile.
  5. Altro: Disturbi del sonno,
... Continua a leggere "Conseguenze e Profilo dell'Abuso Sessuale: Impatto Emotivo e Strategie dell'Aggressore" »

Sviluppo Organizzativo: Adattamento, Cambiamento e Crescita nelle Aziende

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,49 KB

Ipotesi di Base dello Sviluppo Organizzativo

La Necessità di un Continuo Adattamento

L'individuo, il gruppo e la comunità sono sistemi dinamici di vita e di adattamento.

L'Interazione tra l'Individuo e l'Organizzazione

Secondo Maslow, se creiamo un ambiente in grado di soddisfare le esigenze degli individui, essi possono crescere, espandersi e trovare soddisfazione nel promuovere gli obiettivi dell'organizzazione.

Applicazioni dello Sviluppo Organizzativo

  • Necessità di migliorare la collaborazione tra gruppi.
  • Necessità di migliorare il sistema di comunicazione, sia nella sua struttura che nella qualità.
  • Necessità di migliorare la pianificazione e la definizione degli obiettivi.

Il Processo di Sviluppo Organizzativo

È un insieme di tecniche e metodi... Continua a leggere "Sviluppo Organizzativo: Adattamento, Cambiamento e Crescita nelle Aziende" »

Dizionario di Termini Chiave: Atteggiamento, Cittadinanza, Etica e Altro

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,01 KB

Definizioni Chiave: Un Approfondimento su Atteggiamento, Cittadinanza ed Etica

ATTEGGIAMENTO: Layout acquisita che tende a rispondere con una certa costanza di passare a un dato stimolo o una classe di stimoli. Alterofobia: definita come l'opposizione e il disprezzo di coloro che hanno un'altra cultura, un'altra religione, un'altra lingua, il povero e anche stranieri. Assimilazione: il processo mediante il quale un gruppo di minoranza adotta gradualmente i costumi e gli atteggiamenti della cultura dominante. Self-Coscienza: Auto-consapevolezza implica riconoscere i propri stati d'animo, risorse e intuizioni. E conoscere le nostre emozioni e come ci influenzano, quali sono i nostri punti di forza e le nostre debolezze. CARATTERE: Un insieme

... Continua a leggere "Dizionario di Termini Chiave: Atteggiamento, Cittadinanza, Etica e Altro" »

Intervento Socio-Educativo per Anziani: Principi, Obiettivi e Servizi per il Benessere

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,63 KB

L'Invecchiamento della Popolazione come Fenomeno Sociale

Secondo Miñano (2001), "il settore della popolazione genericamente chiamato anziano acquista sempre maggiore importanza grazie al suo peso demografico e ai cambiamenti qualitativi che comporta". Attualmente assistiamo a grandi trasformazioni in quasi tutti gli ambiti della società nei paesi sviluppati: il tasso di natalità scende, la speranza di vita aumenta, emergono nuovi modelli familiari, vi è una maggiore integrazione delle donne nel mondo del lavoro, ecc.

Oggi questa fase della vita non è più concepita come carente e priva di potenziale; al contrario, molti anziani con livelli accettabili di salute, situazione economica e stili di vita percepiscono ancora molte opportunità... Continua a leggere "Intervento Socio-Educativo per Anziani: Principi, Obiettivi e Servizi per il Benessere" »

Concetti Fondamentali di Pedagogia: Creatività, Multiculturalismo e Apprendimento nel Contesto Moderno

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,44 KB

Importanza della Creatività

La creatività deve incoraggiare l'innovazione, il pensiero divergente, l'originalità e la scoperta.

Metodologicamente, si possono distinguere i seguenti livelli di creatività:

  • Espressiva: pura spontaneità.
  • Produttiva: in relazione allo spazio e al tempo.
  • Intraprendente: incondizionata.
  • Innovativa: distribuzione dell'originalità.
  • Emergente: atteggiamento innovativo permanente.

Principio di Unità

Si riferisce alla coerenza necessaria in tutti i programmi di formazione degli studenti della cultura scolastica, affinché siano legittimi, rispettosi e dignitosi. Oltre all'interazione contestuale in ogni ambiente.

Sviluppo Sostenibile

È definito come lo sviluppo che soddisfa i bisogni della generazione attuale senza compromettere

... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Pedagogia: Creatività, Multiculturalismo e Apprendimento nel Contesto Moderno" »

Modello Comportamentale: Apprendimento e Influenze

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,62 KB

Modello Comportamentale

Si basa sull'idea che siamo ciò che impariamo e facciamo. Negli approcci più recenti, si riconosce che le persone non sono governate solo da influenze esterne e sono in grado di svolgere un ruolo attivo e propositivo.

Una delle idee centrali fu proposta da Thorndike con la sua Legge dell'Effetto, secondo la quale, in una data situazione, i comportamenti seguiti da una conseguenza piacevole tendono a ripetersi in situazioni simili. Il risultato piacevole è un rinforzo, che può essere materiale o sociale.

Tipi di Rinforzi

  • Intrinseci: sono quelli che il soggetto auto-applica (soddisfazione o orgoglio).
  • Estrinseci: possono essere:
    • Primari: legati alle necessità di base.
    • Secondari: appresi e valutati, possono essere materiali
... Continua a leggere "Modello Comportamentale: Apprendimento e Influenze" »

Tipi di Apprendimento e Disturbi Associati: Un Approfondimento

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,67 KB

Cos'è l'Apprendimento?

L'apprendimento è un cambiamento relativamente permanente nel comportamento che riflette l'acquisizione di conoscenze o competenze attraverso l'esperienza. Può includere la ricerca, l'istruzione, l'osservazione o la pratica. L'apprendimento è spesso associato all'acquisizione di un nuovo comportamento, ma può anche portare a una diminuzione o perdita di un comportamento preesistente.

Fattori che Influenzano il Cambiamento di Comportamento

  • Fatica: Produce un cambiamento temporaneo nel comportamento. L'apprendimento, invece, implica un cambiamento più stabile.
  • Maturazione: Si riferisce a comportamenti che dipendono dallo sviluppo di determinate strutture organizzative e del sistema nervoso.
  • Stato fisiologico del corpo:
... Continua a leggere "Tipi di Apprendimento e Disturbi Associati: Un Approfondimento" »

Struttura Sociale e Trasformazione Culturale

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,85 KB

Struttura Sociale

La cultura è concettualmente distinta dalla società, ma esiste una stretta relazione tra i due concetti. Una società è un sistema di relazioni che lega gli individui. In tutte le società, i membri sono organizzati sulla base di relazioni sociali strutturate che si fondano su una cultura unica. Nessuna cultura può esistere senza la società. Né può esistere una società senza cultura. Le variazioni culturali che contraddistinguono gli esseri umani sono legate ai tipi di società.

Valori e Norme

I valori sono idee astratte che guidano gli esseri umani quando interagiscono con il mondo sociale. Le norme sono regole di comportamento che riflettono i valori di una cultura. Valori e norme operano insieme nell'ambiente sociale.... Continua a leggere "Struttura Sociale e Trasformazione Culturale" »

L'azione sociale secondo Max Weber: un'analisi sociologica

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,49 KB

L'azione sociale secondo Max Weber

Antipositivismo: Presenta una visione non empirica della sociologia come campo di studio che analizza il pensiero e l'azione sociale. Per comprendere la società come entità distinta dagli individui che la compongono, dobbiamo evitare di immaginarla come un organismo o uno Stato totalitario, dove lo Stato sembra sovrastare tutto e tutti. Lo Stato è la forma suprema di organizzazione della società, mentre la società stessa rappresenta lo stile di vita e l'organizzazione degli individui. Lo Stato è un organismo orientato alla difesa dell'interesse comune, e gli esseri umani non sono subordinati né alla società né allo Stato.

Le leggi provengono dalla società, poiché tutti i fenomeni giuridici sono fenomeni... Continua a leggere "L'azione sociale secondo Max Weber: un'analisi sociologica" »

Sviluppo Cognitivo, Etica e Percezione: Un'Esplorazione delle Facoltà Psicologiche

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,57 KB

Facoltà Psicologiche

Percezione

Gli elementi esterni ci catturano attraverso i sensi. Meccanismo di percezione: stimolo-contatto-sensazioni-cervello (linguistiche, motorie, patologiche). Attenzione: messa a fuoco di uno stimolo a scapito di altri.

Memoria

Raccogliere, archiviare e riprodurre ciò che passa attraverso i sensi o l'intuizione. Esempio: memorizzazione nei bambini. Tecnica di memorizzazione: comprendere, sintetizzare, interiorizzare, ripetere.

Immaginazione

Catturare, salvare, ma con qualche cambiamento, unire le idee. Esempio: una gigantesca montagna d'oro. Senza immaginazione non esisterebbero né la scienza né l'arte.

Intelligenza

Trovare un mezzo idoneo ai fini. Fornire risposte a domande specifiche. Abilità: 1) comprendere e giudicare... Continua a leggere "Sviluppo Cognitivo, Etica e Percezione: Un'Esplorazione delle Facoltà Psicologiche" »