Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Ética y Política en Aristóteles: La Búsqueda de la Felicidad

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

El Concepto de Felicidad

Según Aristóteles, los seres humanos tienden a un fin o bien supremo: la felicidad. Entender este concepto requiere una vida contemplativa y dedicada a la actividad racional, lo que en la vida cotidiana se traduce en una gran aspiración. La parte racional del alma se manifiesta en virtudes intelectuales o dianoéticas, como la sabiduría. Además, el alma posee una función moral, expresada en virtudes éticas. La virtud dianoética es resultado de la instrucción, mientras que la virtud ética se alcanza mediante la asuefacción, hábito o costumbre. Aristóteles afirmaba que la virtud ética es un hábito. Para este filósofo no basta con conocer la regla, es necesario crear en nosotros una segunda naturaleza.... Continua a leggere "Ética y Política en Aristóteles: La Búsqueda de la Felicidad" »

Logica e Ragionamento: Deduzione, Induzione e Analogia

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,24 KB

Ragionamento Deduttivo, Induttivo e Analogico

Quando cerchiamo di avere ragione, utilizziamo principalmente due metodi di base: la deduzione e l'induzione.

Ragionamento Deduttivo

Se partiamo da una premessa accettata e affidabile per dedurre conclusioni parziali, stiamo usando un ragionamento deduttivo. Questo tipo di ragionamento è utile perché, se ben costruito, le sue conclusioni sono vere. Ogni buon argomento basato su premesse solide deve avere premesse attendibili. Nel ragionamento deduttivo, la questione non è tanto se la conclusione sia vera o falsa, ma se sia corretta o errata, ovvero se la conclusione sia dedotta dalle premesse senza alcun dubbio.

Ragionamento Induttivo

L'induzione, invece, parte da una serie di fatti parziali che si... Continua a leggere "Logica e Ragionamento: Deduzione, Induzione e Analogia" »

Friedrich Nietzsche: Pensiero, Critica e Trasformazione Morale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,41 KB

Questo approfondimento esplora i concetti fondamentali del pensiero di Friedrich Nietzsche, le sue critiche alla morale e alla metafisica tradizionale, e la sua visione di una nuova etica.

1. Le Sfide nell'Interpretazione del Pensiero Nietzscheano

L'influenza di Nietzsche è stata percepita in modo non uniforme e spesso contraddittorio, e in ogni caso non è mai stata di carattere omogeneo. La sua peculiare forma espressiva contribuisce notevolmente a ciò: il pensiero, veicolato spesso tramite aforismi e metafore, si presta a molteplici interpretazioni. Inoltre, nelle sue opere aforistiche si possono trovare spesso affermazioni apparentemente contraddittorie, rendendo difficile determinare la sua vera posizione su determinate questioni.

2. Punti

... Continua a leggere "Friedrich Nietzsche: Pensiero, Critica e Trasformazione Morale" »

Visioni Scientifiche del Mondo: Evoluzione e Metodologie

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,16 KB

Visioni Scientifiche del Mondo: Un'Esplorazione

Scientifico Worldviews: Il sociologo Max Weber ha utilizzato il termine disincanto del mondo per spiegare la trasformazione implicita nel sorgere della scienza nel rapporto dell'uomo con la realtà. El più l'uomo al centro della Creazione. La scienza e la filosofia offrono una spiegazione, una risposta al perché i fenomeni si verificano, e questa spiegazione genera un'immagine dell'universo coerente con i fenomeni noti, che sono determinati da entrambe le componenti essenziali della realtà e dalle leggi che la disciplinano. Queste spiegazioni possono essere considerate visioni del mondo scientifiche.

L'Evoluzione delle Visioni Scientifiche

Nella formazione di una visione del mondo scientifico,... Continua a leggere "Visioni Scientifiche del Mondo: Evoluzione e Metodologie" »

Comprendere la Spiegazione e il Metodo Scientifico: Progresso e Contesto Sociale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,15 KB

La Spiegazione Scientifica

Una spiegazione scientifica è una risposta a una domanda sul perché di un particolare evento. Il filosofo Ernest Nagel classifica le spiegazioni scientifiche in quattro tipi:

  • Spiegazione deduttiva: Questa è tipica delle scienze naturali e formali.
  • Spiegazione probabilistica: È propria delle scienze umane e della medicina.
  • Spiegazione teleologica: Questa spiegazione aiuta a chiarire eventi storici o il comportamento umano in base al loro fine o scopo.
  • Spiegazione genetica: Questo tipo di spiegazione è usato nella storia, ma anche nelle scienze naturali.

Il Metodo Scientifico

Un metodo è una procedura più o meno fissa e stabile, costituita da diversi passaggi o regole che permettono di raggiungere un fine. Metodo significa... Continua a leggere "Comprendere la Spiegazione e il Metodo Scientifico: Progresso e Contesto Sociale" »

Aristotele: La Natura Sociale dell'Uomo e la Funzione del Linguaggio nella Polis

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,81 KB

Status dell'Autore nel Suo Momento Storico

Questo testo appartiene ad Aristotele, filosofo dell'antichità. Egli visse nel IV secolo a.C. e vide la fine della cultura greca classica.

Tema del Testo

Il problema sollevato da questo testo è la natura sociale degli esseri umani, che sono dotati di ragione. E proprio questo è il fondamento della società umana.

Idee Principali

  • La natura non fa nulla invano.
  • Soltanto l'uomo è dotato di parola e pertanto si differenzia dagli animali, che possiedono solo la voce.
  • Gli animali hanno la capacità di esprimere i sentimenti di dolore e piacere.
  • La parola permette soltanto all'uomo di riflettere e decidere sul giusto e sull'ingiusto.
  • Se la natura non fa nulla invano, quindi possiamo dire che l'uomo è per natura
... Continua a leggere "Aristotele: La Natura Sociale dell'Uomo e la Funzione del Linguaggio nella Polis" »

Filosofia Morale Kantiana: Ragione Pratica, Dovere e Imperativi Etici

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,81 KB

La Ragione Pratica e il Dovere in Kant: Fondamenti dell'Etica

Il pensiero di Immanuel Kant distingue nettamente tra la ragione teoretica e la ragione pratica.

Ragione Teoretica vs. Ragione Pratica

  • La ragione teoretica emette giudizi e si occupa di sapere come stanno le cose.
  • La ragione pratica offre sfide e indirizzo su come debba essere il comportamento degli esseri razionali.

Il "Factum della Morale"

Punto di partenza dell'etica di Kant è l'esperienza morale, in qualche modo analoga al fatto fondamentale della coscienza: il "factum della morale", il fatto morale, ovvero l'esistenza del dovere. Tutti gli uomini sono consapevoli di essere sottoposti a prescrizioni morali e si sentono costretti a fare certe cose ed evitarne altre.

Questo senso del... Continua a leggere "Filosofia Morale Kantiana: Ragione Pratica, Dovere e Imperativi Etici" »

Aristotele: Concetti Chiave di Metafisica, Fisica e Etica nel Pensiero Classico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,66 KB

Aristotele (384 - 322 a.C.)

Nato in Macedonia (Grecia) in una famiglia di medici. Studiò all'Accademia di Platone, dove in seguito insegnò retorica. Dovette lasciare Atene a causa dell'ascesa del partito anti-macedone e, successivamente, a causa della persecuzione politica che lo colpì in seguito alla reazione macedone dopo la morte di Alessandro Magno (che fu suo allievo e figlio di Filippo). In seguito, fondò il Liceo.

1. Contesti Storici e Culturali

1.1. Contesto Storico

Atene subisce le conseguenze della Guerra del Peloponneso e un cambiamento sociale sempre più cosmopolita. Sotto la guida di Alessandro Magno, la situazione politica in Grecia peggiorava, mentre Alessandro conquistava l'Oriente.

Atene provocò una guerra tra Tebe e la Macedonia,... Continua a leggere "Aristotele: Concetti Chiave di Metafisica, Fisica e Etica nel Pensiero Classico" »

Presocratici: Origine e Trasformazione del Cosmo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,71 KB

I Filosofi Presocratici e la Ricerca dell'Archè

L'archè dei presocratici rappresenta la realtà di base, la fonte primordiale di tutte le cose, l'elemento o la sostanza da cui derivano tutti gli altri. È ciò che permane in tutte le cose, il fondamento dell'esistenza.

Talete di Mileto: l'Acqua come Principio

Talete di Mileto, considerato il primo filosofo, identificò l'archè nell'acqua. Egli riteneva che l'acqua fosse il principio di tutti gli organismi viventi e che tutto possedesse un'anima, quindi tutto fosse vivo.

Anassimandro e l'Apeiron

Anassimandro propose un principio astratto, l'Apeiron, come origine di tutto. Gli elementi nascono dalla separazione degli opposti (caldo, freddo, umido, secco) all'interno dell'Apeiron.

Anassimene:

... Continua a leggere "Presocratici: Origine e Trasformazione del Cosmo" »

Introduzione alla Filosofia: Concetti, Metodi e Discipline

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,93 KB

Attività e Compiti della Filosofia

La filosofia si propone di:

  • Scoprire e analizzare i presupposti fondamentali del pensiero e dell'azione.
  • Chiarire i significati dei concetti utilizzati nel linguaggio e nel ragionamento.
  • Esaminare la validità dei processi di ragionamento, prestando particolare attenzione all'argomentazione.
  • Essere sensibili alle conseguenze derivanti dall'adesione, difesa e promozione di idee o valori.

Miti

I miti sono storie tradizionali che offrono spiegazioni sulla creazione dell'universo, sulla regolarità dei fenomeni naturali e sul funzionamento della società. Essi forniscono una base per le norme sociali, le credenze, i costumi e le tradizioni. Spesso associati a personaggi e poteri eccezionali, i miti permettono la giustificazione... Continua a leggere "Introduzione alla Filosofia: Concetti, Metodi e Discipline" »