Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Riassunto nebbia

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 32,05 KB

SINTESI DEI CAPITOLI

Nel primo capitolo racconta di Don Augusto Perez, un uomo singolare, tutti i giorni, per un giorno di pioggia va a passeggio. Da lì, guarda una donna e la segue al suo sito web, dove lui era il custode. Era stato così affascinato da questa donna, q ha chiesto tutto il possibile per il portiere sulla sua vita.

Nel secondo capitolo, Augusto torna nella sua casa dove è accolto dal suo servo. Nel corso della mattinata è rimasto nel suo ufficio fantasticare sulle donne. Dopo un po 'sonno, cominciò a scrivere una lettera a Eugenia. Quando ho finito, si recò a casa di Eugenia. Sulla via della croce, ma non molto, e si diresse verso casa. Quando lo tornare a chiedere il portiere e gli dissi che avevo un altro pretendente.... Continua a leggere "Riassunto nebbia" »

Innovazione Aziendale e Ciclo di Vita del Prodotto: Gestire il Cambiamento per la Crescita

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,61 KB

L'Innovazione e il Cambiamento: Motori di Successo Aziendale

L'innovazione è il processo attraverso cui le organizzazioni impiegano risorse e competenze per sviluppare nuovi prodotti o servizi, generando spesso grandi successi. Essa comporta il cambiamento, che può essere di due tipi principali:

Tipi di Cambiamento Tecnologico

  • Cambiamento tecnologico radicale (quantico): Rivoluziona prodotti o processi esistenti (ad es. innovazioni rivoluzionarie che creano nuovi mercati).
  • Cambiamento tecnologico incrementale: Migliora progressivamente una tecnologia esistente (ad es. versioni aggiornate di un prodotto o ottimizzazioni di processi).

Il cambiamento può rappresentare sia un'opportunità sia una minaccia per le organizzazioni, a seconda della loro... Continua a leggere "Innovazione Aziendale e Ciclo di Vita del Prodotto: Gestire il Cambiamento per la Crescita" »

Trasformazione della Didattica: Dal Modello Gerarchico al Professionista Riflessivo

Classificato in Insegnamento

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,58 KB

L'Evoluzione della Ricerca Didattica e il Professionista Riflessivo

La ricerca didattica ha subito un'evoluzione significativa. In passato, l'approccio era gerarchico: gli insegnanti semplicemente eseguivano ciò che veniva stabilito in teorie e programmi fissi. Oggi, la relazione tra teoria e pratica è più circolare e flessibile, rendendo impossibile avere un modello unico e sempre valido.

Il Concetto di Professionista Riflessivo (Schön)

Schön ha introdotto l'idea del "professionista riflessivo", che opera attraverso due approcci di conoscenza distinti:

  • Razionalità Tecnica: Gli insegnanti applicano generalizzazioni create da ricercatori, spesso ignorando il contesto specifico di ogni situazione. Gli obiettivi e i metodi vengono definiti preventivamente.
... Continua a leggere "Trasformazione della Didattica: Dal Modello Gerarchico al Professionista Riflessivo" »

Sistemi Informativi Aziendali: Tecnologie, Processi e Strategie

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,2 KB

Sistema Informativo: Definizione e Componenti

Il Sistema Informativo è un insieme di elementi, tra loro interdipendenti, che genera flussi informativi a supporto dei decisori interni, nei vari livelli organizzativi, ed esterni ai confini aziendali. Si distingue tra Sistema Informativo, Sistema Informatico e Sistema Informativo Automatizzato (SIA).

Portafoglio Tecnologie Informative (PTF IT)

Il PTF IT comprende: strategia IT, componenti IT, Reti, Portafoglio Applicativo, Processi IT, Facilities (database), Competenze IT, Cultura, Persone IT. È fondamentale la Coerenza Esterna-Interna.

Funzione Sistemi Informativi (FSI)

La FSI ha lo scopo di assicurare l'adeguatezza del SIA alle finalità strategico-organizzative, sia in termini di mezzi e strumenti... Continua a leggere "Sistemi Informativi Aziendali: Tecnologie, Processi e Strategie" »

Eurozona: Evoluzione della Politica Fiscale e Impatto sulla Stabilità

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,53 KB

La Politica Fiscale nell'Eurozona: Vincoli, Obiettivi e Riforme

La politica fiscale nell’area euro è fortemente influenzata dall’obiettivo principale della BCE, che è la stabilità dei prezzi. Per garantire questo obiettivo, i paesi membri dell’Unione Monetaria Europea (UME) devono rispettare vincoli fiscali rigorosi, poiché senza regole comuni ogni Stato potrebbe espandere indefinitamente il proprio indebitamento pubblico, mettendo a rischio la stabilità finanziaria e l’autonomia della banca centrale.

Il Trattato di Maastricht e i Criteri di Convergenza

A tal fine, il Trattato di Maastricht del 1993 ha stabilito criteri di convergenza, fissando limiti precisi come il rapporto deficit/PIL non superiore al 3% e il rapporto debito/PIL... Continua a leggere "Eurozona: Evoluzione della Politica Fiscale e Impatto sulla Stabilità" »

La Politica Monetaria della BCE: Storia, Obiettivi e Strumenti Operativi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,47 KB

Evoluzione della Politica Monetaria della BCE

La politica monetaria della Banca Centrale Europea (BCE) si è evoluta attraverso tre fasi principali dalla sua istituzione:

  • 1998-2003: Stabilità dei Prezzi e M3. L'obiettivo prioritario era la stabilità dei prezzi, con un focus sul tasso di crescita dell'aggregato monetario M3 e l'uso del tasso di interesse di policy.
  • 2003-2007: Monitoraggio dei Rischi Inflazionistici. A causa dell'instabilità della domanda di moneta e della crescente difficoltà nel controllare M3, la BCE ha spostato l'attenzione dal controllo della moneta al monitoraggio dei rischi inflazionistici.
  • Dal 2007 a Oggi: Strumenti Non Convenzionali e Deflazione. Questo periodo, segnato dalla crisi finanziaria, ha visto la BCE adottare
... Continua a leggere "La Politica Monetaria della BCE: Storia, Obiettivi e Strumenti Operativi" »

Dinamiche del Conflitto Organizzativo: Fasi, Cause e Strategie di Risoluzione

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,2 KB

Gestione del Conflitto Organizzativo: Cooperazione e Competizione

Per crescere, un’organizzazione deve gestire efficacemente la cooperazione e la competizione tra i suoi stakeholder. Il conflitto organizzativo si verifica quando il comportamento di un gruppo ostacola gli obiettivi di un altro.

Tipologie di Conflitto Organizzativo

  • Conflitto Positivo: Se stimola l’apprendimento, il cambiamento e l’adattamento, contribuendo all'evoluzione dell'organizzazione.
  • Conflitto Negativo: Se eccessivo, può generare inerzia organizzativa e bloccare i processi decisionali, compromettendo la funzionalità aziendale.

Se il cambiamento tarda ad arrivare, un eccesso di conflitto può portare l’organizzazione al declino, generando un circolo vizioso in cui... Continua a leggere "Dinamiche del Conflitto Organizzativo: Fasi, Cause e Strategie di Risoluzione" »

Apprendimento Organizzativo: Strategie Efficaci e Ostacoli Comuni per la Crescita Aziendale

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,48 KB

Livello Organizzativo

I manager possono promuovere l'apprendimento attraverso il modo in cui creano la struttura e la cultura dell'organizzazione. Una struttura meccanica facilita l'apprendimento basato sullo sfruttamento, mentre una struttura organica stimola l'apprendimento basato sull'esplorazione. Una cultura adattiva incoraggia e ricompensa la sperimentazione e l'assunzione di rischio da parte dei manager di basso e medio livello, mentre una cultura inerte e conservatrice non incoraggia l'assunzione di iniziative da parte dei manager di basso e medio livello.

Livello Interorganizzativo

Le organizzazioni possono migliorare la loro efficacia copiando o imitando le rispettive competenze distintive. Il Knowledge Management è un sistema che sostituisce... Continua a leggere "Apprendimento Organizzativo: Strategie Efficaci e Ostacoli Comuni per la Crescita Aziendale" »

Gestione del Declino e Progettazione Organizzativa: Modelli, Fasi e Requisiti

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,72 KB

Il Declino Organizzativo: Cause, Fasi e Impatto

Il declino organizzativo è la fase in cui un’organizzazione non riesce ad affrontare adeguatamente pressioni interne o esterne, compromettendo la sua sopravvivenza a lungo termine. Per valutarne la salute, stakeholder e manager devono considerare due metriche fondamentali:

  • Efficacia: il rapporto tra profitto e capitale investito.
  • Redditività: la capacità di usare le risorse per generare profitti.

Se l’impresa è poco redditizia o inefficace, ciò può portare alla vendita di asset o, nel peggiore dei casi, alla chiusura.

Il Modello di Greiner sulla Crescita e le Crisi

Secondo il modello di Greiner, la crescita organizzativa si alterna a periodi di crisi. Tuttavia, la ripresa da queste crisi può... Continua a leggere "Gestione del Declino e Progettazione Organizzativa: Modelli, Fasi e Requisiti" »

Ottenere Vantaggio Competitivo: Strategie, Competenze Distintive ed Espansione Globale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,89 KB

Concetti Chiave della Strategia Aziendale

Strategia

È il modello decisionale e operativo scelto dal management per sfruttare le competenze distintive dell’impresa al fine di ottenere un vantaggio competitivo sui concorrenti.

Competenze Distintive

Sono capacità e competenze specifiche dell’impresa, legate alle attività di creazione di valore come produzione, marketing, ricerca e sviluppo (R&S).

Fonti delle Competenze Distintive

  • Risorse Specializzate:
    • Risorse Funzionali: competenze del personale.
    • Risorse Organizzative: attributi che conferiscono vantaggio, come le capacità del top management.

    Le risorse devono essere uniche e difficili da imitare per diventare una fonte di vantaggio competitivo.

  • Capacità di Coordinamento: abilità nell’unire
... Continua a leggere "Ottenere Vantaggio Competitivo: Strategie, Competenze Distintive ed Espansione Globale" »