Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Secondario

Ordina per
Materia
Livello

Analisi del Canto 1 al Canto 10 della Divina Commedia di Dante Alighieri

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,31 KB

Canto 1: La Selva Oscura

Paura: parola chiave, ha angoscia

Il riferimento alla metà del cammino è da intendersi come una data precisa, cioè i trentacinque anni d'età di Dante, poiché all'epoca si riteneva che la vita umana potesse durare naturalmente settant'anni. Essendo Dante nato nel 1265, il viaggio si svolge dunque nel 1300.

Nostra: di tutti gli uomini Io => narratore interno

Ahi: dolore → partecipa

Selva selvaggia → accumulazione intensifica l’angoscia e il pericolo notte: peccato, male

Sonno: offuscamento dello spirito, crea dei mostri e brutti errori teneva il piede sinistro fermo, era concentrato su cose cattive (sinistra male)

1. Lonza = lussuria (piccolo leopardo) 2. Leone = superbia 3. Lupa = cupidigia (desiderio dei soldi)... Continua a leggere "Analisi del Canto 1 al Canto 10 della Divina Commedia di Dante Alighieri" »

Esplorando il Pensiero di Nietzsche: Nazificazione, Superuomo e Nichilismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 16,92 KB

Nazificazione e Denazificazione del Pensiero di Nietzsche

Il pensiero di Nietzsche venne collegato per lungo tempo alla cultura nazifascista. Il nazionalsocialismo ravvisava grandi affinità con: le idee di Nietzsche comprendenti attacchi alla democrazia, al cristianesimo, alle forme di governo parlamentariste; l'annuncio (contenuto in La volontà di potenza) dell'avvento di una razza dominante destinata a divenire il "signore della Terra"; l'esaltazione della guerra, il credo della razza padrona e del superuomo.

Ciò è stato agevolato dalla sorella del filosofo, la quale appoggiava l'ideologia nazifascista nascente in Germania e pubblicando le sue opere dopo la morte del fratello. Per di più, Mazzino Montinari, nel corso della pubblicazione... Continua a leggere "Esplorando il Pensiero di Nietzsche: Nazificazione, Superuomo e Nichilismo" »

Riflessioni e Cambiamenti in Tempi di COVID-19: Riscoperta, Solidarietà e Speranza

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,94 KB

Riflessioni in Tempi Difficili

Questo periodo è veramente difficile per tutti, non solo per gli infetti, ma anche per i familiari o amici di queste persone; è veramente delicato e triste. All'inizio il COVID-19 lo sottovalutavo parecchio, non credevo che sarebbe mai arrivato da noi o che portasse così tante morti. Io fortunatamente non ho nessun parente infetto, ma ho amici che stanno male perché hanno perso zie o nonni… non oso immaginare quanto faccia male vedere un tuo caro stare male e non potergli stare vicino.

L'Impatto del Virus sulla Nostra Vita

Questo virus ha cambiato tutto: ha parecchi aspetti negativi, come ad esempio il fatto che la gente muore o che siamo in quarantena, ma convivendoci ho riscontrato anche qualche aspetto positivo.... Continua a leggere "Riflessioni e Cambiamenti in Tempi di COVID-19: Riscoperta, Solidarietà e Speranza" »

Sistemi democratici

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 79,01 KB

Esame 1 ANTROPOLOGIA CULTURALE  risposte

  • L'antropologia è una scienza: comparativa
  • La Cultura si differenzia dalle culture perché: è innata e non appresa
  • la definizione di cultura come "insieme di idee e comportamenti l'insieme di idee e comportamenti comuni ad una società che gli esseri umani imparano in quanto membri di questa" si riferisce a:
  • le culture
  • L'esperienza trobriandese di Malinowski rappresenta un caso di etnografia o di etnologia? Etnografia
  • l'immagine del polilito illustra la cultura come: un insieme di moduli aggiuntisi al cervello di Homo sp. Nel corso della sua evoluzione
  • la "moda antropologica" è: come gli antropologi indicano la selezione culturale ed i suoi meccanismi nella nostra specie
  • i modemi (o UVC) sono: UIC che vengono
... Continua a leggere "Sistemi democratici" »

La Guerra dei Cent'anni: ragioni, fasi e conseguenze

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,72 KB

La Guerra dei Cent'anni

Le ragioni della guerra e la sua prima fase: Una grave battuta di arresto nel processo di formazione unitaria si ebbe in Francia a causa della Guerra dei Cent'anni, che si combatté tra inglesi e francesi tra il 1337 e il 1453. La Guerra dei Cent'anni iniziò come guerra feudale, ma giunse a conclusione come una guerra nazionale, influendo profondamente sull'evoluzione politica e istituzionale di Francia e Inghilterra.

Origini della guerra

Ire d'Inghilterra erano vassalli dei Capetingi ambivano a divenire padroni di tutta la Francia. Con la morte di Carlo IV, si estinse in Francia il ramo principale della dinastia dei Capetingi, il re inglese Edoardo III, avanzò i propri diritti dinastici sulla Corona di Francia opponendosi... Continua a leggere "La Guerra dei Cent'anni: ragioni, fasi e conseguenze" »

Il sistema giudiziario costituzionale in Italia

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,81 KB

Fra i 15 giudici viene eletto un presidente: primus inter pares

Sono tutelati dalle garanzie di: insindacabilità e inviolabilità/ incompatibile con ogni altra attività / i giudici non possono essere rimossi né sospesi se non a seguito di una degenerazione della stessa corte.

La corte costituzionale

  • giudice delle leggi, relative alla legittimità costituzionale delle fonti primarie.
  • come giudice dei conflitti costituzionali
  • come giudice penale
  • come giudice dell'ammissibilità del referendum abrogativo.

3. IL GIUDIZIO SULLA COSTITUZIONALITÀ DELLE LEGGI

Le leggi ordinarie non possono contraddire la costituzione.

Il singolo cittadino non può rivolgersi direttamente alla consulta.

- Giudizio indiretto inizia a qualsiasi giudizio di fronte a qualunque... Continua a leggere "Il sistema giudiziario costituzionale in Italia" »

Friedrich Schelling: Vita, Opere e Concetti Chiave (Assoluto, Arte)

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,03 KB

Friedrich Schelling

Vita

Nacque a Leonberg nel 1775. Studiò matematica e scienze naturali a Lipsia. Ascoltò le lezioni di Fichte, entrò in contatto con esponenti del Romanticismo e sposò Caroline Schlegel. Morì nel 1854 in Svizzera dove si era recato per motivi di salute.

Opere

  • Idee per una Filosofia della Natura
  • Sistema dell’Idealismo Trascendentale

L’Assoluto come Indifferenza di Spirito e Natura A cura di Manuel Márquez

La filosofia fichtiana, piaciuta ai romantici, fu rielaborata in diverse occasioni, non tutte concordi con le teorie del formulatore.

Schelling riprende la sostanza di Spinoza, e la intende come infinità soggettiva. Il suo proposito è unire le due infinità nell’Assoluto non riconducibile né a soggetto né a oggetto.... Continua a leggere "Friedrich Schelling: Vita, Opere e Concetti Chiave (Assoluto, Arte)" »

Francis Bacon: La Nueva Ciencia y el Método Inductivo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,06 KB

BACONE (Londres, 1561-1626)

Contribuidor fundamental para la nueva filosofía y el método experimental. Formuló un proyecto de reconstrucción de la conoscenza scientifica, que para él sirve para mejorar la vida humana. Las historias experimentales registran e interpretan todo tipo de fenómeno.

Bacon presenta una clasificación de las ciencias en tres grupos (cada uno correspondiente a las tres facultades cognoscitivas):

  • Memoria: Disciplinas históricas (relato de acontecimientos naturales).
  • Imaginación: Disciplinas poéticas (es una primera forma de interpretación de los fenómenos realizada con ella).
  • Razón: Disciplinas filosóficas (debe establecer los principios racionales del conocimiento de cada objeto).

La tradición científica no... Continua a leggere "Francis Bacon: La Nueva Ciencia y el Método Inductivo" »

L'evoluzione della domanda turistica: tendenze globali, europee e italiane

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,38 KB

La domanda turistica mondiale, europea e nazionale

Grazie alla fortissima crescita della domanda turistica negli ultimi decenni, il turismo ha registrato a livello mondiale sostenziali mutamenti sia quantitativi sia qualitativi. Le aree turistiche avanzate crescono con tassi più lenti, mentre le aree emergenti registrano tassi di sviluppo più marcati. Secondo l'UNWTO, cioè l'agenzia delle Nazioni Unite che fornisce dati riguardo gli arrivi turistici, nel 2012 sono stati superiori a 1 miliardo: la maggior parte nelle aree a economia avanzata e la restante parte nelle aree a economia emergente. L'Europa nel 2012 ha registrato oltre 534 milioni di arrivi, confermandosi la principale area turistica del mondo.

Le destinazioni turistiche più popolari

Il... Continua a leggere "L'evoluzione della domanda turistica: tendenze globali, europee e italiane" »

Reazioni di Sintesi e Nomenclatura dei Composti Chimici

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,53 KB

Reazioni di Sintesi Binari

Coefficienti stechiometrici: scritti prima del composto ed indicano il rapporto con cui reagiscono le molecole

Sintesi: reazione chimica che coinvolge più reagenti

Ordine di bilanciamento degli elementi: metalli - non metalli - idrogeno - ossigeno

  • Metallo + Idrogeno = Idruro (MeH)
  • Non Metallo + Idrogeno = Idracido (nMe + H → HnMe)
  • Metallo + Ossigeno = Ossido Basico (MeO)
  • Non Metallo + Ossigeno = Ossido Acido (nMeO)

Composti Ternari - Idrossidi

  • Solubili in acqua
  • Colorano di blu la cartina tornasole

Formula generale: Me(OH)y

Nomenclatura IUPAC

y-idrossido di Me

Nomenclatura Tradizionale

  • Idrossido di Me (se il metallo ha un solo numero di ossidazione)
  • Idrossido di Me-oso (se il metallo ha un numero di ossidazione inferiore)
  • Idrossido
... Continua a leggere "Reazioni di Sintesi e Nomenclatura dei Composti Chimici" »