Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Platone: Il Percorso della Conoscenza e l'Idea del Bene

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,3 KB

Il Mito della Caverna e il Processo Educativo

L'ascesa del prigioniero dalla ruvida e ripida salita e il successivo adattamento alla luce all'esterno, fino a vedere il sole direttamente, rappresentano le difficoltà del processo educativo. La dialettica e l'amore sono due modi per promuovere il mondo delle idee. La matematica è un preludio necessario, in quanto strappa l'anima dal mondo del divenire e la introduce alla contemplazione di oggetti intelligibili. Nel mito, questo corrisponde all'ascesa per uscire dalla caverna, poiché permette di passare dal mondo sensibile a quello intelligibile.

L'Ascesa dell'Anima e la Gerarchia della Bellezza

L'anima, per contemplare la bellezza di questo mondo, deve ricordare la verità e desiderare di prendere... Continua a leggere "Platone: Il Percorso della Conoscenza e l'Idea del Bene" »

Epistemologia e Concetti Chiave della Filosofia della Scienza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,22 KB

Concetti Fondamentali in Filosofia della Scienza

Scienza Normale e Scienza Anomala

La Scienza Normale si basa su paradigmi approvati dalla comunità scientifica, fungendo da fondamento per ulteriori sviluppi. La Scienza Anomala emerge quando si presentano numerose anomalie nelle teorie, portando a una crisi del paradigma e a un'incertezza diffusa.

La Conoscenza Critica e la Conoscenza Comune

Una delle caratteristiche della conoscenza critica è che essa costituisce un costrutto teorico, un insieme coerente di proposte, idee e conclusioni che formano un corpo dottrinale.

La conoscenza comune, al contrario, non è sistematica. L'ordine in cui si acquisisce è irrilevante ed è possibile che un'idea recente contraddica una precedente. Essa è spontanea,

... Continua a leggere "Epistemologia e Concetti Chiave della Filosofia della Scienza" »

Fondamenti del Pensiero Liberale e Rivoluzioni Storiche: Interpretazioni e Caratteristiche Chiave

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 21,48 KB

Interpretazioni della Rivoluzione Francese

Le principali interpretazioni della Rivoluzione francese sono state:

  • L'interpretazione marxista. Per i marxisti, la Rivoluzione era chiaramente un conflitto di classe, che rappresentava soprattutto un punto di svolta: lo sviluppo capitalistico accelerato dalla rottura dei legami di produzione feudale e che portò la borghesia al potere. Il risultato fu l'egemonia economica e sociale della borghesia.
  • L'interpretazione revisionista. La tesi è che la rivoluzione non fu condotta dalla borghesia per promuovere lo sviluppo capitalistico, ma da piccoli gruppi di impiegati e professionisti le cui fortune erano in evidente declino a causa delle politiche mercantilistiche di Luigi XVI. Il risultato più importante
... Continua a leggere "Fondamenti del Pensiero Liberale e Rivoluzioni Storiche: Interpretazioni e Caratteristiche Chiave" »

Filosofia di Hume: Idee, Causalità e il Contributo di Berkeley

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,98 KB

La Contraddizione Apparente nella Filosofia di Hume: Idee e Impressioni

La filosofia di David Hume presenta un'apparente contraddizione riguardo alla formazione delle idee: non esiste idea nell'immaginazione che non derivi da una corrispondente impressione, eppure è possibile individuare idee che non sono derivate da alcuna impressione diretta.

Questa apparente contraddizione – l'assenza di idee non derivanti da impressioni e la capacità di identificare idee non originate da alcuna impressione – richiede una spiegazione. L'immaginazione può scomporre le idee complesse in idee semplici, le quali sono necessariamente copie rilevanti di impressioni semplici. Successivamente, l'immaginazione può ricomporre queste idee semplici in un'idea... Continua a leggere "Filosofia di Hume: Idee, Causalità e il Contributo di Berkeley" »

Il Pensiero di Karl Marx: Realtà, Alienazione e Società

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,85 KB

Sezione 3

Il problema della realtà

Marx ha una concezione della realtà e rifiuta il materialismo dialettico, l'idealismo e il materialismo metafisico. Al contrario, la realtà supera il pensiero e vede la realtà come un processo dialettico materiale di produzione. Così, la dialettica è materiale.

Per Marx, la realtà è l'attività materiale, la vita reale è l'attività pratica e produttiva umana, che produce l'uomo reale. La vera storia è quella dei modi di produzione materiale.

Inoltre, riteneva che la natura è sempre mediata e trasformata dall'attività produttiva umana e, quindi, il materialismo dialettico afferma che la materia è l'essenza della realtà ed è governata da leggi esterne all'uomo.

Dialettica: Alienazione

Il materialismo... Continua a leggere "Il Pensiero di Karl Marx: Realtà, Alienazione e Società" »

Principi Etici, Libertà e Fondamenti dei Diritti Umani

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,15 KB

Etica: Principi Fondamentali

Minime Regole Etiche Fondamentali

Nonostante la diversità delle teorie fondamentali, l'etica è stata una costante nella storia ed è attualmente un tema centrale.

  • L'etica, innanzitutto, presuppone la libertà e la responsabilità. Gli esseri umani, durante il normale uso delle loro facoltà, compiono azioni che possono essere indifferenti, malvagie o buone. In questo senso si dice che "ogni persona è figlia delle proprie azioni".
  • In secondo luogo, in molte culture e nel corso della storia, si è riscontrata la verità generale di questo precetto, chiamato Regola d'Oro: "Non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te".

L'applicazione di questa norma evidenzia il male etico di azioni come furto, menzogna,... Continua a leggere "Principi Etici, Libertà e Fondamenti dei Diritti Umani" »

Il Razionalismo ed Empirismo nella Filosofia: Origini, Evoluzione e Confronto

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,94 KB

Il Razionalismo

Il razionalismo è una corrente della filosofia apparsa in Francia nel XVII secolo, grazie all'opera di René Descartes (Cartesio). Si oppone all'empirismo e pone l'accento sul ruolo della ragione nell'acquisizione della conoscenza. A differenza dell'empirismo, che evidenzia il ruolo dell'esperienza sensoriale, il razionalismo afferma che la ragione è la fonte principale della conoscenza.

Il razionalismo è presente sin dalle fasi iniziali della filosofia occidentale, ma si identifica principalmente con la tradizione cartesiana del XVII secolo. Cartesio, filosofo e scienziato, considerava la geometria come l'ideale di ogni scienza e filosofia. Sosteneva che solo attraverso la ragione si possono scoprire verità universali e autoevidenti,... Continua a leggere "Il Razionalismo ed Empirismo nella Filosofia: Origini, Evoluzione e Confronto" »

Linguaggio Naturale e Artificiale: Precisione, Ambiguità e Fondamenti della Logica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,97 KB

Linguaggio Naturale e Artificiale: Una Distinzione Fondamentale

Il linguaggio è un fenomeno sociale basato sulla capacità della nostra specie di comunicare attraverso i simboli. I simboli sono un tipo di segno. Un segno è qualcosa che, per qualcuno, sta per qualcos'altro sotto qualche aspetto o capacità. Perché qualcosa sia un segno, deve soddisfare i seguenti requisiti:

  • Avere un significato.
  • Che vi sia un interprete per il quale il segno ha significato.

Classificazione dei Segni

I segni possono essere classificati in base al loro rapporto con il significato in tre tipi principali:

  1. Indici (o tracce): presentano un rapporto naturale, di contiguità fisica o causale, con il significato (es. fumo come indice di fuoco).
  2. Icone: presentano un rapporto
... Continua a leggere "Linguaggio Naturale e Artificiale: Precisione, Ambiguità e Fondamenti della Logica" »

Introduzione alla Filosofia: Origini, Caratteristiche e Differenze dal Mito

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,96 KB

Cos'è la Filosofia?

La Filosofia come Prospettiva Popolare

  • Visione comune (la filosofia come sapere per pochi):
    • Spesso la filosofia è considerata un sapere antico ed esoterico. Tuttavia, essa rappresenta una forma di conoscenza senza tempo e universale.
    • Alcuni vedono la filosofia come uno stile di vita caratterizzato dalla ricerca della serenità di fronte alle avversità. Questa visione, però, non definisce la filosofia in sé, ma piuttosto una specifica corrente filosofica: lo stoicismo.
    • C'è chi disprezza la filosofia, ritenendola una conoscenza priva di utilità pratica, e scredita il discorso filosofico, definendolo un "guazzabuglio" comprensibile a pochi. In realtà, la filosofia non è un'attività né innocente, né frivola, né tantomeno
... Continua a leggere "Introduzione alla Filosofia: Origini, Caratteristiche e Differenze dal Mito" »

Filosofia Classica e Cristiana: Aristotele e Agostino su Etica, Politica e Verità

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,67 KB

Aristotele: Felicità, Virtù e la Polis Ideale

La Felicità e la Virtù

La felicità non è cercata come un mezzo per fini superiori, ma come fine a se stessa. In quest'ordine, il sommo bene non può che essere la felicità, come afferma Aristotele. Egli distingue tre tipi di beni: quelli esterni, quelli del corpo e quelli dell'anima. Questi ultimi sono i beni per eccellenza. Aristotele spiega che la felicità consiste nell'esercizio dell'attività propria dell'uomo, che non è quella vegetativa o semplicemente sensibile, bensì quella intellettuale. Pertanto, il bene supremo dell'uomo, la sua felicità, risiede nell'attività intellettuale.

La parola aretè, ovvero virtù, indica un modo di essere. Definire qualcosa come virtuoso significa che... Continua a leggere "Filosofia Classica e Cristiana: Aristotele e Agostino su Etica, Politica e Verità" »