Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Psicologia e Sociologia

Ordina per
Materia
Livello

Teorie e Approcci alle Relazioni Intergruppo: Pregiudizio, Conflitto e Identità Sociale

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,89 KB

Approcci Individualisti al Pregiudizio

Teoria del Capro Espiatorio

Secondo Dollard, la frustrazione è condizione necessaria e sufficiente per il comportamento aggressivo. Quando l'aggressività non può essere diretta verso la sua causa, si sposta verso altri bersagli (capri espiatori).

Berkowitz suggerisce che la causa dell'aggressione è la frustrazione, ma gli eventi avversi...

Teoria della Personalità Autoritaria

Adorno pone il peso della spiegazione del pregiudizio contro gli outgroup in una configurazione di personalità che integra componenti cognitive e motivazionali, in modo che gli atteggiamenti riflettano le tendenze profonde della personalità secondo i principi della teoria psicoanalitica.

Teoria dell'Apprendimento Sociale

Si basa sull'... Continua a leggere "Teorie e Approcci alle Relazioni Intergruppo: Pregiudizio, Conflitto e Identità Sociale" »

Le Visioni di Parsons e Rostow su Modernizzazione e Sviluppo

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,16 KB

Talcott Parsons e il Funzionalismo Strutturale

Gli anni '40 e '50 sono stati il periodo d'oro della teoria del funzionalismo strutturale. Attraverso la sua base teorica, ha legittimato il potere globale degli Stati Uniti. Le sue idee sul cambiamento sociale, inteso non come modifica radicale ma come insieme di regole o linee guida che contribuiscono al mantenimento e alla sopravvivenza del sistema, hanno contribuito a consolidare l'egemonia mondiale.

Il Paradigma di Cambiamento Evolutivo

Parsons ha proposto una teoria funzionale del cambiamento sociale nei sistemi sociali, seguendo l'analogia biologica, definendo quello che ha chiamato un paradigma di cambiamento evolutivo. Per elaborare la sua grande teoria sociale, si è basato sul contributo... Continua a leggere "Le Visioni di Parsons e Rostow su Modernizzazione e Sviluppo" »

Desarrollo humano: Etapas, teorías e influencias

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 21,67 KB

Desarrollo Humano: Etapas, Teorías e Influencias

1. ¿Qué es el desarrollo humano y cómo ha evolucionado su estudio?

R= El desarrollo humano es el estudio científico de los procesos de cambio y estabilidad a lo largo del ciclo vital humano. Su evolución, desde el siglo XIX, comenzó con los esfuerzos por comprender el desarrollo infantil, ampliándose progresivamente para abarcar todo el ciclo vital.

2. ¿Cuáles son los cuatro objetivos del desarrollo humano?

R= A medida que el campo del desarrollo humano se ha consolidado como disciplina científica, sus objetivos han evolucionado para incluir la descripción, explicación, predicción y modificación de la conducta. Estos cuatro objetivos operan de manera interconectada, como se observa... Continua a leggere "Desarrollo humano: Etapas, teorías e influencias" »

Disturbi del Linguaggio: Pragmatica, Morfosintassi e Sviluppo Lessicale

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,24 KB

Il Ruolo del Linguaggio: Contesto Pragmatico, Linguistico, Paralinguistico ed Extralinguistico

Linguistica: Relativa: il discorso si riferisce a una serie di frasi parlate in una conversazione o visualizzate in un discorso narrativo. Può essere suddiviso in macro livello microstrutturale LIVELLO.

L'Organizzazione Sociale del Discorso

  • Turno: (macrostruttura dei colloqui) Home Risposta
  • Attuale Management: (contesto linguistico) Home, manutenzione, modifica, Close
  • Correzioni: (capacità metapragmatico) Riconoscimento delle pause, la riparazione delle rotture

Gli aspetti paralinguistici: Prosody Prossemica mimica facciale espressioni

Extralinguistico: SITUAZIONE. Nella conversazione che si verifica PARTECIPANTI: Si riferisce a coloro che sono coinvolti... Continua a leggere "Disturbi del Linguaggio: Pragmatica, Morfosintassi e Sviluppo Lessicale" »

Psicologia Umana: Teoria Socio-Culturale e Sviluppo Cognitivo

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,41 KB

Crisi della Psicologia (1896-1934)

Tra il 1896 e il 1934, la psicologia ha attraversato un periodo di crisi. Nessuna scuola di pensiero era in grado di fornire una spiegazione completa del funzionamento della mente umana. La psicoanalisi, pur avendo fornito una base per una teoria dei processi psicologici umani, non era l'unica corrente di pensiero. Si cercava un approccio che permettesse di descrivere e spiegare i meccanismi cerebrali, tenendo conto del contesto sociale. Lo sviluppo, secondo questa prospettiva, si basa sui cambiamenti storico-marxisti che si verificano nella società e nella vita materiale.

La **teoria socio-culturale** afferma che le funzioni psicologiche superiori hanno origine nell'interazione storico-sociale. La loro struttura... Continua a leggere "Psicologia Umana: Teoria Socio-Culturale e Sviluppo Cognitivo" »

Abuso, Dipendenze e Responsabilità Penale: Approfondimenti

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,93 KB

Voce 1: Abuso Domestico e Abuso Sessuale Extra-Familiare

È fondamentale distinguere tra abuso sessuale domestico ed extra-domestico per diverse ragioni:

  • Le cause sono diverse.
  • Il tipo di intervento e/o approccio varia significativamente a seconda del tipo di abuso.
  • Il profilo psicologico degli autori dei reati e i fattori di personalità differiscono radicalmente.
  • Potrebbe riguardare caratteristiche distintive nei profili dei bambini che subiscono abusi intra ed extra-familiari.
  • Si riscontrano grandi differenze nella dinamica dei gruppi familiari e nelle risposte che forniscono ai bambini.
  • Le modalità con cui vengono commessi gli abusi sessuali sono diverse a seconda del contesto.

Stato Emotivo del Bambino al Momento della Rivelazione dell'Abuso

... Continua a leggere "Abuso, Dipendenze e Responsabilità Penale: Approfondimenti" »

Materiali Didattici per l'Apprendimento della Matematica nella Scuola Primaria

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,34 KB

Conoscere i materiali di insegnamento e di apprendimento del sistema di numerazione decimale: blocchi di aritmetica, abaco e strisce Cuisenaire, minicomputer Papy. Riconoscere le proprietà del sistema decimale di numerazione basata sull'uso di materiali diversi. Riconoscere le caratteristiche educative di materiali diversi per rappresentare i numeri.

- Esplorare vari materiali e risorse per l'insegnamento delle quattro operazioni di base. Riconoscere le caratteristiche educative di materiali diversi per rappresentare le operazioni.

- Riconoscere l'utilità di geoboard come materiale per gli studenti della scuola primaria per costruire e studiare gli elementi di base della geometria: linee, poligoni e la simmetria.

- Attività per imparare a sviluppare... Continua a leggere "Materiali Didattici per l'Apprendimento della Matematica nella Scuola Primaria" »

Varietà linguistiche: sociali, culturali e stilistiche

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,55 KB

Varietà linguistiche

Varietà sociali

Le varietà sociali sono le varietà presentate dalla lingua in diversi gruppi sociali.

Slang

Una particolare varietà linguistica di un gruppo sociale distinto, usata dai suoi parlanti come membri di questo gruppo sociale (gergo professionale, giovanile e marginale).

  • Gergo professionale: Chi condivide lo stesso ufficio, spesso usa tecnicismi specifici dell'attività lavorativa, così come espressioni gergali.
  • Slang giovanile: Caratteristico dei giovani, utilizzato per differenziarsi dalla varietà standard, che è considerata propria del mondo degli adulti. Spesso include termini ed espressioni gergali di altri gruppi, suffissi, abbreviazioni, parole jolly e nuove espressioni.
  • Slang marginale: Utilizzato da
... Continua a leggere "Varietà linguistiche: sociali, culturali e stilistiche" »

Evoluzione del Pensiero Educativo Socialista: Da Platone a Suchodolski

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,65 KB

Evoluzione Storica dell'Educazione Socialista

L'educazione socialista ha una storia le cui radici sono spesso estese a Platone, considerato il primo teorico del socialismo e del comunismo. Tuttavia, la storia più recente e significativa è quella dei socialisti utopistici come Fourier e Owen.

Owen e la Riforma Sociale

Owen rivolse la sua attenzione alla formazione di una nuova società attraverso misure di ordine sociale come la forma comunitaria della società e l'abolizione della proprietà privata, la parità di diritti e doveri e l'eliminazione della concorrenza. Egli implementò l'istruzione politecnica e la combinazione di lavoro produttivo e istruzione.

Fourier e l'Educazione Politecnica

Le tesi di Fourier non differiscono molto da quelle... Continua a leggere "Evoluzione del Pensiero Educativo Socialista: Da Platone a Suchodolski" »

Sociobiologia: Basi Biologiche del Comportamento Sociale e Aggressivo

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,44 KB

Sociobiologia: Le Radici Biologiche del Comportamento Sociale

Sociobiologia:

Wilson (1980) definì la sociobiologia come lo studio delle basi biologiche del comportamento sociale, stabilendo una relazione tra varie specie animali e, nell'uomo, tra biologia e comportamento sociale, con particolare attenzione al comportamento aggressivo. Rileva che molti comportamenti si verificano lungo un continuum di specie diverse. Il comportamento dell'uomo è chiaramente influenzato dalla sua biologia.

Ciò che noi chiamiamo comportamento aggressivo non è un'entità unica, ma una serie di comportamenti molto differenti con funzioni diverse. Wilson discute le principali forme di aggressione che avvengono in natura, che sono:

  • Territoriale.
  • Dominazione.
  • Sessuale.
... Continua a leggere "Sociobiologia: Basi Biologiche del Comportamento Sociale e Aggressivo" »