Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Diritto Commerciale: Principi, Fonti e Soggetti

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,98 KB

Diritto Commerciale

Il diritto commerciale è il ramo del diritto privato che disciplina i rapporti tra individui che gestiscono transazioni commerciali in qualità di commercianti.

Caratteristiche

  • Sicurezza
  • Forza
  • Semplicità
  • Universalità
  • Tende alla sistematizzazione e alla durata nel tempo.

Fonti del Diritto Commerciale

Le fonti del diritto commerciale sono tutto ciò da cui esso deriva come norma o regola obbligatoria oggettiva.

Approccio: ha un significato più ampio.

Fine o scopo: realizzare un profitto, il lucro.

Commercio economico: scambio o intermediazione a scopo di lucro.

Classificazione del Commercio

  • Commercio interno
  • Commercio estero
  • Commercio via terra e via mare
  • Commercio all'ingrosso e al dettaglio
  • Commercio autonomo

Evoluzione Storica del Diritto

... Continua a leggere "Diritto Commerciale: Principi, Fonti e Soggetti" »

Usufrutto: Cos'è, Diritti, Obblighi e Estinzione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,28 KB

L'usufrutto è un diritto reale minore che autorizza il titolare (usufruttuario) a servirsi e godere di un bene altrui, percependone i frutti, ma senza alterarne la destinazione economica.

Può avere ad oggetto beni immobili o mobili.

Presuppone che sul bene coesistano due diritti:

  • Nuda Proprietà: Spetta al proprietario (nudo proprietario). Egli ha il titolo e il potere di disposizione.
  • Usufrutto: Spetta all'usufruttuario. Egli ha il potere di utilizzare il bene (possesso) e la facoltà di goderne.

Costituzione dell'Usufrutto

  • Volontario: Per volontà del proprietario. Il proprietario può agire da solo (es. riservandosi l'usufrutto e cedendo la nuda proprietà) o con un accordo volontario con l'usufruttuario.
  • Legale: Costituito dalla legge o da un
... Continua a leggere "Usufrutto: Cos'è, Diritti, Obblighi e Estinzione" »

La Pubblica Amministrazione in Spagna: Struttura, Principi e Controllo

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 45,69 KB

ARTICOLO 28: LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

I. CONCETTO DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

L'Amministrazione fa parte, insieme al Governo, dell'esecutivo e la nostra Costituzione lo riconosce implicitamente nel Titolo IV dedicato al Governo e all'Amministrazione. La base del regime giuridico del Governo, sia per quanto riguarda l'organizzazione che l'azione amministrativa, si trova all'interno del Titolo IV, artt. 103-107 CE.

Ai sensi dell'art. 97 CE, il Governo dirige l'amministrazione civile e militare; è il gradino superiore dell'organizzazione gerarchica del potere esecutivo, e l'Amministrazione copre tutti i livelli che vanno dal Ministro in giù. Il Governo, a questo proposito, dirige e riflette l'Amministrazione. Il Governo svolge un'attività politica

... Continua a leggere "La Pubblica Amministrazione in Spagna: Struttura, Principi e Controllo" »

Associazioni e Fondazioni: Differenze, Caratteristiche e Organi Costitutivi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,34 KB

Associazioni

Un'associazione è l'unione di tre o più persone che mettono in comune le loro conoscenze, le attività o le risorse economiche per realizzare, senza scopo di lucro, uno scopo generale.

Caratteristiche

  • Personalità giuridica: è distinta dalle persone che compongono l'associazione.
  • Numero minimo di membri: 3.
  • Assenza di scopo di lucro: questa è la differenza principale rispetto alle società.
    • Società civile: è disciplinata dal Codice Civile.
    • Corporation: è disciplinata dal Codice Commerciale.
  • Finalità: possono essere di interesse generale (a beneficio della collettività) o di interesse particolare (a beneficio dei suoi membri).

Organi Costitutivi

  • Assemblea Generale: è l'organo supremo, costituito da tutti i membri dell'associazione.
... Continua a leggere "Associazioni e Fondazioni: Differenze, Caratteristiche e Organi Costitutivi" »

Forme di Stato: Caratteristiche e Evoluzione dal Regime Autoritario al Welfare State

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,46 KB

III. Forme di Stato

L'autorità, in uno Stato autoritario, è illimitata, non è soggetta ad alcun controllo, né riconosce alcun organismo che possa esercitare critica. Questo monopolio del potere si manifesta nell'incapacità dei cittadini di esercitare qualsiasi attività politica o di partecipare agli affari di Stato. L'individuo, né il potere giudiziario indipendente, è totalmente indifeso contro gli abusi dello Stato.

Si distinguono spesso due forme di Stato autoritario:

A.1. Lo Stato Assolutista

Tipico dell'inizio dell'età moderna. Esempi possono essere il regno di Filippo II in Spagna, di Enrico VIII in Inghilterra e di Luigi XIV in Francia. Il potere sovrano è virtualmente illimitato, senza restrizioni di sorta. Non c'è modo di esercitare... Continua a leggere "Forme di Stato: Caratteristiche e Evoluzione dal Regime Autoritario al Welfare State" »

Classificazione e Tipologie degli Atti Giuridici: Fondamenti del Diritto Civile

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,42 KB

Gli Atti Giuridici: Definizione e Classificazione Fondamentale

I fatti sono generalmente costituiti da ciò che sta accadendo. I fatti giuridici, invece, sono tutto ciò che accade e che produce effetti giuridici. I fatti giuridici possono essere di natura strettamente propria (ossia quelli che non comportano la volontà umana, come gli eventi naturali), oppure fatti umani (cioè quelle situazioni in cui interviene la volontà umana).

Esistono anche fatti umani compiuti senza l'intenzione di produrre effetti giuridici, come i reati e gli illeciti.

Classificazione degli Atti Giuridici

1. Atti Unilaterali e Bilaterali

In base al numero di soggetti la cui volontà è necessaria per la nascita dell'atto, questi sono classificati come unilaterali (es.... Continua a leggere "Classificazione e Tipologie degli Atti Giuridici: Fondamenti del Diritto Civile" »

Controllo e Funzioni dei Giudici: Competenze e Limitazioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,24 KB

Controllo dei Giudici

L'ispezione dei giudici può essere eseguita automaticamente dal CGPJ (Consiglio Generale del Potere Giudiziario) o su richiesta del Ministero della Giustizia. Corrisponde quindi al CGPJ l'ispezione superiore e la supervisione di tutti i tribunali, sottoposto a ispezioni regolari da eseguirsi, oltre che dagli organi direttivi, vale a dire il Presidente del Tribunale Supremo, i Presidenti delle Alte Corti di Giustizia e dell'Audiencia Nacional, i Presidenti di Sezione e anche i Giudici della sua corte. La visita deve essere effettuata da un Giudice o Magistrato di grado non inferiore a quello del titolare dell'organo controllato. Tutti i membri del tribunale e i collaboratori sono tenuti a fornire assistenza all'ispettore,... Continua a leggere "Controllo e Funzioni dei Giudici: Competenze e Limitazioni" »

Dizionario dei Concetti Chiave della Filosofia Politica di John Locke

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,88 KB

Concetti Fondamentali della Filosofia Politica Lockiana

Bene Pubblico (Bene Comune)

È lo scopo da raggiungere da parte dello Stato. Consiste nel garantire che i cittadini abbiano una vita sicura, tranquilla e confortevole.

Stato di Natura

Lo stato in cui gli esseri umani si trovano prima del patto originario. In esso vi è completa libertà di agire e di disporre dei propri beni, oltre alla piena uguaglianza. Questo stato è disciplinato dalla *Legge di Natura*.

Potere Federativo

Il potere che ha il compito di rappresentare lo Stato nei confronti di altri Stati, gestendo le relazioni internazionali (alleanze, dichiarare guerra, ecc.). Questo potere e l'esecutivo sono rappresentati dalle stesse persone e sono subordinati al legislatore.

Istituzione

... Continua a leggere "Dizionario dei Concetti Chiave della Filosofia Politica di John Locke" »

Principi Fondamentali e Tutela dei Diritti Costituzionali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,55 KB

Articolo 19: Diritti e Garanzie Costituzionali

La Costituzione garantisce a tutti i soggetti i seguenti diritti e garanzie:

1. Diritto alla Vita e Integrità

Il diritto alla **vita** e all'**integrità fisica e mentale** della persona. La legge protegge la vita del nascituro. La **pena di morte** è stabilita per un reato ai sensi di una legge approvata da un *quorum* qualificato. È vietato l'uso di qualsiasi forma di trattamento illecito.

2. Uguaglianza di Fronte alla Legge

L'**uguaglianza di fronte alla legge**. Non esistono persone o gruppi privilegiati. Non ci sono schiavi e chiunque transiti sul territorio nazionale è considerato libero. Uomini e donne sono **uguali davanti alla legge**. Né la legge né alcuna autorità possono stabilire... Continua a leggere "Principi Fondamentali e Tutela dei Diritti Costituzionali" »

Colloquio di Lavoro e Documenti Essenziali: Consigli Pratici per la Ricerca di Impiego

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,39 KB

Il Colloquio di Lavoro e il Mercato del Lavoro

1. Che cos'è un colloquio di lavoro?

Sono gli incontri tra il selezionatore e il candidato a un posto di lavoro, che decide con o senza l'assunzione diretta da parte dell'azienda.

2. In un colloquio di lavoro, cosa è importante trasmettere?

Affidabilità, robustezza (intesa come solidità/competenza), scioltezza (intesa come facilità di comunicazione) e sicurezza.

3. Elenca sei tecniche che sono valutate positivamente in un colloquio di lavoro:

  • Puntualità all'incontro.
  • Curare la propria immagine.
  • Non usare un tono troppo familiare con l'intervistatore.
  • Non esprimere pareri personali su questioni politiche, sportive, religiose.
  • Guardare negli occhi dell'intervistatore quando ci si rivolge a lui.
  • Il congedo
... Continua a leggere "Colloquio di Lavoro e Documenti Essenziali: Consigli Pratici per la Ricerca di Impiego" »