Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Psicologia e Sociologia

Ordina per
Materia
Livello

Fondamenti di Sociologia: Famiglia, Politica e Istituzioni Sociali

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,12 KB

La Famiglia: Funzioni e Tipologie

La **famiglia** è un'istituzione le cui principali funzioni includono la **riproduzione**, la **socializzazione di base**, il **sostegno emotivo e sociale**, e la **soddisfazione delle funzioni economiche e produttive**.

Tipi di Famiglia

1. In base alla sua composizione:

  • Il **nucleo familiare** è definito come un gruppo di persone che risiedono nello stesso luogo e sono uniti da legami di parentela e/o matrimonio.
  • Le **famiglie allargate** sono formate da persone che hanno legami di parentela con i membri del nucleo familiare, come nonni, zii, nipoti, oltre ai genitori e ai figli.
  • Le **famiglie monoparentali** sono quelle in cui i figli vivono con il padre o la madre.

2. In base alla forma di relazione coniugale:

... Continua a leggere "Fondamenti di Sociologia: Famiglia, Politica e Istituzioni Sociali" »

Conoscenza Sensibile: Sensi, Immaginazione e Memoria

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,23 KB

Conoscenza Sensibile

La conoscenza sensibile è la conoscenza che si raggiunge attraverso i sensi. I sensi sono le facoltà che rendono possibile la percezione o la conoscenza degli oggetti che sono presenti e colpiscono direttamente la sensibilità del soggetto conoscente. Le informazioni così acquisite vengono usate per dare un senso alle cose e adattarsi all'ambiente. Poi, queste informazioni sono memorizzate in memoria quando necessario per produrre o trasformare in nuova conoscenza attraverso la rielaborazione e la forza creativa della fantasia.

Sensazione

Le sensazioni sono le materie prime della conoscenza sensibile. Una sensazione è un fenomeno psicofisico che si verifica quando un organo di senso è eccitato da uno stimolo.

Percezione

La... Continua a leggere "Conoscenza Sensibile: Sensi, Immaginazione e Memoria" »

Memoria Umana: Processi, Tipologie e Fattori di Recupero e Distorsione

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,64 KB

La Memoria Autobiografica: Eventi e Recupero

Definizione di Memoria Autobiografica

La memoria autobiografica si riferisce agli eventi che costituiscono la propria vita passata. Implica un ricordo consapevole e attivo.

Metodi di Indagine Tradizionali

La procedura tradizionale, introdotta da Galton nel 1883, prevedeva la richiesta di associare un'esperienza personale a una parola chiave e una data. La qualità della memoria e il livello di dettaglio erano considerati vividi. Il problema principale di questo metodo era la sua eccessiva apertura.

Procedure Moderne per lo Studio della Memoria Autobiografica

  • Questionari di Baddeley: Richiedono informazioni personali da diversi periodi della vita del soggetto e sugli eventi autobiografici.
  • Voci di diario:
... Continua a leggere "Memoria Umana: Processi, Tipologie e Fattori di Recupero e Distorsione" »

Disturbi del Linguaggio e della Comunicazione: Classificazione e Caratteristiche

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,52 KB

Esigenze Speciali e Disturbi del Linguaggio

In generale, gli slogan sono generati dalle esigenze speciali e dalle disabilità della parola o della scrittura. Questi problemi, in base al momento di acquisizione della disabilità, si suddividono in tre gruppi e cinque tipi di esigenze:

  • Patologica
  • Gruppi di disabili ereditati per nascita o disabilità congenite
  • Disabilità acquisita per inabilità temporanea
  • Degenerazione neurologica

Bisogni:

  1. Gli utenti hanno bisogno di un sistema alternativo di comunicazione e logopedia; sono presentati nel necrologio di esplorazione e di comprensione mantenuta ad un livello adeguato.
  2. Da qualche tempo gli utenti hanno bisogno di un sistema di linguaggio e di sostegno, di cui si prevede di ottenere a parlare.
  3. Infine,
... Continua a leggere "Disturbi del Linguaggio e della Comunicazione: Classificazione e Caratteristiche" »

Evoluzione Sociale e Pensiero Sociologico: Le Teorie Fondamentali da Comte a Weber

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,77 KB

La Teoria: Fondamenti e Funzioni

Una teoria è un sistema logico che consiste di osservazioni, assiomi e postulati, così come previsioni e regole di inferenza che servono a spiegare economicamente alcuni dati e a fare previsioni su quali eventi saranno osservabili in certe condizioni. Le teorie possono anche essere estese dalle loro predizioni e corrette tramite regole o ragionamenti, essendo in grado di spiegare altri fatti possibili, diversi dagli avvenimenti iniziali della teoria.

I Classici dell'Evoluzione Sociologica

I progressi nelle scienze naturali hanno portato a proposte sull'evoluzione (nascita, crescita, morte) degli organismi viventi. Da qui, la sociologia aderisce al paradigma positivista, adattando il metodo di studio e tracciando... Continua a leggere "Evoluzione Sociale e Pensiero Sociologico: Le Teorie Fondamentali da Comte a Weber" »

Socialità Umana: Natura, Cultura, Etnocentrismo e Multiculturalismo

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,43 KB

La Socialità Umana: Un'Esplorazione di Natura e Cultura

L'uomo è un essere intrinsecamente sociale, portato a vivere in gruppi sempre più complessi. Questa tendenza alla socialità è fondamentale per la sua stessa definizione come essere umano.

Gli esseri umani, in quanto animali sociali, vivono e prosperano in comunità. La sopravvivenza al di fuori di un contesto sociale sarebbe estremamente difficile, se non impossibile.

L'uomo è l'unico animale dotato della capacità di parola. Questa caratteristica è strettamente legata alla sua natura sociale: è la società che lo sviluppa e lo rende umano.

Natura e Cultura: Definizioni e Interazioni

Il concetto di "natura" può essere inteso in diversi modi:

  • Natura come l'insieme degli esseri naturali,
... Continua a leggere "Socialità Umana: Natura, Cultura, Etnocentrismo e Multiculturalismo" »

Origini e Sviluppo dell'Uomo: Natura, Cultura e Linguaggio

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,63 KB

Natura e Cultura nell'Essere Umano

Quando si afferma che l'uomo è un essere naturale e culturale, si intende che nelle azioni intraprese dagli esseri umani coesistono una parte di natura, cioè di realtà che esistono di per sé, non costruite da azioni umane, e una parte di cultura, ovvero componenti prodotte da convenzioni e apprendimento.

Conflitto tra Natura e Cultura

Può esistere un conflitto tra natura e cultura. Ad esempio, le nostre necessità biologiche (natura) possono entrare in conflitto con le norme sociali (cultura). Un esempio è il digiuno per motivi religiosi, dove l'esigenza naturale di nutrirsi viene limitata da un precetto culturale.

Umanizzazione e Ominizzazione

Chiamiamo ominizzazione il processo evolutivo dei cambiamenti... Continua a leggere "Origini e Sviluppo dell'Uomo: Natura, Cultura e Linguaggio" »

Esplorare la Complessità Sociale: Metodi, Prospettive e Dinamiche della Ricerca

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,16 KB

Cosa costituisce la punta di un sapere sociale?

Finge di essere al di sopra del mondo per osservare, al di là del tempo, della storia e della geografia dello spazio, al di fuori della vita, da un luogo che nessuno sospettava. La scienza consente uno sforzo massimale, un'alterità definitiva, e il programma di distanza è coronato dalla conoscenza suprema.

L'Osservazione nella Metodologia di Ricerca Qualitativa

Si spiega la totalità in cui l'osservazione è di secondo e terzo ordine di riflessione, prima della metodologia di ricerca qualitativa:

  • Primo ordine: Lo sguardo che guarda cercando.
  • Secondo ordine: Il campo della riflessione metodologica rigorosa.
  • Terzo ordine: Lo sguardo che cerca, cercando, cercando ancora, approdando infine al primo ordine.
... Continua a leggere "Esplorare la Complessità Sociale: Metodi, Prospettive e Dinamiche della Ricerca" »

Diritti Linguistici nel Bilinguismo Ufficiale: Integrazione, Scelta e Personalità

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,36 KB

Principi del Bilinguismo e Diritti Individuali

L'integrazione implica anche, per le autorità pubbliche, l'obbligo di garantirne l'esercizio ai cittadini. Lo Stato di diritto, incarnato dai poteri pubblici che hanno la missione civilizzatrice di garantire la pace e la convivenza linguistica e culturale, non può essere fonte di conflitti, discriminazioni e divisioni. Pertanto, il loro obbligo è di mettere al servizio di questo obiettivo tutte le risorse giuridiche e politiche a loro disposizione per contribuire a "far rivivere il senso di fratellanza linguaggio" e "cancellare l'incompatibilità tra l'amore immaginario per la lingua e l'apprezzamento del nostro prossimo..." (Manuel Seco).

Un'altra manifestazione significativa dell'integrazione... Continua a leggere "Diritti Linguistici nel Bilinguismo Ufficiale: Integrazione, Scelta e Personalità" »

Fattori che influenzano l'atteggiamento e il cambiamento di mentalità: modelli e approcci

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,55 KB

Fattori che influenzano l'atteggiamento verso il comportamento

5 fattori concorrono a determinare l'atteggiamento verso il comportamento. Gli atteggiamenti possono prevedere il comportamento a condizione che la misura dell'atteggiamento sia coerente con l'atteggiamento da prevedere e più specifica rispetto a quella generale. Il principio di compatibilità prevede rapporti tra atteggiamenti e comportamenti solo quando entrambi sono allo stesso livello di generalità. 6 funzioni degli atteggiamenti:

  • Strumentali: aiutano le persone a raggiungere obiettivi desiderati (ricompense) o evitare obiettivi indesiderati (punizioni). Esempio: ti piace il calcio.
  • Auto-difensiva: proteggono l'autostima.
  • Valore-espressiva: esprimono i valori centrali dell'individuo.
... Continua a leggere "Fattori che influenzano l'atteggiamento e il cambiamento di mentalità: modelli e approcci" »