L'Ascesa del Fascismo in Italia: Dalla Vittoria Mutilata al Regime Totalitario
Classificato in Storia
Scritto il in italiano con una dimensione di 6,03 KB
Il Contesto Post-Bellico e la Nascita del Fascismo
A conclusione della Prima Guerra Mondiale, i nazionalisti italiani, tra cui D'Annunzio, definirono la vittoria italiana come una "vittoria mutilata", poiché non erano stati ottenuti tutti i territori promessi dal Patto di Londra. Di conseguenza, nella penisola non c'era un clima positivo. Inizia poi a diffondersi un sentimento di paura verso il Partito Socialista, che alimentava una serie di proteste e ribellioni da parte del proletariato, incutendo timore alla borghesia cittadina.
Inoltre, nel 1919 avvengono le prime elezioni del dopoguerra e si assiste a un ribaltamento delle forze politiche: la coalizione liberale perde la maggioranza in Parlamento e il Partito Socialista Italiano, diviso... Continua a leggere "L'Ascesa del Fascismo in Italia: Dalla Vittoria Mutilata al Regime Totalitario" »