Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Psicologia e Sociologia

Ordina per
Materia
Livello

Concetti di economia: attività economica, economia, economia politica e bisogni economici

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,42 KB

Attività economica

= consiste nell'attività diretta a creare o a procurare le cose di cui l'uomo ha necessità, per soddisfare i propri bisogni attraverso un sacrificio economico.

Economia

= è la scienza che ha ad oggetto lo studio delle attività umane finalizzate a soddisfare i bisogni, impiegando le risorse disponibili, attraverso la produzione, lo scambio, la distribuzione o il consumo di cose. Si distingue in

microeconomia

(decisioni del singolo) e

macroeconomia

(decisioni di comunità).

Economia politica

= studia i comportamenti e le relazioni nell'ambito dell'attività economica, prendendo in considerazione l'individuo sia come singolo, sia come membro di una collettività.

Bisogno economico

= stato d'insoddisfazione avvertito da un individuo... Continua a leggere "Concetti di economia: attività economica, economia, economia politica e bisogni economici" »

Studio della linguistica e dei suoi concetti principali

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,54 KB

linguistica

La lingüística è un ambito di studio che si occupa di:

  • il linguaggio: gli esseri umani con i suoi segni e simboli che conferiscono intenzionalità e significato.
  • I canali attraverso i quali passano le informazioni tra i partecipanti alla comunicazione.
  • le relazioni che esistono tra tutti gli elementi che costituiscono un determinato messaggio.

Uno dei principali oggetti di studio della linguistica è trovare le regole comuni tra tutte le lingue conosciute al mondo, cioè i principi universali presenti in tutte le lingue del mondo.

linguaggio

Il linguaggio è la condotta comunicazionale per trasmettere informazioni e stabilire un rapporto di interazioni che utilizza segni, simboli e codici con lo stesso valore per individui che appartengono... Continua a leggere "Studio della linguistica e dei suoi concetti principali" »

Definizione di Impresa e Ambiente Economico

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,03 KB

IMPRESA

Attività economica professionalmente organizzata che tramite risorse agisce al fine di produrre o scambiare beni o servizi creando ricchezza.

Realizzazione di prodotti

La propria attività copre i costi sostenuti per l'acquisizione e l'impiego dei fattori produttivi coi ricavi che ottiene da vendita prodotti.

AZIENDA

Complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa. È lo strumento di cui l'imprenditore si serve per svolgere l'attività di impresa.

AMBIENTE

Insieme delle variabili che condizionano l'attività economica di un'impresa.

AMBIENTE INTERNO

Insieme delle relazioni, condizioni ed elementi interni all'azienda. Ne fanno parte anche le capacità e competenze di risorse umane.

AMBIENTE ESTERNO

Contesto generale... Continua a leggere "Definizione di Impresa e Ambiente Economico" »

La Cultura nella Costituzione: Evoluzione e Significato

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,39 KB

La Costituzione come Questione di Cultura Costituzionale

La presenza della parola "cultura" nella nuova costituzione e la natura di questo evento nel diritto costituzionale.

È utile la distinzione tra "cultura" e "culture", in quanto non si agisce solo sulla cultura in generale, ma sui suoi specifici eventi socio-storici.

La parola "cultura" è passata da essere un neologismo, priva di acclimatazione legale. Testimonianza di questo è il tono vago delle dichiarazioni contenute in frasi ambigue. La dottrina scientifica non offre niente di meglio su questo punto di vista concettuale.

Nel diritto costituzionale, le considerazioni teoriche sulla cultura sono carenti, il suo stato è embrionale. Per questo è importante studiare la nozione costituzionale... Continua a leggere "La Cultura nella Costituzione: Evoluzione e Significato" »

Cultura, Società e Personalità: Un'Esplorazione dei Concetti Chiave

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,41 KB

Cultura e Natura Umana

1. Esistono Persone Senza Cultura?

Non esistono persone senza cultura, perché l'uomo è un prodotto sia della cultura che della natura. La biologia e la cultura, insieme, definiscono l'essere umano. Per comprendere appieno gli esseri umani, è necessario considerare entrambe queste componenti.

Multiculturalismo: Etnocentrismo, Relativismo e Interculturalità

2. Atteggiamenti verso le Differenze Culturali

Il multiculturalismo porta a tre principali atteggiamenti:

  • Etnocentrismo: È la convinzione che la propria cultura sia superiore a tutte le altre. Questa visione porta a considerare la propria cultura come l'unico modello valido di sviluppo, giudicando le culture "straniere" come irrazionali o primitive. L'etnocentrismo
... Continua a leggere "Cultura, Società e Personalità: Un'Esplorazione dei Concetti Chiave" »

Sviluppo Emotivo Infantile: Caratteristiche e Fasi Evolutive

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,99 KB

Caratteristiche dello Sviluppo Affettivo nel Bambino

Lo sviluppo affettivo del bambino presenta le seguenti caratteristiche principali:

  1. Elevata Sensibilità agli Eventi: Gli avvenimenti colpiscono profondamente i bambini. Passano con altrettanta facilità dal riso alle lacrime, sia per cause biologiche, in quanto il loro sistema nervoso è ancora in fase di sviluppo, sia per cause psicologiche, come l'egocentrismo e il soggettivismo, che rendono difficile la comprensione delle situazioni. Inoltre, la loro intelligenza è meno sviluppata rispetto a quella di un adulto, e il bambino è continuamente impegnato nella scoperta di cose nuove.
  2. Manifestazioni Emotive Intense: Le emozioni si manifestano in modo più intenso e con minore controllo. Questo
... Continua a leggere "Sviluppo Emotivo Infantile: Caratteristiche e Fasi Evolutive" »

Agenti di Cambiamento Sociale: Ruoli e Fattori Chiave

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,29 KB

Agenti di Cambiamento Sociale

Questi gruppi di persone o associazioni che introducono, promuovono, sostengono o resistono al cambiamento, cioè, sono gli attori sociali la cui azione si caratterizza come un atto storico.

Chi Sono gli Agenti del Cambiamento

Gli agenti sono le persone che influenzano il cambiamento, possono inibire, interrompere o promuovere il cambiamento sociale. Ecco chi sono queste persone:

  • Leader: i leader sono le persone che hanno la capacità di seguire, ma non sono necessariamente quelle che guidano. Possono fermare o inibire il cambiamento, oppure non lasciarlo crescere; sono in grado di trascinare gli altri nell'azione proposta.
  • Elites: sono i privilegiati nella società, formati da una minoranza di persone che hanno il
... Continua a leggere "Agenti di Cambiamento Sociale: Ruoli e Fattori Chiave" »

Modello Biopsicosociale: Fondamenti di Psicologia e Comportamento Umano

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,89 KB

Modello Biopsicosociale

Il Modello 1.1 Biopsicosociale:

L'essere umano è una biografia di tre dimensioni:

  • Dimensione Biologica
  • Dimensione Psichica
  • Dimensione Sociale

Bisogni umani e soddisfazione:

Essere orientata in due direzioni:

  • Supporto psicosociale: le prestazioni professionali rese alla persona per soddisfare i propri bisogni psicologici e sociali.
  • Cura educativa: insegnare ad apprendere e arrivare a soddisfare le proprie esigenze.

Fondamenti della Psicologia

1.2 Fondamenti della psicologia:

La psicologia si occupa dei processi mentali e del comportamento delle persone, o per dirla in altro modo, di ciò che la persona fa, sente o pensa.

Concetti:

  • Comportamento: azioni che le persone svolgono.
  • Processi mentali: ciò che le persone pensano, come percezione,
... Continua a leggere "Modello Biopsicosociale: Fondamenti di Psicologia e Comportamento Umano" »

Dinamiche Sociali: Cooperazione, Competizione e Sistemi Normativi in Italia

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 45,01 KB

1. Cooperazione e Competizione

A. Esempi

Un esempio di competizione è una partita di calcio. In questo caso, una squadra gioca contro un'altra. Un esempio di cooperazione è la squadra di calcio stessa (i membri cooperano tra loro).

B. Caratteristiche

Nella cooperazione si generano:

  • Solidarietà
  • Rispetto
  • Comprensione
  • Ambizione (condivisa)
  • Impegno
  • Organizzazione
  • Amicizia
  • Solidarietà
  • Impegno

Nella competizione:

  • Tra i concorrenti, c'è rivalità, ambizione e individualismo.
  • Tra i membri dello stesso gruppo (es. squadra), si crea cameratismo, amicizia e cooperazione (per competere meglio).

C. Conflitto

La competizione, come in una partita di calcio, può creare conflitto e talvolta generare tensioni o comportamenti aggressivi.

D. Mediazione

In caso di conflitto,... Continua a leggere "Dinamiche Sociali: Cooperazione, Competizione e Sistemi Normativi in Italia" »

Effetto cristallizzatore sulla norma internazionale

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,82 KB

3.4.1.5. Tesi Supremacy costituzionale

Il principio di supremazia costituzionale è nell'arte. 6 ° CPR, tra le basi delle istituzioni che stabiliscono i valori ei principi che ha sostenuto, così come sostenuto da questo ufficio, l'interprete deve dare priorità nel loro lavoro e sempre preferire l'interpretazione che meglio concilia a qualsiasi altro.

In conformità con la giurisprudenza della Corte costituzionale, l'analisi prima della ratifica di un trattato deve da un lato, favorendo sostanza, cioè le materie disciplinate dal internazionali e standard interno, e rivedere sé un qualsiasi contraddizione. Sé c'è una tale contraddizione deve essere risolta con l'approvazione dei rispettivi legislativi secondo una numero legale per la

... Continua a leggere "Effetto cristallizzatore sulla norma internazionale" »