Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Psicologia e Sociologia

Ordina per
Materia
Livello

Origini e Sviluppo della Sociologia: Comte, Durkheim, Marx e Weber

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,31 KB

Autori Classici della Sociologia

Auguste Comte (1798-1857), filosofo francese del XIX secolo, è noto per aver coniato il termine "sociologia". Inizialmente, Comte utilizzava l'espressione "fisica sociale" per riferirsi a questo nuovo campo di studio, ma poiché anche i suoi rivali intellettuali adottarono tale termine, decise di differenziarsi coniando il termine "sociologia". Comte credeva che questa nuova disciplina potesse generare una conoscenza della società basata su dati scientifici. Riteneva che la sociologia fosse l'ultima scienza ad essere creata, nonché la più significativa e complessa di tutte. Secondo la sua visione, la sociologia avrebbe dovuto contribuire al benessere dell'umanità, utilizzando la scienza per comprendere,... Continua a leggere "Origini e Sviluppo della Sociologia: Comte, Durkheim, Marx e Weber" »

Pedagogia del Lavoro e Istituzionalismo: Freinet, Gramsci e i Maestri Sovietici

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,02 KB

Célestin Freinet (1896-1966): La Stampa al Centro della Scuola

Célestin Freinet (1896-1966), insegnante francese, fu una figura chiave della pedagogia moderna. La vita e la pedagogia di Freinet furono profondamente influenzate dalla sua formazione come insegnante, dalla sua appartenenza comunista e dalle ferite riportate durante la **Prima Guerra Mondiale**, in cui partecipò al fronte. Il suo danno polmonare permanente rappresentò un limite fisico per lui, che influenzò la sua concezione della pedagogia del lavoro e delle tecniche di insegnamento. Il grande merito di Freinet e la sua innovazione principale fu quello di **porre la stampa al centro del sistema scolastico**.

Fu influenzato dall'ambiente educativo del tempo, in particolare dal... Continua a leggere "Pedagogia del Lavoro e Istituzionalismo: Freinet, Gramsci e i Maestri Sovietici" »

Principi e Metodi per l'Educazione al Consumo Critico e ai Valori Universali

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,52 KB

Educazione al Consumo Critico e Responsabile

Secondo Soriano e Jimenez (1992), l'educazione al consumo si propone di insegnare alle persone a essere sempre più consapevoli e critiche, fornendo loro concetti, procedure e atteggiamenti per risolvere i problemi generati dall'ambiente circostante e tipici di una società del consumo.

Valori Fondamentali

  • Solidarietà: Felix e altri (2003) sostengono che la vera solidarietà tenga conto di tutte le persone colpite dall'azione di una persona o di un gruppo che cerca di agire solo per un'idea. In questo senso, la solidarietà è legata al tentativo di portare libertà, uguaglianza e altri valori morali a coloro che non possono godere di tali valori.
  • Uguaglianza: Ci sono molti modi di intendere l'uguaglianza.
... Continua a leggere "Principi e Metodi per l'Educazione al Consumo Critico e ai Valori Universali" »

Processi di Acquisizione Linguistica Infantile: Sviluppo Fonologico e Semantico

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,01 KB

TEMA 4: L'Organizzazione Fonetica

L'educatore è interessato a strutture in continua evoluzione e **modelli cognitivi** che determinano l'apprendimento fonetico del bambino. Un punto importante è la portata del processo: l'acquisizione dei fonemi non è una questione di unità che *vengono aggiunte* a vicenda. Dobbiamo distinguere tra il sistema di percezione, utilizzato dal bambino per la lingua degli altri, e il sistema di produzione, che utilizza per la propria lingua. Le leggi del processo percettivo non sono ben note, a differenza del sistema di produzione che permette un'analisi a posteriori. C'è un ordine di apparizione e un **modello di sviluppo** ben definito, anche se la velocità di acquisizione è molto variabile da un bambino... Continua a leggere "Processi di Acquisizione Linguistica Infantile: Sviluppo Fonologico e Semantico" »

Psicologia Comportamentale: Le Fondamenta di Thorndike e Skinner

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,73 KB

Edward Thorndike: Le Fondamenta dell'Apprendimento Strumentale

Edward Thorndike, contemporaneo di Pavlov (con il suo Condizionamento Classico), è stato un pioniere nello studio dell'apprendimento strumentale. Egli dimostrò che un animale, se rinforzato da una conseguenza positiva, impara un comportamento specifico. Il suo esperimento più celebre coinvolse un gatto affamato in una puzzle box (gabbia problema), che imparava a scoprire il meccanismo per fuggire e raggiungere il cibo.

L'apprendimento dell'animale, secondo Thorndike, dipende dalle contingenze, ovvero il comportamento viene modificato dalle conseguenze. Questo apprendimento si manifestava nella riduzione del tempo di fuga dalla scatola o nel numero di errori nelle prove successive.... Continua a leggere "Psicologia Comportamentale: Le Fondamenta di Thorndike e Skinner" »

Principi Fondamentali del Servizio Sociale secondo Biestek: La Relazione con l'Utente

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,82 KB

Principi Fondamentali del Servizio Sociale (Biestek)

Secondo Felix Biestek, i bisogni fondamentali delle persone nella relazione di aiuto sono:

  • Essere trattato come individuo (Individualizzazione)
  • Espressione dei sentimenti
  • Accettazione
  • Autodeterminazione (Rispetto per le scelte e decisioni)
  • Atteggiamento non giudicante
  • Riservatezza

INDIVIDUALIZZAZIONE

Implica il riconoscimento del valore unico della persona. Si riferisce all'identità della persona, alle sue idiosincrasie, alla sua unicità e differenziazione. Diverse storie, competenze, attitudini, esperienze, genetica, ecc., segnano lo sviluppo e l'evoluzione di ogni individuo. Ogni contesto storico e sociale segna caratterizzazioni differenti dei bisogni individuali e sociali, che sono cambiati... Continua a leggere "Principi Fondamentali del Servizio Sociale secondo Biestek: La Relazione con l'Utente" »

Fondamenti e Prospettive della Pedagogia: Personalismo, Milani e Freire

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,77 KB

Introduzione alle Teorie Personalistiche

Le teorie personalistiche in ambito educativo includono gli educatori e le tendenze che danno priorità allo sviluppo della persona rispetto alla dimensione sociale e che rifiutano il collettivismo. Non si nega la dimensione sociale, considerata uno dei settori educativi, ma si pone l'attenzione sulle caratteristiche della persona. L'uomo ha una natura incompleta, perciò lo scopo dell'educazione è la costruzione personale permanente. Esiste una diversità di tendenze personalistiche, dai cristiani ai marxisti. Il rapporto educativo tra insegnante e studente deve essere basato sulla comunicazione e sul dialogo.

Il ruolo dell'educatore si basa sulla funzione di trasferimento di competenze, coordinamento,... Continua a leggere "Fondamenti e Prospettive della Pedagogia: Personalismo, Milani e Freire" »

Metodologie di Ricerca: Approcci Quantitativi e Qualitativi

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,35 KB

Ricerca Design

Il disegno dello studio è il piano o la strategia utilizzata per rispondere a una domanda di ricerca ed è la base della qualità della ricerca clinica. Il progetto di ricerca è il piano generale del ricercatore per ottenere risposte alle proprie domande o per verificare l'ipotesi di ricerca. Il progetto di ricerca definisce le strategie di base che il ricercatore adotta per generare dati interpretabili.

Caratteristiche e Differenze di Ogni Approccio di Ricerca

Quantitativa

Utilizza i dati raccolti per verificare ipotesi, basata sulla misurazione numerica e l'analisi statistica per validare modelli di comportamento e teorie.

Analisi Quantitativa
  1. Questa ricerca dovrebbe essere il più obiettivo possibile. I fenomeni osservati non
... Continua a leggere "Metodologie di Ricerca: Approcci Quantitativi e Qualitativi" »

Classificazione dei Consumatori e Meccanismi della Dipendenza Chimica e Comportamentale

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,45 KB

Classificazione dei Consumatori in Base al Grado di Utilizzo

Esistono molti tipi di consumatori, classificati in base al grado di consumo:

Tipi di Consumatori

  • Consumatore sperimentale o sperimentatore: Soggetto che, per curiosità, prova e testa gli effetti di una droga una sola volta.
  • Consumatori sporadici (o occasionali): Il soggetto cerca la droga sporadicamente, ma non la utilizza attivamente, se non quando se ne presenta l'occasione, senza continuità.
  • Consumatori abituali: Il soggetto fa uso regolare di droghe; l'uso si è trasformato in una consuetudine e la preoccupazione è rivolta all'ottenimento della sostanza. Di solito, questi soggetti possono continuare la loro vita normale.
  • Tossicodipendenti: Il consumo è essenziale. La loro vita
... Continua a leggere "Classificazione dei Consumatori e Meccanismi della Dipendenza Chimica e Comportamentale" »

Discriminazione: Tipologie, Cause e Conseguenze - Sessismo, Razzismo e Omofobia

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,73 KB

Discriminazione: Definizione e Impatto Sociale

La discriminazione si manifesta come un trattamento sfavorevole riservato a individui o gruppi specifici, minando alla base il principio di pari dignità. Questo fenomeno sociale assume diverse forme, tra cui il sessismo, il razzismo e l'omofobia, ognuna con le proprie caratteristiche e conseguenze.

Discriminazione di Genere: Sessismo e Maschilismo

La discriminazione nei confronti delle donne, nota come sessismo, si fonda su una concezione arcaica che le vede inferiori agli uomini. Il maschilismo, invece, è l'insieme di atteggiamenti e comportamenti basati su una presunta superiorità maschile, attribuendo all'uomo un potere maggiore.

Il sessismo attribuisce erroneamente le differenze sociali tra... Continua a leggere "Discriminazione: Tipologie, Cause e Conseguenze - Sessismo, Razzismo e Omofobia" »