Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Diritto Amministrativo: Fonti, Atti e Procedure

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,61 KB

Diritto Amministrativo: Introduzione

Il diritto amministrativo disciplina l'organizzazione e l'attività della pubblica amministrazione. Questo documento esplora le sue fonti, gli atti amministrativi e le relative procedure.

Fonti del Diritto Amministrativo

Le fonti del diritto amministrativo si possono classificare in:

Fonti Dirette

  • Costituzione
  • Convenzioni internazionali e trattati internazionali
  • Leggi organiche, ordinarie e speciali
  • Regolamenti e ordinanze
  • Risoluzioni ministeriali

Fonti Indirette

  • Giurisprudenza: L'insieme delle decisioni dei tribunali su casi simili, che contribuiscono a definire l'interpretazione delle norme.
  • Consuetudine: Pratiche sociali ripetute nel tempo, che possono influenzare l'applicazione del diritto.
  • Dottrina: L'insieme degli
... Continua a leggere "Diritto Amministrativo: Fonti, Atti e Procedure" »

Il Processo Civile: Elementi, Soggetti e Requisiti del Reclamo

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 18 KB

Ball 3

Reclamo

Nozioni Preliminari

Elementi del Processo

Ogni processo ha un elemento soggettivo e un elemento oggettivo, e importa anche una particolare attività.

L'Elemento Soggettivo

È rappresentato dalle persone abilitate a avviarlo, guidarlo, per chiedere e dire che.

Nei soggetti primari del procedimento contenzioso sono un'autorità giudiziaria o arbitrale e le parti.

La magistratura, come titolare di un potere pubblico, si trova in un livello sovraordinato in relazione a questi ultimi, come si può imporre, attraverso singoli atti di creazione di regole, l'osservanza di determinati comportamenti. Inoltre, quando il corpo è di natura giudiziaria, appartiene esclusivamente con l'uso lecito di coercizione.

Nei procedimenti contenziosi sono necessariamente... Continua a leggere "Il Processo Civile: Elementi, Soggetti e Requisiti del Reclamo" »

Elementi Fondamentali dello Stato: Popolo, Territorio e Sovranità

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Elementi Costitutivi dello Stato

Gli elementi costitutivi dello Stato sono principalmente tre:

  • Popolo
  • Territorio
  • Sovranità (o Potere)

Il Popolo

Il popolo, come componente dello Stato, è l'insieme dei cittadini che costituiscono il corpo elettorale, ovvero le persone che possono esercitare il diritto di voto. Sono i soggetti sottoposti all'autorità dello Stato, legati da un vincolo di carattere politico e giuridico chiamato nazionalità, che li rende soggetti alle decisioni dell'ordinamento giuridico di quello Stato.

La Sovranità

La sovranità è il potere decisionale supremo proprio di ogni Stato.

Teorie sul Possesso Territoriale

Teoria dell'Uti Possidetis Juris

«Come possedevi, così possiederai» è il principio secondo cui si possiede ciò di... Continua a leggere "Elementi Fondamentali dello Stato: Popolo, Territorio e Sovranità" »

Rappresentanza Legale e Mandato: Diritti, Obblighi e Tipologie

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,24 KB

Assistenza Legale

  • Assistenza legale.

Assunzione di minoranza e la disabilità, non hanno la capacità di agire della persona.

La Rappresentanza Volontaria

  • La rappresentanza volontaria.

Essa richiede la capacità di agire del rappresentato e il rappresentante deve avere la capacità di agire necessaria allo svolgimento delle attività autorizzate.

Rappresentanza Diretta

Il rappresentante agisce per conto del rappresentato. Gli effetti degli atti del rappresentante si producono direttamente nella sfera giuridica del rappresentato, la cui identità è nota.

Rappresentanza Indiretta

Il rappresentante agisce in nome proprio. Gli effetti degli atti del rappresentante si producono nella sfera giuridica del rappresentante stesso, che dovrà poi trasferirli... Continua a leggere "Rappresentanza Legale e Mandato: Diritti, Obblighi e Tipologie" »

Cambiale: Requisiti, Emissione e Rilevanza Economica

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,63 KB

Requisiti Formali della Cambiale

Prendete una dichiarazione originale della sua liberazione e di altre successive (accettazione, approvazione o approvazione). La dichiarazione originale di scambio è una dichiarazione di volontà unilaterale, una nascita di un obbligo imposto al suo autore; il cassetto si perfeziona al momento dell'emissione.

I requisiti formali non sono essenziali, ma l'omissione di uno di loro è integrata con criteri stabiliti dalla legge stessa.

Requisiti Formali Essenziali della Cambiale

  • Il termine "cambiale", inserito nel testo del titolo espresso nel linguaggio utilizzato per la scrittura.
  • Il mandato puro e semplice di pagare una certa somma; deve contenere un ordine incondizionato di pagamento di una somma.
  • Il nome della
... Continua a leggere "Cambiale: Requisiti, Emissione e Rilevanza Economica" »

Cause di Giustificazione nel Diritto Penale: Una Panoramica

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,65 KB

Classificazione delle Cause di Giustificazione

Cury, riconoscendo la difficoltà di classificare le cause di giustificazione, afferma quanto segue:

  • Motivi basati su una mancanza di interesse (consenso della vittima e consenso presunto).
  • Motivi che si fondano sul principio di rilevante interesse pubblico, tra i quali si distingue:
    • Persone che tendono alla conservazione di un diritto (autodifesa e necessità).
    • Persone che tendono alla realizzazione di un diritto (legittimo esercizio di un diritto, autorità, ufficio o posizione, rispetto di un dovere).

Cause di Giustificazione in Assenza di Interesse

Consenso dell'Avente Diritto

Si lavora ai sensi del diritto che gestisce una tipica azione con il consenso, espresso o implicito, del titolare dell'interesse... Continua a leggere "Cause di Giustificazione nel Diritto Penale: Una Panoramica" »

Autonomia Privata: Potere e Limiti nei Rapporti Giuridici

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,1 KB

L'Autonomia Privata: Definizione e Fondamento Normativo

L'autonomia privata può essere definita come la sfera di potere che l'ordinamento giuridico riconosce ai privati per autoregolamentare i propri interessi. È il potere concesso a ciascun individuo di creare, modificare o estinguere i propri rapporti giuridici.

L'autonomia privata trova il suo fondamento normativo principale nell'art. 1322 del Codice Civile (CC), il quale stabilisce che le parti contraenti possono liberamente determinare il contenuto del contratto, nei limiti imposti dalla legge e dalle norme corporative. Un'altra disposizione rilevante è l'art. 1255 CC (anche se la numerazione è errata nel testo originale, si presume si riferisca a questo articolo o a un articolo simile... Continua a leggere "Autonomia Privata: Potere e Limiti nei Rapporti Giuridici" »

La Professione Legale: Ruoli, Responsabilità e Normative in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 46,83 KB

Unità I

Unità I

L'AVVOCATO-CLIENTE

La persona che ha conseguito la laurea in giurisprudenza esercita la professione legale come liberale o per la difesa dei diritti e degli interessi di coloro che cercano assistenza (clienti). Questo avvocato può esercitare un qualsiasi ufficio come ufficiale o magistrato.

Le sue funzioni comprendono l'assistenza legale e la rappresentanza di fronte a corpi intermedi (sindacati, circoli, ecc.). Il ruolo dell'avvocato è molto più ampio, in quanto tutela i diritti delle persone davanti alla corte. Gli avvocati possono ricoprire cariche pubbliche, elettive, e possono integrarsi all'interno dei partiti politici. È possibile trasformare tutto ciò in una strategia legale o cercare di raggiungere il bene comune.... Continua a leggere "La Professione Legale: Ruoli, Responsabilità e Normative in Italia" »

Recesso dal Contratto di Lavoro: Cause e Modalità

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,06 KB

I motivi di licenziamento sono contemplati dagli articoli 159, 160, in materia di cause di nullità, e 161 del codice del lavoro, che riguarda il licenziamento da parte delle esigenze dell'azienda, e mancata corrispondenza lavoro lavoratore o tecnico, e lo sfratto concessi dal datore di lavoro, in casi eccezionali accetta.

Cause di Terminazione del Contratto di Lavoro

Comune accordo tra le parti - obiettivo causalità terminazione: Questi fatti possono portare a scioglimento del matrimonio per se stessi, per le sue condizioni oggettive che interessano il rapporto di lavoro e non imputabili alla persona o la condotta di uno dei parti. Questi sono: il termine - La conclusione del lavoro o servizio che ha dato origine al contratto - il caso fortuito... Continua a leggere "Recesso dal Contratto di Lavoro: Cause e Modalità" »

Fondamenti e Limiti del Potere Politico: La Teoria di Locke

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,56 KB

Lo Stato di Natura e i Diritti Naturali

Nello **stato di natura** tutti gli uomini sono uguali, nessuno ha potere sugli altri, poiché siamo creature della stessa specie e molto simili. Dio ha dichiarato che nessun essere umano è superiore agli altri, come previsto dal diritto naturale, e ha sottolineato i diritti assoluti, compreso il **diritto all'autoconservazione** e il **diritto alla libertà**. Ovviamente, ecco che arrivano i doveri: il dovere di conservare la vita e di disporre liberamente di essa, che porta a negare il suicidio e la schiavitù. Ogni uomo ha il diritto di possedere le cose che sono necessarie per la conservazione della sua vita. Dio ha dato agli uomini la terra e tutto ciò che essa contiene per aiutarli al fine della... Continua a leggere "Fondamenti e Limiti del Potere Politico: La Teoria di Locke" »