Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Coniugazione del verbo "temere" in italiano: attivo e passivo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,96 KB

INDICATIVO passivo

PRESENTEIMPERFETTO
io sono temutoio ero temuto
tu sei temutotu eri temuto
egli è temutoegli era temuto
noi siamo temutinoi eravamo temuti
voi siete temutivoi eravate temuti
essi sono temutiessi erano temuti
PASSATO PROSSIMOPASSATO REMOTO
io sono stato temutoio fui temuto
tu sei stato temutotu fosti temuto
egli è stato temutoegli fu temuto
noi siamo stati temutinoi fummo temuti
voi siete stati temutivoi foste temuti
essi sono stati temutiessi furono temuti
TRAPASSATO PROSSIMOTRAPASSATO REMOTO
io ero stato temutoio fui stato temuto
tu eri stato temutotu fosti stato temuto
egli era stato temutoegli fu stato temuto
noi eravamo stati temutinoi fummo stati temuti
voi eravate stati temutivoi foste stati temuti
essi erano stati temutiessi furono stati
... Continua a leggere "Coniugazione del verbo "temere" in italiano: attivo e passivo" »

Il David di Michelangelo: simbolo di lotta e determinazione

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,88 KB

A Parigi, nel museo di Louvre, si conserva un disegno a penna di Michelangelo che raffigura il braccio destro del Davide. Il foglio aveva alcune note dell'artista come Davide con la fionda e io con il mio arco. Charles Seymour ha suggerito che l'arco possa riferirsi al trapano con manico ad archetto usato dagli scultori, i cui fori sono particolarmente evidenti nei capelli e nella definizione delle pupille. Per Charles, il significato della nota di Michelangelo era sottolineare il motivo della lotta condotta dallo scultore contro il gigantesco blocco marmoreo. Un simbolo degli ideali civili della repubblica fiorentina. Il gigantesco blocco precedentemente abbozzato da Agostino di Duccio era lungo e stretto, secondo il modulo della statuaria... Continua a leggere "Il David di Michelangelo: simbolo di lotta e determinazione" »

Il disastro di Chernobyl: conseguenze e gestione

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,12 KB

Il disastro di Chernobyl

Uno dei più celebri incidenti nucleari è avvenuto il 26 aprile del 1986 a Chernobyl, tra l'Ucraina e la Bielorussia. La centrale di Chernobyl, chiusa solo recentemente, generava 4000Mw di elettricità. Fu costruita nell'1983 ed è classificabile come una centrale “del vecchio tipo” in quanto utilizzava la grafite come conduttore. In questo tipo di reattore, se la temperatura sale in modo incontrollato, la grafite inizia reagire con l'acqua di raffreddamento, aggiungendo danno a danno.

Allora si stava eseguendo una prova tecnica, atta allo studio del comportamento di un sistema di sicurezza in condizioni critiche. Furono, quindi, esclusi i sistemi di spegnimento automatico del nocciolo, e fu portato il reattore a

... Continua a leggere "Il disastro di Chernobyl: conseguenze e gestione" »

La principessa micomicona

Classificato in Altre lingue straniere

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,77 KB

formazione del femminile


1)O a A                                         5)TORE a TRICE 
il gatto  la gatta                              il direttore   la direttrice
l´alunno l´alunna                              il pittore    la pittrice  
                                                     lo scritore   la scrittrice
2)E a A                                          *excepto:il dottore  la dottoressa
il camariere  la camariera       
 il signore   la signora                        6)ISTA a ISTA *igual*
il padrone   il padrona                           il turista la turista
                       
... Continua a leggere "La principessa micomicona" »

Paul Cézanne, Georges Seurat e Vincent Van Gogh: Tre Maestri del Post-Impressionismo

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,62 KB

Paul Cézanne (1839-1906)

Nasce ad Aix-en-Provence. Proveniente da una famiglia agiata, frequenta le migliori scuole, tra cui il Collège Bourbon, dove segue studi classici. Personalità schiva, tormentata e ipersensibile. Si iscrive a giurisprudenza per seguire le orme paterne nel settore bancario, ma nel 1856 entra all'École de Dessin di Aix e nel 1859 apre il suo primo atelier. Nel 1862 abbandona l'università per dedicarsi completamente alla pittura.

Si trasferisce a Parigi, dove tenta invano di entrare nella prestigiosa École des Beaux-Arts. La visita al Salon des Refusés, dove era esposta "La colazione sull'erba" di Manet, lo convince che i tempi sono maturi per una nuova arte, libera dall'accademismo. Nel 1866 presenta un suo dipinto... Continua a leggere "Paul Cézanne, Georges Seurat e Vincent Van Gogh: Tre Maestri del Post-Impressionismo" »

Realismo e Naturalismo: Correnti Letterarie del XIX Secolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,85 KB

Realismo

  • Protesta contro il Romanticismo
  • Rappresentazione della realtà in modo oggettivo
  • La scienza studia la società e l'individuo ne assorbe le caratteristiche

Definizione

  1. Sensu lato: propensione a rappresentare la realtà in modo oggettivo
  2. Sensu stricto: corrente letteraria sviluppata in Francia tra il 1840 e il 1860

Esponenti

COURBET

  • Il vagabondaggio: soggetto realistico francese
  • Sepoltura
  • Case povere
  • Umiliazione
  • Carità

STENDHAL

  • Il Rosso e il Nero: abiti dei ricchi e dei poveri
  • Scrive sulla psicologia dei personaggi

DE BALZAC

  • Commedia umana: contenitore di tutti i romanzi
  • Classifica gli uomini in oltre 100 tipi
  • Romanzi con tutta la società civile

FLAUBERT

  • Madame Bovary: il libro sul niente
  • Fantastica sulla sua vita fino a credere sia vero

Naturalismo

  • Moti del
... Continua a leggere "Realismo e Naturalismo: Correnti Letterarie del XIX Secolo" »

Kant e la critica della ragion pura

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 21,51 KB

KANT E NEWTON

Nascita del sistema solare - a partire da una nebulosa di materia e sulla base della forza di gravità

Si schiera a favore della concezione newtoniana dello spazio assoluto, e contro Leibniz che aveva considerato lo spazio come la derivante dalle relazioni di coesistenza tra corpi — Kant: se lo spazio derivasse dalle reciproche relazioni tra corpi, allora dovrebbero essere congruenti nella stessa porzione di spazio. Quindi lo spazio non è una relazione tra corpi ma un contenitore infinito nel quale i corpi possono esistere o non esistere.

HUME

La sua lettura lo sveglia dal sonno dogmatico – lo aiuta a comprendere l’inconsistenza dei concetti fondamentali della metafisica tradizionale

Tendenza anti-metafisica

Confuta argomento... Continua a leggere "Kant e la critica della ragion pura" »

Francia nel Medioevo: Guerra dei Cent'Anni e Affermazione della Monarchia

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,6 KB

Il Caso Francese

La Guerra dei Cent'Anni (1337-1453)

La questione dei feudi del re d'Inghilterra sul territorio francese era un ostacolo nel processo di affermazione della monarchia e di unificazione territoriale. Perciò nel 1337 il re francese Filippo VI decise di appropriarsi dei feudi inglesi. Il re d'Inghilterra Edoardo III reagì rivendicando per sé la corona francese. Iniziò la Guerra dei Cent'Anni, il conflitto tra Francia e Inghilterra che si sviluppò tra il 1337 e il 1453. Nella prima fase della guerra gli Inglesi riuscirono a imporsi. I francesi furono sconfitti nelle battaglie di Crécy e di Poitiers. La Francia tentò una riscossa sotto la guida di Carlo VI ma subì una disfatta nella battaglia di Azincourt. Nonostante il trattato... Continua a leggere "Francia nel Medioevo: Guerra dei Cent'Anni e Affermazione della Monarchia" »

Dorsalizzazione in Drosophila e Ruolo di MPF nella Meiosi degli Anfibi: Meccanismi Molecolari

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,43 KB

Polarità Dorso-Ventrale in Drosophila: Cascata di Segnalazione

La determinazione della polarità dorso-ventrale in Drosophila melanogaster inizia con un'interazione cruciale tra le cellule follicolari e l'oocita. Il processo chiave è la posteriorizzazione delle cellule follicolari, seguita dalla dorsalizzazione. Questo è innescato dal legame tra Gurken e Torpedo.

  1. Segnalazione Gurken-Torpedo: Gurken, prodotto dall'oocita, agisce come ligando per il recettore Torpedo, codificato dal gene torpedo, espresso nelle cellule follicolari. Questo legame specifica la morfologia dorsale delle cellule follicolari.
  2. Inibizione di Pipe: Il legame Gurken-Torpedo inibisce la produzione della proteina Pipe nelle cellule follicolari dorsali.
  3. Attivazione Ventrale:
... Continua a leggere "Dorsalizzazione in Drosophila e Ruolo di MPF nella Meiosi degli Anfibi: Meccanismi Molecolari" »

Gastrulazione negli Uccelli: Formazione di Stria Primitiva, Nodo di Hensen e Notocorda

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,94 KB

Gastrulazione negli Uccelli: Stria Primitiva, Nodo di Hensen e Notocorda

La gastrulazione negli uccelli è un processo cruciale dello sviluppo embrionale che porta alla formazione dei tre foglietti embrionali: ectoderma, mesoderma ed endoderma. Questo processo inizia nella parte posteriore dell'area pellucida.

Formazione della Stria Primitiva

La gastrulazione ha inizio nella regione posteriore dell'area pellucida, dove le cellule subiscono modificazioni conformazionali. Queste modificazioni portano alla formazione di un'introflessione che si estende anteriormente, denominata stria primitiva. La stria primitiva rappresenta l'asse longitudinale dell'embrione.

Il Nodo di Hensen

L'avanzamento della stria primitiva si arresta in un punto specifico chiamato... Continua a leggere "Gastrulazione negli Uccelli: Formazione di Stria Primitiva, Nodo di Hensen e Notocorda" »