Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

La Resistenza Fisica: Tipi, Fattori e Metodi di Allenamento

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,08 KB

Introduzione alla Resistenza Fisica

La resistenza è la capacità di protrarre un’attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l’intensità di lavoro.

Tipi di Resistenza

Classificazione per Coinvolgimento Muscolare

  • Generale: capacità di eseguire per un lungo tempo un'attività fisica che coinvolge l'apparato cardiorespiratorio e gran parte delle masse muscolari.
  • Locale: capacità di una limitata parte della muscolatura di eseguire un lavoro prolungato.
  • Specifica: particolare tipo di resistenza necessaria per eseguire un gesto specifico in uno sport.

Classificazione per Meccanismo Energetico

  • Resistenza Aerobica: lavoro muscolare che avviene con la combustione di glucidi e grassi. È protratto per molto tempo e caratterizzato da basse tensioni
... Continua a leggere "La Resistenza Fisica: Tipi, Fattori e Metodi di Allenamento" »

Capolavori dell'Arte Moderna: Opere Iconiche e Artisti

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,93 KB

Opere Iconiche dell'Arte Moderna

Edvard Munch: Il Grido (1893)

Il Grido dell'artista norvegese Edvard Munch. Il dipinto raffigura una persona che si tiene il viso e urla in agonia contro un cielo rosso sangue. È considerata un'opera d'arte iconica e un simbolo dell'ansia umana e del terrore esistenziale.

Ml_D_z2CF6w039mZUOGqvqFawJgXiHiAYDN6IqMU0_UYBjEP0EdUanvofT5IAl5fcUnp2Vbb0ErnnMF3QM5y9f6hfInVhq3tcx5KnX6lXkRHvDTXwsJ5kerJdWi7cBL5UQN72nxjlMiF8EvzMXUlcy_p=s2048

Edvard Munch: Malinconia (1891)

Creato nel 1891. Il dipinto raffigura un uomo con la testa appoggiata sulla mano, perso nei suoi pensieri. L'uso del colore e delle pennellate trasmette un senso di tristezza e introspezione. È una delle tante opere di Munch che esplorano il tema delle emozioni umane e della psicologia.

ueG7oUgdLbQaBJ-VtZUzNw5CdBFZAfbV4ON4VxndtkGoZ3YcQBRmBpecAB_c9bfGj29khV764Blv9-_VmTIBRJJrdgGMje-fr-2tMaEhrY1dcGHzpwdeiAvwBvHVDv_TKZ2zGnhEc2URVPQC8ap4ytGOpg=s2048

Paul Gauguin: Due Tahitiane (1891)

Due Tahitiane (Due donne di Tahiti) è un dipinto dell'artista francese Paul Gauguin, creato... Continua a leggere "Capolavori dell'Arte Moderna: Opere Iconiche e Artisti" »

Il Factoring e il Sostegno Pubblico alle Imprese

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,48 KB

Il Factoring

Il Factoring è un rapporto contrattuale con cui un’impresa (creditore cedente) trasferisce, mediante cessione di credito, la globalità o una parte dei suoi crediti commerciali a un factor (cessionario) ottenendo una controprestazione in denaro e servizi.

Crediti Cedibili

Devono derivare dall'attività specifica esercitata dall'impresa cedente. Il debitore deve essere approvato dal factor, che stabilisce l'importo massimo di fido per ciascun debitore.

Factor

Il cessionario dei crediti può essere:

  • Un ente creditizio organizzato come banca universale;
  • Una società di factoring, ossia una società specializzata, spesso appartenente a un gruppo bancario.

È un intermediario finanziario.

Servizi

Il factor fornisce alle imprese cedenti:

  • Un
... Continua a leggere "Il Factoring e il Sostegno Pubblico alle Imprese" »

L'Iliade e l'Odissea: due grandi poemi epici

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,01 KB

L'Iliade

L'Iliade narra gli eventi accaduti negli ultimi 51 giorni dell'ultimo anno della guerra di Troia ed il fulcro principale su cui si basa tutta l'opera è l'ira di Achille. Nell’Iliade tutto ha inizio al banchetto di nozze fra Teti e Peleo genitori di Achille, il guerriero più forte della Grecia sono tutti invitati tranne la povera Eris la dea della discordia che arriva e getta sul tavolo una mela d'oro con su scritto “alla più bella” Afrodite, Era e Atena iniziano a litigare. Si rivolgono a Zeus chiedendogli quale delle tre sia la più bella Zeus ma lui da la situazione in mano al bel Paride giovane principe di Troiai. Le 3 dee offrono a Paride ogni sorta di dono in cambio del suo voto e alla fine il giovanotto consegna la mela... Continua a leggere "L'Iliade e l'Odissea: due grandi poemi epici" »

La liberazione di Roma dai re

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,41 KB

Insieme lanciato un grido il marito e il padre. Bruto, mentre gli altri erano presi dal dolore, tenendo avanti a sé il coltello estratto dalla ferita di Lucrezia (e) grondante sangue “per questo sangue castissimo prima dell’offesa da parte di un re, io giuro, e mi chiama testimoni, o dei, ‘che io perseguiterò  Lucio Tarquinio il superbo insieme alla scellerata moglie e ad ognuno dei figli con il ferro, il fuoco, qualsiasi azione violenta possibile il non prometterò che nel loro né alcun altro regni su Roma!”. Quindi passa il coltello a Collatino , poi a Lucrezio E a Valerio, stupefatti dal carattere straordinario della situazione, (e) da dove una nuova disposizione d’animo nel petto di Bruto. Giurano, come loro imposto; e, passati... Continua a leggere "La liberazione di Roma dai re" »

Platone e la metafisica: dottrine non scritte, seconda navigazione e mito

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,5 KB

Dottrine non scritte

Sono gli argomenti che, essendo troppo importanti, non potevano essere scritte, poiché potevano essere interpretate in un'altra maniera. Si sa di queste dottrine perché gli alunni le hanno scritte. Le dottrine parlano dei principi primi e supremi: l'uno e la diade. L'uno è l'indeterminato, cioè il tutto, e la diade è il determinato. Quindi la diade determina l'uno, permettendo di produrre, allora l'uno genera grazie all'indeterminato, creando l'iperuranio.

Seconda navigazione

Riferisce a quando, caduto il vento e non funzionano le vele, si iniziano a remare. La seconda navigazione invece vuol dire che la filosofia va per il cammino dell'intelletto, una nuova rotta, la scoperta del soprasensibile, spostamento sul piano... Continua a leggere "Platone e la metafisica: dottrine non scritte, seconda navigazione e mito" »

Personajes y temas de La Mandrágora de Maquiavelo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,68 KB

Personajes

CALLIMACO: “colui che combatte per la bellezza”. Ha 30 anni. Innamorato di Lucrezia. È ricco e fa una vita spensierata a Parigi: studia, lavora, si interessa di politica, si dedica ai divertimenti e pensa soprattutto alle donne. Siro al suo servizio, ma non è autonomo. Ha bisogno di un consigliere, Ligurio. Ed è pronto a fare una follia (spendere tempo e denaro), pur di andare a Firenze a vedere Lucrezia. Il denaro gli permette di vivere senza lavorare o fingendo di lavorare. A lui interessa di ottenere ciò che vuole.

SIRO: Siro è il servo di Callimaco. È fedelissimo, forse non particolarmente intelligente. Si preoccupa per il padrone, ha paura che si metta nei guai. È preciso, sempre pronto ad obbedire e ad eseguire la

... Continua a leggere "Personajes y temas de La Mandrágora de Maquiavelo" »

Analisi Comparativa: Tempesta e Simbolismo in Alceo e Orazio

Classificato in Greco

Scritto il in italiano con una dimensione di 15 KB

La Nave nella Tempesta: Un Confronto tra Alceo e Orazio

Fr 208a - La nave nella tempesta

ἀσυννέτημμι τὼν ἀνέμων στάσιν, τὸ μὲν γὰρ ἔνθεν κῦμα κυλίνδεται, τὸ δ’ἔνθεν, ἄμμες δ’ ὂν τὸ μέσσον νᾶϊ φορήμμεθα σὺν μελαίναι.χείμωνι μόχθεντες μεγάλωι μάλα· πὲρ μὲν γὰρ ἄντλος ἰστοπέδαν ἔχει, λαῖφος δὲ πὰν ζάδηλον ἤδη,………καὶ λάκιδες μέγαλαι κὰτ αὖτο, χόλαισι δ’ἄγκυλαι τα δ'οηια

Traduzione

Non riesco a capire la lotta dei venti. Un’onda si rovescia di qui, l’altra di là: nel mezzo noi siamo sballottati

... Continua a leggere "Analisi Comparativa: Tempesta e Simbolismo in Alceo e Orazio" »

Letteratura Italiana del Cinquecento: Da Tasso ad Ariosto a Machiavelli

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,31 KB

Torquato Tasso

Vita e opere

  • 1544: Nascita
  • 1554
  • 1574
  • 1586
  • 1587
  • 1595: Morte

Opere principali

  • Rime: Raccolta di circa duemila componimenti pubblicati nel 1567.
  • Aminta: Dramma pastorale che racconta l'amore tra il pastore Aminta e la ninfa Silvia.
  • Dialoghi: 26 testi che hanno l'intento di far stare insieme poesia e intento pedagogico.
  • Rinaldo: Poema cavalleresco composto tra il 1560-1562.
  • Poemetti: Scritti in ottave e furono composti negli ultimi anni vissuti a Roma.
  • Gerusalemme Liberata:
    1. I cavalieri cristiani, sotto la guida di Goffredo di Buglione (eroe conformistico e prescelto da Dio), stanno per arrivare a Gerusalemme dove Aladino organizza le difese.
    2. Iniziano gli scontri tra i cristiani Tancredi (tormentato dall'amore impossibile con Clorinda) e Rinaldo
... Continua a leggere "Letteratura Italiana del Cinquecento: Da Tasso ad Ariosto a Machiavelli" »

Analisi per flussi: concetto, tipologie e calcolo

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,83 KB

L'analisi per flussi permette di analizzare gli elementi del bilancio

Il flusso è la variazione (in aumento o in diminuzione) intervenuta in un dato periodo di tempo.

I flussi possono essere distinti in flussi economici e flussi finanziari.

I flussi economici corrispondono ai costi e ai ricavi di competenza dell'esercizio;

i flussi finanziari corrispondono dei crediti e dei debiti a breve scadenza.

Il flusso finanziario di PCN può essere calcolato con procedimento diretto o indiretto.

Con il procedimento diretto è dato dalla differenza tra i ricavi monetari e i costi monetari.

Con il procedimento indiretto, il calcolo è effettuato sommando al reddito dell'esercizio i costi non monetari e sottraendo i ricavi non monetari.

Rendiconto finanziario:

... Continua a leggere "Analisi per flussi: concetto, tipologie e calcolo" »