Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Filosofia ed etica

Ordina per
Materia
Livello

Evolución de las Técnicas de Venta: Un Recorrido Histórico y Metodológico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,49 KB

Preguntas y Respuestas sobre la Historia y Evolución de las Técnicas de Venta

1. Il primo corso sulle tecniche di vendita è stato effettuato alla fine del 1800 (vero)

2. Nel modello AIDA non è detto che le fasi si compiano sempre con la stessa successione (falso) - Las fases del modelo AIDA (Atención, Interés, Deseo, Acción) generalmente se suceden en ese orden.

3. La USP nasce per aiutare i venditori a costruire una buona presentazione (falso) - La USP (Unique Selling Proposition) se centra en la propuesta de valor única para el cliente.

4. La USP prevede che la proposta fatta al consumatore debba essere prevalente su un unico beneficio (vero)

5. Dale Carnegie è divenuto famoso per aver scritto il primo libro sulle tecniche di vendita

... Continua a leggere "Evolución de las Técnicas de Venta: Un Recorrido Histórico y Metodológico" »

Sofisti e Socrate: Pensiero, Etica e Metodo Dialettico nella Filosofia Greca

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,67 KB

I Sofisti: Maestri di Retorica e Relativismo

Nel V secolo a.C., ad Atene, crebbe la possibilità di accedere alle cariche politiche pubbliche. Tuttavia, a chi aspirava alle più alte magistrature era richiesta una preparazione accurata. La forma politica delle polis ateniesi era la democrazia, quindi chi era in politica doveva disporre della capacità di ottenere il consenso. Nacquero così i sofisti, un gruppo di pensatori che educavano le nuove generazioni di politici all'uso del linguaggio (retorica) come strumento per rendere persuasivo il discorso. Al centro non c'era più la natura, ma l'uomo e la sua capacità di esprimersi. La città era frutto dell'attività e delle leggi degli uomini, che andavano esaminate per trovare la forma migliore

... Continua a leggere "Sofisti e Socrate: Pensiero, Etica e Metodo Dialettico nella Filosofia Greca" »

Filosofia di Aristotele: Critica a Platone, Divenire, Potenza e Atto

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,53 KB

La Critica di Aristotele ai Predecessori

Aristotele critica i precedenti pensatori in quanto insistettero soltanto su una di queste cause.

La Critica a Platone e alle Idee

Ma Platone è il principale bersaglio di Aristotele:

  1. Egli ha il merito di aver focalizzato la causa formale: le idee.

    • Ma Aristotele non capisce come le idee, essendo “fuori” dalle cose, possano essere causa delle cose stesse.
    • Il principio delle cose, infatti, deve risiedere nelle cose stesse.
    • Aristotele sostituisce alle idee le “forme”.
    • Aristotele afferma di aver superato l’assurdo di pensare la “natura” (forma) delle cose “fuori” dalle cose.
  2. Le idee sono inutili doppioni, perché complicano invece di semplificare ciò che devono rendere comprensibile.

  3. La molteplicità

... Continua a leggere "Filosofia di Aristotele: Critica a Platone, Divenire, Potenza e Atto" »

La Logica Aristotelica: Strumenti del Pensiero e Sillogismo Scientifico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,21 KB

La Logica

Nella divisione aristotelica delle scienze non figura la logica, o meglio la disciplina che in seguito prenderà questo nome, dal momento che essa non ha come oggetto un aspetto particolare della realtà, ma si occupa di studiare, preliminarmente, la metodologia e gli strumenti utilizzati dalle altre scienze. Organon è, infatti, il termine greco (traducibile con “strumento”) che dà il titolo agli scritti aristotelici di logica.

La logica studia in primis le categorie, poi le proposizioni, che sono affermazioni in cui i termini semplici sono connessi tra loro. La logica si occupa solamente delle proposizioni assertorie (o asserzioni), cioè le proposizioni passibili di verità o falsità.

Le asserzioni differiscono tra loro per... Continua a leggere "La Logica Aristotelica: Strumenti del Pensiero e Sillogismo Scientifico" »

Invarianti e Non Invarianti Relativistiche: Analisi e Conclusioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,14 KB

Invarianti e Non Invarianti Relativistiche

Invarianti Relativistiche

  • Q: Carica elettrica
  • Costanti universali (ε0, 2π)
  • D: Distanza perpendicolare al movimento

Non Invarianti Relativistiche

  • λ: Lunghezza d'onda
  • F: Forza

Conclusioni

  • La quantità di moto (∆p) è invariante relativistica.
  • Il campo magnetico (B) è un campo elettrico visto in movimento.

Scelte Dimensionali

SI

  • [q] = [C] e poi [A.s]
  • → [k] = [Nm²/C²]
  • Ma essendo K = 1/4πε, ε non è adimensionale
  • Quindi essendo D = εE → [D] ≠ [E]

Sistema di Gauss

  • [k] adimensionale (=1 nel vuoto)
  • → [q] = [√(F*m²)] = [√(dyne * cm²)]
  • ε adimensionale essendo k adimensionale
  • quindi [E] = [D]
  • [B] = [Ns/mC] = [Tesla] da F = kqv*B dove k adim.
  • H = B/μ dove μ non adimensionale → [B] ≠ [H]
  • Da F = kqv*B dove
... Continua a leggere "Invarianti e Non Invarianti Relativistiche: Analisi e Conclusioni" »

Monoteísmo y Politeísmo en la Filosofía de Aristóteles: Lógica y Metafísica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,84 KB

Monoteísmo y Politeísmo en la Filosofía de Aristóteles

El razonamiento para explicar la existencia de Dios en la filosofía de Aristóteles es aplicado solo al primer cielo. Repitiendo este razonamiento para las 47 o 55 esferas celestes (conocidas en ese entonces), existirían otros tantos dioses. Por lo tanto, podemos convenir que Aristóteles presenta un tendencial politeísmo. El monoteísmo sería solo un añadido posterior de la mentalidad cristiana.

La Lógica Aristotélica

La lógica, para Aristóteles, coincide con la ciencia que estudia la forma del razonamiento en general. Por este motivo, no es independiente de las otras ciencias, sino que es presupuesta por ellas (razonar según los modelos definidos por la lógica). Llamada por... Continua a leggere "Monoteísmo y Politeísmo en la Filosofía de Aristóteles: Lógica y Metafísica" »

Razionalismo ed Empirismo: Differenze, Caratteristiche e Critiche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,04 KB

Caratteristiche Comuni tra Razionalismo ed Empirismo

  • L'essenza delle cose è data nella coscienza. L'unica conoscenza diretta della comprensione sono le idee. I razionalisti costruiscono i loro sistemi filosofici partendo dalla coscienza e nella coscienza.
  • Le idee sono il nucleo della conoscenza.
  • Entrambi si basano su una precedente teoria della conoscenza.
  • Partono da un intimo rapporto tra filosofia e scienza.
  • Considerano il metodo scientifico come un problema fondamentale.

Punti di Discrepanza tra Razionalismo ed Empirismo

  • Per i razionalisti possiamo avere la certezza solo su ciò che si basa sulla comprensione stessa. Per l'empirismo, invece, sono valide solo quelle idee che sono ricevute passivamente dall'esperienza.
  • I razionalisti credono nelle
... Continua a leggere "Razionalismo ed Empirismo: Differenze, Caratteristiche e Critiche" »

Tipologie Testuali: Caratteristiche e Struttura di Testi Espositivi e Argomentativi

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,08 KB

1) L'Esposizione

L'esposizione ha lo scopo di informare e di fornire conoscenze su un argomento con un intento didattico. È necessario che sia ordinato, chiaro e obiettivo. Esempi di testi espositivi sono testi scientifici, testi accademici, saggi o appunti, e articoli di giornale.

I testi espositivi possono essere divisi in:

  • Testo informativo: che relaziona in modo chiaro e obiettivo su un tema di interesse generale. In linea di principio dovrebbe essere facilmente comprensibile, ma varia a seconda del destinatario a cui è diretto e del suo scopo.
  • Esposizione scientifica: che ha un elevato grado di difficoltà perché ha la funzione di far comprendere fenomeni, concetti, ecc., che richiedono anche una conoscenza pregressa.

In genere si presenta... Continua a leggere "Tipologie Testuali: Caratteristiche e Struttura di Testi Espositivi e Argomentativi" »

Il Testo Espositivo: Struttura, Forme e Organizzazione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,96 KB

Testo Espositivo: Informare con Chiarezza

Il testo espositivo si propone di informare chi ascolta o legge su un determinato argomento. Per raggiungere questo obiettivo, è fondamentale considerare le caratteristiche delle informazioni e del pubblico a cui ci si rivolge.

1. Caratterizzazione del Discorso Espositivo

Valore Trasmettitore/Ricevitore

Esiste un gap di conoscenza che ognuno ha sui temi del discorso. Il mittente, sapendo se il ricevitore leggerà il testo, permette a quest'ultimo di avere tempo sufficiente per analizzarlo.

Scopo del Discorso

Deve essere proporzionato al livello del recettore.

Oggetti e Argomenti del Discorso

Possono essere il problema che si intende affrontare.

Effetti sul Ricevitore del Discorso

Aumentare la conoscenza.

2. Forme

... Continua a leggere "Il Testo Espositivo: Struttura, Forme e Organizzazione" »

L'Illuminismo e Sant'Agostino: Contesti Storici, Filosofici e la Ricerca della Verità

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,96 KB

Contesto Storico

L'Illuminismo presenta le caratteristiche di un conflitto secolare, che culmina nelle rivoluzioni che scuotono l'Europa alla fine del secolo. Questo periodo segna la fine dell'Ancien Régime, che aveva cercato di prolungare la sua esistenza attraverso il dispotismo illuminato. Queste rivoluzioni erano già iniziate in Inghilterra, ma ora diventeranno più radicali con l'Indipendenza Americana nel 1776 e la Rivoluzione Francese del 1789. Questo contesto prepara le rivoluzioni che porteranno al potere la borghesia nel corso del XIX secolo. Si affermano così i concetti di popolo e cittadino. L'Illuminismo si presenta come l'ultima speranza per raggiungere l'emancipazione umana.

Contesto Socio-Culturale

Il progresso scientifico,... Continua a leggere "L'Illuminismo e Sant'Agostino: Contesti Storici, Filosofici e la Ricerca della Verità" »